venerdì 10 marzo 2023

BISCOTTI GARIBALDI (BISCOTTI DAL MONDO)

 

Cari amici siamo giunti ad un nuovoe fantastico appuntamento con BISCOTTI DAL MONDO in compagnia delle amiche foodblogger pensieri e pasticci (Simona) dueamicheincucina (Miria) 
rafano e cannella (Maria) La tavola imbandita(Alida) Quella lucina nella cucina(Lucia)
       
  Oggi vi porto in Inghilterra con i Biscotti Garibaldi!  Come molte ricette famose all’estero qui da noi alla fine ne sappiamo davvero poco di questi biscotti molto diffusi nel REGNO UNITO.
Si narra che Giuseppe Garibaldi andò in visita in Inghilterra e per l’occasione un noto produttore di biscotti creòquesta delizia con uvetta e marmellata
per rendergli omaggio.
Gli inglesi impazzirono subito per questi dolcetti che sono rimasti nella loro tradizione culinaria con tante varianti. Io ho preparato una versione abbastanza classica dei biscotti Garibaldi con
confettura di mela e cannella e l'immancabile uvetta.

BISCOTTI GARIBALDI

220 g farina 00
50 g burro
50 g zucchero di canna
50 g di zucchero semolato
8 g di lievito per dolci
50 ml latte
2 tuorli
150 g di uvetta
Scorza di limone
50 g confettura (a piacere)
(Io mela e cannella)
PER LA COPERTURA
1albume
Zucchero di canna q.b.

Mettete in ammollo l’uvetta nell’acqua tiepida. Inserite in una ciotola la farina 00, lo zucchero di canna, il lievito, un pizzico di sale e la scorza di limone e mescolate. Unite il burro freddo a
pezzetti e lavorate velocemente l’impasto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbriciolato. Mettete in una ciotola i tuorli e unite il latte sbattendoli con una forchettapoi uniteli al resto degli ingredienti e impastate con le mani fino ad ottenereun panetto omogeneo. Stendete la pasta tra due fogli di carta forno in modo che non si appiccichi oppure su un piano da lavoro infarinato 
creando un rettangolo. Scolate l’uvetta e asciugatela benecon carta assorbente. Mettete l’uvetta in una ciotola insieme alla marmellata o alla confettura che avete scelto e mescolate. Mettete l’uvetta e la confettura su mezzo rettangolo che avete creato e
chiudete a libro.Tagliate i biscotti e metteteli su una teglia con carta forno. Spennellate la superficie dei biscotti con albume sbattuto e cospargeteli con zucchero di canna.Infornate i biscotti per circa 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180°.

venerdì 10 febbraio 2023

BISCOTTI DAL MONDO- DIGESTIVE

Cari amici siamo giunti ad un nuovo
appuntamento mensile con la rubrica
"BISCOTTI DAL MONDO" in compagnia
delle foodblogger:
Simona del blog Pensieri e pastic
Miria del blog due amiche in cucina
Monica del blog fotocibiamo
Alida del blog  La tavola imbandita
Luci del blog Quella lucina nella cucina
Maria del blog Rafano e cannella
Oggi io vi porto nel Regno Unito con
i famosi Digestive. È un biscotto
semidolce sviluppato originariamente
nel 1839 da due dottori scozzesi con
l’intento di creare un prodotto che
facilitasse la digestione.
Sono solitamente consumati insieme
a caffè o tè oppure come snack
accompagnati con formaggio
spalmabile. Noi in Italia li utilizziamo
quasi esclusivamente come base
per il cheesecake.

DIGESTIVE BISCUITS
•200 g farina integrale
•100 g farina d'avena
•130 g burro
•1 pizzico sale
•130 g zucchero di canna
•½ bustina lievito in polvere
per dolci
•4 cucchiai latte intero
•1 cucchiaino di vaniglia
In una casseruola fai sciogliere il burro
a bagnomaria e lascialo raffreddare.
Nel frattempo in una ciotola mescola
le due farine e il sale.Quando il burro
si è raffreddato, uniscilo alle farine, amalgama rapidamente e aggiungi lo zucchero e il lievito.
A questo punto
aggiungi il latte 1 cucchiaio alla volta.
Quando l’impasto è pronto dai la
forma di un panetto e metti in frigorifero
a riposare avvolto da pellicola per un’ora.
Trascorso il tempo prendi il panetto,
stendilo con un mattarello.
Ritaglia i biscotti con una formina di
8 cm tonda e bucherellare la superficie
con una forchetta e mettili su una teglia foderata con carta da forno, un po’
distanziati l’uno dall’altro.
Appena il forno è caldo infornali a 180°
per 10/12 minuti(devono essere di
un bel colore dorato.)

 

sabato 10 dicembre 2022

Mostaccioli napoletani natalizi


Nuovo appuntamento con la rubrica
"Biscotti dal mondo" in veste
🎄Christmas edition🎄.
Come sempre sono in compagnia
delle amiche foodblogger:
🍪Miria @dueamicheincucina
🍪Simona @pensieriepasticci
🍪Monica @fotocibiamo
🍪Alida @alidapasserini
🍪Lucia @licia_antenori
🍪Maria @rafanoecannella



 Queste mese vi propongo dei biscotti
natalizi ovvero i mostaccioli napoletani
che prendono il nome probabilmente
da uno degli ingredienti che si utilizzava
per prepararli: il mosto. Quale che sia
l'origine del nome i mostaccioli sono dei biscotti 
deliziosi che vengono spennellati
con il cioccolato e hanno la caratteristica
forma di rombo e si preparano ne periodo delle feste
 di Natale. Sono senza uova e
senza grassi e fondamentale tra gli ingredienti 
è il PISTO ovvero un mix dispezie realizzato con noce 
moscata,cannella e chiodi di garofano.
Al posto del lievito per dolci
viene utilizzata l'ammoniaca per dolci
che gli regala una sofficità unica!

MOSTACCIOLI MORBIDI NAPOLETANI
250 g di farina 00
100 g di zucchero
50 g di miele d'arancio
100 ml di acqua tiepida
 2 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di pisto
(sostituibile con un mix di cannela,
chiodi di garofano e noce moscata)
Buccia di arancia grattugiata q.b.
1 presa di sale
4 g di ammoniaca per dolci
PER LA GLASSA
150 gr di cioccolato fondente
50 ml di acqua
Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, la buccia 
dell’arancia grattugiata, il pisto e il cacao. Mescolate tutto, 
poi fate un buco al centro e versate man mano l’acqua 
tiepida con all’interno sciolta l’ammoniaca,
il miele quindi impastate fino ad ottenere
un panetto omogeneo e compatto.
Stendete la pasta con uno spessore di
un centimetro, poi ritagliate dei rombi;
mettete i mustaccioli su una teglia
ricoperta di carta forno e infornate a
200°cuocete per 10/15 minuti.
Preparate intanto la glassa al cioccolato,
mettete in un pentolino il cioccolato  e l’acqua quindi 
spennellatre i mostaccioli
con la glassa, riposizionarli sulla carta da forno e lasciateli 
asciugare. I biscotti vanno staccati solamente quando la cioccolata 
si sarà raffreddata.

giovedì 10 novembre 2022

BISCOTTI PAIN D'EPICES

 

 

Questo mese vi porto in Francia
con un classico biscotti che viene
preparato sopratutto nel periodo
natalizio ovvero i biscotti
Pain d'epices (pan di zenzero)
dal gusto molto particolare grazie
alla presenza della farina di segale
che si sposa magnificamente con
la dolcezza del miele e il profumo
delle spezie utilizzate.
La ricetta di questi biscotti è facile
da eseguire e per quanto riguarda
la forma è possibile preparare sia
classico plum cake sia ricavare
dei biscotti con formine rettangolari
(come da tradizione) oppure quelle
tipicamente natalizie.

BISCOTTI PAIN D'EPICES
200 g di farina 00
250 g di farina di segale
100 ml di latte
100 g zucchero
300 g di Miele
1 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di zenzero
1 pizzico di pepe

Sciogliete il miele in un pentolino  oppure nel microonde, fino ad averlo ben liquido. In una ciotola unite le due farine con il lievito e le spezie, mescolate per amalgamarle.
Versate a poco a poco il miele sulle polveri, per amalgamare il tutto. Aggiungete quindi lo zucchero e il latte.Se ottenete un impasto troppo liquido, aggiungete farina
in parti uguali tra segale e 00.Stendete l’impasto alto circa 1,5 cm, poi ritagliate i biscotti. Cuocete in forno già caldo a 180°per circa 15/20 minuti. Servite freddi.




lunedì 10 ottobre 2022

GHORIBA (biscotti marocchini)

 

 

Cari amici eccoci con un nuovo appuntamento con la rubrica

BISCOTTI DAL MONDO in compagnia delle foodblogger:

Pensieri e pasticci; Due amiche in cucina; rafano e cannella
Quella lucina nella cucina; La tavola imbandita; Fotocibiamo
Oggi io vi porto in Marocco con i Ghoriba, dei biscotti realizzati con
farina di semola e solitamente preparati, in 2 varianti: cocco o con
le mandorle.
Io ho realizzato una terza variante unendo sia la farina di cocco che

l'essenze di mandorla e limone. La tradizione, vuole che vengano
serviti come accompagnamento al caffè marocchino o ad un tè
alla menta del Maghreb ma ovviamente potete gustarli con 

qualsiasi bevande. Trovo davvero deliziose le increspature  

dell’impasto che si formano grazie al passaggio nello zucchero a velo e in questo ricordano molto in nostri amaretti ma solo per l'aspetto perché il gusto è decisamente diverso. Provateli e vi conquisteranno!


GHORIBA (biscotti marocchini)
•120 g di farina di semola rimacinata
di grano duro
•80 g di cocco rapé
•100 g di zucchero semolato
•30 g di burro morbido
•15 ml di olio di semi
•1 uovo grande
•1/2  bustina di lievito per dolci
•1 pizzico di sale
•1 cucchiaino di essenza di vaniglia
•1 fiala aroma limone
•1 fiala aroma mandorla 
INOLTRE
•Zucchero a velo q.b.

Fate fondere il burro con l’olio e lasciate raffreddare.
Versate nel cestello della planetaria (potete farli anche a mano)

l'uovo e lo zucchero e mescolate con il gancio
a foglia. Unite il burro e l’olio e mescolate ancora.

Aggiungete la semola, il cocco rapé, il lievito, la vaniglia,

l'essenza di mandorla e limone e il sale. Lavorate per pochi minuti

fino a formare un panetto quindi coprite con la pellicola e lasciate

riposare in frigo per circa un’ora. Riprendete l’impasto e
formate delle palline di circa 25 g e poi passatele tutte

nello zucchero a velo. Adagiate su una placca con carta da
forno e infornate a 170° forno statico per circa 15 minuti circa,

tenendoli d'occhio perchè appena si formeranno
le crepe i biscotti sono pronti.