giovedì 30 agosto 2012

Semifreddo torrone e yogurt greco

semi2

Oggi per La cucina di D vi propongo un dolce veloce delicato che si presenta benissimo in tavola in ogni occasione!!Io avevo del torrone in dispensa dimenticato da un po ma potete sostituirlo anche con del cioccolato oppure dei biscotti tritati grossolanamente!!



P.S. Per accedere al sito e commentare bisogna essere registrati ma per chi è iscritto a Facebook,( quando compare la finestra di registrazione sulla destra) è possibile accedere tramite facebook, in questo modo la registrazione è molto più semplice e veloce.

mercoledì 29 agosto 2012

Torta margherita in stile Tatin con marmellata di arance e scorzette di arance candite

torta3

Ceramiche Villadeste Home

Ci sono dei dolci che nascono da un intuizione, da un idea che viene cosi al volo…Il risultato si sa non sempre è riuscitissimo soprattutto in pasticceria non tutto può essere relegato al caso quindi a volte bisogna buttarsi, incrociare le dita e sperare che il risultato sia soddisfacente!
Io sono partita da una classica torta margherita e l’idea successiva era quella di farcirla con della confettura, poi mi è balenata l'idea di mettere la confettura alla base dello stampo e di inserire delle scorzette di arancia candita sopra e versare in ultimo l'impasto della torta margherita(io ho usato di marmellata all’arancia e scorzette di arancia ma voi potete usare qualsiasi tipo di confettura) insomma una sorta di tart Tatin per intenderci…Direi che il risultato è piu che riuscito, voi che ne dite?

tort4
Torta margherita in stile Tatin con marmellata di arance e scorzette di arance candite
Ingredienti:
150 gr. di farina tipo 00
4 uova
150 gr. di zucchero
70 gr. di burro
120 gr. di fecola
½ bicchiere di latte
1 Limone
1 bustina di lievito
Sale q.b.
Inoltre
1 barattolo di marmellata all’arancia
Scorzette di arancia candite q.b.

tort
Preparazione:
In una ciotola unite i tuorli e lo zucchero e con un frullino sbattete il tutto. Unite il burro ammorbidito e mescolate ancora fino a ottenere un impasto ben amalgamato.
A questo punto aggiungete la farina, la fecola, il lievito, il latte e la scorza di limone grattugiata. Montate le chiare a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale, successivamente unitele all'impasto lentamente, amalgamando bene con movimenti circolari e delicati e mettete il composto da parte.

Rivestito uno stampo rettangolare di 20x20(va benissimo anche uno stampo circolare) con della carta forno bagnata e strizzata. Versate la confettura in modo uniforme nella base dello stampo e adagiate le scorzette di arance su tutta la base affondandole leggermente nella marmellata quindi versate il composto della torta margherita sopra. Cuocete il tutto in forno a 180° per 45/50 minuti. Appena sfornata lasciate raffreddare la torta per 5/10 minuti quindi rovesciatela su di un piatto e lasciatela freddare completamente prima di servirla.


P.S. Alcune scorzette potrebbero restare attaccate alla carta forno, se dovesse succedere vi basta staccarle e riposizionarle nella parte mancante della torta.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

domenica 26 agosto 2012

Penne all'insalata piccante

pasta2
Ceramiche e posate Casa Bugatti

L’ insalata di pasta è uno di quei piatti che d’estate ci facilitano la vita infatti stare ai fornelli troppo tempo ci rende isteriche e paradossalmente meglio mettere tutto nel forno che stare li vicino al gas a rimestare! Inoltre questo tipo di piatto può essere preparato in anticipo o all’ultimo momento senza mai farci sfigurare. È perfetta per un picnic o un barbecue per il mare e può essere un piatto unico fantastico.
Potete usare qualsiasi pasta corta purché di ottima qualità infatti la pasta da mangiarsi fredda va cotta nello stesso modo dell’altra ma è il dopo che va curato con più attenzione infatti bisogna cuocerla molto al dente, lasciarla freddare su di un telo di lino e poi versarla in una scodella con un filo d’olio cosi da non farla ammassare. Per il condimento potete dare libero sfogo alla vostra fantasia, quella che vi presento io oggi è leggermente piccante avendo utilizzato un olio al peperoncino ma potete anche ometterlo anche se un po’ di piccantino da carattere a questa preparazione!
pasta3
Pasta all’insalata piccante
Per 4 persone
300g di penne rigate
150g di prosciutto cotto a dadini
Un confezione di mais media
3-4 pomodorini
1 confezione da 200g di tonno
Una manciata di olive verdi
Olio al peperoncino

Cuocete la pasta in acqua e appena al dente versatela su di un telo di lino pulitissimo, lasciatela freddare e versatela in una ciotola capiente quindi verste un goccio di olio e mescolate la pasta e riponetela in frigo. Tagliate tutti gli ingredienti a tocchetti quindi prendete la ciotola con la pasta e conditela con tutti gli ingredienti preparati, unite anche un filo di olio al peperoncino e il sale e portate in tavola.

giovedì 23 agosto 2012

La zuppa inglese

zuppainglese
Oggi vi presento ancora un dolce al cucchiaio un classico della pasticceria ovvero la zuppa inglese. Chi non ha mai mangiato assaggiato o preparato la zuppa inglese???
Penso che dopo il tiramisù sia in dolce più nazional popolare che ci sia anche se spesso bistrattato e considerato un dolce di serie B perchè abbastanza facile nella sua esecuzione:-)!!
La zuppa inglese è un morbido dolce al cucchiaio composto da strati di crema pasticcera e al cacao, intervallati da Pan di spagna (o savoiardi morbidi) inzuppato nell’Alchermes.
Secondo le tesi più accreditate, la zuppa inglese affonderebbe le sue origini nel Rinascimento, più precisamente intorno al 1500, quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi della corte dei duchi d’Este di preparargli un trifle, dolce tipico inglese assaggiato in Inghilterra e da lui molto gradito.
Nel tentativo di riprodurlo, i cuochi crearono una “versione italianizzata” del trifle inglese, sostituendo qualche ingrediente per rendere questo dolce più ricco e raffinato; il pan di Spagna sostituì la pasta lievitata all’inglese, la crema pasticcera sostituì la panna e, più in la nel tempo, vennero introdotti degli ingredienti molto colorati per rendere la preparazione vivace alla vista: l’Alchermes, liquore profumato e dal colore rosso vivo nel quale veniva inzuppato il pan di Spagna e il cacao, che serviva a creare il contrasto con la crema pasticcera.
Essendo un dolce molto noto negli anni ha subito diverse variazioni, io adoro quella classica come quella vi propongo oggi oppure quella napoletana (perdonate la foto vecchissima ma è per farvi capire com è la versione partenopea) che si compone con una base di pan di spagna tagliato in due e farcito con crema pasticcera, amarene, panna e meringa che poi va passata al grill per pochi minuti per creare uno strato croccante in superfice...A voi la scelta!

zuppa2
Zuppa inglese
Per 4 coppette
Alchermes q.b.
Savoiardi q.b oppure pan di Spagna
Per la crema
20 g di cacao amaro in polvere
70 di farina
1/2 litro di latte
3 tuorli
1 stecca di vaniglia
150 g di zucchero
Panna q.b.
Scaglie di cioccolato fondente

Sobbollite il latte(tranne mezzo bicchiere) in una capiente casseruola con il baccello di vaniglia, poi toglietelo dal fuoco e lasciatelo in infusione per 10 minuti.
In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, poi incorporate pian piano la farina setacciata, alternando l'aggiunta del latte freddo che avete tenuto da parte, quindi lasciatela raffreddare mescolandola di tanto in tanto, poi dividetela in due ciotole e, in una di esse, aggiungete il cacao in polvere; mescolate con un cucchiaio di legno o con le fruste di uno sbattitore per amalgamare il cacao alla crema in modo omogeneo.
Mettete da parte 3 cucchiaiate di crema al cacao che vi servirà in seguito per guarnire le coppette di zuppa inglese.
Prendete 4 coppette della capienza di circa 200 ml(oppure una coppa grande), e disponete sul fondo di ognuna di esse un disco di pan di spagna (oppure un paio di savoiardi)e bagnatelo con l' alchermes; servendovi di un cucchiaio o di una sacca da pasticcere, disponete un primo strato di crema al cacao. Di seguito, posizionate un nuovo disco di pan di spagna, bagnatelo con il liquore e disponete uno strato di crema al cacao pasticceera bianca.A questo punto decorate la vostra zuppa inglese come più vi aggrada e riponetela in frigo fino al momento di servirla.

martedì 21 agosto 2012

Mousse ciocco-cheese con farro

5796669312_5592890b87_b
Eccomi qui di rientro care amiche dopo una sostanziosa pausa estiva che mi ha ricaricata un po nonostante il caldo che non vuole saperne di mollarci!!! Visto che il forno è in ferie da un bel po e credo che resterà ancora per molto chiuso, sbarrato, oggi vi propongo una veloce e delicata mousse davvero golosissima che propongo spesso in famiglia quando ho voglia di qualcosa di dolce ma senza fatica!!!
Prima di salutarvi vi ricordo ancora il mio contest in collaborazione con Fissler, magari potete prendere spunto da queste coppette per un delicato dolce al cucchiaio!!
A prestooooooo !!!

5796671756_e80126bb07_b
Mousse ciocco-cheese con farro al miele
150 g di cioccolato al latte
4 uova
125 g di zucchero
40 g di farro soffiato
80 g di burro
150 g di ricotta
20 g di scaglie di cioccolato
Cialde

Montate le uova con lo zucchero con una frusta. Fate fondere il cioccolato tagliato a pezzetti in un bagnomaria e poi incorporate il burro a temperatura ambiente, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e tiepido. Unire la ricotta al cioccolato e continuare a mescolare con cura . Versate il tutto sulle uova montate mescolando molto delicatamente per non smontare la mousse. Distribuite la mousse di cioccolato in 4 coppe mettetele in frigorifero e lasciatele raffreddare per un'ora. Al momento di servire, cospargete ogni porzione con il farro soffiato le scaglie di cioccolato e le cialde.

mercoledì 8 agosto 2012

Budino alla menta per la cucina di D

6806162625_c33ff718ed_b

Buondi ragazze oggi sono passata per lasciarvi un salutino veloce e per condividere con voi la mia ricetta per La cucina di D di questa settimana che di sicuro, visto il gran caldo, piacerà a molte di voi soprattutto se amate la menta, quindi eccovi un freschissimo budino alla menta!
Come sempre la ricetta la trovate su D precisamente QUI e vorrei inoltre ringraziare tutte le persone che hanno già partecipato al mio contest e tutte quelle che si aggiungeranno, mi raccomando e adesso torno alle mie vacanze in pieno relax!!
Baci a tutte!!!



P.S. Per accedere al sito e commentare bisogna essere registrati ma per chi è iscritto a Facebook,( quando compare la finestra di registrazione sulla destra) è possibile accedere tramite facebook, in questo modo la registrazione è molto più semplice e veloce.

sabato 4 agosto 2012

Gelato croccante e....buone vacanze!!!

gelo1

Oggi ragazze ci rifreschiamo con un golosissimo gelato che con questo caldo ci sta benissimo! Ho realizzato questo gelato con il gusto preferito dei miei bimbi ovvero fiordilatte e per dare un po di croccantezza e renderlo più originale ho aggiunto sia nel gelato che sopra una manciata di riso soffiato, granella di nocciole e gocce di cioccolato…Divorato in pochi secondi!!!

gelo2

Gelato al fiordilatte croccante

Ingredienti
130g di zucchero
300ml di latte
200ml di panna
100g misti fra granella di nocciole, gocce di cioccolato e riso soffiato Mescolare con una frusta tutti gli ingredienti in un bicchiere alto. Versare nel cestello della gelatiera e procedere alla mantecatura unendo dopo 5 minuti di lavorazione la metà di nocciole, riso soffiato e gocce di cioccolato (la mia ci mette 30/35 minuti). Quindi versare in un contenitore ermetico e riporre in freezer. Al momento di servire aggiungere altro mix croccante a piacere.

Ragazze con questo post Dolci a gogo va in ferie o meglio ho bisogno di ricaricare un po le pile ma non vi abbandono anzi appena possibile passerò per un salutino e magari aggiornarvi sulle ricette presenti su La cucina di D e poi resterò dalle mie parti quest’anno quindi non vi libererete di me:D!!!
Mi raccomando ricordatevi del mio contest e continuate a lasciarmi le vostre delizie e BUONE VACANZE A TUTTE VOI.

giovedì 2 agosto 2012

Pollo al latticello per La cucina di D

6838805418_fcaf785c68_b

Per la mia rubrica su La cucina di D questa settimana ho proposto un pollo al latticello davvero molto gustoso e saporito. La ricetta proviene dalla mia fantastica musa ispiratrice ovvero Nigella e devo dire che ha davvero conquistato tutti in famiglia. per la ricetta vi rimando al link del sito.


P.S. Per accedere al sito e commentare bisogna essere registrati ma per chi è iscritto a Facebook,( quando compare la finestra di registrazione) sulla destra è possibile accedere tramite facebook, in questo modo la registrazione è molto più semplice e veloce.

Dolci al cucchiao...nuovo imperdibile contest!!!



fissler
Lo sapevate che si possono realizzare dolci con la pentola a pressione? Devo questa scoperta alla Fissler e alla sua splendida pentola a pressione Vitavit con la nuova funzione a vapore che permette di realizzare anche dei dolci sublimi oltre alle classiche funzioni di una pentola a pressione!
Prima di ricevere queste informazioni dalla Fissler non avevo la più pallida idea che si potesse usare una pentola pressione per un dolce e invece girando in rete ho visto delle realizzazioni davvero deliziose in particolare dei dolci al cucchiaio splendidi come creme caramel, budini, dulce de leche…Insomma ho scoperto un mondo!
Da questa scoperta e da questo metodo di cottura nuovo e nata l’idea di lanciare un contest infatti oggi con molto piacere voglio invitarmi a partecipare a questo nuovissimo e specialissimo contest in compagnia di una azienda leader come la Fissler e il tema di questo nuovo contest (che nasce anche in concomitanza con i 4 anni di Dolci a gogo) è dedicato ai Dolci al cucchiaio(Semifreddi, dolci in bicchiere, mousse, gelati, panna cotta,budini, cheesecake...)
Potrete realizzare i vostri dolci al cucchiaio con qualsiasi metodo di cottura(a freddo, in forno, in micronde ecc.)e alle 3 vincitrici del contest verrà inviata una splendida pentola a pressione Vitavit edition della Fissler .
La pentola a pressione Vitavit è stata pensata per soddisfare al meglio funzionalità e praticità: la forma leggermente conica consente di riporre facilmente la pentola negli armadietti della cucina; i manici, più corti per un più semplice utilizzo, e la valvola sono removibili per una migliore pulizia. Tre diverse modalità di cottura consentono un’ideale preparazione dei cibi, oltre alla possibilità di cuocere al vapore.

Allora siete pronte a realizzare dei golosissimi dolci al cucchiaio? La stagione e quella giusta e visto che in molte siete in partenza ho pensato di far durare questo contest 2 mesi infatti il contest parte oggi 30 Luglio e terminerà il 30 Settembre quindi avete tutto il tempo per creare dei dolci deliziosi!!
Detto questo passiamo alla descrizione delle poche regole per partecipare:
-Il contest prevede la realizzazione di un dolce al cucchiaio con qualsiasi metodo di cottura.
-I partecipanti dovranno esporre il banner dell’iniziativa sul loro blog e nella ricetta e lasciare un commento e il link della ricetta in questo post che sarà sempre ben visibile nella colonna a destra del mio blog.
-Potrete inviare una sola ricetta realizzata appositamente per questo contest oppure una già presente nei vostri blog con la sola richiesta di ripubblicarla ed inserire il banner del contest.
-Se vi fà piacere e non lo siete ancora, unitevi ai miei sostenitori (ma non è assolutamente obbligatorio).
-Il contest parte oggi 30 Luglio e termina il 30 Settembre.
-Le prime 3 ricette classificate riceveranno un premio di riconoscimento del merito personale che consisterà nella nuova e meravigliosa pentola a pressione Vitavit edition della Fissler.
Le ricette pervenute verranno giudicate in base:
1) All'originalità
2) Alla golosità
3) Alla presentazione fotografica.
Il vincitori saranno resi noti nei giorni immediatamente successivi alla data di scadenza da me e dalla Fissler.
Credo di aver detto tutto adesso aspetto le vostre meraviglie al cucchiaio, mi raccomando!!!!

Elenco partecipanti al contest:
La cucina di Gigi Cremè bruleè alla lavanda
Peccati di gola Cheesecake al tiramisù
Un assaggio del mondo Tiramisù senza uova
Cuciniamo con Chicca Budino al cioccolato e caramello
Essenza in cucina Triffle in rosa alla fragola
Parole di zucchero Bicchieri irresistibili
Profumo speziato Dolce freddo agli amaretti
Io...cosi come sono...(Pippi) Budino al cioccolato con latte di cocco
Ti cucino cosi Pesche al cucchiaio
Olio e Aceto Gelato al Caffè
I manicaretti di Annarè Lemon curd cheesecake
Cucina mon amour Budino di mandorle
Un giorno senza fretta Coppe ai frutti di bosco
Pane e pomodoro Mojito cheesecake
Ricette tra i fornelli Tiramisù allo yogurt di limone
Meri in cucina Mimosa al cioccolato
Ricette salentina dalla A alla Z Semifreddo mascarpone cioccolato e menta
Lamponi e tulipani Banana split in coppa
Pane e marmellata Mousse al caffè
La bottega delle dolci tradizioni Torta quadro d'autore
Fico secco uva passa Crema alla liquirizia ed anice
Magia in cucina Kulfi al pistacchio
La falena celiaca Torta Caraibi
Alessendra Zecchini Custard for many puddings
The miss tools Gelo di melone
Mani in pasta quanto basta Panna cotta allo zafferano
Melina fatina pasticcina Torta fredda al cioccolato e menta
Dolcemente inventando ovvero i pasticci di Ale Budino al pistacchio con fonduta al cioccolato
Nella cucina di Ely Crumble di fragola e mirtilli
Chiacchiere ai fornelli Mini cheesecake pistacchi e lamponi
Il mestolo birichino Na tazzulella 'e caffè
In Gloria's kitchen Home made cheesecake
Pannifricius Delicius Dolcetti al cioccolato e burro
Pane e panna Cheesecake fredda
Batuffolando Budino alla menta
La cuoca dentro Cheesecake all'arancia *
Pancakes a colazione Nigella's nutella cheesecake
I sapori del cuore Tiramisù alle fragole
Dolci per te Simil foresta nera
Viaggiare cucinare raccontare Gelatina alle fragole
La cucina di Monique Crumble di fichi e prugne
Frutta&Zafferano Crema o sorbetto di arance
Lory B Bistrot Paris-Brest
Maison Milady Il bianco mangiare
Viaggiare cucinare raccontare Gelatina alla fragola
A little place to rest Trifle di susine
La cucina di Daniela Gaufres nutella  e panna
Mi piace decorare Semifreddo a limone
Le torte di Jessica Tiramisù cocco e mandorla
Apprendista pasticcere Zuccotto mondorla croccante e caffè
La ricetta della felicità Profitteroles tiramisù
Il dolce della vita Flan della regina
Cuoche si diventa Tiramisù pesche e amaretti
Pamelina in cucina Pesche ripiene
Le 1000 fantasie della cucina di Annly Dessert fresco alle fragole