Come sapete amo sperimentare e proporre dolci che possono 
davvero piacere a tutti anche a chi ha delle intolleranze oppure
 segue un regime alimentare tipo veggy o vegano.
 Il plumcake al farro banana  e cioccolato che vi propongo 
risponde a queste esigenze infatti non contiene lattosio, uova 
e ingredienti di origine animale quindi decisamente free. 
È soffice, veloce da preparare ed è adatto per una merenda golosa 
oppure per una colazione invitante e light. 
All' interno oltre alla farina di farro bio, ho aggiunto la fecola 
e il lievito (sempre Bio di S.Martino), il cioccolato fondente
 crudo (Vivoo), le banane (che in questo caso oltre a dare
 sapore funge anche da addensante in sostutuzione delle uova) 
e l'olio di lino biologico Benvolio 1938 ottenuto
 con soli processi fisici senza l’utilizzo di solventi dai semi 
provenienti da agricoltura biologica 100% italiana 
 che ho scoperto nella Degustabox di luglio e che mi
 ha letteralmente conquistata!
Mi raccomando provatelo
 e vedrete che anche "senza" i dolci buoni si
 possono sempre realizzare.

Plumcake al farro alla banana cioccolato e olio si semi di lino
200 g di farina di farro Bio
2 cucchiaini di fecola di patate(S. Martino)
10 g di lievito bio (S. Martino)
2 banane
90 g di zucchero di canna
100 g di yogurt bianco di soia
150 g di latte di avena
50 g di olio di lino (Bonvolio) Degustabox
40 g di cioccolato fondente crudo a tocchetti (Vivoo)
Gocce di cioccolato fondente crudo q.b.

In una ciotola capiente setacciate la farina di farro e il lievito,
aggiungete il cioccolato. In un’altra ciotola emulsionate, lo yogurt
bianco, il latte di avena, l’olio di riso e una
banana schiacciata con la forchetta. Versate gli ingredienti
liquidi all’interno della ciotola contenenti quelli secchi e
mescolate. Foderate con carta da forno uno stampo da
plumcake e versateci dentro il composto livellandolo.
Tagliate a fettine l'altra banana rimasta e adagiate le
fettine sulla superficie. Versate anche qualche goccia
di cioccolato e infornate in modalità
statica a 180 gradi per 35-40 minuti.


Ha un aspetto davvero goloso, immagino la bontà !
RispondiEliminaMi piace tantissimo questo banana cake completamente veg! Lo proverò sicuramente :-)
RispondiEliminaleggero e goloso, mi piace assai! Un abbraccio mia cara amica e buona colazione ;)
RispondiElimina