Visualizzazione post con etichetta Cucine dal mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucine dal mondo. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2022

Light con gusto-Zuppa di miso con verdure e udon

Oggi mi avvicino in punta di piedi e con molto rispetto ad una delle cucine più antiche del mondo ma anche molto lontana dalla nostra ovvero la cucina Giappone!Era da tempo che volevo provare ed ero curiosissima di assaporare profumi ed aromi nuovi e grazie al sito Sushitalia.com questo mio desiderio è stato esaudito in quanto nel sito c'è tutto quello che serve per realizzare zuppe profumatisisme ma anche gli ingredienti per il classico sushi che ormai spopola in Italia!!!
Oggi parto con una zuppa, forse la più famosa ovvero la zuppa di miso che io ho arricchito con le verdure e gli spaghetti udon molto simili ai notri spaghetti alla chitarra e devo dire sono rimasta conquistata dai sapori deliziosi di questo piatto unico saporito e ricco!!!
 La zuppa di miso è uno dei cibi rappresentativi per ogni giapponese e ci sono molti modi per preparare questa zuppa, io sono partita dalla versione base che può essere variata a seconda della stagione e dei propri gusti.Il miso è un condimento e nasce dalla fermentazione della soia gialla con sale marino a cui viene può venir aggiunto un cereale (riso od orzo). Il miso si presenta come una pasta e può essere o di sola soia (Hacho miso) o di orzo (Mugi miso), o di riso (Kome miso)o riso e orzo (Genmai miso). Io ho aggiunto alla zuppa i funghi le carote, lo scalogno e gli spinaci ma voi potete mettere quello che più vi piace e sostituire la pasta giapponese anche con i classici spaghetti italiani oppure i noodles.
Zuppa di miso con verdure e udon 
Per 2 persone
 Zuppa di miso 
2 tazze di acqua
 2 cucchiai di miso
 1 pezzo di alga nori Kaitatuya
 1 pezzetto di zenzero
 1 cucchiaino di salsa di soia
 Erba cipollina q.b. 
Per prima cosa tagliuzzate l'alga nori a pezzettini piccoli e mettetela a bagno nell'acqua fredda per 10 minuti. Successivamente gratuggiate lo zenzero e prendete l'erba cipollina. Accendete il fuoco e portate lentamente a ebollizione l'acqua con l'alga e l'erba cipollina.
Lo zenzero gratuggiato dovrete strizzarlo con un telo di cotone in modo tale da ottenere solo il succo. Nel momento in cui l'acqua sta per iniziare a bollire spegnere il fuoco e aggiungere il miso che avrete sciolto in un pochino di acqua calda.
Lasciate riposare la zuppa per 5 minuti e prima di servire aggiungete un cucchiaino di succo di zenzero preparato precedentemente. 
Inoltre 
140 g di pasta giapponese udon
 1 carota
 300 g di funghi champignon
 1 scalogno
 200 g di spinaci sbollentati
 Lavate tutte le verdure e tagliatele a tocchetti(tranne gli spinaci che sbollenterete e metterete da parte)quindi versate un filo di olio nel wok e saltate tutte le verdure lasciandole molto al dente .Cuocete gli udon e componete il piatto: versate la zuppa di miso in due ciotole ciotole, unite gli udon e tutte le verdure saltate compresi gli spinaci e servite subito la zuppa

mercoledì 19 agosto 2020

PAVLOVA AL LIMONE SUPER LIGHT


   

Oggi vi propongo una Pavlova che sa d'estate di freschezza e golosità.
Mi erano avanzati diversi albumi da
altre preparazioni e cosi è scattata
l'idea di realizzare questo dolce che e un inno all'eleganza e alla leggiadria di una
famosa ballerina Anna Pavlova.
Ho farcito il centro con la panna e una crema al limone super light infatti non contiene ne uova ne latte ma è
ugualmente golosissima e profumatissima!!


PAVLOVA AL LIMONE SUPER LIGHT
6 albumi
220 g di zucchero semolato
5 g di cremor tartaro
1 cucchiaio di amido di mais
Accendere il forno e posizionarlo sulla funzione statica a 115°. Montare gli albumi a neve per 5 minuti; aggiungere lo zucchero man mano che si monta e in tre volte. Quando la meringa e quasi pronta, aggiungere l'amido e il cremor tartaro setacciati e continuare a montare finché la meringa non è ben solida. Foderare una teglia con carta da forno e disegnare un cerchio sulla carta di 20 cm. Girare la carta da forno con la parte disegnata sul retro. Versate la meringa ottenuta al centro.
Spalmare la meringa su tutta la superficie del cerchio formando tutt'intorno dei bordi rialzati e creando un vuoto al centro. Cuocere in forno per 75 minuti. Appena cotta lasciarla nel forno con lo sportello leggermente aperto per mezz'ora.

 

CREMA AL LIMONE LIGHT
300 ml di acqua
200 g di zucchero
80 ml di succo di limone
30 g di amido di mais
Buccia di 1 limone
200 ml di panna
Mescolare in un pentolino insieme l'amido di mais, lo zucchero, il succo di limone e la buccia grattugiata. Versare pian piano l'acqua mescolando con una frusta e porre sul fuoco e continuare a mescolare. In pochi minuti si formerà una crema che avrà un'aspetto leggermente gelatinoso.
Metterla a raffreddare

 
ASSEMBLAGGIO
Montare la panna e prendere una piccola parte e aggiungerla alla crema di limone fredda. Prendere la Pavlova fredda con molta cautela e posizionarla su di un piatto. Mettere il resto della panna al centro della Pavlova. Versare la crema al limone in una sac a poche e decorare con ciuffi sparsi sulla panna