Visualizzazione post con etichetta buffet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buffet. Mostra tutti i post

giovedì 21 maggio 2020

FOCACCIA SPRINT CON MOZZARELLA, OLIVE PICCANTI E POMODORINI



 
 Adoro le pizze e le focacce con impasti a lunga lievitazione e maturazione ma ovviamente non si possono improvvisare e preparare all'ultimo minuto mentre la focaccia che vi propongo oggi si prepara in 10 minuti!
Vi basta avere in casa della farina autolievitante oppure del lievito istantaneo e aggiungere la farcitura che preferite.
Io ho utilizza della mozzarella, dei pomodorini freschi e le olive mediterranee con peperoncino denocciolate della Sacla che ho trovato nella Degustabox di maggio che hanno regalo un po' di piccante a tutto l'insieme!

 
FOCACCIA SPRINT CON MOZZARELLA, OLIVE PICCANTI E  POMODORINI
400 g di farina autolievitante
220 ml di acqua
2 cucchiai di olio
8 g di sale
PER FARCIRE
200 g di mozzarella
300 g di pomodorini
1 confezione di olive le mediterranee piccanti Sacla(Degustabox)
Olio EVO q.b
Accendere il forno ventilato a 220°.Versare in una ciotola la farinebautolievitante
(oppure farina più la bustina di lievito istantaneo). Aggiungere al centro il sale, l'olio e l'acqua. Mescolare prima con una forchetta poi versare su una spianatoia infarinata e impastare fino a formare un panetto liscio e morbido. Oleare una teglia di 28/30 cm (oppure una leccarda da forno) e stendere l'impasto nella teglia. Aggiungere i pomodorini tagliati a meta nell'impasto, un filo d'olio e un po' di sale e infornare per 15 minuti. Tirare fuori la focaccia e unire la mozzarella e le olive con ancora un filo d'olio e un pizzico di sale e rimettere in forno per 5 minuti

lunedì 9 marzo 2020

FOCACCIA RITORTA

Ultimamente questa focaccia impazza nel web e ovviamente
 ha incuriosita molto anche me e l'ho 
voluta provare!
La ricetta è facile e alla portata di tutti, 
anche chi si cimenta raramente ella
 panificazione casalinga.
La forma a spirale rende questa focaccia 
particolarmente scenografica da portare
 in tavola oltre che gustosissima.
Ho utilizzato per realizzare questa focaccia
 il preparato per pizza "Grani Antichi" 
di Ruggeri Farine. Una miscela che contiene 
oltre le farine classiche di grano tenero e semola
 anche la farina di farro, orzo,
lievito madre e lievito di birra essiccati.
Al preparato basta aggiungere l'acqua e l'olio...
tutto qui, facile no?!
Nota- Potete acquistare il preparato per pizza
 nello shop di Ruggeri e se usate il
 mio codice  25RUGGERIFARINE19  avrete
 uno sconto del 25%.
FOCACCIA RITORTA
500 g di preparato per pizza Ruggeri Farine
320 ml di acqua tiepida
25 ml di olio girasole
INOLTRE
Una decina di pomodori
1 manciata di olive nere denocciolate
Origano q.b.
Cerfoglio in polvere q.b
Sale q.b.


Nella ciotola dell'impastatrice raccogliete la
 farina e l'olio. Iniziate a impastare
con la frusta a foglia, a bassa velocità
 aggiungendo l'acqua a filo. Continuate a lavorare 
fino a quando l'impasto sarà ben amalgamato. 
Montate il gancio a uncino e impastate, per circa
 10 minuti o comunque fino a
 quando l'impasto
 apparirà liscio, elastico e si sarà raccolto
 attorno al gancio, lasciando la ciotola 
perfettamente pulita. 
Formate una palla, ponete
all'interno di un contenitore e lasciate lievitare 
al caldo fino al raddoppio (circa 1 ora e 30 minuti). 
Trascorso questo tempo rovesciate 
l'impasto su una spianatoia appena infarinata e
 con le mani formate un cilindro molto lungo
circa 50 cm e abbastanza sottile.
 Attorcigliatelo formando una chiocciola 
a spirale e ponetelo all'interno di una teglia 
a cerniera da 26 cm di diametro rivestita di
 carta forno e unta d'olio formando una chiocciola. 
Coprite con un panno e fate lievitare
per circa 1 ora. Noterete che i bordi dell'impasto 
si uniranno riempiendo tutto lo spazio disponibile.
 Spennellate la superficie
della focaccia con olio d'oliva.
Distribuite i pomodori tagliati a cubetti e le olive
 tagliate grossolanamente nei solchi che 
si saranno formati. Cospargete con sale in fiocchi, 
cerfoglio e origano.
Cuocete nel forno statico già caldo a
200° per circa 30-35 minuti.