Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post

domenica 13 luglio 2025

Mini bundt multiforme al cioccolato e crema pasticcera


Adoro il bundt sopratutto al cioccolato e in particolare in
 versione monoporzione perché sono una vera delizia e 
perfetti in molte occasioni: dal caffé dopo pranzo o 
cena alla cartella dei bambini, alla colazione o merenda...
Insomma é sempre l'occasione giusta per gustarli. 
Quelli che vi presento oggi li ho realizzati con 
gli stampi in silicone della Pavonidea  
della linea multiporzione 
(in particolare gli stampi 
Gli stampi Pavonidea non si 
smentiscono mai per qualità e 
bellezza delle forme e devo dire che lo stampo 
multiforme mi ha davvero conquistata
perchè un unico stampo contiene
forme diverse e bellissime e
 per non farmi mancare
 niente, ho farcito alcuni dolcetti con crema
 pasticcera che li rende ancora più appetibili
ma voi potete tranquillamente
mangiarli cosi oppure con una spolverata
di zucchero a velo!
Mini bundt multiforme al cioccolato e crema pasticcera
Per 12 pezzi

125g di burro morbido
2 uova
120g di farina
30g di cacao amaro
150g di zucchero
100 ml latte
1 cucchiaino di lievito
Per la crema pasticcera
250 ml di  latte
 2 tuorli
 25 g di farina o maizena 
 1 bacca di  vaniglia
 75 g di  zucchero
Per preparare la crema pasticcera
 Riscaldate il latte in un pentolino con la metà di
 una bacca di vaniglia e i suoi semi; 
sbattete in una ciotola con la frusta,
 il tuorlo e lo zucchero 
quindi aggiungete la farina. 
Con una pinza, eliminate la bacca e versate 
il latte riscaldato sul composto a filo
 amalgamando con la frusta. 
Riportate il composto sul fuoco e mescolate
 continuamente fino a che la crema
 non si sarà addensata. 
 
Per preparare i BundtAccendete il forno a 180°C e sistemate 
2 stampi in silicone da mini bundt su una teglia
Mettete il burro e lo zucchero in una ciotola 
capiente e sbatteteli insieme con in 
un frullino elettrico. 
Aggiungete le uova, uno alla volta, poi il latte, 
versandolo a filo. Setacciate insieme il cacao, 
la farina e il lievito, poi iniziate ad amalgamare
 questa miscela al composto di burro e uovo,
 procedendo con un frullino a velocità minima, 
pochi cucchiai alla volta. 
Trasferisci l’impasto negli stampini
 (riempiteli sino a due terzi
 dell’altezza o usciranno). 
Infornate la teglia e 
cuocete per 15/20 minuti, sino a che saranno
 gonfi e asciutti (controllate sempre 
con uno stuzzicadenti).
 Toglieteli dal forno, lasciateli raffreddare 
per 15 minuti e poi rigirali 
sopra una griglia da raffreddamento.
Una volta a temperatura ambiente, versate la 
crema pasticcera in una sac a poche 
con bocchetta a stella e farcite bundt.

lunedì 4 marzo 2024

Le zeppole al forno di S. Giuseppe per la festa del papà

 Dopo il babà, la sfogliatella e la pastiera di sicuro le zeppole 
di San Giuseppe hanno un posto d'onore nella pasticceria
 classica napoletana infatti si trovano tutto l'anno ben 
esposte in vetrina ma in modo particolare si preparano 
in occasione di San Giuseppe, per la festa del papà! 
La zeppole di San Giuseppe tradizionalmente nasce fritta ma
 quelle che vi presento oggi sono le zeppole al forno e ad 
essere sincera è anche la mia versione preferita perchè
 quelle fritte sono buonissime ma vanno mangiate subito 
altrimenti si inzuppano troppo di olio e le trovo anche più pesanti.
 La zeppola è in realtà un disco di pasta farcita con 
crema pasticcera e amarene sciroppate...
un combinazione perfetta di profumi morbidezza e 
golosità allo stato puro!
P.S.Di seguito vi segno anche la mia crema pasticcera che 
si differenzia dalle altre per l'aggiunta della colla di pesce
 che da la giusta consistenza alla crema cosi da essere 
più facile da modellare e utilizzare attraverso la sac a poche. 
Ovviamente poi potete usare la ricetta che più preferite.

 Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per la crema pasticcera

500 ml di latte intero
4 tuorli
120 di zucchero semolato
20 g di farina 00
 20 g di amido di mais
 1 bacca di vaniglia oppure buccia di limone
2 fogli di colla di pesce( 4 g)
-----------------------------------
Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda. 
In una ciotola sbattete con una frusta i tuorli 
con lo zucchero. Aggiungete la farina e l'amido
 setacciati e mescolate creando un composto
 corposo ed omogeneo.   
In un pentolino portate ad ebollizione 
il latte insieme alla vaniglia o buccia di limone e  
successivamente allontanatelo dal fuoco. 
Versate metà del latte caldo sul composto di uova e
 zucchero mescolate per bene e velocemente per
 evitare i grumi, aggiungete il restante latte e
 la colla di pesce strizzata. Trasferite il 
tutto di nuovo nel pentolino e portate ad 
ebollizione mescolando bene con una frusta 
a mano, fin quando la crema non si addenserà. 
Fate raffreddare e coprite con pellicola trasparente. 
Quando è fredda porre in frigorifero un paio di ore
 anche se è preferibile prepararla il giorno prima
Ingredienti per la pasta choux
150 gr di farina 00
250 ml di acqua
100 gr di burro
4 uova medie rigorosamente a temperatura 
ambiente ( circa 220 g)
un pizzico di sale
Inoltre
amarene sciroppate (Toschi)
 
---------------------------------
In una pentola mettere l’acqua, il burro ed il pizzico di sale.
 Portate il tutto ad ebollizione mescolando con un
 cucchiaio di legno per far sciogliere il burro. 
Appena l’acqua inizierà a bollire, togliere subito 
il tegame dal fuoco e versare a pioggia la farina.
 Mescolare energicamente amalgamando per bene
 tutti gli ingredienti. Rimettere di nuovo
 la pentola sul fuoco, a fiamma dolce, e mescolate 
velocemente e continuamente con il cucchiaio
di legno, fino a formare una palla ed un composto 
che dovrà staccarsi dal fondo della pentola. 
Spegnete il fuoco e fate raffreddare
 completamente.  
Appena la pasta choux è fredda aggiungete un solo
 uovo alla volta (non aggiungere l’altro uovo 
se il precedente non è stato completamente assorbito). 
Il composto dovrà essere ben liscio, privo 
di grumi e lucido, deve essere morbido ma compatto
 in modo da poterlo formare con la sac à poche. 
Aggiungere sempre un uovo alla volta, fate 
assorbire del tutto fino ad ottenere
 un composto omogeneo. 
A questo punto imburrate leggermente una placca 
da forno e riempite con il composto una sac à poche con 
bocchetta a stella grande e formate una spirale di circa 7-8 cm.
 Cuocere in forno ventilato a 200° per 15 minuti poi abbassate
 a 180 per altri 10. Quando saranno ben dorate e gonfie,
 spegnete il forno, aprite leggermente,  lasciando
 lo sportello socchiuso 
con un mestolo di legno per
 far uscire il vapore e lasciatele
 al suo interno per circa 10 minuti. 
Non aprite mai completamente lo sportello del forno se le
 zeppole non sono ben gonfie e dorate altrimenti si
 appiattiranno. Sfornate, e fate raffreddare completamente
 le zeppole al forno. Adesso non resta che riempire 
una sac a poche con la crema pasticcera e decorare
 la zeppola senza dimenticarsi di aggiungere le amarene.

sabato 5 marzo 2022

PASTICCINI GRISBÌ LOVERS

 

 

Chi non ama i Grisbì? Penso che tutti adorano questi biscotti perché

                  
sono troppo golosi e nella degustabox di febbraio ho trovato una

deliziosa new entry ovvero "Colazione con Grisbì" dedicata a tutti

i Grisbì Lovers che vogliono iniziare la giornata con una meritata

coccola. In questa versione, i Grisbì si fanno più piccoli ma resta

invariata la ricetta originale. Oltre ad essere perfetti per la colazione

ho pensato di trasformarli in golosi pasticcini utilizzando  

dei cerchi di Pan di Spagna e della crema chantilly che potete

sostituire con quello che più vi piace. 

In questo modo porterete in tavola i Grisbì non solo 

per la colazione ma anche come dolce dopo pranzo.

 PASTICCINI GRISBÌ LOVERS
Per il Pan di Spagna  

3 uova 

120 g di zucchero 

60 g di farina

60 grammi di fecola

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino e 1/2 di lievito

1 pizzico di sale   

CREMA CHANTILLY

200 ml di panna fresc

80 g di zucchero a velo 

Mini Grisbì


Preparate la crema chantilly montando la panna con lo

zucchero a velo. Montate le uova con lo zucchero e il sale

per 10 minuti con un frullino. Unite a mano le farine e

il lievito setacciati in 3 riprese.

Foderate una placca da forno con carta forno

e versate il composto. Cuocete in forno statico

per 10 minuti a 180°. 

Appena cotto fate raffreddare la torta e dopo con un

taglia pasta di 5 cm create dei dischetti.

Coprite ogni dischetto con la crema e posizionate

un mini Grisbì sulla crema.