domenica 28 dicembre 2008

delizie al limone









Eccomi con la prima ricetta tratta dal libro di De Riso “Dolci del sole” ….la delizia al limone forse è la piu rappresentativa insieme alla torta di ricotta e pere…i passaggi sembrano tanti ma ne vale veramente la pena…io nn ho gli stampi a semisfera di silicone quindi mi sono arrangiata con quelli usa e getta della cuki che sono perfetti….
DELIZIA AL LIMONE –
pan di spagna
3 uova
90 g di zucchero
40 g di farina
25 g di fecola
25 g di mandorle pelate
½ limone
vaniglia
sale
Montare 12-13 minuti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere una miscela di farina, fecola e mandorle.Mettere negli stampini e in forno 180° - 10-15 min.
Crema al limone
2 tuorli
40 g di zucchero
40 g di succo di limone
40 g di burro
Lavate ed asciugate i limoni e grattugiare la scorza e poi spremere il succo.Mettere la scorza grattugiata in infusione nel succo per 20 minuti..Sbattete i tuorli con lo zucchero,aggiungere 30 ml di succo di limone e mettere sul fuoco 5 minuti poi quando la crema e fredda con un mixer ad immersione sbattete il tutto per 1 minuto e poi aggiungere il burro ed azionare ancora il mixer per ammorbidire il tutto
Bagna al limoncello
Buccia di due limoni naturali
30 g di zucchero
30 g di acqua
50 Limoncello
Bollite le bucce di limone in acqua e zucchero e fate cuocere a fuoco lento fino a quando non si sia ristretto della meta'(circa 15 minuti). Fate raffreddare e aggiungete limoncello
crema pasticcera al limone
180 ml di latte
80 panna
4 tuorli
60 g di zucchero
15 g di amido di mais
1 limone
estratto di vaniglia
Riunire in un tegame latte panna e scorze di limone,portare appena ad ebollizione,spegnere e lasciar in infusione per 1 ora.In un altro tegame amalgamate con la frusta i tuorlicon lo zucchero la vaniglia,l’ami:do ed il sale,poi gredatalmente unite il latte e cuocete il tutto per 1 minuto…versare la crema subito in un contenitore di vetro e riporre in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Per comporre il dolce:
Bagnare le cupolette con la bagna al limoncello.Amalgamare la crema al limone con la crema pasticcera,aggiungere 30 gr di panna e 30 di limoncello,mescolate(tenerne una meta a parte) il tutto e versare in una sac a poche e farcire le cupole di pan di spagna …Alla meta rimasta,incorporare delicatamente 80 gr di panna montata e 30/40 g di latte, trasformando la crema in una glassa densa e versare sulle delizie con l’aiuto di un mestolo,decorare con ciuffi di panna.

P.S.la crema di copertura sarebbe dovuta essere piu liquida ma a me piace sentitre il sapore corposo della crema e anche piu lisce ma il tempo è sempre quello che è:-),cmq erano ottime!!!!

venerdì 26 dicembre 2008

cassatine di ricotta napoletana e i libri di babbo natale




eccomi tornata dopo le fatiche di questi giorni.....grandi abbuffate come previsto....nn ho avuto modo si fotografare i dolci che ho preparato,giusto quello che si è salvato, cioè questa cassata fatta ieri ...in realta sulla tavola dei napoletani le cassatine monoporzioni nn possono mancare ma io invece di farne diverse ne ho fatto una sola triplicando le dosi della ricetta che avevo... vi posto la ricetta monoporzione poi se volete farle decidete voi come regolarvi....tra i vari regali ricevuti quelli di mio marito(il mio babbo natale!!) sono stati i piu graditi...a parte una casetta della pupa mi ha regalato questi 2 bellissimi libri:il primo è del mitico salvatore de riso,lo adoro(a breve mettero in pratica alcune sue ricette famossissime come le delizie al limone) e poi quello della clerici che ormai nn manca mai:-)un bacione e a prestissimo e ancora auguroni a tutte!!!!!

ingredienti
220 gr di ricotta
150 gr di mandorle sgusciate
150 gr di zucchero
30 gr di canditi misti
30 gr di cioccolato fondente
200 gr di pan di Spagna
1 bicchiere di Alchermes
1 limone non trattato
Cannella
Sale
fondente di zucchero gia pronto
preparazione
Tagliare il pan di Spagna in fette alte circa 2 cm, spruzzarle con l’alchermes e foderarvi 4 stampini alti circa 3 cm e del diametro di 8(io invece ho rivestito uno stampo da 20 di diametro). Tritare finemente le mandorle, tagliare a dadini i canditi e tritare il cioccolato. Versare lo zucchero in una casseruola con 2 cucchiai di acqua e lasciarlo fondere dolcemente, mescolando fino ad ottenere uno sciroppo dorato. Passare al setaccio la ricotta e versarla in una ciotola, aggiungere la cannella, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di ½ limone. Mescolare per qualche minuto, poi unire i canditi, il cioccolato e le mandorle, e da ultimo lo zucchero caramellato. Mescolare e versare il composto negli stampini prepararti. Tenere le cassatine in frigo per non meno di 12 ore. Toglierle dal frigo, capovolgerle su un piatto ricopriteli con il fondente sciolto a bagnomaria, aiutandovi con un mestolo,decorare a piacere e rimettere in frigo fino al momento di servire

martedì 23 dicembre 2008

augurissimi a tutte e torta a stella per tutte voi!!!!!





care amiche di blog vi auguro davvero un natale pieno di gioia e serenità e che tutte quello che voi desiderate si avveri!!!mi siete tutte care indistintamente ma un bacio e un abbraccio in particolare a chiara(le pupille gustative)ed elga(semi di papavero)2 persone straordinarie sensibili e tanto tanto care... 2 persone fantastiche davvero,vi voglio un mondo di bene!!!!
cmq oggi se riesco ad inguacchiare qualcosa posto qualche dolcino ma sono davvero incasinatissima!!!!ancora tanti tanti tanti auguri a tutte!!!

ed eccomi con il dolcetto promesso:-)Un dolce semplice ma con i profumi del natale:-)
Ingredienti:
150 g di farina
50 di maizena
160 g di burro
150 g di zucchero semolato
150 g di gherigli di noce
3uova
2 cucciaia di cacao
1 yogurt agli agrumi
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
20 g di uvetta
15 g di pinoli
100 di mandorle frullate ma nn troppo
1 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaio di brandy
cannella in polvere
1 pizzico di sale
Setacciare le farine conn il cacao e il lievito e ammollare l'uvetta e frullare le mandorle e le noci ma nn troppo(si devono sentire i pezzi)
Sbattere il burro con lo zucchero a crema unire un uovo alla volta mescolando con un cucchiaio di legno,unire lo yogurt e versare le farine un po alla volta,un pizzico di cannella e uno si sale e per ultimo le noci le mandorle e l'uvetta ben strizzata.
Versare in uno stampo a forma di stella e cuocere a 180 per 35/40 minuti






giovedì 18 dicembre 2008

pacco swap!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!







Ed oggi con immenso piacere ho ricevuto il pacco swap di cocò!!
E bellissimo e ci sono tante cose buone inviatemi dalla cara concetta con tante specialita regionali(calabresi)..grazie mille mi piace tantissimo
vi elenco tutte le bonta del pacco
una confezione di n'duja
della marmellata alla liquirizia
del sale alla liquirizia
un pacco di riso carnaroli di sibari
una confezione di pasta foglie d'ulivo
delle olive verdi all'olio
dei ceci tenerissimi
e un bel libricino di ricette dolci da regalare
tutto buonissimo!!!

martedì 16 dicembre 2008

stelle e pasticcini glassati al cocco e stelle multicolor













Oggi mi sono divertita con mio piccolo a fare e decorare questi semplici biscotti di frolla...li ho prima glassati con glassa reale e poi innevati con il cocco...a quelli tondi prima della cottura ho applicato una mandorla...le altre stelline sono invece ricoperte di glassa reale rossa(dalle foto sembra piu rosa:-)e verde...simpatiche vero??

Per la frolla
300 di farina
1 uovo
100 di zucchero
100 di burro
vanillina
1/2 bustina di lievito
cocco
mandorle
per la glassa
2 albumi
300 di zucchero a velo
un goccio di limone
Preparare la frolla avvolgerla in carta velina e mettere in frigo un ora...dopo di che stendere la frolla e ricavare dalle formine le stelle piccole e grandi...con il rimanente impasto formare delle palline ed inserire una mandorla..cuocere a 180 per 12 minuti...lasciar freddare e nel frattempo preparare la glassa sbattendo gli albumi con lo zucchero ed il limone e dividere in 3 ciotole(rosso,verde e l'altra bianca)...glassare pasticcini e stelle e ricoprire con il cocco e le altre decorare a piacere con la glassa colorata ...







domenica 14 dicembre 2008

struffoli




Per la gioia del mio bimbo che li adora,oggi struffoli!!!Potevano,mancare sulla tavola di una napoletana doc??No di certo:-)
Gli struffoli sono i dolci più napoletani che ci siano. A pari merito con la sfogliatella la celebre pastiera e del babà...
La ricetta l'ho presa dal blog di dolceviola(e da un po che è sparita peccato perche il suo blog è pieno di bellissime ricette)
Ingredienti:
400 gr. di farina, 4 uova, 30 gr. di burro, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, 1-2 cucchiai di liquore all'anice o di brandy, la scorza grattugiata di mezzo limone e di mezza arancia non trattati, un pizzico di bicarbonato.Per la decorazione:500 gr. di miele, 150 gr. di cedro e scorzette di arancia candite a pezzettini, confettini bianchi cannellini, confettini colorati e confettini argentati, frutta candita a pezzi e ciliegine candite, olio per friggere.
Preparazione:
mettete la farina a fontana sulla spianatoia e al centro rompete le uova, aggiungete il cucchiaio di zucchero, il cucchiaio di liquore, il burro, un pizzico di sale, il pizzico di bicarbonato e la scorza grattugiata del limone e dell'arancia. Amalgamate il tutto e lavorate bene la pasta, formate una palla, copritela con un canovaccio e fatela riposare per circa un'ora. Trascorso il tempo riprendete la pasta, taglietela a piccoli pezzi, formate dei filoncini sottili come una matita e tagliateli tutti in piccoli pezzetti, spolverateli con un pò di farina in modo da non farli attaccare l'uno con l'altro. Mettete sul fuoco una pentola alta e larga con l'olio e fatelo scaldare, al momento di friggere gli struffoli metteteli pochi per volta in un setaccio e scuoteteli in modo da eliminare la farina in eccesso. Friggeteli pochi per volta a fiamma moderata facendo attenzione alla temperatura dell'olio perchè si può formare una schiuma che fuoriesce dalla pentola, se succede spostate subito la pentola dalla fiamma per far calare la temperatura, durante la frittura vi consiglio di cambiare almeno una o due volte l'olio. Fate attenzione alla cottura, gli struffoli devono avere un colore leggermente dorato altrimenti induriscono, man mano toglieteli dall'olio con una schiumarola e poggiateli in un piatto con carta assorbente. In un'altra pentola fate scaldare il miele a bassa temperatura fino a quando sarà diventato di un colore ambrato chiaro e la schiuma sarà del tutto scomparsa, facendo attenzione a non farlo bruciare, appena è pronto versate gli struffoli e mescolateli con un cucchiaio di legno, unite il cedro e le scorzette di arancia candite a pezzettini e mescolate il tutto fino a quando gli struffoli saranno tutti ricoperti di miele. Versateli subito su di un piatto rotondo, con le mani bagnate formate una ciambella e a miele ancora caldo decorate a vostro piacere con i confettini, le ciliegine e i pezzi di frutta candita.
Con questi ingredienti ne vengono tantisssimi quindi se vi volete solo cimentare per capire se vi piacciono, fate meta dose:-)
P.s.c'è anche la foto del mio alberello:-)tutto blu argento e verde.....baci







giovedì 11 dicembre 2008

tronchetto di natale farcito con crema di marroni


E nn poteva mancare care amiche nella tradizione natalizia e nel mio blog il tronchetto di natale farcito con crema di marroni e ricoperto da una ganache di cioccolato fondente...fatto in 10 minuti perche i bimbi reclamavano la mia presenza(hanno la varicella tutti e 2 !!)..
per il biscotto
3 uova
120 di zucchero
60 di farina
60 di fecola
60 di olio di mais
1/2 bustina di lievito
scorza di limone o vanillina
Montare a lungo le uova e lo zucchero e scorzette di limone ,aggiungere l'olio a filo e lentamente la farina con la fecola e il lievito attraverso un setaccio(io metto le fruste al minimo ).
Stendo il composto su lastra da forno ricoperta di carta forno e cuocere in forno statico
a 200 gradi per 10/15 minuti.Nel frattempo, stendere un canovaccio pulito sul piano di lavoro, coprirlo con un foglio di carta da cucina e cospargerlo con lo zucchero.Quando la torta è cotta, sfornarla immediatamente sulla carta preparata, pareggiare i bordi e arrotolare per il lungo, aiutandosi con il canovaccio e lasciando la carta all'interno.Far riposare la torta su una graticola per 5 minuti, quindi srotolarla con delicatezza e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente
Per la crema
1 barattolo di marmellata ai marroni
100 gr di panna
Montare la panna e versare sempre montando la confettura di marroni e se piace una goccia di caffe e spalmare sul rotolo appena raffreddato
per la ganache
150 di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con 100 ml di panna e versare su tutto il tronchetto e fare le caratteristiche striatura con i rebbi di una forchetta
Con questo dolce partecipo al concorso"dolcezze di natale 2008"del sito i"i dolci di chiara"

lunedì 8 dicembre 2008

tanti auguri a me tanti auguri a me!!!!



Si continuano i festeggiamenti ed oggi è il mio onomastico(l'immacolata appunto)e mi sono fatta questa tortina moooolto golosa.....i decori sono in pdz e sono rimanenze della torta fatta a lorenzo mentre il pan di spagna ottimo,è farcito con crema philadelphia alla stracciatella(ci ho aggiunto del cioccolato grattugiato)e crema tipo nutella 2 bigusto e bagna con altte bayles e caffe...la glassa è cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con un po di panna e versata su....niente di che pero a me piace molto,sarà che l'azzurro è il mio colore preferito??baci
per il pan di spagna
4 uova
160 di zucchero
8o gr di farina
80 gr di frumina
un pizzico di sale
vaniglia
1/2 busta di lievito(io per sbaglio l'ho versata tutta ma è venuto perfetto!!)
Sbattere per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero e la vaniglia, aggiungere le farine e il lievito setacciati con un colino forato stretto lentamente e mescolare con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare le uova.Versare in uno stampo da 24 e cuocere a 180 per 30/35 minuti.
La ricetta della crema philadelphia la trovate piu giu....





venerdì 5 dicembre 2008

Buon compleanno lorenzo!!!!!!!!!!!!














come promesso vi posto le foto della torta e del festegiato...per il buffet vi do appuntamento su

la pancia piena con ricette e foto (datemi solo il tempo di postarle:-)
la torta è un pan di spagna con copertura di pdz e dettagli tutti in pasta di zucchero(tranne i personaggi e i palloncini:-)che nn ho avuto il tempo di farli:-)...l'ispirazione viene da una torta della mia amica beatrice(ovviamente nn paragonabile alla mia...lei è un genio in queste torte!!!! )cmq è piaciuta a tutti e spero anche a voi.....:-)

giovedì 4 dicembre 2008

il mio amore compie un anno!!!!


Oggi il mio piccolo grande amore compie 1 ANNO!!!!!!!!!!!Nn posso crederci che è gia un ometto!!
Ho casa invasa da impasti creme sembra un laboratorio di pasticceria e panetteria!!
Cmq appena possibile vi posterò quello che sto realizzando:-)
baci a tutte le zie da lorenzo!!