Visualizzazione post con etichetta torte decorate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte decorate. Mostra tutti i post

sabato 12 febbraio 2022

Torta cuore al cioccolato con bavarese al caffè e nocciola e croccante

 
 E dopo i biscotti dell'ammore vi offro un'altro dolce perfetto per
 San Valentino un connubio di puro piacere e gioia per gli
 occhi ovviamente con  il cuore come tema centrale.
 Quest'anno vi propongo una torta che da tempo mi 
balenava nella testa ovvero una torta 
che avesse nell'insieme 
un mix di consistenze diverse e dopo alcuni  esperimenti 
non posso che ritenermi più che soddisfatta del risultato di 
questa torta che mi ha conquistata al primo assaggio. 
La torta ha alla base un croccante 
realizzata con i corn flakes
che creano per l'appunto la parte
"scrocchiarella" della torta.
Per farcire e realizzare la parte morbida
 ho preparato una base bavarese divisa in due: in una metà ho aggiunto il caffè nell'altra
la pasta di nocciole.  
Ho realizzato un pan di Spagna al cioccolato che da la 
giusta consistenza e struttura alla torta  e
per finire la glassa a
 specchio, 
 che avvolge goduriosamente il tutto. 
Come decoro ho utilizzato dei
 Brigidini al caffè e al
 centro dei cuori di cialda bagnati nel cioccolato 
sempre di Famiglia Desideri.
Non é una torta 
velocissima da realizzare
 ma credetemi non è per nulla difficile e se preparate le basi
 (pandispagna, bavarese e croccante)
 il giorno prima vedrete che non vi costerà nessuna 
fatica e i il risultato finale sarà la giusta ricompensa e soprattutto 
farete felice la persona amata!
Nota- Io ho preparato la mattina il pan di spagna, la base 
croccante e le bavaresi ed ho messo tutto in frigo e dopo
 aver composto il dolce  l'ho posizionato in freezer tutta la notte. 
Al mattino ho preparato la glassa e con l'aiuto di un dosatore
(va benissimo il bicchiere del mini pimmer oppure una caraffa qualsiasi)
ho versato la glassa partendo dal centro della torta
 senza mai toccare la glassa ma facendola scivolare su tutti i lati.

Torta cuore al cioccolato con bavarese al caffè e nocciola e croccante al caffè
Per il pan di spagna

    3 uova
    100 g di farina 00
    100 g di zucchero
    30 g di cacao amaro
   1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza alla vaniglia
------------------------------------------------------
Sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia.
 Quando avrete ottenuto
 un composto chiaro e spumoso e sostenuto
aggiungete la farina,
 il lievito e il cacao setacciati poco alla volta ed inglobateli 
con una spatola. Versate il composto in uno stampo a cuore di 22/24 cm
 di diametro e infornatelo in forno statico preriscaldato 
a 180° per 20/25 minuti.. Una volta pronta sfornatela e
 lasciatela raffreddare, dopodiché tagliatela a 
metà in modo da ottenere due dischi.
Ingredienti per la bavarese
    250 ml di latte
    100 g di zucchero
    2 tuorli
    1 cucchiaino di essenza alla vaniglia
    8 g gelatina
Da aggiungere alla bavarese
1 cucchiaio di caffè in polvere
2 cucchiai di pasta alla nocciola(oppure Nutella)
400 ml di panna montata
--------------------------------------------
Per preparare la crema di base per prima cosa mettete in 
ammollo per 10 minuti i fogli di gelatina in acqua fredda. 
Versate in un pentolino il latte, i tuorli, lo zucchero e
 la vaniglia. Mescolate bene tutti gli ingredienti
 con una frusta e accendete la fiamma. 
Mescolate continuamente e quando la crema 
comincerà a scaldarsi versateci dentro i 
fogli di gelatina ben strizzati.
 Portate la crema ad ebollizione e lasciatela
 cuocere per altri 3 minuti, poi spegnete e dividete la bavarese
 in 2 ciotole; in una unite il caffè e mescolate accuratamente,
 nell'altra unite la pasta di nocciole. 
Quando le creme saranno fredde unite la panna 
montata dosando 200 ml per crema bavarese.
 
 Ingredienti per la base croccante
  2 cucchiai di nutella
  70 g di cioccolato fondente
  80 g di corn flakes
---------------------------------------------------
Per preparare la base croccante sciogliete il cioccolato, 
quando sarà ben sciolto aggiungeteci la nutella e 
fatela amalgamare al cioccolato. Sbriciolate leggermente
 i corn flakes e versateli in una ciotola. 
Versate il composto di cioccolato sciolto e
 nutella nella ciotola con i cereali e mescolate bene 
in modo che i cereali si ricoprano di cioccolato. 
A questo punto anche la base croccante è pronta e
 non vi resta che prendere lo stampo a forma di cuore 
foderarlo con  carta forno bagnata e strizzata e versare
 il croccante distribuendolo su tutti i lati facendo una
 leggera pressione con un cucchiaio quindi riponete
 in frigo per un ora fino a farlo solidificare.
Ingredienti per la bagna
    100 g di zucchero
    100 ml di acqua
     30 ml di rum
------------------------------------------
Per preparare la bagna versate l’acqua e lo zucchero in una
 tazza e mescolate con un cucchiaio in modo da far
 sciogliere tutto lo zucchero.
 
Assemblaggio della torta
Per l’assemblaggio della torta prendete lo stampo dal frigo nel 
quale avete posto il croccante e versate la bavarese al caffè. 
Stendete la crema uniformemente su tutto il croccante e unite
 il primo disco di pan di Spagna bagnato con la bagna al
 rum Bagnate il primo disco di pan di spagna e posizionatelo
 sulla bavarese. A questo punto versate la bavarese alla 
nocciola e unite il secondo disco di pan di spagna sempre 
bagnato. fatti tutti i passaggi, mette la torta in freezer tutta
 la notte se possibile altrimenti lasciatela in freezer almeno 2 ore.
Ingredienti glassa a specchio
 120 g di acqua
 180 g di zucchero
 150 g di panna
 60 g di cacao
 8 g di gelatina in fogli
-----------------------
Mettiamo i fogli di gelatina in acqua fredda. In un pentolino
 portiamo a bollore l’acqua, lo zucchero, la panna
 ed il cacao in polvere. Quando il composto ha  raggiunge
 il bollore, uniamo la gelatina; mescoliamo in modo da
 scioglierla completamente. 
La glassa è pronta quando vela il cucchiaio.
 Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente 
per un paio d'ore oppure in frigo per 1 ora e quando 
è fredda ma ancora fluida potete versarla sulla
 torta posizionando il dolce su di una gratella posizionando
 sotto un piatto che raccoglierà la glassa in esubero. 
Mettete di nuovo la torta in frigo per altre 2 ore e decorate
 a piacere prima di servirla.

venerdì 27 agosto 2021

Bomba al pistacchio

 
  
Oggi vi propongo  una torta deliziosa al pistacchio
farcita con crema alla ricotta e pistacchio...pura poesia e il titolo?
Quasi sempre la cosa più difficile da creare quando mi invento una torta è
trovare il titolo giusto! Quando ho chiesto ai miei bimbi, uno 
mi ha risposto "Torta aiuola" e non era il massimo mentre l'altro "La palla verde"
 e anche questo titolo non mi sembrava molto appropriato per questa torta
quindi siamo giunti alla conclusione che bomba al pistacchio era perfetta!

E' pensare che fino a poco tempo fa i pistacchi non erano tra la frutta secca che amavo di più
 mentre adesso metterei i pistacchi anche nel caffè!!Amo quel sapore cosi particolare che mi 
ricorda il bosco e quel colore incantevole e da questo amore per il pistacchio nasce questa 
torta che è semplicemente goduriosa !Era da tempo che non mi cimentavo con un dolce 
cosi e mi sono divertita tanto nel decorarla con ciuffi di crema al pistacchio con la quale 
ho farcito anche l'interno e il festeggiato (Il signor Però)ha gradito molto infatti è
 rimasto in silenzio dopo l'assaggio...l'ho azzittito finalmente :-)!!!
Bomba al pistacchio
Per la torta

4 uova
200 g di zucchero
125 g di farina 00
80 g di amido di mais
50 g di farina di pistacchio
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
75 g di burro liquefatto tiepido

Setacciate insieme le farine con il sale e il lievito. Montate per almeno 10 minuti
 le uova con zucchero e con una spatola inserite le farine mescolandole dall'alto verso
 il basso cosi da non smontare eccessivamente le uova .
Unite in ultimo, a piccole dosi,
 il burro liquido. Suddividete l'impasto in due teglia da 18 cm
 (oppure in una da 22) e infornate a 170 
gradi ventilato per 30/35 minuti. Sfornate le torte e adagiate su di una gratella
 e appena fredde dividete ogni torta a metà cosi da avere 4 strati.
 
Crema bianca alla ricotta e pistacchio
250 di latte fresco
50 g di zucchero semolato
50 g di amido di grano
2 fogli di colla di pesce
200 g di ricotta
1 barattolo di crema al pistacchio spalmabile
200 ml di panna montata
Inoltre
Granella di pistacchio q.b.

Scaldate il latte con lo zucchero e l’amido; mettete a bagno la colla in acqua fredda,
strizzatela e aggiungetela al latte prima che inizi il bollore.
Portate ad ebollizione il tutto per pochi 
secondi (si rapprende molto velocemente) e passate la crema attraverso le maglie di
un colino. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo coperta per 20 minuti.
Quando è fredda,  con il frullino fatele perdere la compattezza quindi 
unite la ricotta e la crema al pistacchio mescolando 
sempre con il frullino. In ultimo  con una spatola unite la panna montata.

 Decorazione e assemblaggio
Posizionate un primo disco di torta su di un alzatina e farcite il disco con la crema  
al pistacchio e ricotta e proseguite cosi fino a ricoprire anche  gli altri dischi.
 Con una spatola ricoprite di crema sia la superfice che i lati. Versate la restante crema in 
una sac a poche con bocchetta a stella e decorate la torta partendo dalla base fino su in cima. 
Versate al centro della torta la granella di pistacchio

venerdì 16 aprile 2021

CHEESECAKE ALLO YOGURT E MIRTILLI


 

Oggi vi propongo una cheesecake
fredda allo yogurt e mirtilli, un dolce fresco e delicato che
si prepara in poco tempo e non ha bisogno di cottura.
È una torta cremosa, perfetta come dessert a fine pasto o per
merenda.

L'abbinamento della crema dolce si sposa perfettamente
con il retrogusto leggermente asprigno del topping che ho
realizzato utilizzando la deliziosa confettura Fior di frutta ai mirtilli
di bosco di Rigoni di Asiago. Che dirvi se non provarla subito
e vi assicuro che vi conquisterà.

 

CHEESECAKE ALLO YOGURT E MIRTILLI
PER LA BASE

200 g di biscotti secchi
100 g di burro
PER LA CREMA
400 g di yogurt bianco
100 g di formaggio spalmabile
200 ml di panna
100 g di zucchero
6 g di colla di pesce
PER IL TOPPING AI MIRTILLI E LA
DECORAZIONE
1 barattolo di Fior di frutta
Bio mirtilli di bosco
@rigonidiasiago
4 g di colla di pesce
50 g di mirtilli freschi
100 g di panna montata  

 

Tritiamo i biscotti e mettiamoli in una ciotola. Aggiungiamo e
mescoliamo il burro fuso. Formiamo la base di
biscotti in uno stampo a cerniera da 18 cm con fondo e pareti
rivestito di carta forno. Mettiamo la base a solidificare
il frigo per circa 15 minuti. Montiamo la panna e mettiamo
da parte. Ammolliamo in acqua fredda i fogli di gelatina e in una
ciotola mescoliamo con il frullino lo yogurt lo zucchero e il formaggio spalmabile.
Facciamo sciogliere sul fuoco la gelatina con 2 cucchiai di acqua
e uniamo allo yogurt e mescoliamo. Uniamo la panna con movimenti
dal basso verso l'alto e versiamo la crema nello stampo con i biscotti.
Poniamo in frigo per almeno 3 ore.
PER IL TOPPING
Mettiamo la colla di pesce in una ciotolina con acqua fredda.
Poniamo in un pentolino sul fuoco la confettura e facciamola riscaldare.
Uniamo la colla di pesce strizzata e spegniamo il fuoco mescolando
bene. Appena sarà intiepidita versiamole sopra la base allo yogurt
e facciamo rassodare almeno 2 ore. Quindi la cheesecake e ben soda
decoriamo con ciuffi di panna e mirtilli