 
 
Mi piace alternare sulle mie pagine web piatti ad alto tasso
glicemico 
(i miei amati dolci) con piatti sani e leggeri, diciamo
 «healthy»
come queste caserecce integrali di farro 
con pomodorini e melanzane confit. 
Il farro, considerato il più antico frumento —
Il farro, considerato il più antico frumento —
veniva già coltivato nel periodo
neolitico dall
’uomo per la sua alimentazione — 
è un carboidrato ricco di
proteine. 
La pasta di farro, insomma,
è più digeribile 
di quella tradizionale, meno calorica e ricca di 
sostanze ed
elementi nutritivi e nella pasta 
di farro integrale bio di Prometeo Farro trovo 
tutta la qualità che cerco, materie prime
 di prima categoria e ovviamente il
gusto
 eccezionale e sono certa che se provate questo 
piatto conquisterà anche
voi!!! 
 CASERECCE
DI FARRO INTEGRALE CON
 POMODORINI E MELANZANE CONFIT 
Per 2 persone
180 g di pasta caserecce di farro dicocco integrale Bio
Per 2 persone
180 g di pasta caserecce di farro dicocco integrale Bio
 Prometeo Farro
10 pomodori perino o datterini
2 melanzane medie
Olio evo q.b
1 spicchio d'aglio
Sale, pepe, basilico q.b.
10 pomodori perino o datterini
2 melanzane medie
Olio evo q.b
1 spicchio d'aglio
Sale, pepe, basilico q.b.

Preriscaldate
il forno ventilato a 150 gradi; tagliate i
 pomodori a metà per la parte lunga
lasciando 
sugo e semi. Tagliate, invece, le melanzane a cubotti. 
Ricoprite una
teglia da forno con un foglio di carta forno
 e aggiungete le verdure tenendole
ben separate. 
Condite con un pizzico di sale, pepe e un filo d'olio e 
cuocete
per circa trenta minuti a 160 gradi. 
Versate in una padella un filo d'olio e
l'aglio,
 lasciate insaporire e unite i pomodorini e le
 melanzane ormai cotte e
fate saltare un paio di minuti. 
 Cuocete
la pasta in acqua salata, scolate al dente e lasciate. 
Unite la pasta alle
verdure in padella e mescolate 
un minuto. Spegnete il fuoco e aggiungete un
ultimo
 goccio d’olio a crudo e il basilico e volendo potete
 grattugiate sopra
un po’ di ricotta salata.
 

Woooooow, che buono, lo dico perché ieri ho fatto anche io dei fusilli integrali con melanzana, rispecchia il mio piatto che non sono riuscita a fotografare.
RispondiElimina