
Per le feste natalizie non possono mancare lucine, 
ghirlande,
film coccolosi e soprattutto i
biscotti di Natale, come i
biscotti di Pan di zenzero. 
Amatissimi nel mondo anglosassone, 
e ormai anche
dalle nostre parti, con il 
loro sapore ricco e speziato ha 
conquistato proprio
tutti!
 Questi biscottini si
realizzano in tante forme 
diverse: omini, renne, alberelli, calzette o
 stelline, tutto è concesso, purché richiami la
 magia del Natale. 
Un tocco di glassa
e un po' di fantasia e porterete a
 tavola delle vere delizie come i biscotti
che vi propongo
 oggi che ho realizzato con il preparato per biscotti 
Pan Di
Zenzero di Nonna Anita che ho scoperto 
 all’interno della Degustabox di novembre. 
 
Nella confezione, sono già presenti contenute le 
uova di
galline e le spezie, a voi basta aggiungere
 burro (oppure olio di semi) e acqua
e 
l’impasto è pronto; 
dopo la cottura non vi resta che decorarli. 
Io vi
propongo una decorazione semplicissima
 (anche perché non tutti hanno
dimestichezza 
con la sac a poche e la ghiaccia reale)
 spalmando solo una glassa
leggerissima fatta 
con acqua e zucchero a velo su tutta la 
superfice e decorato
con perline oro e 
argento, smarties e codette colorate….
insomma liberate la
vostra fantasia!
Biscotti Pan di Zenzero
1 confezione di preparato per Pan di Zenzero 
di Nonna Anita (Degustabox)
130 ml di olio di girasole
60 ml di acqua
Per la decorazione
150 g di zucchero a velo q.b.
Acqua q.b. 
Perline, codette, smarties
Versate in una ciotola il contenuto della confezione. 
Unite
l’olio e realizzare un composto sabbioso
 (versate poco alla volta l’olio perché
potrebbe
 bastarne anche i meno). 
Unite pian piano l’acqua e formate un panetto.
 Riponete in frigo il panetto per 1 ora quindi
 stendete con il mattarello su di
un foglio
 di carta forno e realizzate i biscotti con le formine.
 Infornate per
12/15 minuti a 150° ventilato. 
Sfornate i biscotti e fateli raffreddare. 
Nel
frattempo versate in una ciotolina
 lo zucchero a velo e un cucchiaino di acqua. 
Mescolate con una forchetta e regolatevi nel caso 
servisse altra acqua perché
la glassa deve essere
 molto consistente e non liquida. 
Con un pennellino
spalmate la glassa sui biscotti 
e lasciate asciugare qualche  minuto ma prima che
 la glassa sia
completamente solida, 
decorate con i zuccherini da voi scelti.  


Cara Imma, ecco un post che veramente mi piace, cioè mi piace le belle foto dei belli e buoni biscotti!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso