Visualizzazione post con etichetta verdura autunnale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura autunnale. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2020

Pasta al ragù di cavolfiore e funghi

Se siete vegetariani oppure semplicemente amate
 provare piatti appetitosi e alternativi e decisamente 
light allora questo ragù di verdure fa al caso vostro!
Provatelo e sono certa che vi stupirà anche perché
 il cavolfiore tritato da veramente la sensazione 
di mangiare il classico ragù di carne e i funghi 
rendono il sapore del ragù ancora più intenso. 
Una ricetta semplicissima che potete anche
 visionare attraverso il video IG TV che ho 
pubblicato nella mia pagina 
Instagram “immadolciagogo

Pasta al ragù di cavolfiore e funghi
Ingredienti per 4 persone
700 g cavolfiore pulito
500 g passata di pomodoro
400 g penne rigate
200 g funghi champignon
1 cipolla
Rosmarino q.b.
Olio evo 2 cucchiai
Sale e pepe
Parmigiano grattugiato

In un tritatutto, versa i funghi e tritali
 grossolanamente e metti da parte.
Frulla anche le cime di cavolfiore crude fino 
ad ottenere una sorta di granella delle 
dimensioni di chicchi di riso.
In un tegame rosola l’olio con la cipolla, aggiungi
 i funghi e rosola un paio di minuti ancora; 
unisci il cavolfiore e la passata di pomodoro
 mescolando bene.
Aggiungi una spolverata di rosmarino e porta a 
cottura facendo restringere la passat
a di pomodoro
 (15 minuti circa). Aggiusta di sale e pepe.
Cuoci la pasta al dente in acqua salata, tieni un 
poco di acqua di cottura poi scolala e aggiungila
 al ragù di cavolfiore. 
Unisci il parmigiano, 
olio evo e mescola bene finché la pasta sarà ben condita,
 se necessario aggiungi un goccio di acqua di cottura. 
Servi con una spolverata di parmigiano. 


sabato 1 febbraio 2020

Gnocchi di cavolo viola con fonduta al pesto di basilico e formaggi

 
Oggi vi propongo un primo piatto davvero originale e 
gustosissimo ovvero gli gnocchi al cavolo viola!
Sono sfiosi e saporiti e per velocizzare i tempi ho usato
 i fiocchi di patate al posto delle patate bollite e
 li ho conditi con una fonduta super veloce con pesto di basilico
 (quest'estate ho preparato diversi contenitori con il pesto fatto in casa), 
ricotta e formaggio spalmabile! 
Sono davvero squisiti e sono certe che piaceranno anche ai più piccoli!
Nota- Trovate la video ricetta degli gnocchi sul mio 
canale IGTV. 
Vi basta andare nella mia pagina Instagram 
immadolciagogo e cliccare sull’icona al centro
 
 Gnocchi di cavolo viola con fonduta al pesto
 di basilico e formaggi
250 g di cimette cavolo viola
180 g di farina
1 busta di fiocchi di patate (75 g)
250/300 ml di acqua calda
1 uovo
Sale q.b.
Dopo aver lavato le cimette di cavolo viola, 
cuocetele a vapore per 20 minuti.
Frullatele ancora calde con il mini pimmer. 
Se dovesse servire, unite un paio di cucchiai 
di acqua calda della cottura del cavolo e ponete da parte.
In una ciotola stemperate i fiocchi di 
patate con l'acqua( regolatevi mentre allungate
 l'acqua perchè deve venire un puré molto duro).
 A questo punto unite l'uovo, il cavolo e la farina
 e aiutatevi con una marisa per amalgamare
 bene il composto. Non aggiungete altra farina 
perché altrimenti gli gnocchi verranno duri. 
Posizionate la ciotola con l'impasto mezz'ora in frigo. 
Passata la mezz'ora versiate un paio di manciate 
di farina sulla spianatoia di legno trasferite
 il composto e stendete leggermente con le mani. 
Con un coltello oppure un tarocco tagliate delle
 strisce e realizzate dei cilindri e tagliate gli gnocch
i della grandezza che più vi piace e metteteli 
man mano su di in un vassoio spolverizzato con farina.
Io ho lasciato i miei gnocchi lisci ma se 
volete potete rigarli con i rebbi di una forchetta o
 passarli sull'attrezzo dedicato. 
Posizionate il vassoio coperto di pellicola in
 frigo nel frattempo ponete sul fuoco una pentola 
con acqua, sale e un cucchiaio di olio
(se ne avete fatti in abbondanza, posizionateli
 sempre su di in vassoio coperto con pellicola
 e metteteli in freezer. Dopo un'ora staccate 
gli gnocchetti dal vassoio e metteteli in un sacchetto
 di plastica nuovamente nel freezer)
Per la fonduta al pesto di basilico
3 cucchiai di pesto
100 g di formaggio spalmabile
100 g di ricotta
100 ml di latte
50 g di grana grattugiato
Versate in un tegame tutti gli ingredienti e scioglieteli 
accuratamente con una frusta. Calate gli gnocchi 
e cuoceteli per 3 minuti.
Versate un paio di cucchiai di fonduta nel piatto 
e posizionate gli gnocchi sparsi. Volendo spolverate 
con altra grana grattugiata e pepe.