Visualizzazione post con etichetta buffet.pizze e focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buffet.pizze e focacce. Mostra tutti i post

giovedì 20 gennaio 2022

Cucina dell'antica Roma- Moretum(crema di formaggi e aglio) e Panis Farreus(pane al farro) spicchi

 
 Mio marito è un grande appassionato della storia degli antichi 
romani al punto di interessarsi anche della cucina ed io,
che sono super curiosa e sempre pronta a sperimentare,
 vi propongo oggi una rivisitazioni
 di due antiche ricette prese in uno 
dei "testi sacri" sulla storia
dell'antica Roma di mio marito. 
Spesso i gusti degli antichi erano diversi dai nostri quindi
 ho cercato di trovare un equilibrio tra la ricostruzione
 originale, le nostre abitudini alimentari e il piacere del cibo. 
Tra le ricette dall’antichità romana oggi vi propongo
la Moretum, ovvero una particolare 
salsa all’aglio che risalire al I sec. d.C.
  (una sorta di antenato del nostro pesto), 
celebrata persino da Virgilio in un poema. 
 Come mangiarla? Dopo averla preparata lo compattate in 
uno stampo per zuccotto (il composto deve essere ben sodo). 
Ho accompagnato questa sorta di formaggio 
con pane al farro, panis farreus, che risale sempre
 allo stesso periodo realizzato con il farro
(che tagliato ho con farina 0 perchè
tutta farina di farro mi sembrava eccessivo)
 e  veniva decorato decorato con spicchi nei quali erano 
impresse le lettere SPQR.
Il farro era il cereale più apprezzato e
 fu il primo ad essere usato: i chicchi venivano leggermente 
abbrustoliti per eliminare la pula e poi macinati per ottenere
 la farrina, termine che poi fu esteso ad indicare ogni 
tipo di cereale macinato, "la farina". 
Bene care amiche se siete curiose e volete portare 
qualcosa di veramente gustoso e unico non 
vi resta che cimentarvi e vi assicuro
che è tutto super gustoso e perfetto
 magari per una cena tra amici a
 tema Antica Roma, magari da accompagnare con 
altre proposte che a spero di pubblicarvi molto presto!

Cucina dell'antica Roma-Moretum e pane al farro a spicchi
Moretum

1 testa d’aglio
(Circa 7 spicchi ma potete
anche diminuire a piacere)
100 g di pecorino romano grattugiato
100g di feta
100 g di ricotta di pecora
1 gambo di sedano mondato e tagliati a
 tocchetti piccolissimi
Qualche foglia di prezzemolo
2 o 3 cucchiai d’olio
1 cucchiaio di aceto scarso
2 foglie di alloro
Pepe rosa q.b.
Mettete in un frullatore la ricotta, il pecorino grattugiato,
la feta, 4 spicchi d’aglio e il sedano a tocchetti.
 Iniziate a frullare e aggiungete olio e aceto per amalgamare. 
In seguito aggiungete 8-9 foglie di prezzemolo già sminuzzate
e l'alloro tritato.
 (l’importante è raggiungere un colore verde chiaro).
Continuate a frullare.
Il composto deve essere cremoso, ma ben compatto. 
 A questo punto versatelo in uno stampo da zuccotto
 rivestito con pellicola alimentare e ponetelo
 in frigo un paio di ore. Al momento di consumarlo 
capovolgete lo stampo in un piatto ed eliminate la pellicola.
Pane al farro a spicchi
Per 3 pagnottelle
  250 g di farina di farro
  250 farina 0
  15 g di lievito di birra
  (oppure 250 g di pasta madre)
  50 g di miele
  5 g di sale
  275 g di acqua
Mettere nella planetaria le farine, il miele, 
il lievito e 200 g di acqua,
 avviare la macchina ed impastare. 
Aggiungere poco per volta l’acqua rimanente 
controllando la consistenza dell’impasto e
 infine il sale e continuare a lavorare fino ad ottenere 
un impasto liscio e ben incordato. 
Formare una palla 
e trasferire l’impasto in una ciotola ben unta, coprire
 con la pellicola e far lievitare fino al raddoppio. 
Riprendere l’impasto e rovesciarlo sulla spianatoia
 spolverata di farina, arrotolare delicatamente 
fino a formare una pagnottina, appiattirla con un matterello, 
spolverare di farina, incidere fino a formare degli spicchi
(fate prima una croce e poi incidete in diagonale).
 Dopo averla coperta, mettere a lievitare fino 
al raddoppio su una teglia ricoperta di carta forno.
 Cuocere in forno statico a 200°C mettendo 
un pentolino con acqua sul fondo del forno. 
Dopo circa 15 minuti portare la temperatura a 180°C
 e continuare la cottura per altri 25-30 minuti circa, 
fino a quando è ben dorato. Spegnere il forno e lasciare
 freddare con lo sportello in fessura inserendo una cucchiaia di legno.

lunedì 29 novembre 2021

Ciambellone rustico ai formaggi e wustell con crema/fonduta al Gran Moravia


Dite la verità, dopo aver visto la foto avete pensato subito ad un classico 
ciambellone dolce ed invece, sorpresa, quella che vi mostro oggi è un ciambellone
 salato farcito con formaggi vari e wustel, il tutto decorato e ingolosito da una 
squisita crema/fonduta al formaggio.....divina!!
E’ semplicissimo da fare, molto comodo da servire a fettine 
come aperitivo o spezzafame, ma anche da utilizzare come ‘svuotafrigo’, 
utilizzando quei pezzettini di formaggi e affettati che spesso rimangono 
dopo alcune preparazioni.Inoltre,visto che le prossime
festività natalizie sono alle porte, questo
ciambellone è perfetto anche
da servire nei giorni di festa insieme ad
altri affettati e formaggi e verdure di stagione.
Io ho utilizzato i formaggi che avevo in casa
 ma voi ovviamente potete spazziare con tutto quello che vi avanza 
ma assolutamente non dovete eliminare la fonduta perchè oltre a 
regalare ancora più sapore rende questo ciambellone salato anche morbidissimo!!! 
 
 Ciambellone rustico ai formaggi e wustell 
e fonduta di formaggi
Ingredienti

200g di farina 00
150g di farina Manitoba
150g di grana grattugiato
200g di Emmentaler
150g di Caciocavallo
200g di Gruyera
4 wustel
3 uova
200ml di olio di semi di girasole
 200ml di latte
  1 bustina di lievito istantaneo 
per torte salate
Sale e pepe q.b.
Per la crema al formaggi
30g di burro
300ml latte fresco intero
30g di farina
50g grana grattugiato
 Per prima cosa tagliate i formaggi e i wustel a cubetti.  In una ciotola 
setacciate la farina con il lievito, aggiungete il grana grattugiato  il sale e il pepe.  Aggiungete le uova leggermente sbattute e 
mescolate. Agiungete l'olio e il latte e mescolate ancora.
( Se il composto dovesse risultare troppo secco aggiungete altro latte a filo). 
Aggiungete ora i formaggi ed i wustell e mescolate nuovamente. 
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella e versateci l'impasto.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 30-35 minuti, o fino a 
quando infilando uno stecchino al centro non ne uscirà asciutto.
 Estraete la ciambella dallo stampo e mentre si raffredda 
leggermente, preparate la crema al grana sciogliendo in un pentolino il
 il burro. Unite la farina e mescolate velocemente con una frusta cosi da sciogliere tutti i grumi.
Unite adesso il grana e 
lasciate cuocere la crema fino a quando non si rapprende 
quindi versate a cascata sul ciambellone.

giovedì 21 maggio 2020

FOCACCIA SPRINT CON MOZZARELLA, OLIVE PICCANTI E POMODORINI



 
 Adoro le pizze e le focacce con impasti a lunga lievitazione e maturazione ma ovviamente non si possono improvvisare e preparare all'ultimo minuto mentre la focaccia che vi propongo oggi si prepara in 10 minuti!
Vi basta avere in casa della farina autolievitante oppure del lievito istantaneo e aggiungere la farcitura che preferite.
Io ho utilizza della mozzarella, dei pomodorini freschi e le olive mediterranee con peperoncino denocciolate della Sacla che ho trovato nella Degustabox di maggio che hanno regalo un po' di piccante a tutto l'insieme!

 
FOCACCIA SPRINT CON MOZZARELLA, OLIVE PICCANTI E  POMODORINI
400 g di farina autolievitante
220 ml di acqua
2 cucchiai di olio
8 g di sale
PER FARCIRE
200 g di mozzarella
300 g di pomodorini
1 confezione di olive le mediterranee piccanti Sacla(Degustabox)
Olio EVO q.b
Accendere il forno ventilato a 220°.Versare in una ciotola la farinebautolievitante
(oppure farina più la bustina di lievito istantaneo). Aggiungere al centro il sale, l'olio e l'acqua. Mescolare prima con una forchetta poi versare su una spianatoia infarinata e impastare fino a formare un panetto liscio e morbido. Oleare una teglia di 28/30 cm (oppure una leccarda da forno) e stendere l'impasto nella teglia. Aggiungere i pomodorini tagliati a meta nell'impasto, un filo d'olio e un po' di sale e infornare per 15 minuti. Tirare fuori la focaccia e unire la mozzarella e le olive con ancora un filo d'olio e un pizzico di sale e rimettere in forno per 5 minuti

lunedì 9 marzo 2020

FOCACCIA RITORTA

Ultimamente questa focaccia impazza nel web e ovviamente
 ha incuriosita molto anche me e l'ho 
voluta provare!
La ricetta è facile e alla portata di tutti, 
anche chi si cimenta raramente ella
 panificazione casalinga.
La forma a spirale rende questa focaccia 
particolarmente scenografica da portare
 in tavola oltre che gustosissima.
Ho utilizzato per realizzare questa focaccia
 il preparato per pizza "Grani Antichi" 
di Ruggeri Farine. Una miscela che contiene 
oltre le farine classiche di grano tenero e semola
 anche la farina di farro, orzo,
lievito madre e lievito di birra essiccati.
Al preparato basta aggiungere l'acqua e l'olio...
tutto qui, facile no?!
Nota- Potete acquistare il preparato per pizza
 nello shop di Ruggeri e se usate il
 mio codice  25RUGGERIFARINE19  avrete
 uno sconto del 25%.
FOCACCIA RITORTA
500 g di preparato per pizza Ruggeri Farine
320 ml di acqua tiepida
25 ml di olio girasole
INOLTRE
Una decina di pomodori
1 manciata di olive nere denocciolate
Origano q.b.
Cerfoglio in polvere q.b
Sale q.b.


Nella ciotola dell'impastatrice raccogliete la
 farina e l'olio. Iniziate a impastare
con la frusta a foglia, a bassa velocità
 aggiungendo l'acqua a filo. Continuate a lavorare 
fino a quando l'impasto sarà ben amalgamato. 
Montate il gancio a uncino e impastate, per circa
 10 minuti o comunque fino a
 quando l'impasto
 apparirà liscio, elastico e si sarà raccolto
 attorno al gancio, lasciando la ciotola 
perfettamente pulita. 
Formate una palla, ponete
all'interno di un contenitore e lasciate lievitare 
al caldo fino al raddoppio (circa 1 ora e 30 minuti). 
Trascorso questo tempo rovesciate 
l'impasto su una spianatoia appena infarinata e
 con le mani formate un cilindro molto lungo
circa 50 cm e abbastanza sottile.
 Attorcigliatelo formando una chiocciola 
a spirale e ponetelo all'interno di una teglia 
a cerniera da 26 cm di diametro rivestita di
 carta forno e unta d'olio formando una chiocciola. 
Coprite con un panno e fate lievitare
per circa 1 ora. Noterete che i bordi dell'impasto 
si uniranno riempiendo tutto lo spazio disponibile.
 Spennellate la superficie
della focaccia con olio d'oliva.
Distribuite i pomodori tagliati a cubetti e le olive
 tagliate grossolanamente nei solchi che 
si saranno formati. Cospargete con sale in fiocchi, 
cerfoglio e origano.
Cuocete nel forno statico già caldo a
200° per circa 30-35 minuti.