Visualizzazione post con etichetta Sani ma buonissimi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sani ma buonissimi. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2022

Light con gusto-Zuppa di miso con verdure e udon

Oggi mi avvicino in punta di piedi e con molto rispetto ad una delle cucine più antiche del mondo ma anche molto lontana dalla nostra ovvero la cucina Giappone!Era da tempo che volevo provare ed ero curiosissima di assaporare profumi ed aromi nuovi e grazie al sito Sushitalia.com questo mio desiderio è stato esaudito in quanto nel sito c'è tutto quello che serve per realizzare zuppe profumatisisme ma anche gli ingredienti per il classico sushi che ormai spopola in Italia!!!
Oggi parto con una zuppa, forse la più famosa ovvero la zuppa di miso che io ho arricchito con le verdure e gli spaghetti udon molto simili ai notri spaghetti alla chitarra e devo dire sono rimasta conquistata dai sapori deliziosi di questo piatto unico saporito e ricco!!!
 La zuppa di miso è uno dei cibi rappresentativi per ogni giapponese e ci sono molti modi per preparare questa zuppa, io sono partita dalla versione base che può essere variata a seconda della stagione e dei propri gusti.Il miso è un condimento e nasce dalla fermentazione della soia gialla con sale marino a cui viene può venir aggiunto un cereale (riso od orzo). Il miso si presenta come una pasta e può essere o di sola soia (Hacho miso) o di orzo (Mugi miso), o di riso (Kome miso)o riso e orzo (Genmai miso). Io ho aggiunto alla zuppa i funghi le carote, lo scalogno e gli spinaci ma voi potete mettere quello che più vi piace e sostituire la pasta giapponese anche con i classici spaghetti italiani oppure i noodles.
Zuppa di miso con verdure e udon 
Per 2 persone
 Zuppa di miso 
2 tazze di acqua
 2 cucchiai di miso
 1 pezzo di alga nori Kaitatuya
 1 pezzetto di zenzero
 1 cucchiaino di salsa di soia
 Erba cipollina q.b. 
Per prima cosa tagliuzzate l'alga nori a pezzettini piccoli e mettetela a bagno nell'acqua fredda per 10 minuti. Successivamente gratuggiate lo zenzero e prendete l'erba cipollina. Accendete il fuoco e portate lentamente a ebollizione l'acqua con l'alga e l'erba cipollina.
Lo zenzero gratuggiato dovrete strizzarlo con un telo di cotone in modo tale da ottenere solo il succo. Nel momento in cui l'acqua sta per iniziare a bollire spegnere il fuoco e aggiungere il miso che avrete sciolto in un pochino di acqua calda.
Lasciate riposare la zuppa per 5 minuti e prima di servire aggiungete un cucchiaino di succo di zenzero preparato precedentemente. 
Inoltre 
140 g di pasta giapponese udon
 1 carota
 300 g di funghi champignon
 1 scalogno
 200 g di spinaci sbollentati
 Lavate tutte le verdure e tagliatele a tocchetti(tranne gli spinaci che sbollenterete e metterete da parte)quindi versate un filo di olio nel wok e saltate tutte le verdure lasciandole molto al dente .Cuocete gli udon e componete il piatto: versate la zuppa di miso in due ciotole ciotole, unite gli udon e tutte le verdure saltate compresi gli spinaci e servite subito la zuppa

mercoledì 10 settembre 2014

Light con gusto-Pomodori farciti alla parmigiana

 
 Oggi vi presento una di quelle ricette che nascono cosi aprendo il frigo ed 
utilizzando quello che c'è al momento!!Ieri avevo voglia  di un pranzo veloce e
 fresco che mi ricordasse ancora l'estate quindi, ho preso dal  frigo le melanzane
 grigliate avanzate il giorno prima, dei pomodori ramati belli grossi e
 della mozzarella, e voilà l'idea, ho farcisco i pomodori con le melanzane
 e mozzarella creando una parmigiana destrutturata e saporita...
vi piace l'idea?Trovo questo piatto  perfetto da servire per una 
cena fra amici e poi è anche un piatto light quindi
 adatto per chi, come me, in vacanza non si è fatta mancare proprio niente!!!
 Pomodori farciti alla parmigiana
Per 2 persone
4 pomodori grandi
2 melanzane
200 g di provola o mozzarella
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante
2 cucchiai di parmigiano
Sale e pepe q.b.
Basilico q.b.
Lavate le melanzane quindi tagliatele a fette e grigliatele su di una bistecchiera . 
Lavate e asciugate i pomodori, poi tagliate loro le calotte e tenetele da parte. 
Tagliate il perimetro interno del pomodoro con un coltellino e poi s
ervendovi di un cucchiaio, scavate ed eliminate tutto il contenuto dei pomodori . 
Salate l’interno dei pomodori e metteteli a sgocciolare su di una gratella con la
 parte scavata verso il basso per 10 minuti. 
A questo punto sistemate i pomodori in una pirofila e
 farciteli con le fette di melanzane e mozzarella creando 
un paio di strati. Spolverate i pomodori con parmigiano,
unite l'olio, il sale e il
  pepe ed infornate per 10 minuti a 180 gradi.

venerdì 1 agosto 2014

Light con gusto-Pollo in salsa verde profumato al mix toscano

 Il pollo in salsa verde è un secondo piatto leggero ma molto saporito, perfetto 
se accompagnato da un'insalatina verde come la rucola e aromatizzato con erbe
 profumate come quelle utilizzate in questa ricetta ovvero il mix toscano
 (melange di sale marino, pepe nero, peperoncino, aglio) 
presente nel macina spezie di Bisetti che ha donato un sapore delizioso
 a tutto l'insieme.
Per la cottura del pollo ho pensato che l'idea
più accattivante era quello di arrostirlo alla piastra
e accompagnarlo poi con  una gustosa salsina verde  preparata
con prezzemolo, basilico, aglio,capperi e olive.
Un  piatto molto sano e contiene pochissimi 
grassi, l'ideale per un pranzo leggero ma nutriente.
 Nota
Ho accompagnato il piatto di oggi con un buon bicchiere
di Concerto Reggiano Lambrusco doc secco
 dell'azienda Medici Ermete,
un vino dal gusto secco ma allo stesso tempo fruttato e frizzante,
rotondo, fresco, vivacemente e piacevolmente armonioso.
Pollo in salsa verde profumato al mix toscano
Ingredienti per 2 persone
150 g di petto di pollo
20 g di prezzemolo in foglie
15 g di foglioline di basilico
20 g di capperi
20 g di olive verdi denocciolate
Limone q.b.
3 cucchiai di olio extravergine di oliva Dante
Mix di spezie toscano q.b(Bisetti)
 Insalata verde q.b.
Arrostite il petto di pollo e insaporitelo con il mix di spezie toscano. 
Appena pronto tagliatelo a listarelle regolari e mettetelo da parte a freddare.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della salsa. In un mixer sminuzzate 
le olive, i capperi, il basilico, l'aglio e il prezzemolo. Aggiungete 3 cucchiai di 
olio e una spruzzata di succo di limone e amalgamate il tutto . 
Aggiustate eventualmente di sale e se la salsa verde dovesse risultare 
troppo densa aggiungete a piacere un po’ d’olio, un po’ di succo di limone 
o un po’ d’acqua. Mettete dell'insalata in un piatto, aggiungete 
le listarelle di petti di pollo  e conditeli con la salsina verde ottenuta .

giovedì 31 luglio 2014

Light con gusto- Gelo al limone

 
 La ricca tradizione dolciaria siciliana annovera tra le sue prelibatezze un dolce 
molto particolare:il gelo di limone. Dalla consistenza morbida ma compatta,
 il gelo è un dolce fresco e leggero che si presta ad essere consumato in ogni
 momento della giornata ma in particolar modo a fine pasto,
 al posto del classico sorbetto. 
Il gusto intenso di limone infatti regalerà una piacevole sensazione di freschezza!
A basso contenuto calorico il gelo è ideale anche per coloro che sono a dieta, 
ma amano i dolci. E anche coloro che non sono amanti dei dolci, troveranno
 gradevole al palato questo fresco preparato a base di acqua, 
limone e amido,leggermente zuccherato.
Ideale d’estate, ma ottimo in ogni periodo dell’anno, il gelo di limone potrà 
essere arricchito con decorazioni fatte con il limone, oppure dai frutti di bosco 
come ho fatto io. Tra l'altro il gelo può essere preparato e poi servito in qualsiasi 
tipo di stampo, dai barattolini di vetro oppure sotto forma di torta ma
anche in piccole monoporzioni come nelò caso della mia ricetta di oggi.
Io ho utilizzato gli stampi della Pavoni della linea Pavoflex 
 Home edition, uno stampo a semisfera dal colore ramato e il risulato a 
spirale mi ha letteralmente incantata, e a voi?
 Gelo al limone
Per 6 geli monoporzione
4 limoni
1/2 litro di acqua
150 g di zucchero
50 g di amido di mais
Frutti di bosco q.b.
    Prendiamo i limoni bio e laviamoli molto
 bene. Asciughiamoli. Grattugiamo la buccia dei limoni, evitando di
togliere anche la parte bianca sotto lo strato superficiale della buccia. 
                                Prendiamo le bucce così tagliate e mettiamole in una ciotola, 
e uniamo l'acqua. 
Lasciamo in infusione a freddo per due ore poi con un mini pimmer
 frulliamo le bucce di limone.Passiamo il succo attraverso
un colino a maglie fitte. Versiamo il liquido dentro
 una pentola. Aggiungiamo quindi lo zucchero e l’amido setacciato. 
Accendiamo la fiamma e a fuoco lento mescoliamo continuamente con 
un cucchiaio di legno fino ad  ad ebollizione.
Versiamo il composto così preparato dentro un grande stampo antiaderente
 per dolci (ad esempio quello per la ciambella o il plum cake) oppure
 dentro singole formine in silicone in modo da avere a disposizione comode
 monoporzioni da servire.
Aspettiamo che il composto si raffreddi a temperatura ambientequindi
 riponiamo dentro il frigorifero le formine oppure lo stampo
per almeno 6 ore prima di servire. 
Decorate i geli con fettine di limone oppure con frutti di bosco o
frutta a piacere.

sabato 26 luglio 2014

Light con gusto-Crema bianca al cocco con coulis di fragole

 
Avevo prorio dimenticato questa ricetta in archivio ma volevo mostrarvela 
perchè è davvero golosissima e anche se ormai le fragole forse non si trovano potete 
usare anche un topping di frutta diversa e usare la base al cocco per tutti  le
 combinazioni e poi questa è anche una ricetta light 
quindi godetevi queste coppette senza temere la bilancia!!!
Crema bianca al cocco con coulis di fragole
Per 2 bicchieri
250 ml di latte di cocco alla soya(Alpro)
25 g di amido di mais
25 g di farina di riso
2 cucchiai di zucchero
150 g di fragole
In un pentolino unite il latte di cocco, le farine e lo zucchero.Portate a bollore 
la crema mescolando senza smettere mai e quando la crema tira toglietela dal fuoco 
e lasciatela raffreddare per qualche minuto. Versate nei bicchierini e riponete in 
frigo a rassodare. Frullate le fragole con il minipimmer e versate sulla crema
 fredda.Decorare con fragole e farina di cocco.

mercoledì 23 luglio 2014

Petto di tacchino saporito alle olive verdi, pomodori e feta

 
Teglia Le Creuset
 Il petto di tacchino..ogni volta che propongo ad i miei cari questa opzione per la cena 
mi guardano tutti di traverso anche perchè diciamocelo non è un piatto appetitoso
 ma io ho un trucco:D ovvero ogni volta lo trasformo e lo coloro cosi
da renderlo appetitoso a tutti e questa è una della mie proposte
più riuscite che voglio condividere con voi!!
Ho aggiunto a queste tristissime fette di tacchino dei pomodori pachino delle olive 
verdi e la feta e via in forno...sono venute fuori delle fettine davvero sapotissime
  che sono certa piaceranno tanto anche a voi!!!
Petto di tacchino saporito alle olive verdi, pomodori e feta
Per 4 persone
600 g di petto di tacchino
200 g di feta
300 g di pomodorini pachino
80 g di olive verdi denocciolate
1 dl di vino bianco
1 rametto di rosmarino
3 rametti di timo
1 piccolo spicchio d'aglio
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante
Sale e pepe q.b.
Rosolate le fette di tacchino per 2-3 minuti in un cucchiaio di olio salando a metà cottura. 
Bagnate poi con il vino, che farete evaporare a fuoco vivace. Spegnete il fuoco. 
Tagliate i pomodorini a metà e le olive a fettine, sbucciate l'aglio e tritate le erbe
 e mescolate in una ciotola il tutto con due cucchiai di olio, il sale e il pepe. 
Sistemate le fette di tacchino in una teglia rivestita con carta forno
unite quindi i pomodorini pachino con le
 olive, le erbe e l'olio aromatizzato. Sbriciolate sopra la
feta e cuocete in forno a 180 °C per 15 minuti.

sabato 19 luglio 2014

Vegan cake bigusto

 
 Dopo i dolci molto calorici pubblicati ultimamente, oggi torno con un dolce light 
perfetto per tutti anche per i vegani!!Un plumcake sano e goloso per la colazione 
che entra dritto nella mia rubrica Light con gusto !
Di certo i dolci light sono come consistenza e sapore un pò diversi da quelli 
dove si abbonda di uova, panna, burro 
ma vi assicuro che regalano comunque la possibilità per chi è a dieta oppure 
per chi ha problemi nell'assumere alcuni alimenti di concedersi la possibilità 
di prepararsi un ottimo dolce e questo come aspetto e come gusto 
non ha nulla da invidiare a quelli classici, provare per credere!!!
Vegan cake bigusto
130 g di farina 00
130 g di farina di farro
100 g di zucchero di canna
3 cucchiai di cacao amaro
80 ml di olio d'oliva Dante
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
 250 ml di latte di soya Alpro
 (oppure parzialmente scremato)
1 bustina di lievito
Un pizzico di sale
La buccia di un arancia grattugiata
Mandorle a lamelle q.b.
Versare in una terrina le farina, il lievito, il sale, e lo zucchero di canna. In un altra 
terrina unite l'olio, il latte e la scorza di arancia quindi miscelate il composto e
 unitelo alle farine mescolando il tutto con una frusta. Prelevate una parte 
dell'impasto e unite a quest'ultima il cacao. 
Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo con carta forno quindi
 unite l'impasto bianco e sovrapponte quello al cacao sopra.
 Con uno stuzzicadenti variegate i due impasti e versate le lamelle di mandorle
sulla base. Infornate a 180 gradi per 40 minuti.

mercoledì 16 luglio 2014

Sformatini di zucchine, tonno e formaggio di capra

 Oggi voglio presentarvi una ricetta dalla semplicità disarmante e dal
 gusto decisamente interessante!!Ci vogliono pochi minuti per realizzarli e
 pochi ingredienti per renderli 
speciali; per realizzarli ho usato delle zucchine grigliate per pochi minuti
 ed ho farcito gli sformatini con tonno, formaggio di capra e pomodori e
voilà dei piccoli finger food 
da servire come aperitivo oppure antipasto per una cena estiva a tutta freschezza!

Sformatini di zucchina con tonno, pomodori e mozzarella
3 zucchine
200 g di pomodoroni pachino
100 g di formaggio di capra La Prima(Amalattea)
2 confezioni di tonno basso in sale all'olio extravergine d'oliva Nostromo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante

Tagliate le zucchine a fettine non troppo sottili e grigliatele.In una ciotola unite 
i pomodorini tagliati a metà e privati dell'acqua di vegetazione e dei semini, aggiungete
il formaggio di capra tagliato a dadini e il tonno.Salate e papate quindi prendete dei pirottini 
in alluminio usa e getta oppure degli stampini in alluminio e ungeteli con l'olio
 quindi foderate degli stampini monoporzione con le zucchine , partendo dal centro 
e formando una sorta di fiore tenendo i lembi all'esterno dello stampino.
Farcite con il tonnoil formaggio e i pomodori quindi richiudete con i lembi 
delle zucchine lasciati fuori.Aggiungete ancora un pochino di olio e infornate 
per 15 minuti a 180 gradi.

mercoledì 2 luglio 2014

Light con gusto-Paella vegetariana

 
 Piatto e bicchiere Villadeste Home Tivoli
La paella vegetariana è un piatto spagnolo, di origini umili, a base di riso e arricchito
 da spezie, da preparare con le verdure di stagione che preferite.Potete servirlo come
 primo piatto o piatto unico e portarlo in tavola nel tipico tegame
 spagnolo detto proprio paella.
La paella vegetariana è un piatto leggero, 
nutriente e colorato, da gustare in compagnia. Tipicamente la paella valenciana
 contiene carne e/o pesce ma seguendo lo stesso procedimento si prepara una 
versione vegetariana che secondo me é molto buona é meno complesso 
del normale proprio per via dell’assenza di carne e pesce.
Buona paella a tutte!!!
PAELLA VEGETARIANA
350 g di riso
200 g di piselli sgranati
300 g di fagiolini
3  pomodori
 2  peperoni rossi piccoli
2 carote
1  bustine di zafferano
1 dado vegetale
1  litro di acqua
1  cipolla bianca
 2  spicchi di aglio
4  cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Lavate in acqua fredda corrente tutta la verdura.Eliminate i semi e i filamenti 
bianchi dai peperoni e riduceteli a cubetti; pelate e affettate le carote; spuntate
 i fagiolini .Preparate infine il brodo facendo sciogliere il dado nell'acqua bollente.
In un tegame grande fate rosolare poco olio con la cipolla tritata grossolanamente
 e l'aglio, che dovrete togliere appena dorato. Aggiungete il riso e fatelo
 tostare qualche minuto, avendo cura di mescolare con un cucchiaio di legno. 
Ricoprite il riso con il brodo e, a bollitura, unite le verdure 
precedentemente preparate. 
Dopo 5 minuti di cottura aggiungete i piselli e i pomodori tagliati a cubetti e lasciate 
sul fuoco per altri 20 minuti circa, irrorando con il brodo se il fondo dovesse asciugarsi 
troppo. Poco prima del termine della cottura, sciogliete lo zafferano in poco brodo 
caldo e versatelo nella pentola. Mescolate bene per consentire 
una colorazione uniforme di tutto il piatto.

venerdì 27 giugno 2014

Light con gusto- Tiramisù alle fragole con crema bianca al tofu

 
 Oggi vi presento un tiramisù al bicchiere davvero particolare infatti le fragole 
sono alternate ad una crema bianca al tofu..si si avete capito bene proprio il tofu!!!
Il tofu è un ingrediente neutro quindi molto versatile infatti può 
essere impiegato sia in ricette salate che in un dolce ed è adattissimo come
crema da guarnire e farcire come nel mio caso.
Ho unito la crema di tofu alla crema bianca senza uova 
già utilizzata in diverse ricette e messo alla base del bicchiere 
un paio di savoiardi inzuppati nel succo delle fragole..
insomma se volete provare qualcosa di alternativo oggi avete
trovato la ricetta giusta!!!

NOTA
Potete sostituire il tofu con ricotta o mascarpone
e le fragole con la frutta che vi piace di più!
 Tiramisù alle fragole con crema bianca al tofu
Per la crema bianca al tofu
250 ml  di latte di latte parz.scremato
 50g di amido di mais
 32 cucchiaini di stevia
(oppure 3 cucchiai di zucchero di canna)
125 g di tofu
1 cucchiao di succo di limone
1 cucchiaio di miele di acacia
Vaniglia
Inoltre
300 g di fragole
4 biscotti savoiardi
1 limone
 1 cucchiaino di stevia
(oppure 2 cucchiai di zucchero di canna)
Granella di pistacchio
Per prima cosa lavate e tagliate a tocchetti le fragole. Conditele con la
stevia il limone e riponete le fragole in frigo. Nel fattempo che le 
fragole rilasciano il loro succo prepariamo la crema mettendo  in una 
casseruola il latte, l'amido e la stevia e mescoliamo e aspettiamo che 
inizi il bollore (sempre mescolando)quindi appena la crema inizia a tirare
 spegniamo il fuoco e versiamo la crema in una ciotola alta. 
Versiamo nella crema il tofu sbriciolato, il cucchiaio di miele e la vaniglia
 e con l'aiuto di un mini pimmer frulliamo tutto il composto 
fino a renderlo omogeneo e cremoso. Riponiamo il contenitore
 con la crema coperto di pellicola nel frigo per un ora.
 Prediamo le fragole e coliamo tutto il succo quindi immergiamo
 un savoiardo diviso in due nel succo e adagiamo il biscotto
 in un bicchiere, uniamo le fragole a
 tocchetti e la crema al tofu e facciamo un secondo strato.
 Termianiamo con le fragole e granella di pistacchio

lunedì 9 giugno 2014

Torta al cioccolato e amarene

 
 Oggi mi sono regalata una deliziosa torta al cioccolato con un ripieno di amarene che 
mi ha  riconciliata con il mondo!!!
Anche questa torta come potete notare dagli ingredienti è light e onestamente 
devo dire che certi ingredienti nei dolci davvero non mi mancano!!
Non ci sono le uova, non c'è il burro ne lo zucchero semolato ma vi assicuro 
che questa torta non ne ha bisogna, riesce una meraviglia lo stesso,
 fidatevi, e poi le amarene sono quel tocco delizioso 
che dona un gusto particolare a tutto l'insieme!!!
 
Torta al cioccolato e amarene 
200 g di farina di farro
 3 cucchiai di cacao amaro 
1 cucchiaino cucchiaini di Stevia
(oppure 3 cucchiai di zucchero di canna) 
50 ml di olio di semi di girasole
 200 ml di acqua tiepida 
1/2 bustina di lievito 
1 yogurt di soia
10 amarene sciroppate
1 pizzico di sale 
 In una ciotola verste la farina, il cacao e il lievito setacciati, unite l'acqua
 e mescolate bene il composto, quindi unite lo yogurt il sale e le amarene. 
Versate in uno stampo da 18 cm spennellato prima con olio e spolverizzato
 con cacao e infornate a 180 gradi per 20/25 minuti forno ventilato

venerdì 6 giugno 2014

Pomodori ripieni di tofu, bulgur e asparagi

 
 Siete alla ricerca di una ricetta estiva con prodotti freschi e ricchi di gusto ma anche
 un pò diversi dal solito??Allora non potete non provare questi miei pomodori ripieni
 con bulgur, tofu e asparagi..un concentrato di sapori che non vi lascerà indifferenti!!
Ho usato il bulgur in questa ricetta ma potete tranuqillamente utilizzare il riso oppure 
il cous cous ed ho inserito il tofu  per dare consistenza al composto ma anche in questo
 caso potete utilizzare la mozzarella oppure del formaggio cremoso..
insomma via libera alla fantasia per la farcia di questi pomodori 
che ho accompagnato con una maionese davvero sorprendente infatti è 
una maionesi vegetale di riso(Natura è piacere), cremosa, 
delicata, piacevolmente gustosa e versatili e senza uova quindi perfetta per 
chi ha problemi di colesterolo ma anche adatta per le persone
 intolleranti al glutine e per chi come me, anche se a dieta,
 non vuole rinunciare ad una bella cucchiaiata di maionese!!!
Nota* Vi invito a visitare il sito di Natura è piacere perchè è  l’unica linea di salse biologiche
 italiane che offre l’alta tradizione culinaria internazionale, pronta da gustare in tavola ideali
 in caso di intolleranze alimentari o se si segue un regime alimentare vegetariano o vegano. 
Natura è piacere, nel rispetto delle norme del biologico, usa materie prime senza
 OGM e senza pesticidi di sintesi
Pomodori ripieni di tofu, bulgur e asparagi
4 pomodori rossi da riso
80 g di  bulgur
80 g di tofu
10 asparagi
2 cucchiai di panna da cucina alla soya(Alpro)
 1/2 cipolla
Origano q.b.
Paprika q.b.
Olio d'oliva extravergine q.b.
Sale q.b.
Maionese di riso q.b.(Natura è piacere)
Eliminate la parte più dura del gambo e asparagi e raschiate la parte più esterna con un
 pelapatate. Lavateli e metteteli in una casseruola insieme al bulgur e cuocete 
entrambi per 15 minuti.Nel frattempo, lavate sotto acqua corrente i pomodori e 
con un canovaccio pulito asciugateli, poi tagliate la calotta superiore, eliminate i 
semi e parte della polpa interna. Scolate gli asparagi con il bulgur e tagliate
 i gambi a pezzetti tenendo le punte da parte. Mettete in una terrina il bulgur, 
gli aspsragi tagliati a tocchetti, il tofu sbriciolato, la panna alla soya, il sale,  
un cucchiaio di olio, la polpa di pomodoro privata dei semi, l'origano e la paprika. 
Scaldate il forno a 200°. Versate un mestolo di acqua calda e un filo d'olio 
all'interno di una pirofila, sistemate dentro i pomodori e versate un altro filo d'olio. 
Riempite i pomodori con il ripieno, sistemate la sommità dei pomodori tagliata 
in precedenza e condite con un filo d'olio e sale . Infornare per 20 minuti e servite.

giovedì 5 giugno 2014

Light con gusto-Ciambella al farro con mandorle, succo d'arancia e sciroppo d'acero

 
 E' da quando ho iniziato la dieta che ho iniziato questa sperimentazione di dolci 
quasi del tutto vegani con l'assenza totale di burro ed uova e devo dire 
che la mancanza di questi ingredienti in dolci come quello che vi presento, non si sentono.
Certo ci sono torte dove le uova sono indispensabili e non mi sognerei mai di fare 
un pan di spagna senza uova ma per queste torte da colazione il risultato 
è davvero sorprendente quindi vi invito a provare questa ciambella profumatissima 
all'arancia, insaporita dalle mandorle e servita con una bella cascata di sciroppo d'acero..
vi assicuro che l'adorerete quindi in attesa di festeggiare i meno 10 con una torta 
supermegacalorica vi consiglio una fetta di questa ciambella davvero deliziosa!!!
 
 Ciambella al farro con mandorle, succo d'arancia e sciroppo d'acero
150g di farina di farro
100g di farina 00
3 cucchiaini di Stevia Stevialis
(oppure 3 cucchiai di zucchero di canna)
100 g di mandorle
1 bustina di lievito per dolci
60 ml di olio di semi di girasole
Un pizzico di sale
50 ml di succo d'arancia
170 ml di acqua
Sciroppo d'acero Topping-Fabbri q.b.
Tritate finemente le mandorle usando il frullatore, ottenendo una polvere grossolana. 
Unite in una terrina tutti gli ingredienti secchi; In un altro recipiente mescolate 
gli ingredienti liquidi. Versate i liquidi nei secchi e mescolate molto bene cosi
da evitare i grumi. Versate l’impasto in una tortiera a ciambella di 20/22 cm 
 unta e infarinata e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

venerdì 30 maggio 2014

Biscotti ai fiocchi di farro soffiati e avena

 
 Oggi vi propongo care amiche per il nostro appuntamento con il Tea Time in 
compagnia di Twinings e la tubrica Tè e dolcetti 
dei deliziosi biscotti ancora una volta 
senza uova e senza burro quindi molto leggeri e croccanti allo stesso tempo.
Sono facilissimi da realizzare e vi assicuro che i bambini ne andranno matti e
 poi essendo cosi leggeri possono gustarli tutti anche chi magari,
vista la prova costume alle porte, non vuole rinunciare 
al gusto tenendo sempre d'occhio la bilancia!!!
Ho abbinato ai miei biscotti un tè che amo molto ovvero English Breakfast Tea 
un tè realizzato scegliendo le migliori foglie dai giardini del tè nel mondo. 
Questa miscela ha un sapore deciso e corposo.Tè nero classico da gustare al naturale, 
oppure con una nuvola di latte, eventualmente addolcito con zucchero o miele.
 Il tè per la prima colazione per eccellenza, si apprezza in qualsiasi
 momento della giornata soprattutto se abbinato a questi deliziosi biscotti avrete une vera
colazione da campioni!
Biscotti ai fiocchi di farro soffiati e avena
100 g  farro soffiato (Prometeo Urbino)
50 g di fiocchi d'avena
30 g di gocce di cioccolato
1/2 cucchiaino di stevia Stevialis
(oppure 80 g di zucchero di canna)
1 cucchiaino di lievito
100 g di farina di riso
50 ml di olio di girasole
30 ml di acqua
30 g di mandorle in granella 
Amalgamare insieme tutti gli ingredienti. Con l'aiuto di un porzionature per gelati, 
prelevate l'impasto e posizionare le palline su di una teglia ricoperta con carta forno.
 Inumidire le mani e schiacciare ogni pallina quindi porre in forno 
a 180 gradi per 10/12 minuti.

mercoledì 28 maggio 2014

Light con gusto- Carciofi al gratin


Piatto e bicchiere Villadeste Home Tivoli
I carciofi al gratin sono un contorno molto semplice da realizzare, occorrono pochi e 
veloci passaggi ma tanto basta per renderli speciali.
La gratinatura darà un sapore particolare a questi carciofi e la leggerezza
 di questo piatto lo rende adatto a tutti sia ai vegetariani sia a chi come
 me segue una dieta perchè regalano tanto gusto con poche calorie!!

P.s. Aggiornamenti dieta: sono a meno un chilo e mezzo
dalla meta...Non vi nascondo che questa ultima fase della dieta
 è davvero durissima perchè la forza di volontà và man mano a
 scemare ma posso farcela!!!!
 
 Carciofi al gratin
per 2 persone
5 carciofi
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
50 g di pangrattato
3 cucchiai di prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b.
1 limone
Per preparare i carciofi al gratin, pulire i carciofi, togliendo le foglie esterne  e tagliando
 il gambo; poi tagliate le punte. Una volta puliti, passate la superficie dei carciofi con 
metà limone , affinché non anneriscano.Fate lessare i carciofi in acqua bollente
 precedentemente salata,  
fino a che diventeranno teneri ma non sfatti. Una volta cotti, scolateli , 
fateli intiepidire e tagliateli a fettine .
Preparate il composto per gratinare: mescolate in una ciotola pangrattato,
sale, pepe, prezzemolo tritato e  e aggiungete due cucchiai di olio d'oliva extravergine .
 Amalgamate bene gli ingredienti. Preparate una pirofila, disponete le
 fettine di carciofi, sovrapponendole leggermente una all’altra . 
Spolverizzate il composto di pangrattato sui carciofi, in modo da ricoprirli tutti  
e mettete i carciofi in forno a gratinare a 180° per 15-20 minuti, fino a quando 
sui carciofi non comparirà la classica crosticina dorata .

martedì 20 maggio 2014

Vellutata di carote viola e porro

Non è più periodo di vellutate questo?Io direi di no anzi credo che le vellutate siano 
un confort food che non ha stagioni soprattutto se è buona come questa e poi diciamocelo 
la sera con questo tempo pazzerello non è ancora tempo di piatti freddi giusto??!!!
Questa vellutata di carote viola e porro è un cremoso primo piatto che vi stupirà 
per il suo sapore delicato e il suo colore viola intenso, conferito da questo particolare 
tipo di carota. Si dice che la carota in origine fosse viola, resa poi arancione dagli 
olandesi in onore della dinastia regnante degli Orange.
 La carota viola, ora reperibile nei supermercati più forniti, ha un
 sapore molto simile alla carota arancione ed è ricchissima di 
vitamine e di antiossidanti.
Io ho insaporito la vellutata di carote viola con il porro e il rosmarino 
e come vi dicevo questa delicatissima crema è ideale da gustare tutto l'anno. 
Per renderla ancora più speciale, servitela con un cucchiaio di panna acida.
Vellutata di carote viola e porro
500 g di carote viola
1  Porro
1 gambo di sedano
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 rametti di rosmarino
800 ml di brodo vegetale
Sale e pepe q.b.
Per guarnire
4 cucchiai di panna acida o yogurt greco
Per preparare la vellutata pelate  le carote viola, privatele delle estremità e tagliatele a
 rondelle. Lavate il gambo di sedano, privatelo dei filamenti e tritatelo finemente.
 Mettete in un tegame l’olio extravergine di oliva, aggiungete il sedano tritato e il porro
 che avrete lavato e tagliato finemente e fate appassire il tutto a fuoco dolce. 
Aggiungete quindi le carote e i due rametti di rosmarino e fatele saltare 
qualche minuto per insaporirle. Aggiungete quindi il brodo  e proseguite la cottura.
 Quando le verdure saranno cotte (ci vorranno circa 40 minuti), eliminate i due
 rametti di rosmarino e frullatele finemente in un mixer ottenendo una consistenza 
cremosa, se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete un mestolo 
di acqua calda. Infine aggiustate di sale. 
Servite la crema di carote viola calda o tiepida, 
accompagnandola con un cucchiaio di panna acida o di yogurt magro!

lunedì 19 maggio 2014

Crostata con frolla light alle fragole con crema senza uova allo zafferano

Promesso, ancora qualche dolce con le fragole e poi non vi stufo più:D!!
Oggi voglio mostravi questa crostata davvero deliziosa e totalmente light perfetta 
anche per i vegetariani ed i vegani infatti la base e la crema non hanno ne uova ne 
burro insomma più light e salutare di cosi!!!!
La particolarità di questo dolcesta nella crema profumatissima e
alla quale, per dare un tocco di colore e sapore, ho aggiunto 
lo zafferano che un aroma davvero unico ed in più essendo priva di uova e
latte vaccino, è una crema davvero molto 
leggera e può essere conservata per diversi giorni !!
Per finire ho decorato la crostata con un bel letto di fragole e della granella
 di pistacchio...vi ho convinte anche questa volta???!!
 
Crostata con frolla light alle fragole con crema senza uova allo zafferano 
Ingredienti per il guscio di pasta frolla ligh
250 gr di farina 00 
50 gr di farina integrale 
3 cucchiai di stevia
(oppure 3 cucchiai di zucchero di canna)
100 ml di latte vegetale di soia oppure parzialmente scremato
60 gr di olio di semi di girasole 
 La scorza grattugiata di un limone
 ½ cucchiaino di bicarbonato 
Essenza di vaniglia 
Un pizzico di sale 
Scaldate il latte di soia con la stevia e fino a far sciogliere completamente la stevia . 
In una terrina capiente unite le farine, la vaniglia, il bicarbonato, una presa di sale 
e la scorza grattugiata del limone. Quindi incorporate l’olio ed il latte zuccherato
 ed impastate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. 
Avvolgetela con la pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Per la crema senza uova allo zafferano
 500 ml  di latte di soia o parzialmenet scremato
 70g di amido di mais
 3 cucchiaini di stevia
1 bustina di zafferano
Un pizzico di sale
350 g di fragole
Granella di pistacchio
Uniamo in una casseruola il latte di soia, la frumina e la stevia,
 quindi mescoliamoli insieme con una frusta da pasticceria e mettiamoli sul fuoco.
 Intanto che il composto si scalda, coloriamolo con lo zafferano e e attendiamo
 che giunga a bollore mentre continuiamo a mescolare. Una volta raggiunti i 100°,
 lasciamo sobbollire per un paio di minuti, sempre mescolando, finché 
non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Versiamo la crema in una ciotola 
e facciamola raffreddare per 10 minuti a temperatura ambiente e poi in frigo 
ricoperta con pellicola per un oretta. Prendiamo adesso la nostra frolla, 
versiamo la crema ormai fredda e inspessita e decoriamo 
con fette di fragole e pistacchi.

sabato 10 maggio 2014

Mini semifreddi alla fragola e yogurt ultra light

Concludiamo in dolcezza la settimana con un idea golosa e veloce di quelle che 
si preparano in 5 minuti e che ve lo dico affare, super light!!Anche questo come 
come quello postato postato lunedi è un semi freddo
ma in questo caso mono porzione (io ho usato lo stampo Dalia della Pavoni)
che trovo  perfetto da portare in tavola per la festa
della mamma e a tal proposito,
 auguro a tutte le food blogger una meravigliosa festa 
della mamma piena di gioia con i vostri amori più grandi
e alle vostre meravigliose mamme!!!
Semifreddo alla fragola e yogurt ultra light
250 ml di yogurt bianco
3 cucchiaini di stevia
2 fogli di colla di pesce
2 cucchiai di latte parzialmente scremato
100 g di fragole
Tagliare le fragole e mettere la colla di pesce in acqua fredda.
Mescolare con la frusta lo yogurt e la stevia, unire le fragoline e sciogliere
 la colla di pesce con il latte caldo e unire al composto.
Versare negli stampi per qualche ora.

Approfitto di questo post care amiche per parlarvi di un nuovo e imperdibile giveaway 
indetto da CupoNation Italia per promuovere la nuova pagina facebook .
 Ma come si partecipa?E cosa si vince?
 Per partecipare vi bastano davvero 5 minuti del vostro tempo e pochi mosse vi 
permetteranno di partecipare all’estrazione di un meraviglioso cofanetto 
Wonderbox, dal titolo “In Italia con Gusto” dal valore di 50 euro, che potrà 
 essere vostro seguendo queste indicazioni: 

1) mettere MI PIACE nella pagina fb di CoupoNation 
2) lasciare il proprio indirizzo mail (compilando questo form
3)Fare tutto tra il 1 MAggio e il 15 Maggio ( durata del giveaway) 
Allo scadere del concorso CupoNation decreterà il vincitore del giveaway

 Il concorso è autorizzato dal Ministero delle Sviluppo Economico, ed è conforme 
legalmente ad ogni direttiva e norma vigente in materia di concorsi a premio.

Ecco, tutto qui?Che ne dite?Io partecipo di sicuro anche perchè avrei davvero
 bisogno di una bella cena rilassante magari in qualche città 
della nostra meravigliosa Italia!!! 

martedì 6 maggio 2014

Light con gusto-Semifreddo alle fragole yogurt e ricotta

Il semifreddo è un dessert perfetto per ogni stagione; approfittate delle fragole 
fresche di stagione che ancora si trovano nei banchi del mercato
per realizzare questa deliziosa variante ricca di gusto ma, tanto per cambiare,
 molto ma molto leggera. Da quando ho iniziato la dieta mi sono resa conto 
che in cucina anche piatti con poche calorie possono essere deliziosi e dare 
soddisfazione e questo semifreddo è divinamente invitante...
provatelo e vedrete che meraviglia sarà ad ogni assaggio! 
 
 Semifreddo alle fragole, yogurt e ricotta
250 g di ricotta
250 ml di yogurt alla fragola
350 g di fragole
3 cucchiai di zucchero
2 fogli di gelatina
2 cucchiai di latte parzialemente scremato
(oppure latte di soia)
100 g di savoiardi
1 limone
2 cucchiai di latte
1 bacca di vaniglia
1 cucchiaio di rum
 Inizia la ricetta del semifreddo lavando le fragole; tagliale a
metà e condiscile con il succo del limone e lo zucchero. 
Metti la gelatina a bagno in acqua fredda.
Taglia a metà la stecca di vaniglia nel senso della lunghezza e raschia i 
semini presenti all'interno con l'aiuto di un coltellino. 
Unisci i semini alla ricotta e amalgamali bene quindi unisci lo yogurt
 lavorando il composto con l'aiuto delle fruste elettriche per 5 minuti. 
Scola la gelatina, strizzala, uniscila al latte e falla sciogliere a fiamma bassa,
mescolando costantemente. Incorpora il tutto al composto di ricotta e yogurt, 
montando ancora per qualche minuto con le fruste quindi unisci le fragole a tocchetti. 
Versa il succo delle fragole in una ciotola, unisci il rum ed inizia a bagnare i
 savoiardi (soltanto da un lato). Disponili con la parte asciutta a contatto con il fondo 
di uno stampo da plum cake da 24cm rivestito di pellicola trasparente.
 Copri con le fragole ed il composto di ricotta e lascia riposare il 
semifreddo  in frigo per almeno 3 ore.
 Servi il dolce con fragole e granella di pistacchio.