che è una rivisitazione della classicissima e gustosissima
 pasta alla Norma specialità catanese creata come omaggio 
alla più bella opera del celebre compositore 
Vincenzo Bellini: la Norma. 
Questo gustoso e classico primo piatto viene
Questo gustoso e classico primo piatto viene
condito con sugosi pomodori pelati
 e fettine di melanzane fritte. 
Ma non sarebbe pasta alla Norma senza l'aggiunta 
di foglie di basilico fresco e una generosa grattugiata
 di ricotta salata aggiunta a fine cottura: 
tutti i profumi mediterranei riuniti in un solo piatto!

 Nel mio caso invece ho voluto stravolgere un po la struttura
 di questa pasta senza toccare però il sapore e i profumi 
di questo piatto. In breve invece di friggere solo le melanzane
 e posizionarle sulla pasta ho creato dei gustosi involtini
 farciti con la ricotta salata e usato
 gli schiaffoni al posto
 delle classiche penne o spaghetti cosi da creare un piatto
 molto più scenografico ed ho terminato 
la cottura gratinando la pasta per qualche minuto. 
Preparateli per una cena 
tra amici vedrete
 che resteranno estasiati al primo assaggio. 
-------------------------------------------
-------------------------------------------
Nota-Gli schiaffoni, per chi non li conoscesse,
 è un formato di pasta simile al pacchero
 ma leggermente più lungo e nel mio caso e 
dell'azienda Grano Armando e il sapore speciale 
di questa pasta che la rende  riconoscibile
 tra mille, è il frutto dell’utilizzo esclusivo del migliore
 Grano duro Italiano, della trafilatura 
 al bronzo e dei lunghi tempi di essiccazione.
 Schiaffoni alla Norma con involtini di melanzana e ricotta salata
Per 2 persone
200 g di schiaffoni Grano Armando
250 g di ricotta salata stagionata
1 spicchio d'aglio
500 g di polpa di pomodori
500 g di melanzane
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Basilico sale e pepe q.b.
-------------------------------------------------------------
Per 2 persone
200 g di schiaffoni Grano Armando
250 g di ricotta salata stagionata
1 spicchio d'aglio
500 g di polpa di pomodori
500 g di melanzane
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Basilico sale e pepe q.b.
-------------------------------------------------------------
Mettete l'acqua sul fuoco; al bollore salate e buttate gli schiaffoni 
cuocendoli molto al dente. Appena cotti scolateli e
 passateli sotto un  getto di acqua fredda per bloccare la 
cottura quindi posizionateli in piedi su carta assorbente. 
Lavate e spuntate le melanzane e tagliatele a fette non
 troppo sottili con tutta la buccia. 
Dorate l'aglio con 3 cucchiai d'olio, poi unite la polpa 
di pomodori e fate cuocere per 30-40 minuti. Regolate di sale e
 se necessario aggiungete una puntina di zucchero per togliere
 l'acidità del pomodoro, quindi unite le foglie 
di basilico spezzettate e appena cotta mettete da parte.
Friggete le melanzane in una padella larga con olio
Friggete le melanzane in una padella larga con olio
 non troppo profondo,
 ben caldo, quindi mettetele ad asciugare su carta 
da cucina poi posizionate su ogni fetta di melanzana 
un pezzetto di ricotta salata e avvolgete le fette di melanzana
 ad involtino e continuate cosi con tutte le fette.
 A questo punto prendete 2 tegliette da 15 cm oppure una 
più grande e versate un mestolo 
di salsa quindi posizionate
 gli schiaffoni a raggiera nella terrina e al centro
 gli involtini di melanzana. 
Inserite in ogni schiaffone un pezzo di ricotta e altre pezzetti 
anche sugli involtini.
 Con un cucchiaio aggiungete un po di sugo sulla pasta e spolverate 
con parmigiano grattugiato e un filo d'olio
.Infornate per 10
 minuti a 180° cosi da sciogliere leggermente la ricotta
 salata e creare una crosticina sulla pasta.
Cuocete la pasta, scolatela quindi versare un mestolo di sugo
 in un tegame rettangolare unite la pasta quindi le fette di 
melanzane e altro sugo quindi realizzate un secondo strato e
 completate con il sugo e la ricotta salata.
 Passate in forno a 180 gradi per 10 minuti.
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

una vera meraviglia.... da rubare
RispondiEliminaUn piccolo assaggio di quello che saranno i sapori che incontrerò a settembre quando arriverò finalmente in Sicilia per la mia settimana di vacanza :-) non vedo l'ora e se questo è quello che mi aspetta ho già l'acquolina in bocca :-P
RispondiEliminaps: non mancare al mio contest..mi raccomando, ci conto ^_*
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/07/di-cucina-in-cucina-un-souvenir-nel.html
Che bella presentazione e sicuramente che buoni!
RispondiEliminaTi abbraccio
Mi piace da impazzire questa tua rivisitazione.. Anche con questi 36° accenderei il forno per prepararla!!! :-* un bacione grande
RispondiEliminaUn piatto da Re , goloso e molto appetitoso, la presentazione straordinaria. Un bacione Fabiola
RispondiEliminaBuono e bello da vedere.
RispondiEliminaChe primo piatto ricco Imma, una vera poesia!
RispondiEliminaGrazie cara, si è un piatto che non lascia indifferenti😀😀😀! Baci
Eliminala pasta alla Norma l'adoro e ne hai fatto un piatto da grandi occasioni con questa splendida presentazione :) sei super sempre tesoro, sia col dolce che col salato. un abbraccio forte forte, TVBBBBBBBBBBBBBB
RispondiEliminaGrazie amica mia dolcissssima tvbbb e le tue parole mi rendono sempre felice😍😍😍😘😘😘😘
Eliminaun primo piatto sontuoso ed elegante !
RispondiEliminaGrazie mille Chiara sono felice ti piaccia!Baciiii
Eliminache meraviglia!!
RispondiEliminaUna bellissima presentazione per un piatto ghiottissimo! Ti abbraccio cara Imma!!!!
RispondiEliminaWOW, anzi SUPER WOW...è deliziosa la ricetta e la presentazione è regale!!!!
RispondiEliminaBuon week end
Grazie Mila😙😙mi piace il rosso e il nero a confronto 😀! Baciiii
Eliminama che meraviglia questo piatto! Tu sei sempre speciale nelle tue proposte!
RispondiEliminabaci e buon we
Alice
Grazie mia dolce amica Alice 😍😍😍😍!
EliminaStraordinario questo piatto! Mi unisco ai complimenti. Bravissima!
RispondiEliminaBuon weekend.
Marina
Grazie mille Marina 😍😍😍
Elimina