
Io vi consiglio di addizionarlo nelle creme e nelle torte
Ingredienti
200g di zucchero a velo setacciato
150g di latte(scremato, intero, di soia, di riso)
25g di burro

Versate tutti gli ingredienti in un pentolino un pentolino dal
L’altro giorno arriva mio suocero con un cesto di melograni davvero meravigliosi…ok ammetto che non amo molto questo frutto di solito lo utilizzo come centro tavola per qualche occasione ma questi erano davvero bellissimi rossi, brillanti insomma mi sono detta che non potevano rimanere come sopramobile e allora ho pensato bene di realizzare una confettura davvero speciale che di sicuro entrerà di diritto tra i regali golosi di Natale per i miei amici!! Un lavoro certosino tanta pazienza mezza casa tinta di rosso ma volete mettere che nettare godurioso ne è venuto fuori?? Il sapore è leggermente asprigno ma non piu di tanto e di sicuro la proverò per qualche dolce e visto che ne ho ancora un bel po in casa dovrò darmi da fare a cercare altri barattoli e produrre il piu possibile prima che si possano sciupare . Allora l’avevate mai vista la confettura di melograno?? Terry dimmi che ti ho stupita un po anch’io, dai:D!!!
Confettura di melograni
Ingredienti:
350 g di zucchero
Melograni
Fruttapec 3:1
Scorza grattugiata di un' arancia
Preparazione: Scegliete dei melograni maturi, tagliate e separate per bene i semi dalla pellicola bianca che non và utilizzata. Mettete i semini in uno schiacciapatate e premete bene per ottenere la maggiore quantità di succo, nel mio caso ne è venuto un litro. Aggiungete la bustina di fruttapec,lo zucchero e la scorza d'arancia grattugiata e mettete quindi sul fuoco. Portate a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rapprenderà velocemente(circa 10 minuti). Togliere dal fuoco, mettere nei vasi e coprire. Invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. A questo punto capovolgete il vasetto per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l'interno del coperchio. Si effettua così una specie di auto sterilizzazione.
P.S. Ragazze ho scoperto un metodo semplicissimo per sgranare velocemente il melograno: tagliatelo a metà e con il dorso di un cucchiaio battete sulla buccia vedete che cadono tutti in 5 secondi.....adesso non avete piu scuse:D!!!
Con questa marmellata partecipo al contest di "Il luppolo selvatico" Le mani nella marmellata
Questo è il primo anno in cui mi sono lanciata nella preparazione delle confetture!! E’ la quarta che preparo con grande soddisfazione e mentre un paio di vasetti li conservo uno lo tengo per l’assaggio e per la colazione della mattina dopo, perche usando Il fruttapec la marmellata è buonissima gia dal giorno dopo!! L’abbinamento che ho realizzato questa volta e tra i piu golosi e profumati: pesca, pera e cannella. Insomma è qualcosa di delicato dolce e per di piu siccome i miei bimbi non amano molte le pere abbinate con le pesche non hanno ben capito che sapore fosse cosi ho detto che è una marmellata magica con la pozione segreta che non potevo svelare:D e ovviamente non sapendo bene il contenuto l’hanno mangiata anche con piacere infatti penso che l’adopererò anche per farcire qualche crostata oppure dei biscotti cosi anche noi mamme golose avremo la nostra ricompensa !!
Confettura di pere, pesche e cannella
500 g di pesche
500 g di pere
350 di zucchero
1 busta di fruttapec 3:1
Mettete tutta la frutta tagliata a dadini in una pentola capiente,unite lo zucchero e la fruttapec e portate a bollore. Fate bollore un 5/10 minuti e prima di spegnere unite un cucchiaino di cannella. Con un frullatore ad immersione io ho frullato il tutto ma puo essere utilizzata anche cosi se vi piace sentire i pezzi. Ho messo il tutto nei vasetti sterilizzati e lasciato a testa in giu fino al raffreddamento girandoli una sola volta.
Dopo i dolci di questi giorni oggi vi posto una marmellata straordinariamente profumata e golosa!!Mio suocero ieri mi ha portato questi fichi davvero dolci e saporiti direttamente dal suo giardino ma erano un po tanti quindi ho pensato che una buona marmellata da gustare questo autunno quando questo frutto non ci sarò piu sarà una bella coccola che potremmo concederci .L’ho aromatizzare con lo zenzero per dare quel pizzicorino e quel sapore che solo lo zenzero sa dare!!!Una marmellata insolita ma con un sapore che vi conquisterà!!
Marmellata di fichi e zenzero
1 kg di fichi
350 g di zucchero
Un cucchiaino di zenzero in polvere
Una bustina di pectina(fruttapec 3:1)
Lavare i fichi,togliere la buccia esterna, tagliarli in piccoli cubetti e metterli in una pentola.Unire lo zucchero e la pectina e cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Quando la marmellata è pronta unire lo zenzero mescolare il tutto. Con un minipimmer frullare la marmellata (questa ho preferito frullarla perche la parte bianca del fico quella dove c’era la buccia rimane un po troppo spessa ed è poco gradevole in bocca)frullare la marmellata e travasarla in barattoli sterilizzati e chiudere i barattoli e tenerli a testa in giu per 10 minuti