domenica 30 settembre 2012

Grazie



Grazieeeeeeeeee…Un immenso enorme e grandissimo grazie a tutte voi!!!

Grazie per i commenti al post pieni di affetto, amicizia, sostegno e gioia condivisa…Grazie per le mail, per gli imbocca al lupo e un grazie speciale a Simo(Pensieri e pasticci) Ely(Nella cucina di Ely) e Simona (Pellegrine Artusi) per gli sms le mail le telefonate il sostegno e l’amicizia che mi avete dimostrato...siete davve speciali!!!

La prima puntata di  Geo&Geo del Venerdi è andata…Tanta emozione, mani tremolanti e sorriso a tratti ma è andata…Spero di sciogliermi nelle puntate a seguire ma come prima puntata e prima esperienza televisiva non posso lamentarvi:D almeno credo, voi che ne pensate?
Ho condiviso tutto con voi quindi accetto ogni consiglio e ogni critica costruttiva e soprattutto dopo questa esperienza la cosa che mi fa più piacere e aver letto una vicinanza davvero sincero e condivisa con tutte voi e di questo sono immensamente felice!!!


venerdì 28 settembre 2012

Crederci sempre mollare mai.. .Dolci a gogo in tv!!!

Non so da dove cominciare… Ci sono eventi che ti capitano senza stare lì a cercarli né tantomeno pensi che possano capitare proprio a te ma in questi mesi estivi sono capitati tutti in una volta sola!!!
Dopo la rubrica sulla rivista Più Dolci di cui vi ho già parlato in altro post, oggi volevo comunicarvi un'altra notizia che mi riguarda e che avevo promesso di annunciarvi: da Venerdì 28 settembre, potrete seguirmi su Rai 3 nella trasmissione Geo&Geo nel nuovo spazio settimanale con “L’ora del tè” in onda ogni Venerdì. Ogni settimana ci sarà un ospite al quale offriremo del delizioso tè accompagnato da dolcetti e pasticcini di facile esecuzione e realizzati da me durante la trasmissione!
Non potete immaginare l’emozione del mio primo giorno in Rai… Avevo le gambe tremolanti e mi sentivo pietrificata, poi tutto è filato liscio e mi sono sciolta ed ho cercato di realizzare al meglio la mia preparazione che ovviamente non vi svelo e vi invito a scoprirla su Rai 3 alle ore 17.40.
Si dice “crederci sempre, mollare mai” e da oggi faccio mio questo motto, cercando di prendere il meglio da ogni esperienza e soprattutto ringrazio voi che mi seguite sempre con tanto affetto e il mio dolcissimo blog che in questi anni mi ha regalato tante emozioni! Mi sembra giusto adesso festeggiare l'evento e questi mini Gugelhopf al cocco mi sembranno perfetti per l'occasione!!!

guge

Mini Gugelhopf al cocco 
150 g di burro
100 di zucchero
3 uova
120 d di farina 00
30 g di farina di cocco
buccia di limone
2 cucchiaini di lievito
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Per la glassa 
200 g di zucchero a velo
2 cucchiaia di acqua
limone, cocco vaniglia,ciliegie

guge2

Sbattere con il frullino il burro con lo zucchero e la vaniglia, unire le uova e montare ancora. Abbandonare il frullino e aggiungere con l'aiuto di una spatola gradatamente, le farine, la buccia di limone il lievito e il bicarbonato e il sale. Riempire gli stampini per 3/4 aiutandosi con un cucchiaio e cuocere in forno a 180

gradi per 25 minuti circa.
Lasciarli riposare e nel frattempo montate lo zucchero a velo con l'acqua e il goccio di limone fino a renderla bella lucida ma non troppo densa e versare sui dolcetti lasciandola cadere ai lati. Ricoprire con un po di farina di cocco o con quello che piu vi piace(la glassa puo anche essere colorata con qualche goccia di colorante alimentare) e decorate con le ciliege

mercoledì 26 settembre 2012

Crostatine alla crema pasticcera alla nocciola e pere allo zenzero

crostatine1

 Una nuova settimana ha inizio e come ogni Lunedi mi piace coccolarvi con un delizioso dolcetto per ricaricarvi un po’ visto che il Lunedi è un po’ traumatico per tutti! Quelle che vi propongo oggi sono delle delicatissime crostatine con crema pasticcera alla nocciola farcite con fette di pera allo zenzero… un piccolo scrigno di pura goduria!
Io ho utilizzato delle pere allo zenzero in barattolo dell’azienda Tre case che poi ho affettato e inserite nell’impasto ma potete tranquillamente utilizzare delle pere Williams tagliate  a fettine e magari lasciate macerare con un pò di succo di limone e zenzero per qualche minuto. La crema pasticcera alla nocciola buonissima e intensa si sposa magnificamente con il gusto pizzicoso delle pere e sono perfette queste crostatine per il mio angolo del Tea Time e visto che siamo quasi in autunno, ricomincerò ha regalarvi  delle deliziose proposte per il nostro momento di tè virtuale!!!
crostata3
Crostatine alla crema pasticcera alla nocciola e pere allo zenzero
Per la pasta frolla
250 gr farina
1 uovo
100 gr burro
100 gr zucchero
Essenza di vaniglia
Preparare la pasta frolla disponendo la farina a fontana con al centro il burro a sfoglie, iniziare a lavorare con la punta delle dita il composto. Unite l’uovo e amalgamare gli ingredienti velocemente lavorando l’impasto. Appena ila frolla sarà pronta, amalgamare il tutto fino a formare una palla.
Avvolgere il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno mezz’ora. Passato il tempo di risposo, foderate con la frolla degli stampini per costatina e bucherellateli con le punte di una forchetta. Posizionate dei foglietti di carta forno sulle crostatine e versate dei fagioli secchi su ogni crostatina e cuocete a 180 per 10 minuti. Estraete le frolle dagli stampi e lasciatele raffreddare e preparate la crema pasticcera alla nocciola
 crostata4

Per la crema pasticcera alla nocciola
 Ingredienti
70 g di farina
3 tuorli
90 g di zucchero
25 g di burro
½ litro di latte
100 g di nocciole sgusciate e tostate
1 cucchiaino di rum
 Mettete le nocciole in forno per 12 minuti per farle tostare, strofinatele per eliminare la pellicina e poi tritatele nel mixer fino a ridurle in polvere. Nel frattempo mettete in un pentolino il latte e portatelo a ebollizione. Prendete un’altra pentola e mettete dentro farina e nocciole, aggiungete il burro fuso ed i tuorli e mescolate bene. Unite il rum e mescolate benissimo. Incorporate un pochino di latte e mescolate, quando avrete ottenuto una crema senza grumi incorporate tutto il latte rimasto. Mettete la pentola sul fuoco e fate addensare la crema a fuoco dolce mescolando in continuazione.

 

Inoltre 
1 barattolo di perine allo zenzero(Tre case)
P.S. In sostituzione delle perine in barattolo potete utilizzare 2 pere William tagliate a fettine sottili e macerate per qualche minuto con succo di limone e zenzero in polvere. Composizione Farcite ogni crostatina con la crema pasticcera e le fettine di pera e ripassate le crostatine per 10 minuti in forno a 180 gradi

P.S2. Ragazze help me....non sopporto la nuova interfaccia la odiooooooooooooooo ci metto un secolo a scrivere e caricare le foto, conoscete un modo per tornare alla vecchia interfaccia????????

venerdì 21 settembre 2012

Sette anni di puro amore e un mese ricco di soddisfazioni!!

torta77
Stampo 7 Lèkuè

Sette anni di grande ed infinito amore… sette anni fa alle 11.35 nel giorno del Santo Patrono di Napoli (San Gennaro) nasceva il mio cucciolo Alfredo, quattro chili di puro amore e poteva la sua mamma non preparagli una torta, anzi due!
Quella che vedete oggi a forma di sette l’ho preparata per la festa che faremo in famiglia mentre domani preparerò un'altra torta per la festa che farà a scuola con i suoi compagni di classe. Quest’anno niente pupazzi e fondente di zucchero infatti su sua richiesta ho preparato una torta glassata al cioccolato e codette colorate e per domani preparerò una deliziosa torta smarties… insomma torte buone e semplici fattibili da tutti e se proprio devo dirla tutta sono ben felice che abbia scelto uno classica torta perché quelle decorate con il fondente iniziano a stufare anche me… forse non ho più la pazienza di una volta :D!!!
Vi chiedo subito scusa per le foto ma sono state fatte al volo e postate adesso prima di iniziare la festa. La torta è un sofficissimo pan di spagna al cacao glassato con cioccolato, davvero mooooooooolto golosa e a breve vi mostrerò la seconda magari potreste prendere degli spunti per qualche compleanno in famiglia e vi assicuro faranno la felicità dei vostri bimbi!!!

2

P.S. RAGAZZE OGGI VOGLIO FARVI ANCHE UN ANNUNCIO CHE MI RENDE ESTREMAMENTE FELICE!!!
SUL NUMERO DI OTTOBRE DEL MENSILE “PIU’ DOLCI” TROVERETE UNA MIA RUBRICA… SONO DAVVERO EMOZIONATISSIMA PER QUESTA BELLA NOVITA’ E VI RACCOMANDO TUTTE IN EDICOLA (credo che il numero uscira' venerdi 21 ). RESTATE SEMPRE DA QUESTE PARTI PERCHE’ HO UN'ALTRA BELLA NOTIZIA DA CONDIVIDERE CON VOI MA PER SCARAMANZIA ASPETTO ANCORA QUALCHE GIORNO!!!
QUESTO E’ STATO UN PERIODO DI GRANDISSIME SODDISFAZIONI PROFESSIONALI E SPERO CHE TUTTE LE AMICHE BLOGGER CHE "MI VOGLIONO BENE E MI STIMANO" GIOISCANO INSIEME A ME PER QUESTE BELLE NOVITA’ MA DA BUONA NAPOLETANA CAMMINO CON UN CORNO GROSSO COME UNA CASA NON SI SA MAI HAHAHA:D !!!


P.S. Come promesso ecco al volo la seconda torta che ho realizzato per Alfredo: pan di spagna, nutella, panna e un giro di wafer alla vaniglia e una pioggia di smarties colorati...semplice e golosa!!!
torta smartis


mercoledì 19 settembre 2012

Semifreddo con crema alla vaniglia, meringa e gianduia

semi1

Adoroooooo i semifreddi e tutti i dolci al cucchiaio perché sono una dolce coccola per il palato e
rallegrano sempre la tavola! Il semifreddo che vi presento oggi è davvero di una golosità infinita: crema pasticcera, meringa e gianduia…devo aggiungere altro?
Inoltre al centro del dolce e alla base per dare consistenza alla massa, ho utilizzato un sottile strato di panettone (si, c’è sempre un panettone in casa mia:D))) che può essere sostituito anche da un pan di spagna(come da ricetta originale) oppure dai savoiardi…Provatelo non ve ne pentirete e colgo l’occasione di questo post e del suo argomento per ricordarvi del mio contest “Dolci al cucchiaio” che termina questo mese quindi, forza, per le ritardatarie c’è ancora un po’ tempo!





semi2

Semifreddo con crema alla vaniglia, meringa e gianduia

Da ”Più Dolci” di Settembre
Ingredienti
550 ml di latte
50 g di farina
3 tuorli
1 bacca di vaniglia
200 g di zucchero
100 g di cioccolato gianduia
Meringa
90 g di albumi
30 ml di acqua
120 g di zucchero
300 ml di panna
Per completare
Fette di panettone oppure pan di spagna o savoiardi
Ciliegine candite
Scaldare il latte con la vaniglia e 50 g di zucchero. Sbattere i tuorli a parte con lo zucchero rimasto e setacciatevi la farina, poi diluite con il latte e cuocete la crema sempre mescolando. Allontanate dal fuoco e versate la crema in due ciotole, ad una delle quali incorporerete il cioccolato gianduia. Coprite e lasciate raffreddare. Per la meringa: fate bollire per 5 minuti lo zucchero con l’acqua, poi montate gli albumi e versate lentamente di lato alla ciotola lo sciroppo di zucchero bollente e continuate a sbattere finchè la meringa non sarà montata e a temperatura ambiente. Dividete la meringa nelle due ciotole di crema. Montate la panna e dividete anche quest’ultima nelle due ciotole di crema. Foderate uno stampo da plumcake con la pellicola e versate un primo strato di crema bianca alla vaniglia quindi, disponete al centro una fetta di panettone poi versate la crema allo gianduia e ancora un ultimo starto di crema bianca. Coprite il dolce con un'altra fetta di panettone e coprite il tutto con la pellicola e passate in freezer per 5/6 ore. Decorate prima di servire con ciliegine candite oppure con tartufini .

domenica 16 settembre 2012

Tagliatelle al ragù alla bolognese del Signor Però


Ho creato un mostro! Mio marito Ernesto, si è messo di nuovo alla prova con un delizioso primo piatto… mi sa che ci ha provato gusto e devo dire che continua a stupirmi! Dovreste vedere la pignoleria che usa nel dosare gli ingredienti, la precisione assoluta per ogni dettaglio e l’ansia da prestazione per paura che qualcosa vada storto… penso proprio che se andiamo avanti di questo passo presto mi spodesterà dalla cucina! :D


Il piatto che ci propone oggi il Signor Però, alias mio marito, (dopo il pashka) è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana ovvero le tagliatelle al ragù alla bolognese a base di carne trita, interpretato in svariati modi, soprattutto per la scelta della carne da utilizzare che, di rimando, condiziona i tempi di cottura del ragù stesso… che ne dite della versione del signor Però? A me è piaciuta molto anche perché, al di là della bontà del piatto, ho fatto pausa dai fornelli la scorsa domenica, tranne che per riordinare una cucina devastata e scattare le fotografie!

pasta2

Tagliatelle al ragù alla bolognese
Ingredienti:
220 g carne di manzo magra tagliata grossolanamente
220 g carne di maiale magra tagliata grossolanamente
150 g pancetta a cubetti o tritato
60 g di burro
1 cipolla tritata
1 carota a dadini
1 costa di sedano a dadini
1 pizzico di noce moscata
1 cucchiaino e un quarto di origano essiccato
½ kg di pomodori pelati (in scatola)
125 ml di vino bianco secco
185 ml di latte fresco
Pepe nero e sale q.b.
250 ml di brodo di carne (va benissimo un dado di carne)
400 g di tagliatelle all’uovo
Scalda il burro in una casseruola e aggiungi la cipolla, il sedano, la carota e la pancetta. Cuoci a fuoco medio per 6-8 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi la carne di manzo, la carne di maiale e l’origano. Insaporisci con sale, pepe e noce moscata. Cuoci per 5 minuti o fino a quando la carne cambia colore, senza rosolarsi. Versa il vino, alza il fuoco e cuoci a fuoco vivo per 2-3 minuti o fino a quando sarà assorbito. Mescolando, unisci 125 ml di latte, abbassa il fuoco e fai bollire lentamente per 10 minuti. Aggiungi i pelati e la metà del brodo, copri parzialmente la casseruola e lascia bollire dolcemente a fuoco molto lento per 3 ore. Aggiungi un po’ di brodo, se serve a non far asciugare il sugo. Intanto cuoci in un’ampia pentola in acqua bollente salata, fino a quando è al dente. Cinque minuti prima di servire, unisci il latte rimasto al sugo, mescolando. Senti se è abbastanza saporito, poi scola le tagliatelle, condiscile bene con il sugo e portale in tavola con parmigiano grattugiato.

giovedì 13 settembre 2012

Torta salata di pasta matta con zucchine grigliate e ricotta

pasta matta

Da quando ho scoperto la pasta matta non posso più farne a meno. E’ un impasto molto versatile e perfetto per torte salate, strudel e per tutte quelle preparazioni che richiedono una base friabile e leggera!
La torta salata che vi presento oggi è molto saporita e soprattutto leggera, infatti ho grigliato le zucchine invece di friggerle cosi da rendere la torta più light e farcito la base con della freschissima ricotta… credo che ne vedrete ancora delle belle!!!



pasta matta 3

Torta salata di pasta matta con zucchine grigliate e ricotta
(da Sale&Pepe di settembre 2012)
Ingredienti:
(per la pasta matta)

400 g di farina
un pizzico di sale
6 cucchiai di olio
150 ml di acqua frizzante
(per il ripieno)
300 g di ricotta
un uovo
50 g di parmigiano grattugiato
3 zucchine
Raccogliete la farina a fontana sulla spianatoia con un pizzico di sale e versate al centro l’olio e l’acqua frizzante. Amalgamate gli ingredienti e lavorate energicamente fino ad ottenere una pasta omogenea; formate una palla, ungetela leggermente di olio, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Per il ripieno mescolate la ricotta con l’uovo ed il parmigiano; tagliate le zucchine a fettine sottili per il lungo e cuocetele su una griglia. Stendete la pasta in un disco dello spessore di 2-3 mm. Foderate con il disco uno stampo di 20-22 cm di diametro rivestito con carta forno, lasciandolo sbordare abbondantemente; farcitelo con il ripieno di ricotta e sistematevi sopra le zucchine. Riportate verso l’interno la pasta che sborda, formando delle pieghe a distanza regolare; spennellate con uovo sbattuto e cuocete in forno a 180° per 35-40 minuti.

P.S. Volevo avvissare (visto i commenti ed i messaggi che mi sono arrivati tramite il blog) che ho chiuso l'account di Facebook e se volete scrivermi via mail potete farlo qui:
dolciagogo@virgilio.it

martedì 11 settembre 2012

Torta morbida di pistacchi e lamponi

torta meringata
Ceramiche Wald
Il lunedì si sa è sempre un giorno faticoso e iniziare la settimana con un dolce credo che sia un modo per affrontare la settimana con più dolcezza quindi regalo a tutte voi questo dolce davvero delicatissimo e morbidoso fatto di solo albumi con pistacchio e confettura di lamponi che donano un tocco di colore e golosità in più!



t.meringata3

Torta morbida ai lamponi e pistacchio
Dal libro Patisseries maison
4 albumi
100 g di zucchero a velo
80 g di zucchero semolato
130g di farina
50 g di polvere di pistacchio
2 cucchiaini di lievito in polvere
100 g di burro
Confettura di lamponi q.b.
Pistacchi tritati q.b.

Iniziamo la preparazione sciogliendo in un pentolino il burro. Mescoliamo la farina, la polvere di pistacchio lo zucchero semolato e il lievito. Montiamo gli albumi a neve con un pizzico di sale e versiamo in 3 volte lo zucchero a velo fino ad avere una meringa soffice e lucida. Aggiungiamo alla meringa gli ingredienti in polvere mescolando il tutto molto lentamente dal basso verso l’alto e in ultimo aggiungiamo il burro fuso. Versiamo il composto in uno stampo e con un l’aiuto di un cucchiaino inseriamo sulla superfice del dolce qualche cucchiaiata di confettura di lamponi e un po di granella di pistacchio. Cuociamo a 180° per 30 minuti quindi abbassiamo a 160° e cuociamo per altri 15 minuti.





domenica 9 settembre 2012

Lasagne alle verdure

pasta2

Ho preparato questa lasagna in una delle poche giornate meno calde che ci sono state questa estate perché accendere il forno con il caldo avvilente che abbiamo avuto sarebbe stato un vero suicidio! E’ una lasagna molto golosa diversa rispetto alla classica lasagna rossa ma molto molto saporita ed invitante ricca di colori e di verdure che regalano un sapore davvero irresistibile a questo piatto che vi consiglio caldamente!!!!

pasta3

Lasagne alle verdure
2 confezioni di sfoglia fresca Fini
250 gr di ricotta fresca
1 provola affumicata
2 melanzane
3 peperoni gialli/rossi
2 pomodori tagliati a dadini
1 litro di latte
70 gr di farina
70 gr di burro
sale
noce moscata q.b.

Come prima cosa preparate le verdure: lavatele, privatele delle parti da buttare via e riducetele a piccoli cubetti grandi tutti uguali (più o meno); prendete una larga padella, scaldate poco olio e buttateci dentro le verdure, mescolate bene, chiudete con un coperchio e fate cuocere a fiamma media per una buona mezz'ora mescolando di tanto in tanto.

Preparate la besciamella: mettiamo in un pentolino alto d'acciaio il burro, la farina, un cucchiaino di sale e la noce moscata; mettete sul fuoco a fiamma bassa e con l'aiuto di una frusta sciogliete e amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere una cremina.
A questo punto aggiungete sempre mescolando il latte freddo e cuocete, (senza smettere mai di mescolare con la frusta per evitare grumi), finchè sarà diventata bella densa.
In una ciotola mescolate la ricotta con un pizzico di sale e della noce moscata e a fianco preparate la provola tagliata a pezzettoni.

Procedete quindi all'assemblaggio: sul fondo del tegame versate un bel mestolone di besciamella, disponete 2 sfoglie di pasta, versate altra besciamella e ancora 2 sfoglie di pasta. A questo punto cospargete la pasta con le verdurine e coprite con la pasta, disponete abbondante scamorza con qualche bella cucchiaiata di ricotta e versateci sopra un generoso mestolo di besciamella, coprite con la pasta e ricominciate con le verdurine andando avanti così fino ad arrivare all'ultimo strato che andrà chiuso con besciamella e un filo d'olio. Infornate per 20 minuti circa in forno caldo e cuocete a 180°. Servire tiepida.

P.S. Sempre restando in tema di primi piatti, oggi voglio segnalarvi anche la mia ricetta per La cucina di D di questa settimana ovvero della pasta di farro con carciofi e olive davvero appetitosi!
La ricetta la trovate QUI e vi ricordo che se avete un account Facebook vi basterà inserire quello per visionare il sito senza nessun altra iscrizione e leggere la ricetta. Vi aspetto!!!

PicMonkey Collage3