Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2024

Cheesecake al caramello...il primo amore non si scorda mai!

Il primo amore non si scorda mai vero? E il primo dolce? 
Anche quello è indimenticabile! 
Le cheesecake sono state davvero un
 grande amore per me; dopo avene 
preparata una, è scattata in me una sorta di mania,
 un raptus da cheesecake! 
Mille combinazioni, calde fredde estive invernali...
insomma in questi 7 anni di blog le cheesecake 
sono state il mio marchio di fabbrica, 
il mio dolce del cuore quello che ormai  realizzo
 davvero ad occhi chiusi ed oggi eccomi 
ancora qui con un'altra cheesecake, una di quelle 
che ormai replico costantemente 
perchè è la preferita dei miei cuccioli!  
 
 Questa cheesecake è infallibile, calibrata in ogni grammatura e
 anche per le meno esperte il risultato sarà garantito e 
poi vi assicuro che è di un buono...la crema al formaggio 
si sposa magnificamente con il sapore leggermente affumicato
 del caramello e poi si adatta ad ogni occasione
 infatti è perfetta come dolce di fine cena ma 
anche per un tè con le amiche, per un compleanno 
oppure semplicemente da gustare quando si ha voglia! 
 
Cheesecake con topping al caramello
Ingredienti per un dolce da 18 cm
Per la crosta

150 g di biscotti digestive
60 g di burro freddo
Per il ripieno
250 g di mascarpone 
250 g di ricotta
100 g di zucchero
100 ml di latte
2 uova
2 cucchiai di caramello
1 cucchiaino di fecola
Per il caramello
180 g di zucchero
60 ml d'acqua
1 noce di burro
Per il topping
3 cucchiai di caramello
200 ml di panna
Riccioli di cioccolato q.b.

Nota-Se avete timore nel preparare il caramello
potete utilizzare anche la glassa/topping al caramello
già pronta che si trova al supermercato,
andrà bene lo stesso.

Per la crosta
In un mixer frullare i biscotti con il burro fino ad avere un composto 
simile a sabbia bagnata. Foderare il fondo ed i lati di uno 
stampo a cerniera da 18 cm con carta forno 
(per foderare i lati spennellare con un po di burro i bordi 
dello stampo, tagliare 2 strisce di carta forno 
ed applicatele lungo i bordi) 
e versarci le briciole di biscotti. 
Con un cucchiaio disporre il tutto uniformemente 
sia sul fondo che sui bordi dello stampo, 
salendo quasi fino al bordo. 
Mettere in frigo a raffreddare per almeno 30 minuti.
Per il caramello
Sciogliere lo zucchero con l'acqua in un pentolino dal fondo 
spesso e a fiamma bassa, senza mai mescolare.
Quando lo zucchero sarà caramellato e 
avrà raggiunto un bel colore ambrato
 togliere dal fuoco e aggiungere una noce 
di burro (serve per non farlo indurire).
 Per il ripieno 
Mescolare con una frusta il mascarpone
con la ricotta e lo zucchero. Quando il
composto sarà perfettamente amalgamato unire
la fecola setacciata quindi aggiungere
 un uovo alla volta e infine il latte e 
il caramello. 
Reprendere lo stampo dal frigo eversare delicatamente
 il ripieno, pareggiare bene il composto e infornare a 
160°  in modalità statico a metà altezza per circa 55/60 minuti
Se trascorso il tempo di cottura, la superficie
 del dolce risulterà asciutta ai lati e leggermente
 budinosa al centro la cheesecake è pronta. 
Lasciarla raffreddare completamente nel forno
 leggermente aperto,
 poi estrarla dallo stampo e riporre in frigo
almeno 2 ore.

Per il topping
Montare la panna e a metà montata unire il caramello quindi continuare 
a montare la panna ben soda. Versare la panna al caramello
 in una sac a poche e decorare la cheesecake versando
anche qualche ricciolo di cioccolato.

venerdì 10 febbraio 2023

BISCOTTI DAL MONDO- DIGESTIVE

Cari amici siamo giunti ad un nuovo
appuntamento mensile con la rubrica
"BISCOTTI DAL MONDO" in compagnia
delle foodblogger:
Simona del blog Pensieri e pastic
Miria del blog due amiche in cucina
Monica del blog fotocibiamo
Alida del blog  La tavola imbandita
Luci del blog Quella lucina nella cucina
Maria del blog Rafano e cannella
Oggi io vi porto nel Regno Unito con
i famosi Digestive. È un biscotto
semidolce sviluppato originariamente
nel 1839 da due dottori scozzesi con
l’intento di creare un prodotto che
facilitasse la digestione.
Sono solitamente consumati insieme
a caffè o tè oppure come snack
accompagnati con formaggio
spalmabile. Noi in Italia li utilizziamo
quasi esclusivamente come base
per il cheesecake.

DIGESTIVE BISCUITS
•200 g farina integrale
•100 g farina d'avena
•130 g burro
•1 pizzico sale
•130 g zucchero di canna
•½ bustina lievito in polvere
per dolci
•4 cucchiai latte intero
•1 cucchiaino di vaniglia
In una casseruola fai sciogliere il burro
a bagnomaria e lascialo raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola mescola
le due farine e il sale.Quando il burro
si è raffreddato, uniscilo alle farine, amalgama rapidamente e aggiungi lo zucchero e il lievito.
A questo punto
aggiungi il latte 1 cucchiaio alla volta.
Quando l’impasto è pronto dai la
forma di un panetto e metti in frigorifero
a riposare avvolto da pellicola per un’ora.
Trascorso il tempo prendi il panetto,
stendilo con un mattarello.
Ritaglia i biscotti con una formina di
8 cm tonda e bucherellare la superficie
con una forchetta e mettili su una teglia foderata con carta da forno, un po’
distanziati l’uno dall’altro.
Appena il forno è caldo infornali a 180°
per 10/12 minuti(devono essere di
un bel colore dorato.)

 

martedì 28 dicembre 2021

Cheesecake fredda con topping ai mirtilli

Eccomi di nuovo qui care amiche! Sono stata assente in questi 
giorni perchè abbiamo fatto un'altra settimana al volo di vacanze ad
 Agropoli ma da domani la vita ritornerà a prendere i soliti 
ritmi e finalmente iniziano le mie vere vacanze per me perchè per quanto ami i miei figli,
 dopo 3 mesi di vacanza dalla scuola
(mettici anche il cane)
é ora di rimetterci in carreggiata e
 tornare al solito tran tran:-)))) anche per avere
più tempo per preparare 
dei golosi dolci come questa meravigliosa 
cheesecake fredda con topping ai mirtilli!

E' davvero una golosotà unica, ricca ed invitante 
e il topping ai mirtilli regala un colore e un sapore unico
 e poi si preparara in poco tempo e farà felici tutti in
 famiglia . Non bisogna accendere il forno
 perché è senza cottura, si prepara facilmente e regala dolcezza e freschezza...provatela mi raccomando!
Cheesecake con topping ai mirtilli
Per la base

130 g due biscotti
60 g di burro
Per il topping ai mirtilli
125 g di mirtilli
100 ml di acqua
60 g di zucchero
2 fogli di gelatina
Per la crema
100 ml di panna
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
250 g di mascarpone
250 g di philadelphia
2 fogli di gelatina più 25 ml di panna

Per la base di biscotto
Tritate al mixer i biscotti, quindi trasferite la "farina" 
ottenuta in una scodella e versatevi  il burro fuso.
Mescolate fino ad ottenere un 
composto simile a sabbia umida, 
quindi versate il tutto nella tortiera e con il dorso di
 un cucchiaio premete per distribuire in modo
 omogeneo su tutto il fondo.
 del cucchiaio. Premete con cura anche lungo 
tutta la circonferenza della base, 
quindi trasferite lo stampo in frigo.
Per la copertura ai mirtilli
Versate in un pentolino i mirtilli freschi. 
Aggiungete l'acqua e lo zucchero. 
In breve i mirtilli formeranno
 uno sciroppo color rubino.
 Fatelo cuocere per qualche minuto
 e toglietelo dal fuoco. Strizzate uno dei 
due fogli di gelatina e fatelo
 sciogliere nello sciroppo mescolando con cura.
Per la crema al formaggio
Montate la panna fresca e lasciatela in frigorifero.
Montate i formaggi con le fruste
 elettriche per alcuni 
minuti, quindi unite la panna montata e
 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia 
mescolando con un cucchiaio
 dal basso verso l'alto.
Scaldate  25 ml di panna e
 fatevi sciogliere con cura i due
 fogli di gelatina. 
Versate sulla crema al formaggio e
 mescolate nuovamente dal basso
 verso l'alto fino ad essere sicuri di aver
 distribuito la panna liquida 
con la gelatina omogeneamente.
Versate la crema sulla base di biscotto
e mettete in frigo; dopo una ventina di
 minuti versatela sulla crema i mirtilli e
 fate raffreddare il tutto nello stampo
 per 3 ore prima di sformare la cheescake.

giovedì 14 ottobre 2021

Cheesecake al cioccolato, biscotti e mandorle senza cottura

 
Chi adora le cheesecake,come me, non può perdersi 
questa delizia al cioccolato senza cottura con 
tanti croccantissimi biscotti, mandorle e amaretti.
Un dolce  veloce da farsi, piace a tutti e poi è 
cosi cremoso ma soprattutto senza forno. 
Come base ho utilizzato un mix di mandorle, biscotti digestive e
 amaretti che le donano una nota croccante ed un gusto
 molto più deciso ma, ovviamente,  potete sostituirli se non 
li preferite cosi come per i formaggi che potete
 variare a vostro piacimento!!!
 Cheesecake al cioccolato, biscotti e mandorle senza cottura
Ingredienti per la base biscotto
100 g di biscotti secchi
100 g di amaretti
 (se non li preferite sostituite con 
altri biscotti secchi al cacao)
100 g di burro
5o g di mandorle tritate finemente
Ingredienti per il ripieno
250 g di formaggio Philadelphia
250 g di mascarpone
250 ml di panna da montare vegetale
100-120 g di zucchero semolato
10 g di gelatina in fogli
5 cucchiai di panna liquida da montare
80 g di biscotti digestive tritati grossolanamente
50 g di mandorle tritate grossolanamente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150-200 g di cioccolato fondente di buona qualità
Fondere il burro in un pentolino. Tritate finemente i biscotti e le mandorle in un mixer ed uniteli al burro precedentemente
 sciolto. Amalgamate il tutto.
 Rivestite la base e i lati
di uno stampo da 20-22 cm a cerchio apribile
 con della carta forno. 
Versate i biscotti sbriciolati e compattate per bene la base con
 il dorso di un cucchiaio. Fate riposare in frigorifero per circa
 30 minuti e nel frattempo preparate il ripieno mettendo
 in acqua ben fredda la gelatina in
 fogli per almeno 10 minuti.
 Tritate il cioccolato fondente in pezzetti e scioglierlo a bagnomaria.
 Nel frattempo montate leggermente la panna fredda di frigo e 
mettete da parte. In un' altra ciotola mescolate con le fruste
 elettriche il formaggio Philadelphia con il mascarpone
 insieme allo zucchero e la vaniglia.
 Unite a questo composto le mandorle ed i biscotti tritati e
 la panna semi-montata e mescolate con una frusta a 
mano oppure un cucchiaio di legno. 
Unite il cioccolato fuso e fatto raffreddare e 
mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. 
In un pentolino a parte riscaldate 5 cucchiai 
di panna da montare liquida
(senza raggiungere il bollore) 
 ed aggiungete la gelatina in fogli ben strizzata. 
Il composto non deve essere caldo altrimenti 
si formeranno dei grumi.
 Aggiungete un cucchiaio di composto di formaggi
al composto con la gelatina, stemperate con un cucchiaio. 
Aggiungere poi il composto con la gelatina in
 fogli al composto di panna e formaggio, mescolate 
completamente.
Prendete la base di biscotti dal frigo e versate tutto
 il ripieno sulla base di biscotti. 
Trasferite il tutto in frigorifero a rassodare per almeno
 6-8 ore ben coperto. Trascorso il tempo necessario di riposo, 
la cheesecake al cioccolato senza cottura è pronta.
 A piacere, potete decorarla  con cacao amaro e
 riccioli di cioccolato oppure granella di mandorle.


lunedì 12 luglio 2021

MINI OREO CHEESECAKE

 

Oggi vi propongo una favolosa Oreo cheesecake che ho decorato con i mini  

Oreo che ho trovato nella Degustabox giugno. 
Questa cheesecake ha una base di formaggio
 (ricotta e formaggio spalmabile), 
panna e gli inconfondibili biscotti Oreo, i frollini 
al cioccolato ripieni di crema alla vaniglia.
Questi ultimi sono i protagonisti della base croccante di biscotto, 
come pezzi nel fondo e sbriciolati anche nella farcia cremosa,
 nonchè come decorazione
finale della torta e con i mini Oreo è davvero carinissima!
Vi consiglio di provarla perché è golosa ma anche veloce e facile da realizzare!

MINI OREO CHEESECAKE
PER LA BASE

20 biscotti Oreo classici
80 g di burro
PER LA CREMA
200 g di formaggio spalmabile
250 g di ricotta
3 cucchiai di zucchero a velo
200 ml di panna
La cremina bianca degli Oreo
30 ml di latte
2 fogli di colla di pesce
2 bustine di mini Oreo
INOLTRE
2 bustine di mini Oreo
100 ml di panna montata
Palline di cioccolato

 
 Aprite gli Oreo, togliete la cremina bianca interna e mettetela da parte.
Fondete il burro e sbriciolate i biscotti. Unite il burro, ai biscotti
amalgamate i due composti e versateli in uno stampo da 18/20
cm con cerniera e rivestito con carta forno. Pressate bene i biscotti
sul fondo e ponete la teglia in frigo
Mettete acqua fredda la colla di pesce. In una terrina montate
insieme il formaggio, la ricotta, lo zucchero a velo e la crema
degli Oreo messa da parte. Strizzate la colla di pesce e
scioglietela con il latte caldo. Unite la colla di pesce alla
crema e aggiungete anche la panna montata.
Aggiungete alla crema 2 bustine di mini Oreo sbriciolati, 
versate la crema nello stampo con la base di biscotti e
ponete in frigo per almeno 4 ore e prima di 
servire decorate con ciuffi di panna, i mini oreo e 
le palline di cioccolato bianco e nero.