Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post

venerdì 16 febbraio 2024

Croissant sfogliati...la ricetta perfetta...almeno per me!!!

 
 Ceramiche Lamart
 Questa è la seconda volta che provo i croissant sfogliati e se
 i primi erano venuti bene questi sono perfetti!
Lo so, posso sembrare presuntuosa e chi mi conosce
 sa che non lo sono affatto ma credetemi sono davvero troppo 
entusiasta del  risultato finale! La ricetta che vi presento 
oggi è un rielaborazione di tutte quelle che ho visto in giro e
 letto nei vari libri di pasticceria ma con un tocco diverso
da tutte le altre ricette infatti
anche questa volta come nelle ciambelline brioche ho
 aggiunto nell'impasto i fiocchi di patate che  donano una morbidezza e
 una sofficità agli impasti davvero unica!!!.

I croissant sfogliati non sono proprio una passeggiata bisogna dedicargli 
almeno una mezza mattinata ma l'impasto è decisamente semplice da fare 
soprattutto con una planetaria(io vi riporto la ricetta dell'impasto 
fatto a mano anche perchè non tutte avete una planetaria).
Realizzato l'impasto non vi resterà che aspettare che lieviti 
ed iniziare le 3 sfogliature che si fanno in pochissimi minuti 
e poi il risultato vi ripagherà di tanta fatica perchè 
cosa c'è di più entusiasmante che preparare con le proprie 
mani dei deliziosi, profumatissimi e sfogliatissimi croissant??!!
Provateli e fatemi sapere!!
Cornetti sfogliati
300 g di farina per sfoglia
(oppure una classica 00)
200 g di farina manitoba
1 cucchiaio di fiocchi di patate per purè
70 g di zucchero
100 ml di acqua
130 ml di latte
50 g di burro 
12 g di lievito di birra fresco
1 uovo medio
1 bacca di vaniglia
5 g di sale
Per sfogliare
220 g di burro morbido 
Per la finitura
1 tuorlo
4 cucchiai di latte

Mettete il panetto di burro un paio di ore fuori
dal frigo quindi prendete il burro morbido battetelo tra 
due fogli di carta forno e 
dategli una forma rettangolare. Ricopritelo con la pellicola
 e tenetelo in frigo fino al momento di servire. 
Mettete in una ciotola di vetro le farine, i fiocchi di patate, 
i semi della bacca di vaniglia, il latte, l’acqua a temperatura 
ambiente ed anche il lievito sbriciolato 
e cominciate a girare con un cucchiaio; aggiungete lo zucchero e
 l’uovo e continuate a girare.
(oppure utilizzate tranquillamente una planetaria per questa operazione); 
Impastate adesso con le mani
per qualche minuto, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e continuate 
ad impastare fino a quando non si stacca dal contenitore. 
Mettete l’impasto su di una spianatoia con della farina e continuate 
ad impastare con le mani fino a quando non sarà diventato un panetto.
Mettete l’impasto in una ciotola coperto con un foglio di pellicola a
 contatto e fate lievitare per un paio di ore in un luogo caldo.
Riprendete l’impasto stendetelo con il matterello cercando di 
dare una forma rettangolare già da subito.Posizionate al centro il burro 
per le piegature e richiudere la pasta prima da un lato poi dall’altro
 facendo una piega a tre. Picchiettate sul panetto per allargare il burro, 
rigirate il panetto di 90° e richiudere i lembi superiori e inferiori del panetto.
Dopo la prima piega prendete la pasta e copritela con la pellicola 
mettetela in frigo a riposare per un‘oretta abbondante.
Riprendete la pasta girate verso di voi il lato più corto e con il matterello
 riallungatelo in un solo verso, rigiratelo di 90° e fate di nuovo una piega a
 tre battendo leggermente il matterello in modo da ricompattare il tutto.
 Rimettete la pasta nella pellicola e di nuovo in frigo per un’altra oretta. 
Questa operazione delle pieghe va fatta altre2 volte.
Dopo l’ultima piega, riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia nel
senso solo della lunghezza con uno spessore di circa 5-8 mm. 
Ritagliate dei triangoli isosceli di base 8 cm e altezza 10 cm.
Fate una piccola incisione sulla base del triangolo, cercate di 
stirare la pasta nel senso della lunghezza e una volta posizionato 
il triangolo sul piano arrotolatelo iniziando dalla base fino alla
punta cercando di far capitare la punta dietro il cornetto avendo 
cura di arrotondare le puntine verso 
la parte interna del cornetto. 
Posizionate i cornetti su una placca da forno coperta di carta 
forno, e lasciateli lievitare 2 ore.
Prima di infornare i cornetti spennellarli con un tuorlo d’uovo unito a 
qualche cucchiaio di latte e infornare i cornetti in forno già caldo 
a 190° per 15-20 minuti, fino a quando non assumeranno 
un colore ambrato sulla superficie.

domenica 27 marzo 2022

Girelle di pasta brioche con cioccolato fondente


Ceramiche Lamart
 Se amate alla follia il cioccolato come me, queste girelle 
vi piaceranno tantissimo anche perchè le ho farcite
 con tanto tanto cioccolato. Sono facili da preparare, 
basta solo aspettare il tempo di lievitazione, 
magari compensato da una bella passeggiata 
(nel mio caso con il mio Raion)
 e poi  in forno e sono pronte! 
Un dolce tipico per la colazione ideale se 
avete del cioccolato da smaltire, 
queste girelle
 non sono eccessivamente dolci…io le “puccio” 
anche nel latte caldo e sono meravigliose! 
 Con pochi ingredienti e solo un po’ di tempo libero
 a disposizione otterrete delle bellissimi girelle 
perfette per una merenda in famiglia, per rendere 
speciale la colazione o lo spuntino dei vostri
 bambini, per preparargli una merenda 
casereccia che non lascia adito a dubbi: 
la merenda della mamma è sempre la più buona!

Girelle di pasta brioche con cioccolato fondente
Ingredienti per circa 14 girelle

150 g di farina 00
150 g di farina Manitoba
1 uovo piccolo
50 g di burro
10 g di lievito di birra fresco
100 ml di latte intero
80 g di zucchero semolato
Mezzo cucchiaino di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Farcitura
100 g di cioccolato fondente
Nota- Io ho preparato l'impasto con la macchina del pane
 con la funzione impasto e lievitazione. Di seguito 
vi riporto la ricetta con la planetaria ma ovviamente
 potete anche preparare l'impasto a mano.

Sciogliete il lievito di birra nel latte leggermente tiepido 
insieme ad un cucchiaino di zucchero. 
Aggiungete nell’impastatrice il latte con
 il lievito di birra, la farina 00, la farina manitoba 
e lo zucchero semolato. Cominciate ad impastare. 
Aggiungete l’uovo ed impastate per
 almeno 5 minuti.In ultimo aggiungete il burro 
a tocchetti, in più riprese,
 fino a  completo assorbimento. 
Aggiungete in ultimo il sale ed impastate
 fino a farlo assorbire del tutto. 
Formate un panetto e fate lievitare in
 luogo tiepido e asciutto, coperto con pellicola.
 L’impasto dovrà raddoppiare di volume. 
Trascorso il tempo di lievitazione, sciogliete il
 cioccolato fondente a bagnomaria. 
Prendete l’impasto, stendetelo con un mattarello su
 di una spianatoia leggermente infarinata e 
formate un rettangolo. Aggiungete il cioccolato fuso 
leggermente tiepido e ricoprite
tutto il rettangolo con una spatola
 lasciando liberi i margini. 
A piacere cospargere la superficie con
 ulteriori gocce di cioccolato. 
Arrotolate e tagliate il rotolo con un coltello 
infarinato, formando tante girelle di circa 2 cm. 
Ricoprite una teglia con carta forno, 
e aggiungete le girelle di pasta brioche 
al cioccolato fondente ben distanziate 
tra loro perchè lieviteranno una seconda
 volta, basteranno anche 30/40 minuti in 
forno tiepido con la luce accesa. 
Spennellate con del latte e cuocete a 170°-180°
 per circa 10 minuti. Non prolungate 
eccessivamente la cottura altrimenti induriscono. 
Conservare per massimo due giorni
 chiuse per bene in un sacchetto per alimenti.

mercoledì 2 marzo 2022

Krapfen al forno con marmellata di albicocche e pistacchi e con amarene sciroppate


In preda ai raptus carnevalesca avete fritto tanto dite la verità quindi  per chiudere in
bellezza questo periodo di grandi mangiate vi propongo un dolce perfetto per l’ultima
festa di carnevale ovvero dei golosissimi krapfen ma
cotti al forno…ogni tanto mi limito anch'io con i grassi:D!!
Li ho preparati in due versioni, una parte con le amarene ed una con confettura 
di albicocche e pistacchi…vi dico che sono andati a ruba!!!
Ovviamente potete tuffarli nell’olio ma vi garantisco che anche cosi sono una delizia!!!
 
Krapfen al forno
Per circa 14 krapfen
Per il lievitino
120g di farina 00
100 ml di latte
25 g di lievito
Da aggiungere
30 g di farina 00
260 g di farina manitoba
30 ml di latte tiepido
100 ml di acqua
1 tuorlo
70g di zucchero
60 g di burro 
Sale
Inoltre
Marmellata  di albicocche 
Amarene q.b.
Zucchero a velo q.b.
Pistacchi in granella q.b.
Per prima cosa creiamo il lievitino in questo modo: scaldiamo leggermente 100 ml di latte e sciogliamoci il lievito di birra e  120 g di farina 00. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per circa 30 minuti in luogo tiepido.
Trascorso questo tempo, riprendiamo il lievitino  e versiamolo nel vaso della planetaria quindi aggiungiamoci il tuorlo e facciamolo assorbire quindi uniamo metà zucchero e metà delle due farine miscelate insieme.
Continuiamo a lavorare per 5 minuti quindi uniamo lo zucchero rimanente e alteriamo il resto della farina con il latte rimanente e l’acqua miscelati insieme.
Lavoriamo ancora qualche minuto, quindi uniamo il  burro a tocchetti morbido e  un pizzico di sale. Impastiamo con  il gancio per almeno 15 minuti finchè l’impasto non incorda perfettamente Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare 1 ora e mezza.
Riprendiamo l’impasto e stendiamolo con l'aiuto di un matterello su un piano infarinato allo spessore di circa mezzo cm e con un tagliapasta ricaviamo dei dischetti di circa 7/8 cm di diametro.
(Una parte la utilizzeremo per i krapfen con le amarene un altra parte con la marmellata )
 
Poniamo nel centro di metà dischetti un cucchiaino di marmellata e in un altro dischetto 2 amarene spennelliamo i bordi con poco latte tiepido e copriamo con un altro dischetto facendoli aderire perfettamente. Lasciamo lievitare ancora per circa 30 minuti quindi li spennelliamo con un po di latte ed aggiungiamo la granella di pistacchi sui krapfen all'allbicocca e li  infornateli a 200° per 15/20min.

martedì 8 febbraio 2022

Viva il Carnevale.....Krapfen per tutte!!!

  
Periodo di carnevale e quindi periodo di fritti buoni caldi e dorati e 
la mia proposta per questo carnevale sono i famossissimi Krapfen!
 Il Krapfen è un dolce nato nel ‘600 e di origine Austriaca; 
questo dolce fragrante può essere farcito con marmellata 
oppure con la nutella ed è conosciuto anche in Baviera,
 come "Faschingsk krapfen auf Grazer art", cioè
"dolce di Carnevale alla moda di Graz",
poiché veniva preparato per le feste di Carnevale, 
quando i krapfen erano fritti e 
venduti nelle strade.
 Quando ho letto di questa storia non ho potuto che 
prepararli anche per i miei cuccioli che quando
 si parla di graffe, ciambelle, 
bomboloni sono strafelici e non solo loro!!!
La mia ricetta è una somma di tante lette in rete
 e sui giornali e devo dire che è venuto fuori
 un impasto delizioso, 
un mix tra un bombolone e un krapfen....
insomma non vi dico quanti ne ho mangiati 
resta un segreto fra me e la mia bilancia :D!!
 P.S.
Petete cuocerli anche al forno dopo la seconda 
lievitazione per un krapfen più 
leggero ma fritti sono un altra cosa:D 

Krapfen
Per circa 14 krapfen

Per il lievitino
120g di farina 00
100 ml di latte
25 g di lievito
Da aggiungere
30 g di farina 00
260 g di farina manitoba 
(oppure 0)
30 ml di latte tiepido
100 ml di acqua
1 tuorlo
70g di zucchero
60 g di burro
Sale
Inolte
Olio di arachidi per friggere q.b
Marmellata o Nutella per farcire q.b
Zucchero semolato q.b.
 Per prima cosa creiamo il lievitino in questo modo: scaldiamo leggermente 
100 ml di latte e sciogliamoci il lievito di birra e  120 g di farina 00.
 Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per 
circa 30 minuti in luogo tiepido.
Trascorso questo tempo, riprendiamo il lievitino  e 
versiamolo nel vaso della planetaria quindi aggiungiamoci
 il tuorlo e facciamolo assorbire quindi uniamo metà 
zucchero e metà delle due farine miscelate insieme.

Continuiamo a lavorare per 5 minuti quindi uniamo lo zucchero 
rimanente e alteriamo il resto della farina con il latte rimanente 
e l’acqua miscelati insieme.
Lavoriamo ancora qualche minuto, quindi uniamo il  burro a 
tocchetti morbido e  un pizzico di sale. 
Impastiamo con  il gancio per almeno 15 minuti 
finchè l’impasto non incorda perfettamente 
Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare 1 ora e mezza.

Riprendiamo l’impasto e stendiamolo con l'aiuto di un matterello 
su un piano infarinato allo spessore di circa mezzo cm e con un 
tagliapasta ricaviamo dei dischetti di circa 7/8 cm di diametro.
Poniamo nel centro di metà dischetti un cucchiaino di Nutella 
oppure di marmellata( io ne ho fatti un mix dei due), 
spennelliamo i bordi con poco latte tiepido 
e copriamo con un altro dischetto
 facendoli aderire perfettamente. Lasciamo lievitare ancora 
per circa 30 minuti(Dopo questa lievitazione potete decidere 
se cuocerli al forno oppure fritti, nel caso scegliate la prima 
opzione infornateli a 200° per 15/20 minuti)

Scaldiamo l’olio in una padella dai bordi alti, controlliamo che sia a
 temperatura immergendo uno stecchino e controllando che faccia
 le bollicine intorno allo stecchino, questo vuol dire che l'olio è pronto.
Friggiamone pochi per volta girandoli su entrambi i lati e
 togliamoli appena sono ben dorati e posizioniamoli su di un 
vassoio ricoperto di carta assorbente. 
Passiamoli ancora caldi nello zucchero 
semolato e serviamoli tiepidi.

martedì 1 febbraio 2022

CORNETTI SEMI INTEGRALI CON OLIO VERGINE DI COCCO E MIELE

 

 

Oggi vi propongo dei cornetti veramente deliziosi, profumati 

soffici ma anche sani e leggeri perché ho utilizzato la farina

 integrale, il miele e l'olio vergine di cocco di Crudolio perfetto

per la preparazione di dolci da forno e un sostituto ideale

per burro e strutto ma anche ricco acido laurico, un acido

grassosaturo presente anche nel latte materno.

Vi invito veramente a provarli perché sono certa 

che vi conquisteranno il primo assaggio. 


CORNETTI SEMI INTEGRALI
CON OLIO VERGINE DI
COCCO E MIELE
140 g farina integrale
360 g di farina 00
70 g di zucchero di canna
1 cucchiai di miele di acacia
5 g di lievito di birra secco
1 uovo
180 ml di latte
50 g di olio vergine di cocco Crudolio
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
INOLTRE
2 cucchiai di miele di acacia
1 tuorlo e 2 cucchiai di latte 

 

Versate le farine e lo zucchero nel cestello della planetaria.

Sciogliete il lievito nel latte tiepido con il cucchiaio di miele 
e versate sulle farine e iniziate a impastare con il gancio a 
 foglia. Unite l'uovo, l'olio di cocco, la vanigliae il pizzico di sale. 
Sostituite la foglia con il gancio e 
 impastate per 15 minuti fino a formare un panetto 
morbido e compatto. Estraetelo dal cestello e lavoratelo su una 
spianatoia infarinata per qualche minuto;formate una palla e 
mettetela in una ciotola coperta con pellicola e nel forno spento
 con la luce accesa per 2/3 ore.

Trascorse le ore stendete l'impasto su una spianatoia e con

il matterello formate un cerchio. Con una rotella ricavate i 
triangoli (ne potete ricavare circa12) rotolate   
ciascun triangolo formando il cornetto.

Mettete i cornetti in due leccarde da
forno ricoperte di carta forno e coprite con

pellicola e fate lievitare ancora un
paio di ore o fino al raddoppio. Preriscaldate il forno 
a 180° in modalità statica e cuocete i cornetti nel ripiano 
centrale del forno per circa 15 minuti
o fino a cottura. Sfornateli e lasciateli raffreddare. 
Sciogliete i due cucchiai di miele a bagnomaria così da 
averlo fluido. Spennellate con miele ogni cornetto, 
aiutandovi con un pennello da cucinae volendo  
aggiungete anche dei  granelli di zucchero.