sabato 20 settembre 2025

Pumpkin pie per festeggiare l'autunno!

 
Visto che siano vicini ad Halloween ed è 
il periodo delle zucche, oggi vi propongo 
la pumpkin pie che
 negli Stati Uniti è uno dei piatti simbolo 
del giorno del ringraziamento
 insieme al tacchino gigante ripieno.
A me piace prepararla
 appena arriva l’autunno e la polpa delle
 zucche è al massimo del suo sapore.
 La buona riuscita della pumpkin pie,
 o crostata di zucca per dirla all’italiana, dipende principalmente
 da due fattori: scegliere la zucca giusta, 
dalla polpa saporita
 e non acquosa, e saper dosare le spezie 
(io zenzero e cannella)
 che vanno al suo interno in modo da renderla speziata
 ma senza coprire il gusto della zucca. 
 Negli Stati Uniti, 
per eliminare il problema alla radice, 
molti utilizzano il preparato in lattina ma 
noi lasciamo queste cose agli americani!.

Pumpkin pie

PER LA PASTA FROLLA
1 uovo
120 g di zucchero
120 g di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
300 g di farina
PER LA FARCITURA
400 g di zucca cotta a vapore 
200 g di formaggio spalmabile
100 ml di panna fresca
1 cucchiaino raso di cannella
1 cucchiaino di zenzero
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido di mais
Colorante arancione (facoltativo)
 

Per la frolla
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla, in una ciotola
 rompiamo l’uovo e aggiungiamo anche il burro a temperatura 
ambiente. Mescoliamo bene con una forchetta. 
Uniamo a questo punto lo zucchero, un cucchiaino di
 lievito per dolci e vanillina. 
Continuiamo a mescolare.
 Aggiungiamo la farina un po' alla volta e iniziamo 
ad impastare la frolla con le mani fino a quando
 non formiamo un panetto sodo e omogeneo. 
Lasciamo riposare la frolla in frigo (circa 20 minuti)
 mentre prepariamo la farcitura.
Per la farcitura
In una ciotola uniamo le uova e la zucca 
precedentemente cotta, 
scolata e ben sminuzzata. Mescoliamo 
bene e uniamo
anche il formaggio spalmabile. Uniamo la panna, 
lo zucchero e la fecola di patate
. Mescoliamo bene il tutto. 
Uniamo infine le spezie e il colorante arancione, 
quest'ultimo è facoltativo ma perfetto se volete ottenere 
una torta un po' più arancione. Prendiamo 2/3 della frolla e stendiamola all'interno di una teglia 
da 24cm di diametro. 
Uniamo la farcitura e stendiamo 
la frolla avanzata, e decoriamo 
con stampini a piacere(io a forma di foglia) 
e decoriamo la nostra crostata. 
Cuociamo a 170° in forno ventilato 
per 30-35 minuti.
 Lasciamo raffreddare
 completamente prima di toglierla dalla teglia. 
Questa crostata cheesecake alla zucca si conserva
 tranquillamente in frigo per 3-4 giorni!