Visualizzazione post con etichetta CONFETTURE MARMELLATE E CONSERVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONFETTURE MARMELLATE E CONSERVE. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2018

Latte condensatato homemade

 
 E dopo il caramello salato oggi ho voluto sperimentare un'altra preparazione 
da realizzare in casa in pochi minuti ovvero il golosissimo
 latte condensato. Si tratta di latte zuccherato concentrato, 
che non solo serve per numerose preparazioni dolciarie 
ma è delizioso e buono anche così da mangiare sui biscotti 
oppure, da vere golosa, a cucchiaiate!
È molto dolce quindi
 al naturale non a tutti piace ma è una base molto utilizzata
 come base per gelati, nelle creme e nelle torte fredde  
e lo si trova in tutti i supermercati ma ovviamente 
fatto in casa è tutta un'altra cosa!!!
 Io vi consiglio di addizionarlo nelle creme e nelle torte
 fredde eliminando lo zucchero dalla preparazione in quanto 
questo latte è molto dolce di suo e potete conservarlo in
 frigo fino ad un mese ma per essere più sicuro della durata 
vi consiglio anche di metterlo in vasetti
 sterilizzati e una volta 
versata la crema di girare sotto sopra il vasetto cosi da creare
 il sottovuoto che vi permetterà una durata e una sicurezza
 maggiore, se invece volte consumarlo a breve tenetelo in 
 frigo almeno un paio di ore cosi da farlo rapprendere un pò.
Latte condensato homemade
Ingredienti
200g di zucchero a velo setacciato
150g di latte(scremato, intero, di soia, di riso)
25g di burro

Versate tutti gli ingredienti in un pentolino un pentolino dal 
fondo spesso. Iniziate a cuocere a fuoco medio fino a quando
 non inizierà a bollire. 
Dall’ebollizione abbassate la fiamma 
e fate cuocere per circa 10/15 minuti al massimo 
 girando spesso. 
 Il composto dovrà leggermente addensarsi 
quindi non superate
 questi minuti. 
Spegnete il fuoco, fate raffreddare 
completamente e conservatelo in un barattolino
 di vetro ben chiuso.

martedì 19 giugno 2018

Barattolini golosi di gelatina all'arancia,confettura ai lamponi light e yogurt greco alla vaniglia

 
 Oggi voglio proporvi dei barattolini stratificati davvero 
golosi, leggeri  e sani!
 Gli strati sono composti da: gelatina all'arancia, subito dopo,
 confettura di lamponi e ultimo strato, yogurt greco alla vaniglia!!!
Per preparare la gelatina all'arancia ho utilizzato 
il preparato BioSun di S.Martino perfetto per realizzare 
in casa una genuina marmellata biologica, senza glutine, 
oppure delle fantastiche gelatine con tutto
 il gusto e le proprietà della frutta. 
E' senza glutine e oltre ad essere biologico, 
ha anche la 
certificazione di prodotto vegano  
(la  busta contenuta è la dose per 1 Kg di
 frutta e 300 g di zucchero)
. Subito dopo ho aggiunto la confettura di lamponi
 Più Frutta light senza zucchero di Vis che da quando
 ho iniziato la dieta è la compagna fedele delle mie colazioni!
 Come ultimo strato ho aggiunto lo  yogurt greco alla
 vaniglia che regala quel profumo aromatico a tutto
 l'insieme e per finire...qualche ricciolo di cioccolato che ci sta sempre bene!
 
Barattolini golosi di gelatina all'arancia, confettura ai lamponi 
light e yogurt greco alla vaniglia
Per 4 barattolini
500 ml di succo d'arancia(circa 6/7 arance)
12,5 g di preparato BioSun S. Martino
1 barattolo di confettura Più frutta light Vis
150 g di yogurt greco alla vaniglia
200 g di zucchero di canna

 Versate in un pentolino il succo d'arancia lo zucchero e
 il preparato BioSun. 
Cuocete e mescolate per 3 minuti quindi suddividete
 il composto in 4 barattolini e ponete in frigo 10 minuti. 
Unite adesso la confettura e in ultimo lo yogurt e 
riponete nuovamente in frigo fino al momento di servirli.

mercoledì 9 maggio 2018

Salsa al caramello mou con burro salato

 
 La salsa al caramello tipo mou, a
 base di panna e zucchero e burro, 
è una delle ricette più semplici e buone che si possano
 adoperare nella preparazione dei dolci: si presta 
a mille utilizzi, per farcire le torte, per accompagnare
 il gelato, per decorare i biscotti e vi dico sbito che crea 
dipendenza quindi è da utilizzare con moderazione! 
Una delle prerogative per avere una salsa mou
 eccezionale è di adoperare un burro di altissima qualità come 
quello Lurpak leggermente salato che regala una nota 
di gusto al mou davvero unico!
 Una volta preparata,
 basta versarla in un contenitore a chiusura ermetica 
e si conserverà per circa una settimana oppure
 in frigorifero per circa un mese. 
Vi confesso che io l'ho mangiata cosi a cucchiaiate e
 un po' l'ho spalmata su un'altro prodotto dolciario decisamente 
ad altro tasso glicemico i fanmosi biscotti shortbread ma a loro 
dedicherò un'altro post perchè meritano un discorso a parte:-)))).

NOTA- In mancanza del burro salato, aggiungete 
2 cucchiaini di sale Maldon oppure classico sale fino comune.
Salsa al caramello mou con burro salato
200 g di zucchero
200 ml di panna fresca
180 g di burro leggermente salato Lurpak

Tagliate il burro a pezzetti e mettetelo in un piattino. 
Versate la panna in un pentolino e scaldatela.Mettete lo
 zucchero in un pentolino dai bordi alti e con il fondo
 spesso e ponetelo  sul fuoco a fiamma bassa e
 aspettate che lo zucchero si sciolga e si colori. 
Non toccare assolutamente lo zucchero fate ondeggiare
 leggermente il pentolino affinché lo zucchero si
 sciolga in maniera omogenea
 (al massimo con una spatolina di silicone
 staccate lo zucchero dal bordo del pentolino 
cosi da agevolare lo scioglimento). 
Quando lo zucchero si sarà tutto sciolto e avrà 
assunto quel bel colore ambrato tipico del caramello, 
aggiungete la panna calda versata a filo e mescolate
 con una frusta. A questo punto, togliete il pentolino
 dal fuoco e versate il burro al caramello mescolando
 con una spatola. Una volta che è tutto ben amalgamato,
 versate in un barattolo. 
All’inizio il caramello è più fluido 
ma  man mano che si raffredda assume la consistenza
 “caramellosa” che tutti conosciamo .


venerdì 24 luglio 2015

Confettura di coccomero, percoca e pesca

 
Le vacanze si avvicinano, finalmente questo sabato andrò una settimana 
al mare ad Agropoli!!
Certo solo una settimana quest'anno ma sarà più che sufficiente per tirare
 un po il fiato e staccarmi da questa cappa di calore che mi toglie il fiato!!!
Il 2 agosto sarò di nuovo qui e credo proprio da sola.....
tutte in vacanza ad agosto??
Va bè pazienza, nel frattempo magari continuerò a produrre confetture 
per ammazzare il tempo:-), ormai ci ho preso gusto
 nel preparare le confetture in casa, 
sarà che da quando ho scoperto ConfetTua di Fabbri
mi risulta ancora più facile 
realizzarle infatti in 3 minuti la confettura e pronta e quella che 
vi presento oggi, sono certa mi consolerà un bel pò questo inverno,
 infatti ho utilizzato frutta prettamente estiva come il cocomero, 
le pesche e le percoche!!!
Le percoche, per chi non le conoscesse è 
una verietà di pesca gialla molto compatta e gustosissima ed è 
tradizione a Napoli (ma credo in tutto il sud) immergere fette 
di percoca nel vino rosso o bianco e riporlo nel frigo per diverse ore. 
Si consuma bevendo prima il vino e poi mangiando le percoche
 intrise di vino sul fondo del bicchiere, una sorta di Sangria nel sud:-), 
provate il vino cosi aromatizzato 
vedrete che bontà!!!
Confettura di coccomero, percoca e pesca
400 g di cocomero(al netto senza buccia e semi)
100 g di percoche
100 g di pesche
250 g di zucchero
10 g di ConfetTua Fabbri
 
 Affettate il cocomero, eliminate buccia ed i semi e tagliate la polpa a  pezzetti,
 quindi mettetela in una pentola capiente.Unite le pesche e le percoche
 tagliate a tocchetti quindi unite lo zucchero e la confeTua. 
Accendete il fuoco e portate a bollore; al bollore cuocete mescolando, 
altri 5 minuti.Appena pronta versate nei barattoli sterilizzati e 
capovolgeteli cosi da sterilizzare e sigillare il tappo. 
Appena freddi girateli e riponeteli in credenza.

martedì 27 maggio 2014

Sciroppo di rose

 
 Siamo nel mese di maggio il mese delle rose e quando mio padre dal suo 
giardino mi ha portato queste bellissime rose dal colore arancio-rosato, non
 ho saputo resistere e mi sono ingegnata nel preparare questo sciroppo profumatissimo 
e dalle mille proprietà infatti oltre che rinfrescante è un ottimo diuretico e ideale
come  antinfiammatorio .
Può essere usato sul gelato, per preparare un Kir alla rosa 
(champagne e sciroppo di rosa), per accompagnare uno yogurt naturale
 oppure per  profumare una torta. 
Inoltre si può usare questo sciroppo per preparare un liquore alla rosa,
 basta aggiungere alcool o acqua vite a piacimento.Insomma procuratevi
 delle rose naturali ed edibili(mi raccomando niente pesticidi) 
e preparatevi questo sciroppo, è davvero un elisir da mille e una notte!!
Sciroppo di rose
4 bicchieri di acqua
3 bicchieri di zucchero
3 bicchieri di petali
1 limone
Iniziamo preparando uno sciroppo con acqua e zucchero e quando quest'ultimo è 
ben sciolto uniamo i petali di rosa, il succo di limone e abbassiamo la fiamma 
e lasciamo sobbollire per una decina di minuti. A questo punto spegnete e  
lasciate in infusione  24 ore. 
Passate le 24 ore filtrate bene senza premere eccessivamente e portate
 lo sciroppo ottenuto di nuovo ad ebollizione. 
Quando è ben caldo, versarlo nei barattoli, chiudete bene, rigirare i barattoli
 sul tappo e attendete il raffreddamento come per le marmellate. 
Sigillato a caldo ha un buon livello di conservazione 
ma è meglio conservarli in un luogo fresco e scuro.

giovedì 16 maggio 2013

Latte di mandorle homamade

latte1
Da quanto tempo volevo provarlo ed eccolo qui candido come la neve e talmente buono che dopo averlo assaggiato quello comprato vi sembrerà imbevibile!
Per prepararlo ci vogliono davvero pochi minuti diciamo che l’operazione più noiosa è quella di togliere la pellicina alle mandorle ma dopo 12 ore in acqua sarà facilissimo.
Il latte di mandorla è il risultato dell'infusione a freddo e della spremitura in acqua delle mandorle tritate; ha proprietà dissetanti ed il suo consumo si amplifica nella stagione estiva, quando viene servito freddo! Carissime vi aspetto domani per il primo dolce realizzato con il latte di mandorle, non mancate!!! 
Latte di mandorla homemade
200g mandorle rigorosamente con la pelle
(quelle già spellate potrebbero essere tostate quindi non adatte per questa preparazione)
800 ml di acqua
4 cucchiaia colmi di zucchero(se lo preferite meno dolce, dimezzata la dose)
1 stecca di vaniglia
Aroma concentrato alle mandorle(facoltativo)

Mettete in ammollo le mandorle in una boule con acqua per 12 ore(questa operazione andrebbe fatta di sera così da averle pronte la mattina). Adesso armatevi di pazienza e togliete la pellicina a tutte le mandorle. Sciacquatele e inseritele in un frullatore con l’acqua, lo zucchero e i semini della vaniglia e frullate per 3 minuti. A questo punto posizionate una garza sopra ad un colino e travasate il latte, quindi strizzate la garza il piu possibile cosi da far uscire altro latte bloccato nella garza e tenete da parte lo scarto. Versate il latte in una bottiglia e conservatelo in frigo per non più di 3/5 giorni.

P.S. Con la polpa di scarto si possono realizzare dei formaggio tipo Jocca magari insaporendoli con sale e pepe, oppure utilizzarlo per i dolci lievitati....Conoscete altri utilizzi per lo scarto delle mandorle?

domenica 16 dicembre 2012

Syrup citrus spicy

citrus 
Oggi con questo mio sciroppo di agrumi speziato vorrei trasportarvi in un mondo lontano fatto di spezie e di profumi incantevoli ed inebriarvi.Immaginate l’aroma degli agrumi abbinati alla cannella, al cardamomo alla vaniglia all’anice stellato e ai chiodi di garofano… pura poesia dei sensi dal color ambra per un Natale magico al profumo di “Le mille e una notte”!
Preparare questa “pozione magica” è davvero semplicissimo, vi occorrono delle arance e dei mandarini possibilmente bio (i miei erano super bio visto che provenivano dal giardino di mio suocero) e le spezie che preferite…si bolle il tutto e la pozione è pronta!
Potete utilizzare questo sciroppo per aromatizzare il tè (sostituendo lo zucchero con lo sciroppo), bagnare le torte, per dare un tocco in più alle crepe oppure ad una mousse al cioccolato ma anche donare questo sciroppo ai vostri cari come cadeaux natalizio…ne resteranno estasiati!

Sciroppo di agrumi speziato
Ingredienti:
½ l. di spremuta d'arance
½ l. di spremuta di mandarini
500 gr di zucchero
3 cucchiaia di miele di acacia
1 stecca di cannella
1 baccello di vaniglia
10 bacche di cardamomo
2 anici stellati
2 chiodi di garofano
Preparazione
In una pentola alta portare ad ebollizione il succo delle arance  e quello di mandarini con lo zucchero. Estrarre i semini dalle bacche di cardamomo e pestarli al mortaio. Tagliare in lungo il baccello di vaniglia ed estrarne i semini con un coltello. Lavate l’anice stellato e la stecca di cannella e spezzatela in più parti. Appena parte il bollore unite tutte le spezie al succo e fate bollire a fuoco vivo e senza coperchio per circa 30-40 minuti finché lo sciroppo si addenserà. Versare in bottiglie o vasetti sterilizzati. 
P.S. Si conserva al buio e al fresco oppure direttamente in frigo per 6 mesi.

domenica 10 luglio 2011

Lemon curd



grattugia





Credo che conosciate tutte il lemon curd, un dessert tradizionale inglese, una crema al limone usata in genere per ricoprire tortine o fette di pane tostato.
I suoi ingredienti, molto semplici, sono uova, zucchero, burro e limone, cotti con delicatezza per formare una soffice e delicata crema molto profumata.
Storicamente il lemon curd è stato usato in Inghilterra per farcire torte fatte in casa, oppure spalmato su fette di pane o scones serviti durante l’immancabile the pomeridiano, in alternativa alla marmellata.
Il lemon curd viene generalmente preparato in piccoli quantitativi, in quanto a differenza della marmellata, non può essere conservato a lungo(10/15 giorni al massimo)
Ho preparato il lemon curd per un ideuzza che mi è venuta il mente per un dolce da realizzare questo week-end ….a breve vedrete come l’ho utilizzata:D!!!

Lemon curd
50 ml di succo di limone
Buccia di 2 limoni piccoli (non trattati)
75 g di zucchero
2 uova
50 burro
1 cucchiaio raso fecola

Lavare i limoni, grattugiare la loro buccia (io ho utilizzato la mia bellissima grattugia perfetta per ricavere le zeste della Microplane )ed estrarre il succo. Diluire la fecola nel succo. In una ciotola resistente al calore, mescolare il succo, la buccia, lo zucchero, le uova e il burro tagliato a pezzetti, poi posizionate la ciotola sopra un pentolino con 3-4 cm di acqua a fuoco medio-basso . Mescolare di continuo per una decina di minuti fino a quando la crema si sarà addensata. Versare il lemon curd caldo in uno o due barattoli di vetro(con questa dose ho utilizzato un barattolo da 200 ml) chiudere, lasciar rafreddare e conservare in frigo.

mercoledì 1 dicembre 2010

Confettura di pere cioccolato e cardamomo per Caffarel

conf1

conf2

Quando sono stata invitata dalla Cafferel a partecipare alla loro iniziativa ovvero “Natale con il cioccolato Caffarel”ho pensato di utilizzare la cioccolata inviatami per fare un dolce goloso poi però ho pensato che la Caffarel mi chiedeva di realizzare qualcosa che facesse anche parte delle mie tradizioni familiari, e una di queste tradizioni è quella di scambiarci regali golosi e quest’anno complice appunto questo ottimo cioccolato, ho pensato di realizzare una confettura tra le piu buone mai assaggiate ovvero, cioccolato,pera e cardamomo….Non lo dico cosi giusto per dire ragazze ma è qualcosa di sublime, anche mangiato cosi a cucchiaiate tipo come si fa con la nutella è divina, ma la trovo perfetta anche su torte, su biscotti insomma è perfetta sempre!!!

Confettura di pere, cioccolato fondente Caffarel e cardamomo
½ kg di pere Williams
100 g di cioccolato Caffarel fondente al 70%
4 bacche di cardamomo
300 g di zucchero
Qualche goccia di limone
Tagliare le pere in pezzi piccoli, unire lo zucchero ed i semi delle bacche del cardamomo e le gocce di limone e portate ad ebollizione per 5-7 minuti. Quindi spegnete unite il cioccolato tritato e mescolate con cura tutto(a questo punto potete decidere se frullare tutto con il mini pimmer oppure lasciare i pezzi di frutta,io ho frullato). Lasciate intiepidire e tenete il tegame in frigo per una notte coperto con pellicola, il giorno dopo riportate ad ebollizione e cuocete per circa 15/20 minuti .Se la consumate in breve tempo la potete invasare ni barattoli sterilizzati e mettere nel frigo se come me volete tenere i vasetti da parte per piu tempo avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in un pentolone coprendoli con acqua fino a 5 centimetri sopra al loro tappo. Fate bollire l’acqua per 10 minuti e i vasetti dovrebbero essere pronti.


Approfitto di questo post anche per parlarvi di un contest che davvero non potete perdere ovvero il contest di Ramona del blog Farina lievito e fantasia“Foodblogger ai fornelli con Ballarini”, ci sono dei premi bellissimi,passate dal suo blog per tutti i dettagli!!!

giovedì 4 novembre 2010

CONFETTURA DI MELAGRANI

conf.2

marm.1


L’altro giorno arriva mio suocero con un cesto di melograni davvero meravigliosi…ok ammetto che non amo molto questo frutto di solito lo utilizzo come centro tavola per qualche occasione ma questi erano davvero bellissimi rossi, brillanti insomma mi sono detta che non potevano rimanere come sopramobile e allora ho pensato bene di realizzare una confettura davvero speciale che di sicuro entrerà di diritto tra i regali golosi di Natale per i miei amici!! Un lavoro certosino tanta pazienza mezza casa tinta di rosso ma volete mettere che nettare godurioso ne è venuto fuori?? Il sapore è leggermente asprigno ma non piu di tanto e di sicuro la proverò per qualche dolce e visto che ne ho ancora un bel po in casa dovrò darmi da fare a cercare altri barattoli e produrre il piu possibile prima che si possano sciupare . Allora l’avevate mai vista la confettura di melograno?? Terry dimmi che ti ho stupita un po anch’io, dai:D!!!

Confettura di melograni
Ingredienti:
350 g di zucchero
Melograni
Fruttapec 3:1
Scorza grattugiata di un' arancia

Preparazione: Scegliete dei melograni maturi, tagliate e separate per bene i semi dalla pellicola bianca che non và utilizzata. Mettete i semini in uno schiacciapatate e premete bene per ottenere la maggiore quantità di succo, nel mio caso ne è venuto un litro. Aggiungete la bustina di fruttapec,lo zucchero e la scorza d'arancia grattugiata e mettete quindi sul fuoco. Portate a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rapprenderà velocemente(circa 10 minuti). Togliere dal fuoco, mettere nei vasi e coprire. Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l'interno del coperchio. Si effettua così una specie di auto sterilizzazione.

P.S. Ragazze ho scoperto un metodo semplicissimo per sgranare velocemente il melograno: tagliatelo a metà e con il dorso di un cucchiaio battete sulla buccia vedete che cadono tutti in 5 secondi.....adesso non avete piu scuse:D!!!

Con questa marmellata partecipo al contest di "Il luppolo selvatico" Le mani nella marmellata

mercoledì 29 settembre 2010

CONFETTURA DI PERE PESCA E CANNELLA





conf2


conf.


Questo è il primo anno in cui mi sono lanciata nella preparazione delle confetture!! E’ la quarta che preparo con grande soddisfazione e mentre un paio di vasetti li conservo uno lo tengo per l’assaggio e per la colazione della mattina dopo, perche usando Il fruttapec la marmellata è buonissima gia dal giorno dopo!! L’abbinamento che ho realizzato questa volta e tra i piu golosi e profumati: pesca, pera e cannella. Insomma è qualcosa di delicato dolce e per di piu siccome i miei bimbi non amano molte le pere abbinate con le pesche non hanno ben capito che sapore fosse cosi ho detto che è una marmellata magica con la pozione segreta che non potevo svelare:D e ovviamente non sapendo bene il contenuto l’hanno mangiata anche con piacere infatti penso che l’adopererò anche per farcire qualche crostata oppure dei biscotti cosi anche noi mamme golose avremo la nostra ricompensa !!

Confettura di pere, pesche e cannella
500 g di pesche
500 g di pere
350 di zucchero
1 busta di fruttapec 3:1
Mettete tutta la frutta tagliata a dadini in una pentola capiente,unite lo zucchero e la fruttapec e portate a bollore. Fate bollore un 5/10 minuti e prima di spegnere unite un cucchiaino di cannella. Con un frullatore ad immersione io ho frullato il tutto ma puo essere utilizzata anche cosi se vi piace sentire i pezzi. Ho messo il tutto nei vasetti sterilizzati e lasciato a testa in giu fino al raffreddamento girandoli una sola volta.

Con questa confettura partecipo al contest de "Il luppolo selvatico"...Le mani nella marmellata



venerdì 17 settembre 2010

DI LIQUORE AL BASILICO DI BICCHIERI DELLA NONNA E DI CACCAVELLE AMORE MIO!!



liquore222_picnik


Il mese scorso ho preparato questo liquore al basilico che dopo il tempo di riposo era pronto per essere assaggiato e devo dire che anche non essendo un amante dei liquori questo è decisamente buonissimo digestivo e lascia un gradevole sapore d’estate e assaporato nei bicchierini della nonna ha ancora piu valore.
Liquore al basilico
½ litro di alcool per liquori
½ litro di acqua
2 mazzetti di basilico(all’incirca 60/70 foglie)
La scorza di un limone
300 g di zucchero
Lavare le foglie di basilico, asciugarle delicatamente e inserirle in un barattolo ermetico da circa mezzo litro , aggiungere mezzo litro di alcool la scorza di mezzo limone (cercare di eliminare la parte bianca perché renderebbe troppo amaro il liquore). Agitare per mezzo minuto e riporre al buio per almeno 15 giorni, agitando ogni giorno se possibile.
Trascorso il periodo di infusione scaldate a fuoco lento l’acqua con lo zucchero, fate raffreddare bene e unite l'alcool filtrato. Con queste dosi viene un litro di liquore(che io suddivido in 2 bottiglie da mezzo litro).Una volta imbottigliate lasciate riposare sempre al riparo da luce per circa un mese agitando ogni tanto le bottiglie.

Con questo liquore partecipo al contest di Mamme in pentola dedicato alle preparazioni con il basilico "Fantasie con il basilico"!!




venerdì 27 agosto 2010

MARMELLATA DI FICHI E ZENZERO

marm2

marm1

Dopo i dolci di questi giorni oggi vi posto una marmellata straordinariamente profumata e golosa!!Mio suocero ieri mi ha portato questi fichi davvero dolci e saporiti direttamente dal suo giardino ma erano un po tanti quindi ho pensato che una buona marmellata da gustare questo autunno quando questo frutto non ci sarò piu sarà una bella coccola che potremmo concederci .L’ho aromatizzare con lo zenzero per dare quel pizzicorino e quel sapore che solo lo zenzero sa dare!!!Una marmellata insolita ma con un sapore che vi conquisterà!!

Marmellata di fichi e zenzero

1 kg di fichi
350 g di zucchero
Un cucchiaino di zenzero in polvere
Una bustina di pectina(fruttapec 3:1)
Lavare i fichi,togliere la buccia esterna, tagliarli in piccoli cubetti e metterli in una pentola.Unire lo zucchero e la pectina e cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Quando la marmellata è pronta unire lo zenzero mescolare il tutto. Con un minipimmer frullare la marmellata (questa ho preferito frullarla perche la parte bianca del fico quella dove c’era la buccia rimane un po troppo spessa ed è poco gradevole in bocca)frullare la marmellata e travasarla in barattoli sterilizzati e chiudere i barattoli e tenerli a testa in giu per 10 minuti

Colgo l'0ccasione di questo post anche per parlarvi del giveaway di Tamara del blog Blunotte.....La bravissima e dolcissima Tamara ha indetto questo suo primo giveaway per ringraziare tutte le sue sue sostenitroci e le prossime che sicuramente arriveranno visto al sua bravura quindi forza partecipate tutte!!!

Con questa marmellata partecipo anche al concorso indetto dalle Tamerici "Crea un prodotto per le Tamarici"

lunedì 9 agosto 2010

CONFETTURA DI PRUGNE ALBICOCCA E SPEZIE D'ORIENTE



Ragazze eccomi tornata con la prima ricetta dopo la vacanza anche se devo ammettere che questa confettura l’avevo realizzata prima della partenza ma non avendo avuto modo di postarla l’ho fatto oggi visto che devo ancora mettere a posto qualcosa prima di tornare a pieno regime dolciario!!
Comunque tornando alla nostra ricetta come vi scrissi in un altro post, avevo trovato delle prugne davvero deliziose e volevo realizzare una confettura un po speciale, speziata quindi girovagando come faccio in questi casi su internet mi sono imbattuta in quella della mia adorata Fede ovvero una confettura con albicocche, prugne e spezie. Le spezie che ho aggiunto io sono il cardamomo che si sposa benissimo con questa confettura ma anche zenzero e cannella per profumare ed aromatizzare ancora di piu….Un abbinamento favolosamente buono, un barattolo l’ho portato anche in vacanza e l’abbiamo spazzolato subito quindi prima che questa frutta sparisca vi consiglio di provarla, è ottima anche per farcire torte e anche in questo caso vi rimando al prossimo post:D!!!

Confettura di prugne albicocche e spezie
½ kg di prugne miste(gialle e nere)
½ kg di albicocche
1 busta di fruttapec
Spezie miste(cardamomo, zenzero, cannella a piacere)
300 g di zucchero
Tagliate tutta la frutta a pezzettini e versatela in una pentola alta e capienti. Unite lo zucchero e il fruttapec e fate cuocere fino a bollire per circa 10 minuti. Prima di spegnere unite 6 bacche di cardamomo(solo i semini) un cucchiaino di cannella raso e uno di zenzero e versatela ancora calda nei vasetti sterilizzati. Tenete i vasetti a testa in giu per 10 minuti e riponete in un luogo fresco e buoi.
P.s. Ragazze ho il marito in ferie quindi dobbiamo alternarci al pc e una settimana ricca di compleanni e onomastici(Lorenzo e Alfredo il 10 e il 14 agosto festeggiano gli onomastici) quindi perdonatemi se non riuscirò a passare da tutti ma si è aperto un cantiere in casa mia con tutti questi dolci e buffet vari:D!!!!



marmel.

mam



Con questa confettura partecipo al concorso indetto da Le Tamerici: Crea un prodotto per Le Tamerici

lunedì 21 giugno 2010

CRUMBLE CON CONFETTURA DI CILIEGE HOMEMADE





Finalmente sono riuscita a fare la mia prima confettura homemade!!! Ho scelto quella di ciliegie perche è la mia preferita e anche perche adesso le ciliegie sono a buon mercato(almeno a Napoli di deliziose e perfetta a 2 euro!!) e visti che ormai mi sono innamorata dei crumble ho pensato bene di unire le due cose e deliziarmi al cubo e devo dire che l’aspettativa è stata piu che apprezzata!!! La soddisfazione piu grande come dicevo in un altro post che il maritino (il signor però) adora anche lui il crumble è l’idea di farne uno con la confettura appena fatta è partita proprio da lui!!! Che dirvi, siamo entrati entrambi nel club del vizio: gli adoratori del crumble :D!!!!!!
P.s. Visto che mi trovavo un bel po di ciliegie ho fatto anche delle ciliegie sciroppate ma ci vorrà un mesetto circa per utilizzarle quindi ve le mostrerò piu in la in qualche abbinamento succulento:D!!!!

Cruble con confettura di ciliegie

Per la confettura di ciliegie
1 kg di ciliegie
350 g di zucchero
1 busta di Fruttapec 3:1
Lavate le ciliegie e tagliatele a pezzettini molto piccoli e metteteli in una pentola con lo zucchero e la busta di fruttapec. Portate a bollore e cuocete per circa 5-6 minuti e verificate con il piattino la consistenza(a me ci sono voluti circa 15 minuti per avere quella che desideravo). Versate nei barattoli sterilizzate e capovolgete per 5 minuti i barattoli ben chiusi. La confettura puo essere utilizzata dopo 24 ore.

Per il crumble
Confettura di ciliegie
200 g di farina
100 g di zucchero di canna
100 g di burro
Ungete con del burro le cocottine e distribuite la confettura . in una ciotola unite la farina con lo zucchero e il burro freddo e formate una sorta di sbriciolata sabbiosa lavorando velocemente il tutto. Versate sulle confettura in modo uniforme e cuocete in forno a 180 per 30 minuti.

Con questa confettura partecipo al contest indetto dalle Tamerici "Crea un prodotto per Tamerici