Non so a voi ma a me(preparando tanti dolci) spesso rimangono
 degli albumi che mi dispiace buttare via ma invece di
 preparare le classiche meringhe ho preparato una
 treccia brioche golosissima perfetta 
per una colazione speciale,
 completamente homemade, sofficissima e
 più leggera e 
anche senza burro. 
La caratteristica principale di questo
 lievitato come detto prima, è l’utilizzo esclusivo 
degli albumi che lo rendono molto soffice ed 
anche più leggera ed ho profumato con  vaniglia e 
agrumi che danno quel tocco e
 un po di sprint a tutto!!! 
Ho servito la treccia con confettura
Ho servito la treccia con confettura
alla fragola golosissima 
di Darbo che ho trovato nella mia 
Degustabox di Gennaio.
 Treccia brioche leggerissima di soli albumi profumata di agrumi e vaniglia
Stampo da plumcake 24/25 cm per 11
(Io in silicone Pavonidea)
150 g di farina 00
150 g di farina Manitoba
60 g di albumi(circa 2)
40 ml di olio di semi di girasole
80 di zucchero semolato
10 g di lievito di birra fresco
60 ml di latte intero
Buccia di arancia e limone q.b.
Stampo da plumcake 24/25 cm per 11
(Io in silicone Pavonidea)
150 g di farina 00
150 g di farina Manitoba
60 g di albumi(circa 2)
40 ml di olio di semi di girasole
80 di zucchero semolato
10 g di lievito di birra fresco
60 ml di latte intero
Buccia di arancia e limone q.b.
1 cucchiaino di essenza di
 vaniglia naturale
1 cucchiaino raso di sale
Per finire
Zuccherini q.b.
1 cucchiaino raso di sale
Per finire
Zuccherini q.b.
1 cucchiaio di miele 
2 cucchiai di acqua calda

Per preparare l'impasto ho messo tutti gli ingredienti nella
2 cucchiai di acqua calda

Per preparare l'impasto ho messo tutti gli ingredienti nella
macchina del pane con il programma solo impasto e 
lievitazione ma potete realizzare l'impasto anche a mano 
oppure con la planetaria cominciando ad impastare
 tutti gli ingredienti con la frusta a foglia per circa 5 minuti.
 Cambiate la frusta a foglia ed inserite il gancio. 
 Impastate fino a quando non si sarà sviluppato il glutine
 e l’impasto dovrà essere liscio e ben incordato. 
Dovrà staccarsi completamente dalla ciotola.
  Se dovesse risultate appiccicoso aggiungete 
un altro poco di farina, questo dipende dalla
 farina stessa che utilizzate e dal suo 
grado di assorbimento. 
Diversamente se non vi risulta morbido aggiungete
 un poco di latte. Prendete l’impasto, formate 
un panetto liscio e fate lievitare in luogo tiepido coperto
 con pellicola per circa un’ora e mezza o due ore a secondo
 della temperatura ambientale. 
Trascorso il tempo necessario,
 infarinate leggermente una spianatoia, riprendete il panetto 
senza lavorarlo troppo, dividete l’impasto in tre parti uguali, 
formate tre cilindri e intrecciateli tra loro. 
 Trasferite la treccia di pan brioche in uno stampo da
 plumcake rivestito di carta forno (io ho utilizzato
uno stampo da plumcake in silicone di
Pavonidea), coprite con pellicola a
uno stampo da plumcake in silicone di
Pavonidea), coprite con pellicola a
contatto e fate lievitare per altri 50/60 minuti in forno
 spento con luce accesa.
 Trascorso il tempo di lievitazione,
 mescolate insieme l'acqua con il miele e spennellate 
il liquido su tutta la treccia; versate i zuccherini e
 cuocete in forno statico a 180° per 30 minuti
(dopo 10 minuti se inizia a colorarsi troppo copritelo 
con un foglio di carta forno). Sfornate la treccia, 
lasciatela raffreddare e conservate il pan brioche in
 pellicola trasparente o ben chiuso fino al prossimo
 utilizzo magari riscaldandolo leggermente. 


Cara Imma, credo che sia veramente una colazione da sogno.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Credo sia un problema di tutte noi che pasticciamo, gli albumi rimangono spesso e dobbiamo riciclarli in qualche modo goloso e creativo come questa treccia che hai realizzato :) Bravissima, mi ingolosisce molto!
RispondiEliminaMmm, che delizia! E che morbidezza! I tuoi lievitati sono sempre un bellissimo successo. Poi, con quest'inverno cosi freddo qui e con tantissima neve, non esco tanto, e cosi ho molto più tempo a disposizione per preparare delle brioche cosi invitante. Ci provo! Grazie! Forti abbracci!
RispondiEliminaBellissima la tua treccia, quanta soddisfazione si ha quando si ricicla !
RispondiEliminaSofficissima, complimenti.
RispondiEliminaAnche a casa mia avanzano spesso gli albumi e questa treccia ha un aspetto talmente soffice e gustoso che non posso far a meno di prendere appunti e replicare ^_*
RispondiEliminaMamma mia, si vede che è super soffice, sembra una nuvola!
RispondiEliminaChe bontà...a fare colazione così, si ha una marcia in più...
Bravissima come sempre amica mia
ricetta segnata,so già che mi piacerà da matti !
RispondiEliminatesoro ...wow mi piace da impazzire la tua brioche, stupenda! mi fa una gola ...gnam, tanti baci Imma!
RispondiEliminaquanto mi piacciono i lievitati, più da mangiare che da fare, non ho molta pazienza purtroppo :) questa treccia è deliziosa! Brava Imma, come sempre i tuoi dolci sono magici :)Un abbraccio
RispondiEliminaper me questo è divino, comodo pratico, lo fai e lo conservi, ci metti la marmellata, il cioccolato, lo porti a scuola, al lavoro, ci fai colazione, merenda, cioè perfetto! brava imma! baci
RispondiEliminaQuesta me la segno subito.
RispondiEliminaAdoro le idee ricicla albumi poi questa brioche ha un aspetto fantastico.
Baci cara
Soli albumi? volgio assolutamente provarla!
RispondiEliminapinterizzata subito :-)
RispondiEliminaFatto...ma non è lievitato tanto bene!!! Peccato
RispondiEliminaANCHE A ME NON E LIEVITATO! PRATICAMENTE UN MATTONCINO!!
RispondiEliminaCi affonderei tutto il viso in questa brioche soffice!!!
RispondiEliminaFatto nuovamente però niente un mattone.Non lievita perché???? Mi puoi rispondere gentilissima. GRAZIE mille
RispondiElimina