Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post

martedì 16 aprile 2019

Pastiera salata rustica e AUGURI DI BUONA PASQUA

 
La Pasqua è ormai alle porte ma non potevo non passare
 nel mio amato blog e da voi amici per gli auguri di rito.
 Oggi inoltre vi presento una ricetta che non avevo 
mai provato ovvero la pastiera salata di grano. 
Si tratta della versione rustica della pastiera
 napoletana dolce, e prevede anch'essa una base
 di pasta frolla (anzi diciamo 
che è più una brisè),
 e un ripieno di ricotta, grano, 
salumi, uova e formaggi. 
La preparazione è molto simile a quella 
della classica
 pizza rustica napoletana ma si differenzia 
per l'aggiunta del grano precotto. 
Potrete servirla, durante le 
vacanze pasquali, come piatto unico o 
come antipasto, tagliandola a cubetti.
 Ammetto di essere stata un po'scettica all'inizio,
 il grano l'ho sempre associato ai dolci e utilizzarlo
 con un ripieno con salame e provolone un po' 
mi spaventava, 
ma devo ammettere che questa
 pastiera salata
 mi è piaciuta un sacco, 
ricetta più che promossa e che andrà ad arricchire i già c
orposi pasquali che preparo di solito in questo periodo.
 Bene amici non mi resta che lasciarvi la ricetta ed augurare a
 tutti voi e ai vostri cari UNA PASQUA D'AMORE, 
DI SERENITA' E RINASCIATA PER I NOSTRI CUORI. 

Pastiera salata rustica
Per la base
250 g Farina 0
70 g Acqua fredda
100 g Burro
 1 pizzico Sale
Per la farcia
300 g Ricotta
120 g Salame
30 g Parmigiano reggiano
2 Uova
250 g Grano per pastiera
30 g Provola
Sale
Pepe
q.b. Burro
60 g Latte
 Per prima cosa versate il grano in una pentolina insieme al
 latte e la noce di burro, mescolate di continuo e cuocete
 per circa 10 minuti, poi fate raffreddare.
 Nel frattempo preparate la pasta in questo modo; 
mettete in un mixer la farina, insieme al burro,
 aggiungete il sale e l’acqua a filo e frullate. 
Rovesciate il composto su una spianatoia impastate 
brevemente con le mani formando una palla,
 ora copritela e fatela riposare in frigorifero per mezz’ora. 
 Ora sbattete le uova con la frusta condite con sale e pepe,
 dopodiché unite il parmigiano grattugiato, il grano cotto,
 la ricotta, il salame e la provola tagliati a cubetti. 
Riprendete la brisè dal frigorifero e dividetela in 
due una piccola parte tenetela per la decorazione, 
poi con l’aiuto del mattarello tirate la sfoglia, 
dopodiché rivestite uno stampo per crostate da cm 24
 imburrato e infarinato. Versate il composto di ricotta e
 grano nella brisè, poi create le
 losanghe e adagiatele sopra la vostra torta. 
Cuocete la vostra pastiera salata in forno 
già caldo a 180°C per 40-45 minuti,
 trascorso il tempo di cottura fatela
 intiepidire e servite tagliata a fette.

sabato 14 aprile 2018

Riso al forno con provola affumicata

 

Il riso al forno è un primo piatto casalingo, amato per il suo gusto rustico,
 genuino e contraddistinto dal profumo di casa che rievoca ricordi 
di felici pranzi in famiglia, ricchi e sostanziosi che mettono
 d’accordo tutti i palati. Con il riso al forno porterete
 in tavola profumi e sapori squisitamente mediterranei,
 il suo cuore filante di provola si svelerà non appena
 affonderete il cucchiaio e sarà subito amore 
al primo assaggio. 
Un sugo cremoso e profumato al basilico
(il mio passata verace Cirio) 
avvolgerà con gusto i chicchi, che ne 
assorbiranno in cottura tutto l’aroma.
Nota- Potete arricchirlo e trasformarlo in un piatto per la 
domenica, con polpettine, uova sode, piselli...insomma quello 
che più vi piace e sostituire la provola anche con il firdilatte.

Riso al forno con provola affumicata
Ingredienti

250g riso carnaroli
500 ml di passata di pomodoro verace Cirio
150 g di provola
50 g di pecorino
30 g di burro
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Cuocete il riso in acqua bollente salata per 10 minuti, 
scolatelo e passatelo sotto l’acqua corrente fredda. 
Trasferite in una ciotola capiente e condite con
 un cucchiaio di olio.
 Tagliate finemente la cipolla
 e sbucciate l’aglio, trasferite in una padella e aggiungete 
qualche cucchiaio di olio, fate soffriggere per circa 
5 minuti con poca acqua. 
Aggiungete quindi la passata 
di pomodoro, salate e proseguite la cottura
 per circa 15-20 minuti,
 o fino a che il sugo è ristretto. 
Aggiungete l’origano a piacere ed eliminate l’aglio. 
Tagliate a pezzetti la provola. 
Aggiungete al riso il sugo di pomodoro,
 il formaggio grattugiato e
 la provola, lasciando da parte qualche cubetto. 
Amalgamate gli ingredienti. 
Ungete una pirofila – o 4 piccole – 
e adagiatevi il riso; aggiungete in superficie
 il burro restante e la provola. 
Cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25.