Visualizzazione post con etichetta ricette con la macchina per il pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette con la macchina per il pane. Mostra tutti i post

sabato 13 marzo 2010

FOCACCIA O PIZZA AL ROSMARINO ALLA ROMANA








Finalmente dopo svariati tentativi e utilizzi di farine diverse sono riuscita a realizzare una focaccia che si avvicina molto a quella romana, si quella sottile un po bassa alveolata un croccante da farcire con salumi e formaggi .Per chi non ne avesse mai sentito parlare questa non è la normale pizza bianca che si può trovare nelle tante pizzerie al taglio, ma una pizza preparata esclusivamente dalle panetterie farcita prevalentemente con la mortadella ma anche con prosciutto e mozzarella ….Insomma la potete farcire come meglio la gradite. Sono partita da una mia ricetta per la pizza per poi seguire tutti i passaggi e il procedimento della pizza tipo romana di Paoletta infatti per tutti i passaggi ed il procedimento vi linko direttamente il suo blog dove è spiegato tutto perfettamente corredato anche da foto. Tutte conoscete Paoletta grande esperta di tutto quello che riguarda la panificazione e non solo, quindi una vera garanzia. Insomma sono davvero soddisfattissima di questo risultato, vi consiglio di provarla!!

Pizza al rosmarino alla romana
500 g di farina Manitoba tipo 0 di Molino Rossetto
12 g di lievito
350 di acqua
1 cucchiaino si sale
1 cucchiaino raso di miele o zucchero
2 cucchiaia di olio
(nella pizza di Paoletta c’è anche un cucchiaio di fiocchi che io non ho messo)
Copertura
Sale grosso pestato
Rosmarino

martedì 16 febbraio 2010

DANUBIO DOLCE CON CONFETTURA DI MIRTILLI




Ragazze oggi sono davvero di corsa….i bimbi devono organizzarsi per una festa in maschera e per di piu devo realizzare la torta per il compleanno di mia cognata!!!
Oggi vi propongo una merenda davvero golosissima un Danubio dolce con confettura di mirtilli e zucchero di canna in superficie che rendono queste briochine particolarmente gustose e danno quel tocco in piu! L’impasto l’ha fatto sempre la mia amata Clementina che lavora alla grande mi sta dando tante soddisfazioni! Semplice da realizzare e bello da vedersi e con questo dolce auguro a tutte un buon Carnevale!!!

Danubio dolce ai mirtilli

400 gr farina manitoba
180 gr di latte
35 gr di olio evo
80 gr di zucchero(per quello salato ci vanno 20 g di zucchero)
1 cucchiaino di sales
1 busta di lievito mastrofornaio
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare

Farcitura
Confettura di mirtilli

Mettere tutti gli ingredienti nella mdp e avviare il programma solo impasto e lasciar lievitare 1 ora e 30 min.(Se si vuole procedere a mano si puo utilizzare un impastatrice oppure impastare a mano).Quando è lievitato, dividere la palla in 16 pezzi, schiacciare col palmo della mano ciascun pezzo, farcire con la confettura e poi chiudere sigillando bene le palline(con se voleste dare un pizzicotto)e metterle in uno stampo foderato con carta forno con la parte chiusa sulla base dello stampo,vicine fra loro ma non attaccate e lasciar lievitare di nuovo per 1/2 ora. A questo punto le palline, crescendo, si attaccheranno fra loro quindi spennella con il tuorlo spolverare con zucchero di canna e zuccherini bianchi ed inforna a 180° per circa mezz'ora (poi dipende dal forno).Per quello salato basta diminuire la quantita di zucchero,ci vanno 20 g non di piu.

giovedì 14 gennaio 2010

PANE ORIGANO E OLIVE

Ho messo qui la foto di questo pane perche non mi aggiorna il blogroll quindi se volete leggere la ricetta e tutti il resto vi invito a passare nel mio blog di "Ricette con la macchina del pane."...

sabato 2 gennaio 2010

FOCACCIA AI POMODORINI

Ed eccoci qui ancora insieme in questo nuovo anno appena iniziato con la speranza che tutto sia andato bene e che il nuovo anno parti alla grande per tutte (a quando pare è l'anno dello scorpione quindi dovrebbe andare alla grandissima:-)
Cmq oggi vi presento questa focaccia morbidissima fatta la vigilia di capodanno e colgo l'occasione anche per farvi conoscere il mio nuovo blog che parla di soli impasti fatti con Clementina la mdp:-).Per la ricetta vi rimando QUI nel nuovo blog un po spoglio ma è appena nato come questo anno appena iniziato!!!!Ancora auguri a tutti!!!

sabato 26 dicembre 2009

PIZZA DI SCAROLE



Allora come avete trascorso il Natale??? Grandi abbuffate??? Io penso che ci vorrà qualche mese per smaltire tutto quello che ho mangiato in questi 2 giorni:-).
Quella che vi presento oggi è la regina delle vigilie napoletane: la pizza di scarole!!
Solitamente la pizza di scarole viene consumata durante i pasti natalizi ma la storia racconta che questo rustico veniva preparato per il pranzo del 24 dicembre, proprio perchè è un pasto sbrigativo e veloce, non troppo pesante se mangiato proprio come piatto unico e serviva a riempirsi lo stomaco senza appensantirsi, nell'attesa del cenone e del successivo pranzo del giorno di Natale, e anche per mangiare qualcosa di veloce mentre si finivano i preparativi per la cena.
A prescindere dal Natale questa pizza è ottima sempre anche per un buffet oppure una cena tra amici insomma a casa mia si fa tutto l'anno!! Gli ingredienti principali sono oltre la scarola la presenza di uvetta pinoli e olive nere ma ci sono anche le acciughe salate che io non amo molto infatti non le metto però aggiungo dei toccheti di provola che rendono ancora la pizza piu golosa....Allora buon proseguimento delle vostre festività!!!
Pizza di scarole
Per l'impasto(io l'ho preparato con la mdp con solo funzione impasto)
500g di farina 0
300ml di acqua
1/2 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaia di olio

Per il ripieno
4 o 5 scarole lisce
2 spicchi d'aglio
150g olive nere
100 g pinoli
100 g di provola a tocchetti
100 g di uvetta

Preparate l'impasto con la mdp oppure con la solita procedura d'impasto manuale e lasciate lievitare circa 1 ora nella mdp oppure in un posto caldo per un paio d'ore.
Lavare le scarole e lessarle in acqua salata. Scolarle prima che siano completamente cotte. Versare abbondante olio in una padella, fate imbiondire gli spicchi d'aglio, toglieteli e poi aggiungere le scarole, le olive snocciolate, i pinoli e l'uvetta e fate cuocere un 20 minuti.
Ungete bene una teglia con dell'olio e poi sistemare poco più della metà della pasta ben stesa sul fondo e sui bordi. Versare le scarole all'interno con tutto il sugo di cottura, e poi chiudere con la pasta rimasta.Cuocere in forno a 200 g per 25 ,minuti piu altri 5 nella parte piu bassa finche un assume un bel colore dorato.

martedì 8 dicembre 2009

BUON IMMACOLATA A TUTTE!!!!



Oggi è l'Immacolata quindi tanti auguri a tutte quelle che festeggiano l'onomastico quindi tanti auguri anche a me:-)...Festeggiamo con questi piccoli panettoncini che dono a tutte voi realizzati sempre con la mdp.....Non mi andava di preparare torte complicate ma solo questi panettoncini ottimi per la colazioni arricchiti da glassa e perline quindi adattissimi anche come dono natalazio.La ricetta è sempre quella che ho utilizzato per il panettone piu grande solo che dopo la preparazione dell'impasto con la mdp l'ho porzionato in piccole palline e lasciate lievitare nello stampino fino a superare il bordo.Carini vero:-)

Panettoncini con uvetta e canditi con mdp

1 cucchiaino di lievito secco
300 g di farina di forza
2 cucchiaini di zucchero
15 g di burro
¼ di cucchiaino da te di sale
cardamomo macinato q.b.
scorza di limone q.b.
1 albume medio
140 g di latte
50 g di canditi
50 g di uvetta

Porre tutti gli ingredienti nel cestello e posizionare sulla funzione basic con option dought raisin(impasto senza cottura) (2h20). Appena pronto l’impasto dividere in palline e poszizionarle negli stampini e lasciare lievitare 2 ore al caldo(anche piu se avete la possibilità). Prima di infornare pennellare con un po di burro e cuocere per 35 m. forno statico.

Con questi panettoncini partecipo al contest di Paoletta(anice&cannela):Idee golose sotto l'abero

domenica 22 novembre 2009

IL PANETTONE CON LA MDP





Lo sapevo (e lo sapevate) che avrei usato la macchina del pane per fare un impasto dolce, infatti leggo il manuale e ti trovo il panettone con l’uvetta ed i canditi….dovevo farlo!!!!
Ed eccolo qui, in tutto il suo profumino intenso la sua fragranza e sofficità, insomma non immaginavo che sarebbe venuto cosi goloso, leggermente diverso da quello commerciale o da quello classico milanese che richiede una lunga lievitazione ma essendo un panettone casalingo fatto con la mdp la cosa che piu mi interessava era il sapore ed è buonissimo e poi come primo esperimento non posso lamentarmi:-)
Ho voluto non raddoppiare le dosi giusto per capire come sarebbe venuto ma la prossima volta aumento e regalo panettoni a tutti :-). Sono sempre piu entusiasta di questa macchina, sarà, come diceva Ondina,"la mia compagna più fidata"!!!!!!!!!!!!

Panettone con uvetta e canditi con mdp(stampo diametro 18 di carta)
(Per un panettone piu grande raddoppiate le dosi)
1 cucchiaino di lievito secco
300 g di farina di forza
2 cucchiaini di zucchero
15 g di burro
¼ di cucchiaino da te di sale
cardamomo macinato q.b.
scorza di limone q.b.
1 albume medio
140 g di latte
50 g di canditi
50 g di uvetta

Porre tutti gli ingredienti nel cestello e posizionare sulla funzione basic con option dought raisin(impasto senza cottura) (2h20). Appena pronto l’impasto metterlo in una teglia da 18 di diametro(io ho usato quelli per panettone di carta)e lasciare lievitare 2 ore al caldo(anche piu se avete la possibilità). Prima di infornare pennellare con un po di burro e cuocere per 35 m. forno statico.

venerdì 20 novembre 2009

PANE AL MAIS




Ragazze anche a casa mia è arrivata la macchina del pane!!!!!!!!!!! E per questo devo ringraziare il maritino a cui ho rotto le scatole per diverso tempo piu di una zanzara fastidiosa:-)
Wow è bellissima ha tantissimi programmi (è una Panasonic bread bakery) compresi quelli per i dolci....L'ho provata subito ma avendo in casa poca farina ho fatto un mix realizzando questo pane al mais davvero delizioso.....Scusate le foto ma avendolo fatto di sera le luci sono terribili quindi ha una strana sfumatura gialla che in realtà non è cosi accentuata...Prossimo esperimento sarà il panettone che ovviamente essendo un dolce non posso non provarlo:-)....quindi a breve con altri aggiornamenti paninosi:-)

Pane al mais

Ingredienti
150 gr. di farina di mais macinata fine
130 gr. di farina 00
1/2 bustina di lievito istantaneo
1 cucchiaino di sale
15 g di burro
1 uovo
1 cucchiaino da tè di zucchero
270 ml di acqua

Mettere tutti gli ingredienti nel cestello avendo cura di inserire prima il lievito e le farine e poi i liquidi ed avviare il programma per il pane basic con l'opzione bake(4 ore). Spegnere la macchina a cottura evvenuta e sfornare subito.