Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

Mousse di castagne e nocciola con crumble alla castagna

 
 L`autunno é arrivato e ormai 
i dolci che si vestono dei profumi avvolgenti ed incantevoli dell'autunno ed uno dei 
profumi più evocativi secondo me, è il profumo delle castagne e in questa
ricetta in particolare, della farina di castagne!
 Amo il profumo di questa farina che nonostante venga usata poco è
 una farina molto versatile che si sposa benissimo sia
con il dolce che con il salato. 
Mi piace riproporre in famiglia in autunno questa deliziosa crema 
che profuma di bosco con la farina di castagne profumatissima e
con un crumble che la regala alla mousse una copertura deliziosa
e croccante  e poi in in pasticceria il binomio morbidezza e croccante lo adoro!!!
Provatela e sono certa che ne resterete stregati!

Mousse di castagne e nocciola con crumble alla castagna
Per la mousse

20 g di amido
20 g di farina di castagne
75 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele di acacia
4 gocce di essenza al caramello
2 cucchiai di pasta alla nocciole
(o crema alla nocciola)
1 uovo
250 ml di latte
100 ml di panna fresca montata
Facciamo sobbollire il latte in una casseruola, spegniamo e lasciamo intiepidire.
In una terrina a parte lavoriamo l’uovo con lo zucchero con l'aiuto di uno 
sbattitore elettrico, aggiungiamo quindi la farina di castagne e l’amido 
setacciati mescolando in continuazione per evitare grumi.
 Quando la miscela risulterà liscia e morbida, versiamo lentamente il latte, 
mescolando sempre. Poi uniamo il miele e l’essenza al caramello. 
Portiamo il tutto ad ebollizione, su fuoco basso senza smettere di mesoclare.. 
Al raggiungimento del bollore, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere: 
potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza 
in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti. 
Togliamo dal fuoco ed uniamo la pasta di nocciole e lasciamo 
freddare la crema. Uniamo quindi la panna montata  e mettiamo in frigo la crema.
Crumble alla castagna
50gr di zucchero di canna
50gr di farina di castagne
50gr di farina 00
60gr di burro
1 tuorlo d'uovo
Per preparare la pasta per il crumble, mescoliamo in una ciotola lo zucchero, 
la farina di castagne , il burro, la farina00 e il tuorlo d'uovo. 
Sfreghiamo gli ingredienti tra le mani fino a ottenere delle 
grosse briciole che adageremo su di una placca rivestita con carta forno. 
Cuociamo il crumble per 15 minuti in forno preriscaldato 
a 170° lasciandolo morbido senza seccarlo troppo.
Inoltre
Granella di mandorle
Codette di cioccolato fondente
Placche di cioccolato fondente
Assemblaggio
Componiamo le verrine sistemando del crumble alla base 
alternandolo con la mousse di castagne e
 terminiamo il tutto
 con il crumble, la granella di mandorle e le codette e
 lasciamo in frigo fino al momento di servirlo.

 

mercoledì 17 novembre 2021

TORTA AL BICCHIERE CON GANACHE E FIORDIFRUTTA ALL'ARANCIA AMARA


 

 Oggi vi propongo una torta al bicchiere deliziosa e particolare con

       ganache al cioccolato fondente e al cioccolato bianco che ho abbinato

    con la con la Fiordifrutta arancia amara di Rigoni di Asiago 

creando un contrasto originale e super goloso! È un dolce

perfetto da portare in tavola in qualsiasi occasione anche per le

prossime feste natalizie magari sostituendo la base pan di spagna

 
all'interno dei bicchieri con del panettone o pandoro...a voi la scelta.

TORTA AL BICCHIERE CON GANACHE
E FIORDIFRUTTA ARANCIA AMARA

Per 2 bicchieri medio grandi
1 fetta di pan di Spagna(oppure
biscotti tipo savoiardi, digestive)
100 g di cioccolato fondente
100 g di cioccolato bianco
160 ml di panna
Liquore all'arancia q.b.
1 barattolo di Fiordifrutta arancia amara Rigoni di Asiago 

 
Preparate come prima cosa la ganache: versate in un tegame 80 ml di panna
e fatela riscaldare. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente e versatelo nel
pentolino con la panna. Con una frusta mescolate rapidamente e quando il
cioccolato sarà completamente sciolto togliete dsl fuoco e versate il composto
in una ciotola e mettere a raffreddare in frigo. Ripetete la stessa operazione
con il cioccolato bianco e nel frattempo che le ganache si
raffreddano con un coppapasta (delle dimensioni del
 bicchiere che utilizzerete) ricavate 4 cerchi dal pan di Spagna.
 Posizionate un primo disco nei bicchieri e bagnate con il liquore
 all'arancia. Adagiate sui dischi
un paio di cucchiai di ganache al cioccolato. Posizionate il secondo
disco, bagnate anche questo e versate la ganache al cioccolato
bianco. Mettere i bicchieri in frigo e dopo un'ora terminate i bicchieri
con la Fiordifrutta all'arancia amara

lunedì 9 agosto 2021

Queen panna cotta con amaretto e ribes bianco e il mio incidente!

 
  Oggi vi propongo una strepitosa 
panna cotta agli amaretti.  
La panna cotta è un dolce al cucchiaio tra i più 
conosciuto al mondo, con il suo gusto delicato 
e per la semplicità di preparazione. 
E' un dessert di origine piemontese risalente 
agli inizi del Novecento, 
semplice, gustoso, 
che si presta bene ad ogni stagione grazie 
alla infinita varietà di accompagnamenti. 

 
Lo so, è un dolce un po vintage ma io l'adoro e
quando devo preparare un dolce
 in pochi minuti con la panna cotta faccio subito
e piace a tutti anche perchè si
 presta a mille combinazioni di gusto come
 quella che vi presento oggi che profuma di 
amaretti e che vi delizierà! 
  

Queen panna cotta con amaretto e ribes bianco
 500 ml di panna
 100 g di zucchero
 50 ml di latte
 5 g di colla di pesce
 1/2 tazzina di liquore all'amaretto
100 g di amaretti
Ribes bianchi q.b.
---------------------------
Mettete a bagno i fogli di colla di
 pesce in acqua fredda.
Versate il latte in un pentolino,
 scaldate a calore molto basso e non fate bollire.
Ritirate dal fuoco e immergetevi
 i fogli di gelatina sgocciolati e strizzati.In una
 casseruola versate la panna, aggiungete 
lo zucchero e il liquore, ponete sul fuoco e, a
 fiamma bassa, sempre mescolando,
 portate a bollore. 
Ritirate immediatamente e versatevi 
il latte dove avete sciolto la colla di pesce, 
mescolate per amalgamare gli ingredienti. 
Prendete lo stampo in silicone
(oppure anche degli stampini monoporzione) 
e versate il composto quindi ponete in
 frigo per 4/5 ore oppure 2 ore in feezer.
 Prima di servire, sbriciolate ancora degli
 amaretti sulla torta e servite con amaretti interi e ribes bianchi.

domenica 20 giugno 2021

PANNA COTTA ALBICOCCHE

 

 

Oggi vi propongo una deliziosa panna cotta,
un dolce al cucchiaio tra i più conosciuti
e apprezzati non solo in Italia, ma anche all'estero,
 

per la semplicità della sua preparazione e il suo gusto delicato.
Spesso il modo elegante in cui viene impiattata la

rendono un dolce di fine
pasto perfetto ma anche per una merenda golosa

se accompagnata, come nel mio caso, con la

Fiodifrutta albicocche Rigoni di Asiago.
Di questo dolce ne esistono numerose varianti

in base a gusti e stagione ma la mia preferita è da

sempre quella con la confettura in particolare

al gusto albicocche di Rigoni di Asiago

        il successo è assicurato!

PANNA COTTA ALBICOCCHE
PER 4 BICCHIERI
1/2 litro di panna
100 g di zucchero
100 ml di latte
10 g di colla di pesce
1 stecca di vaniglia
1 barattolo di Fiordifrutta di

Rigoni di Asiago albicocche
Albicocche fresche q.b.
Mandorle sfilettate q.b.   
 
  Mettete a bagno i fogli di colla di pesce
in acqua fredda. Versate il latte in un pentolino, 
scaldate a calore molto
basso e non fate bollire.
Ritirate dal fuoco e immergetevi i fogli
di gelatina sgocciolati e strizzati.
In una casseruola versate la panna, aggiungete 
lo zucchero e la stecca di vaniglia, ponete sul fuoco e, 
 a fiamma bassa, sempre mescolando, portate
a bollore. Ritirate immediatamente e versatevi il 
latte dove avete sciolto la colla di pesce, mescolate 
per amalgamare gli ingredienti.
Distribuite la panna cotta nei bicchieri
e ponete in frigo per 2 ore. Prima di portarla
in tavola adagiate nei bicchieri 2 cucchiai abbondanti 
di Fiodifrutta Rigoni di Asiago
e mezza albicocca fresca. Terminate con 
le mandorle sfilettate.