Oggi vi presento ancora un dolce al cucchiaio un classico della pasticceria ovvero la zuppa inglese. Chi non ha mai mangiato assaggiato o preparato la zuppa inglese???
Penso che dopo il tiramisù sia in dolce più nazional popolare che ci sia anche se spesso bistrattato e considerato un dolce di serie B perchè abbastanza facile nella sua esecuzione:-)!!
La zuppa inglese è un morbido dolce al cucchiaio composto da strati di crema pasticcera e al cacao, intervallati da Pan di spagna (o savoiardi morbidi) inzuppato nell’Alchermes.
Secondo le tesi più accreditate, la zuppa inglese affonderebbe le sue origini nel Rinascimento, più precisamente intorno al 1500, quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi della corte dei duchi d’Este di preparargli un trifle, dolce tipico inglese assaggiato in Inghilterra e da lui molto gradito.
Nel tentativo di riprodurlo, i cuochi crearono una “versione italianizzata” del trifle inglese, sostituendo qualche ingrediente per rendere questo dolce più ricco e raffinato; il pan di Spagna sostituì la pasta lievitata all’inglese, la crema pasticcera sostituì la panna e, più in la nel tempo, vennero introdotti degli ingredienti molto colorati per rendere la preparazione vivace alla vista: l’Alchermes, liquore profumato e dal colore rosso vivo nel quale veniva inzuppato il pan di Spagna e il cacao, che serviva a creare il contrasto con la crema pasticcera.
Essendo un dolce molto noto negli anni ha subito diverse variazioni, io adoro quella classica come quella vi propongo oggi oppure quella napoletana (perdonate la foto vecchissima ma è per farvi capire com è la versione partenopea)

che si compone con una base di pan di spagna tagliato in due e farcito con crema pasticcera, amarene, panna e meringa che poi va passata al grill per pochi minuti per creare uno strato croccante in superfice...A voi la scelta!
Zuppa inglesePer 4 coppette
Alchermes q.b.
Savoiardi q.b oppure pan di Spagna
Per la crema20 g di cacao amaro in polvere
70 di farina
1/2 litro di latte
3 tuorli
1 stecca di vaniglia
150 g di zucchero
Panna q.b.
Scaglie di cioccolato fondente
Sobbollite il latte(tranne mezzo bicchiere) in una capiente casseruola con il baccello di vaniglia, poi toglietelo dal fuoco e lasciatelo in infusione per 10 minuti.
In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, poi incorporate pian piano la farina setacciata, alternando l'aggiunta del latte freddo che avete tenuto da parte, quindi lasciatela raffreddare mescolandola di tanto in tanto, poi dividetela in due ciotole e, in una di esse, aggiungete il cacao in polvere; mescolate con un cucchiaio di legno o con le fruste di uno sbattitore per amalgamare il cacao alla crema in modo omogeneo.
Mettete da parte 3 cucchiaiate di crema al cacao che vi servirà in seguito per guarnire le coppette di zuppa inglese.
Prendete 4 coppette della capienza di circa 200 ml(oppure una coppa grande), e disponete sul fondo di ognuna di esse un disco di pan di spagna (oppure un paio di savoiardi)e bagnatelo con l' alchermes; servendovi di un cucchiaio o di una sacca da pasticcere, disponete un primo strato di crema al cacao. Di seguito, posizionate un nuovo disco di pan di spagna, bagnatelo con il liquore e disponete uno strato di crema al cacao pasticceera bianca.A questo punto decorate la vostra zuppa inglese come più vi aggrada e riponetela in frigo fino al momento di servirla.