venerdì 28 dicembre 2012

Pizza di scarole

pizz 
La pizza di scarola è una fragrante pizza farcita, originaria della tradizione culinaria campana; spesso viene preparata durante il periodo natalizio e non può mancare sul tavolo della vigilia sia di Natale che di Capodanno.
Esistono diverse varianti di questa pizza e proprio un paio di giorni fa ero seduta nell’autobus accanto a due persone anziane che discutevano animatamente sulla vera pizza di scarole. La prima sosteneva che il guscio si realizzava con l’impasto della pizza classica come ho sempre fatto anch’io, la seconda, la più anziana, sosteneva invece che la vera pizza si realizzava con la pasta brisèe ma alla napoletana.
Ero super incuriosita dalle sue parole quindi le chiesi la ricetta della sua brisèe che a parte la farina, il sale e l’acqua includeva l’uso della “gradina” al posto del burro. Davanti al mio scetticismo nel sentir nominare la gradina mi disse di avere fiducia e di provare perché di pizze di scarola ne aveva sfornate in quantità in questi anni.
Mi sono fidata ragazze ed ho fatto benissimo… ne è venuta fuori una base friabile, leggera e anche la stessa pizza ne guadagnato in leggerezza rispetto all'impasto con il lievito, quindi sono certa che userò questa base per tutta una miriade di pizze farcite che mi frullano nella testa.
Ovviamente pizza e birra sono imprescindibili e quella che voglio consigliarvi oggi in abbinamento è la Brooklyn Lager una birra Americana (Interbrau) una birra spumeggiante e dal gusto pieno...Auguro ancora a tutte voi un buon proseguimento e buone feste!!!
Pizza di scarole
Per l’impasto della brisèe stampo 30 cm°
400 g di farina
100/ 150  di acqua fredda
10 g di sale
200 g di Gradina fredda di frigo(sostituibile con il burro)
Preparazione
Disponete la farina a fontana e mettetevi al centro il sale e la gradina tagliata a cubetti.  Amalgamate con le mani gli ingredienti, sfregandoli, e poi aggiungete acqua fredda sufficiente per avere un impasto liscio ed elastico. Divide la pasta in due( una più grande dell’altra) quindi avvolgete la pasta nella pellicola e tenetela in frigo per circa 1 ora.

Per il ripieno di scarole
3 scarole ricce
50 g di capperi
100 g di olive nere denocciolate
50 g di uvetta sultanina
100 g di pinoli
Sale q.b.
2 spicchi di aglio
Olio extra vergine q.b.
1 uovo
Preparazione
Lavate la scarola con acqua fresca corrente e fatela bollire in abbondante acqua e per pochi minuti,. Scolatela e strizzatela bene in modo che perda tutta l'acqua. In una padella fate soffriggere, a fuoco dolce, l’aglio quindi eliminate l’aglio e aggiungete la scarola spezzettandola con le mani. Salate, pepate e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15 minuti. Quando la scarola sarà appassita, aggiungete i capperi (e le olive, l’uvetta ed i pinoli e il sale. Proseguite la cottura ancora per 10 minuti a fuoco vivo, per fare in modo che evapori il liquido rilasciato dalla verdura, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.

Assemblaggio
Prendete la pasta brisèe dal frigo e stendete il panetto più grande e rivestite lo stampo avendo cura di ricoprire anche i bordi. Bucherellate la base con una forchetta quindi versate il ripieno di scarole. Con l'impasto rimasto, ricavate un'altra sfoglia e adagiatela sul ripieno, richiudete i bordi sigillandoli bene, quindi bucherellate la superficie della pizza. Spennellate la superfice con un uovo e infornate a massimo del vostro forno per 10 minuti quindi abbassate a 200° gradi e lasciate cuocere per altri 35/40 minuti.

martedì 25 dicembre 2012

Le vincitrici del contest "Dolci sotto il vischio" in colloborazione con Wald sono:...



Vi avevo promesso sabato che avrei fatto il possibile per decretare oggi stesso le vincitrici del mio contest “Dolci sotto il vischio”  perché virtualmente mi faceva piacere immaginare che le vincitrici avessero sotto il loro albero un mio regalo speciale... ed eccomi qui, ogni promessa è un  debito!

Ieri sera anzi direi stanotte, ho visionato tutte le ricette… Perché stanotte??? Perché il mio piccolo Alfredo ha avuto la brillante idea di beccarsi l’influenza proprio questo week end :-D quindi in attesa di misurargli la temperatura ho avuto modo di guardarmi tutti i vostri capolavori.

Sembra una frase fatta ma è stato davvero difficilisssssssssimo decidere chi premiare!!
Le ricette sono tutte splendide quindi GRAZIE davvero di cuore per aver partecipato cosi numerose al contest e avermi dedicato i vostri lavoro deliziosi è un grazie speciale alla Wald per aver organizzato con me questo “golosissimo” contest!!
Ma adesso passiamo alle due vincitrici:

Per la categoria Dolce natalizio italiano la ricetta vincitrice è: Pandoro alla zucca con burro 1889 di Aria del blog Aria in cucina
Ho scelto la  ricetta di Aria perché tra le varie proposte di panettoni e pandori che mi sono arrivate trovo quello di Aria oltre che golosissimo anche molto originale quindi brava Aria per la tua magica e golosa creatività!

Per la categoria Dolce natalizio dal mondo ho scelto la Pecan pie di Valentina del blog Ritroviamoci in cucina. 
Ho scelto la ricetta di Vale  perché mi è bastato guardare la foto per rimanere incantata da questo dolce tipico americano che abbina la base croccante e burrosa con un ripieno deliziosamente ricco, dolce e  denso caratterizzato proprio dalla presenza delle favolose noci pecan, quindi brava Vale per la tua deliziosa proposta!!!


Aria e Valentina aspetto i vostri indirizzo per l’invio del premio da parte della Wald  a questa mail dolciagogo@virgilio.it e a voi tutte care amiche non mi resta che ringraziarvi ancora tanto per aver partecipato  al contest e rinnovarvi  i miei auguri per un dolce, incantevole e magico Natale con le persone che amate!!!

domenica 23 dicembre 2012

Buon Natale

Immagino che siate tutte indaffarate con gli ultimi preparativi con la scelta del menù e degli ultimi regali .
Se io potessi chiederei a babbo Natale quest'anno un po di neve ed un candido manto bianco che potesse ricoprire tutto il caos che ho intorno!! Se potessi chiederei anche di riavere quella serenità che ultimamente faccio fatica a ritrovare.
Il Natale mi fa sempre questo effetto...da un lato mi esalta e mi coinvolge con i preparativi, da un lato mi immalinconisce e mi riporta ai natali passati quando si era in tanti intorno ad un tavolo, quando si era felici con poco e quando si passava la notte giocando a tombola con la mia nonnina che ci divertiva tutti con la sua interpretazione dei numeri (che adesso non c' é piu) e quel profumo di mandarini e di castagne.
Oggi sono cambiate un po di cose e mi rattrista  tornare con il pensiero al passato e non rivivere più certi momenti e certe sensazioni però mi basta stringere i miei bambini per ritrovare la gioia del Natale nei loro occhi e l'attesa di quel bambino speciale che ogni anno mi riempie il cuore e mi fa dire "grazie per tutto quello che mi ha donato" quindi bando alla malinconia vorrei augurarvi con tutto il cuore che sia per tutte voi un Natale sereno caloroso e che l'abbraccio dei vostri cari vi riscaldi il cuore.
Tanti cari auguri
Imma 

Approfitto anche di questo post per ringraziarvi per la vostra partecipazione al contest Dolci sotto il vischio ricordandovi che scade domenica 23 Dicembre…Sarà una bella impresa scegliere le due ricette vincitrici, comunque entro lunedi farò il possibile per darvi  il nome delle vincitrici cosi da avere virtualmente sotto l’albero un regalo da parte mia e dalla Wald!!!
 
P.S. Ragazze potete controllare QUI  nell'elenco se la vostra ricetta per il contest c'è? Nel caso dovesse mancare oppure ci fosse qualche inesattezza fatemelo sapere subito! 
Inoltre vi comunico che dopo i 200 post blogger non rende visibili i commenti a voi lettori ma io li leggo tutti quindi tranquille anche se non compare il commento io lo leggo:D.

venerdì 21 dicembre 2012

Biscotti al farro e cookies cracked...produzione terminata!

bisc2 
Promesso, questi sono i miei ultimi biscotti natalizi! Mai come quest’anno ne ho preparati davvero un bel po’. I primi biscotti sono al farro e sono perfetti da appendere all’albero ma deliziosi anche da sgranocchiare cosi come sono. Per realizzarli mi sono avvalsa delle formine della Tescoma che hanno un foro al centro nella formina stessa cosi da facilitare l’inserimento del filo e decorati successivamente con glassa reale e zucchero di canna per dare luce alla glassa stessa. 
bisc3 

I secondi ovvero i cookies cracked sono dei biscotti realizzati con gli stessi ingredienti delle ciambelline rustiche che vi ho un mostrato QUI.
 In questo caso, ho prelevato dell’impasto della frolla dei pezzetti  ed ho realizzato delle palline grandi come noci e poi le ho passate nello zucchero a velo.
 Le ho posizionate su di una placca rivestita con carta forno ed ho premuto il pollice al centro della pallina creando cosi un piccolo affossamento che mi è servito per farcire ogni biscotto con confettura ai frutti di bosco e una particolarissima ai fichi d’India…Vi consiglio di assaporarli entrambi con una buona tazza di tè, un caldo plaid ed una buona lettura per un perfetto Tea Time!

cookies 
Biscotti al farro 
Ingredienti: 
300 g di farina di farro 
100 g di farina 00 
150 g di zucchero 
100 g di burro 
2 uova 
Buccia di limone grattugiata 
4 cucchiai di latte 
Un pizzico di sale 
Un pizzico di lievito per dolci 

Disponete la farina  a fontana sulla spianatoia, cospargetela con zucchero; unitevi il burro morbido a pezzetti, un pizzico di sale, le uova, la buccia grattugiata del limone, il latte e il lievito. Lavorate l’impasto con cura e riponetelo in frigo con della pellicola. Stendete la pasta sulla spianatoia e con le formine realizzate i biscotti quindi disponeteli sulla placca del rivestita con carta forno e fateli cuocere per circa 15 minuti a 180 gradi.
Per la glassa reale
1 albume
150 g di zucchero
2 gocce di limone
Iniziate la preparazione ponendo un albume in una ciotola insieme a qualche goccia di limone, affinchè gli albumi montino meglio , azionate le fruste e quando l’albume sarà ben montato versate nella ciotola poco alla volta lo zucchero a velo ben setacciato . Continuate a lavorare la glassa con le fruste fino a che lo zucchero a velo sarà completamente amalgamato e otterrete una glassa omogenea e senza grumi . versate la glassa in una sac à poche e decorate i vostri biscotti.

Con questi biscotti partecipo al contest Tutti i biscotti che vuoi del blog 

giovedì 20 dicembre 2012

Gramigna paglia e fieno con salsiccia e melanzane

Gramigna paglia e fieno Fini
 Ceramiche e accessori Wald
Dolci, dolci e ancora dolci!! In questo periodo la mia cucina è diventata un laboratorio di pasticceria, mi manca il cappello da elfo e sarei perfetta nella cucina di babbo Natale! Ma non si vive di solo dolci giusto, quindi oggi voglio presentarvi questo primo piatto davvero molto saporito con la gramigna paglia e fieno, le melenzane e salsiccia.
Ho accompagnato questo piatto con una birra scozzese la Tennent’s extra (Interbrau) dal sapore ricco e corposo che si sposa molto bene con questi tipi di piatti dal sapore deciso. Di sicuro non è un piatto light (e quando mai nel mio blog ne compare uno:-)) ma vi assicuro che è buonissimo e la melanzana con la salsiccia ci sta davvero una favola!
Gramigna paglia e fieno con salsiccia e melanzane
Per 2 persone
300g di gramigna paglia e fieno (Fini)
300 g di salsiccia
300 g di pomodori pelati (Duca Carlo Guarini)
2 melanzane
1 scalogno
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
 ½ bicchiere di vino
 bianco In una padella capiente soffriggere lo scalogno con l’olio per pochi minuti quindi unire la salsiccia spellata e cuocere fino a quando la carne sarà completamente rosolata. Aggiungere ilvino bianco ed appena la parte alcolica sarà evaporata unire le melanzane tagliate a dadini, i pomodorini tagliati a metà, il sale e il pepe quindi portare a cottura il sugo. Cuocere la pasta e versarla nella padella con il sugo mantecando il tutto.

martedì 18 dicembre 2012

Christmas pavlova

pavlova2 
Abbiamo concluso la settimana in dolcezza e riapriamo questo lunedi le pagine del mio blog con un nuovo dolce ma che Natale sarebbe senza un esplosione di golosità e di banchetti ad alto contenuto glicemico?
Se siete stufi però di portare in tavola i soliti dolci natalizi, oggi vi propongo un idea che può essere una golosa e scenografica alternativa al classico panettone ovvero la mia Christmas Pavlova decorata con chicchi di melograno cosi da ricreare anche con questo dolce venuto da lontano un atmosfera natalizia di pura dolcezza!
 
Christmas Pavlova
Ingredienti
Per la meringa
4 albumi d'uovo
200g di zucchero semolato
1 cucchiaino di aceto
1 cucchiaino di amido di mais
Per decorare
500ml panna
2 cucchiaino di cannella
5 cucchiai di zucchero a velo
1 melagrana
Preriscaldate il forno a 120° ventilato. Montate gli albumi in una ciotola pulita fino a quando non si formano dei picchi quindi aggiungere lo zucchero un po’ alla volta. Aggiungere l'aceto e l’amido di mais e fate assorbire il tutto dalla meringa montando ancora per 5 minuti.
Coprite una placca da forno  con carta da forno e disegnate un cerchio(magari aiutandovi con una tortiera) di circa 18/20 cm. Girate il foglio al rovescio e con l’aiuto di una sac à poche oppure semplicemente con un cucchiaio, versate la meringa sul foglio di carta cercando di creare un piccolo solco al centro. Infornate la meringa per circa un ora (deve solo asciugare quindi se possibile usate il forno ventilato). Lasciate raffreddare la meringa in forno posizionando un mestolo di legno nello sportello del forno cosi da farla raffreddare lentamente. A questo punto, montate la panna con la cannella e lo zucchero a velo e versatela all’interno del solco che avevamo creato in precedenza nella meringa e decoratela con succo e chicchi di melograno.

 Dolci a gogo
Volevo inoltre ricordarvi  che siamo entrati nell'ultima settimana del mio contest  Dolci sotto il vischio...mi raccomando entro il 23 Dicembre aspetto tutti i vostri golosissimi dolci!!!!