venerdì 31 ottobre 2008

carrot cake halloween




E con questa concludiamo i festeggiamento dolciari di halloween:-) ...a scuola di alfredo mi hanno chiesto una torta a tema,avevo pensato ad una torta alla zucca ma nn avendola mai fatta nn ho voluto rischiare quindi ho fatto una torta alla carota farcita con creme cheese che sicuramente ai bimbi sarebbe piaciuta di piu(e cosi è stato:-)...ne ho fatto 2, una la pappiamo noi stasera:-)
per la carrot cake(vi assicuro ricetta collaudatissima e buonissima,rustica al punto giusto ma dolce come un torta deve essere)
4 uova
150 di farina
100 di fecola
180 di zucchero
150 di olio di semi
1 bustina di lievito
limone,vaniglia(e se piace,noce moscata e cannella)
250 di carote pulite grattugiate e messe in un panno una mezz'ora per perdere l'acqua
per la creme cheese(solo per farcire basta questa dose se volete anche ricoprirla sopra raddoppiate)
160 di philadelphia(o creme cheese)
50 di burro
150 di zucchero a velo
limone,vanillina
sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale,aggiungere l'olio,le farine con il lievito
limone,vanillina ed in fine le carote:mettere in uno stampo imburrato e cosparso di pane grattugiato in forno a 180 per 45 minuti.Preparare la crema sbattendo bene la phila con il burro e man mano lo zucchero a velo e gli aromi.Quando la torta è fredda farcire con la crema e ricoprire con glassa reale(c'è la ricetta nei biscotti)e nel mio caso un ostia rappresentante halloween...mettere in frigo fino al momento di servire

giovedì 30 ottobre 2008

biscotti mostruosamente buoni:-)







si sono visti in piu blog questi biscotti(leggiamo tutte "piu dolci "a quanto pare :-)e di certo nn potevano mancare anche i miei:-)ci siamo divertiti un mondo io e alfredo a decorarli(vi lascio immaginare cose c'è in giro adesso)ma ne vale la pena....baci
BISCOTTI DI HALLOWEEN "PIU' DOLCI" FROLLA BIANCA
350 gr farina 1 bustina di vanillina 150 gr burro 1 uovo,150 di zucchero a velo
FROLLA AL CACAO 350 gr farina -30 gr cacao amaro 2 uova 170 gr burro,150 di zucchero a velo
Preparazione:Preparare le frolle al solito modo.Avvolgerle a palla e farle riposare avvolte in pellicola in frigo per almeno 1 ora.Trascorso questo tempo stendere a 5 mm di spessore, ritagliare i biscotti. Cuocerli a 180° pr 15' circa.
L' ho glassati con la ghiaccia reale fatta montando con il frullino
2 albumi, 300 di zucchero a velo, 1/2 limone e poi l'ho divisa meta con il colorante arancio e metà con il nero e dei confetti argentati

martedì 28 ottobre 2008

tanti auguri a me tanti auguri a me:-)








ebbene si oggi è il mio compleanno!!!!ho compiuto ben 37 anni....:-)ho fatto questa torta all'ultimo momento(avevo altri programmi per stasera) infatti nn ne sono molto soddisfatta(per di piu nn sono riuscita a fare una foto decente sembrano fluorescenti i decori!!!!!) ma ho lavorato per la prima volta con il marzapane....mai piu!!è impossibile,si scioglie nn tiene i colori nn si secca per niente insomma per una come me nn pratica con questo tipo di torte è stato deleterio per la psiche :-)..cmq per la fetta aggiorno domani(ho farcita il pan di spagna con una crema al nocciolato spettacolare!!!)....metto anche le ricette del pan di spagna e il resto....baci baci
Ed eccomi come promesso,vi posto le varie ricette:
Il marzapane
Ingredienti: 200 gr mandorle secche e spellate; 200 gr di zucchero ; 30 gr farina; 1 uovo intero e 1 albume; essenza di arancio; colorante alimentare.
Procedimento:Pestate in un mortaio le mandorle con lo zucchero fino a quando diventano come una crema.Aggiungete, poco alla volta l' albume e l'uovo intero e per ultima la farina passata al colino in modo che non si formino dei grumi. Fate riposare per qualche minuto e poi stendetela con l' aiuto di un mattarello allospessore desiderato.Ritagliatevi la forma desiderata con gli appositi stampini oppure fate delle palline chepasserete nello zucchero raffinato.
PAN DI SPAGNA
5 uova -200 gr zucchero -150 gr farina -100 gr frumina- aroma limone- 1 bustina lievito. Montare a schiuma i tuorli con 5 cucchiai di acqua bollente, poi unire 125 gr dei zucchero e montare a crema. A parte montare a neve fermissima gli albumi e poi unici lo zucchero rimasto e montare. Unire gli albumi alla crema di tuorli, aggiungere l'aroma di limone e poi la farina, la frumina ed il lievito setacciati ed amalgamare delicatamente il composto. Trasferilo in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato di 26 cm di diametro e cuocere in forno a 180 per 45 minuti (nella parte bassa). Lasciar raffreddare nel forno spento leggermente aperto.
CREMA NOCCIOLATA
200 ml di panna da montare,1 etto di nocciole tostate, quattro tuorli d'uovo, mezzo litro di latte buccia di limone, 4 cucchiai di zucchero.
Preparazione: tritare molto finemente le nocciole e immergerle in un bicchiere di latte caldo. Aggiungere poi tutto questo alle uova sbattute con lo zucchero, unirvi della buccia di limone grattugiata, il latte rimanente e mettere tutto sul fuoco. Procedere come per le altre creme.Quando a crema è pronta,montare la panna ed unire al tutto e spalmare sul dolce imbevuto con latte e caffe(io ho fatto cosi)

venerdì 24 ottobre 2008

il babà dell'anniversario





questo babà l'ho fatto per festeggiare l'anniversario(4 anni di matrimonio e quante cose fatte in questi pochi anni piu di tutto i miei due splendidi gioielli) e anche per provare il nuovo stampo e devo dire che è venuto benissimo!!!
la ricetta è questa(stampo 28)
300 grammi di farina di forza,
18 grammi di lievito di birra
4 uova (se molto grandi, sono sufficienti anche 3 grandi)
100 grammi di burro,
40 grammi di zucchero
un pizzico di sale
2 cucchiaia di late tiepido
farina e burro per lo stampo
Per la bagna:600 grammi di acqua
250 grammi di zucchero
la buccia di un limone non trattatola buccia di un arancia non trattata
200 ml di rum.-
crema pasticcera e botoni di cioccolato
In una grossa ciotola sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido aggiungere lo zucchero, il sale, le uova, e metà della farina. Sbattere energicamente o con l'impastatrice a velocità media per circa 4 minuti, fino a quando il composto assumerà l'aspetto vellutato.-Aggiungere il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, sbattendo per altri 3 minuti, fino a quando si sarà ben amalgamato.-Aggiungere la farina rimasta continuando a mescolare il composto non troppo energicamente, o con l'impastatrice a velocità minima, quindi mescolare ancora per 2 minuti fino a quando il composto si rassoderà.-Versare l'impasto in uno stampo imburrato, pareggiandolo bene. Coprire con un telo pulito e lasciar lievitare in un luogo tiepido, al riparo di correnti d'aria per circa un ora e 30 minuti, fino a quando il composto arriverà a circa 1 cm. dal bordo dello stampo.Nel frattempo riscaldare il forno a una temperatura di circa 200°c.-Con molta attenzione porre lo stampo sulla griglia del forno, senza farlo strisciare sulla griglia stessa, in quanto il composto potrebbe afflosciarsi. Cuocere per 30-35 minuti, fino a quando sarà diventato di un bel colore bruno dorato. Uno spiedino inserito nel centro del babà ne deve venire fuori asciutto.-Togliere il dolce dal forno e sformarlo dopo 2 minuti. Lasciar raffreddare per circa 15 minuti.-Nel frattempo preparare lo sciroppo al rhum.-Far bollire l'acqua, il rhum e lo zucchero fino a quando quest'ultimo si sarà sciolto e lasciar raffreddare.-Trascorsi 15 minuti, rimettere delicatamente il babà nello stampo e con un cucchiaio versarvi sopra poco alla volta lo sciroppo caldo. Continuare fino a quando premendo con un dito sulla superficie del babà fuoriuscirà dello sciroppo

mercoledì 22 ottobre 2008

torta di mele profumatissima











eccomi qui con la mia torta di mele per contribuire alla raccolta di essanzadivaniglia :-)
Nn mi piacciono le torte di mele molto alte le preferisco un po bassine ma piene di pezzettoni di mele:-)....l'ho definita profumatissima per l'aroma di cannella che la caratterizza....e poi le torte di mele rappresentano quella tradizione che fa della semplicità la sua grande bontà!!!
In oltre in fondo ho messo la mega scatola di cioccolattini che ogni anniversario mio marito mi regala della fabbrica di cioccolata piu famosa di napoli!!! Gay-odin che sicuramente le napoletane conoscono....vi invito a visitare il sito perche è un viaggio nella bontà!!!Si sente proprio il profumo e il sapore della cioccolata vera...ma ecco torniamo alla ricetta della torta di mele:-)
Allora frullo, 3 uova con 150 di zucchero, poi aggiungo 250 di farina una busta di lievito, 60 ml di latte e 40 di olio, un pizzico di sale….a parte si sbucciano le mele e si tagliano a tocchetti e ne metto una metà nell’impasto...prendo un ruoto da 24 lo passo con un po di burro e pan grattato,ci metto l’impasto e sopra le restanti mele,poi una spolveratine di cannella ,zucchero e qualche tocchetto di burro. Metto in forno a 190 gradi 45 minuti....semplice veloce ma buonissima:-)

lunedì 20 ottobre 2008

le veneziane







ecco qualcosa di sublime da proporvi: le veneziane
con questa ricetta partecipo all'iniziativa di Sara "il cibo delle coccole"...mi piace prepararle mi rilassa sono terapeutiche se si è stressati e tristi e poi sono buonissime:-)... per la crema pasticcera io ho utilizzato quella gia pronta ma voi usate quella che piu vi piace(c'è anche la ricetta della mia crema nella ricetta)
per l'impasto delle veneziane:500g farina 00 (io ho diviso con meta manitoba), mezzo bustina di lievito mastrofornaio secco , 50g zucchero, 5g sale 50 ml di olio(ho 75 di burro liquefatto),2 uova, 225-250ml latte tiepido , vaniglia.
per la crema:500ml latte,140g zucchero,30g farina,2-3 tuorli,vaniglia,1 pizzzico di sale.(questa è la crema di milene)Zucchero in granella.
Mischiare tutti gli ingredienti e impastare con il latte gradualmente,lasciar lievitare per 2 ore.Nel frattempo preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare.Dividere l'impasto ben lievitato in 13 pezzi e formare delle palline e metterle,non troppo vicine,in 2 teglie con carta da forno e lasciar lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido (perfetto il forno spento con la lucina accesa .Accendere il forno a 180°.Distribuire un pò di crema sopra le veneziane e decorate con lo zucchero in granella.Infornate per 15 min.Una volta fredde o tiepide farcirle con una siringa.

sabato 18 ottobre 2008

i cannoli siciliani( e un bacio da mister zucca a tutte voi:-)







oggi pomeriggio mi sono cimentata in questa nuova avventura dolciaria(si per me sono delle vere sfide) : i cannoli siiliani!!!La ricetta l'ho presa sul sito di gennarino,fonte di tante ricette fantastiche...devo dire che sono molto soddisfatta e lo sono anche i miei familiari:-)...
Ingredienti:
Per la scorza: 200g di farina,20g di strutto, 30g di zucchero,2 cucchiai di marsala secco (o di più se l'impasto dovesse risultare troppo duro e difficile da stendere), un pizzico di sale,strutto per friggere.
Per il ripieno: 800g di ricotta (freschissima e RIGOROSAMENTE di pecora),200g di cioccolato fondente a scaglie, 350g di zucchero,50g di zucchero a velo,100 di buccia d'arancia candita.(io nn l'ho messa)
Procedimento:Preparare le scorze (i cannoli di pasta fritta da riempire, al momento del consumo, di crema di ricotta) impastando la farina setacciata con lo zucchero, il marsala, un pizzico di sale e lo strutto.Ottenuta una pasta compatta formare una palla e lasciare riposare una trentina di minuti. Stendere quindi la pasta in una sfoglia sottile (potete anche usare la macchina per la pasta) e ritagliare delle forme circolari del diametro di una decina di centimetri.Avvolgere poi i pezzi di pasta intorno alle canne di alluminio. Sciogliere in padella abbondante strutto e friggere la pasta. Togliere i cilindri, sfilandoli con delicatezza per evitare che le scorze si rompano.Per preparare la crema, strizzare la ricotta servendovi di uno strofinaccio. Successivamente, setacciarla e metterla in una terrina. Aggiungere quindi lo zucchero e lavorare con un cucchiaio di legno in modo di amalgamare al meglio e a aggiungere il cioccolato.Al momento del consumo (al massimo una decina di minuti prima, altrimenti l'umidità rovinerebbe inevitabilmente i cannoli) riempire di crema i cannoli e spolverare con lo zucchero a velo.

venerdì 17 ottobre 2008

profiteroles

i profiteroles sono i miei dolci preferiti insieme al tiramisu!!!li adoro
per i bigne:
4 uova intere, 100 gr di farina, 100 di burro, 200 gr di acqua, sale q.b.
Fate bollire l'acqua con il burro e il sale in un tegame da fuoco, togliete dal fuoco e unite tutta insieme la farina, poi rimettetela sul fuoco per pochi minuti, quindi lasciate raffreddare e uno per volta unite le uova intere mescolando con forza. Con la frusta lavorate la pasta finchè formerà delle bollicine, create delle palline grosse quanto una noce servendovi di una siringa, ungete di burro una placca del forno dove sistemerete le palline. Per una ventina di minuti fate cuocere senza asprire il forno. Quando saranno cotti sfornate i bignè. Lasciateli raffreddare e poi potete riempirli con la crema che desiderate.
Io li ho farciti con panna montata e per la copertura ho utilizzato questa ricetta

ingredienti:
mezzo litro di latte, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di cacao amaro, 100 gr. di cioccolato fondente, 25 gr. di burro, 50 gr. di farina, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere, 1 bustina di vanillina, 2-3 cucchiai di liquore strega. Preparazione:in una casseruola mettete lo zucchero e la farina setacciata, unite il cacao setacciato, la cannella, la vanillina e mescolate il tutto, versate il latte a filo, aggiungete il burro e il cioccolato fondente a pezzetti. Mettete sul fuoco a calore moderato e cuocete mescolando sempre con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una densità desiderata (non deve essere liquido, ma abbastanza sodo). Se si dovessero formare grumi non vi preoccupate, perchè a fine cottura lo passerete in un colino con la rete di metallo. Una volta pronta la crema, toglietela dal fuoco.Quando si è intiepidita versare sui bigne farciti.....

lunedì 13 ottobre 2008

tiramisu' come vuoi tu:-)





ho fatto 2 versioni del tiramisù,quella classica in pirofila e quella in bicchiere,quale gradite?:-)
Nn amo le uova crude quindi la mia crema per il tiramisu è composta da crema pasticcera,mascarpone e panna montata...resta piu leggero e delicato al sapore e si evita qualsiasi rischio di salmonella mangiando uova crude e il gusto ci guadagna,in piu utilizzo i pavesini che trovo piu veloci nell'inzuppare(nn si rischia che rimangano troppo duri come con i savoiardi)e anche qui tutto piu delicato e soffice,da provare....

venerdì 10 ottobre 2008

zebra cake







ho visto questa torta sul blog di semi di papavero, con me c'era alfredo che quando l'ha vista mi ha detto:mamma mi fai la torta zebra???come si puo rifiutare.....è un po noiosetta da fare ma il sapore è molto buono,soffice e poi è uno spettacolo da vedere:-)certo nn è perfetta ma come primo tentativo puo andare:-)
Eccovi la ricetta
300g Farina
1 busta di lievito
200g Zucchero
250ml Latte
250ml Olio di Semi
4 uova
2 cucchiai di cacao in polvere
2kg di pazienza :-)
Montare le uova intere con lo zucchero fino a quando risultano bianche e spumose. Continuando a montare aggiungere il latte e l'olio.Quando il composto è omogeneo aggiungere la vaniglia e poi, gradualmente, la farina setacciata con il lievito.Dividere poi l'impasto in due parti: lasciarne una bianca e aggiungere all'altra il cacao
Riscaldare il forno a 180°C, imburrare e infarinare uno stampo per torte di 26cm di diametro.Versare 3 cucchiai di impasto bianco nel centro della tortiera. Versare poi, sempre nel centro della teglia, 3 cucchiai di impasto nero su quello bianco. Continuare così alternando gli impasti fino a loro esaurimento.Importantissimo: non spalmare l'impasto o scuotere la teglia per livellarlo. L'impasto si distribuirà da solo nella tortiera. Infornare la torta e cuocere per 35-40 minuti.(se la volete piu alta usate uno stampo da 24)

giovedì 9 ottobre 2008

il re baba'




visto che in giro ci sono tanti baba' ho pensato di tirare su questo post vecchio in quanto trovo la ricetta validissima veloce e da provare e da napoletana nn posso sbagliare quindi mi scuso con le persone che gia l'avevano visto(ben pochi visto che è il primo post che ho messo:-)

stampo (da budino...avevo solo quello:-)da 22
220 grammi di farina di forza,
12 grammi di lievito di birra
3 uova (se molto grandi, sono sufficienti due uova e un tuorlo)
70 grammi di burro,
30 grammi di zucchero
un pizzico di sale
farina e burro per lo stampo
Per la bagna:
600 grammi di acqua
250 grammi di zucchero
la buccia di un limone non trattato
la buccia di un arancia non trattata
100 ml di rum

.-In una grossa ciotola sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido aggiungere lo zucchero, il sale, le uova, e metà della farina. Sbattere energicamente o con l'impastatrice a velocità media per circa 4 minuti, fino a quando il composto assumerà l'aspetto vellutato.-Aggiungere il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, sbattendo per altri 3 minuti, fino a quando si sarà ben amalgamato.-Aggiungere la farina rimasta continuando a mescolare il composto non troppo energicamente, o con l'impastatrice a velocità minima, quindi mescolare ancora per 2 minuti fino a quando il composto si rassoderà.-Versare l'impasto in uno stampo imburrato, pareggiandolo bene. Coprire con un telo pulito e lasciar lievitare in un luogo tiepido, al riparo di correnti d'aria per circa un ora e 30 minuti, fino a quando il composto arriverà a circa 1 cm. dal bordo dello stampo.Nel frattempo riscaldare il forno a una temperatura di circa 200°c.-Con molta attenzione porre lo stampo sulla griglia del forno, senza farlo strisciare sulla griglia stessa, in quanto il composto potrebbe afflosciarsi. Cuocere per 30-35 minuti, fino a quando sarà diventato di un bel colore bruno dorato. Uno spiedino inserito nel centro del babà ne deve venire fuori asciutto.-Togliere il dolce dal forno e sformarlo dopo 2 minuti. Lasciar raffreddare per circa 15 minuti.-Nel frattempo preparare lo sciroppo al rhum.-Far bollire l'acqua, il rhum e lo zucchero fino a quando quest'ultimo si sarà sciolto e lasciar raffreddare.-Trascorsi 15 minuti, rimettere delicatamente il babà nello stampo e con un cucchiaio versarvi sopra poco alla volta lo sciroppo caldo. Continuare fino a quando premendo con un dito sulla superficie del babà fuoriuscirà dello sciroppo.-Lasciar riposare il babà 2 ore prima di servirlo guarnito con della panna montata

martedì 7 ottobre 2008

biscotti di frolla:fiori di bue :-)

















fiori di bue perche nn hanno il classico aspetto dei biscotti occhi di bue e poi al centro c'è una bella melina farcita con nutella e marmellata alle fragole....e poi ???primo giorno di alfy alla materna....questa merenda è per lui:-) la ricetta della frolla è sempre la stessa che trovate piu in basso....

sabato 4 ottobre 2008

ciambellone variegato e glassato























la ricetta è quella famosa che un po tutte conoscete di adelaide melles(ady)
il ciambellone piu morbido al mondo(e confermo)solo che io l'ho glassato(per la serie nn facciamoci mancare niente)con lo zucchero a velo e albume sbattuti e quando ho raggiunto una buona costistenza l'ho versato sopra.....in fondo c'è il mio zuccherino con taglio marines che oggi compie 10 mesi:-)
IL CIAMBELLONE PIU' SOFFICE DEL MONDO
Ingredienti :
250 grammi di zucchero
250 grammi di farina 00
130 grammi di acqua
130 grammi di olio
3 uova
una bustina di lievito
vanillina o aromi a piacere
2 cucchiai di cacao
Ricetta :
-Mettere in una terrina le uova, sbatterle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l'olio, l'acqua, il rum, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l'uvetta infarinata. Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino, versarvi i 3/4 del composto. Nel rimanente composto mettere un cucchiaio di cacao amaro, mescolare bene e far cadere nello stampo sul composto bianco. Fare dei cerchi concentrici con un coltello per far venire l'effetto marmorizzato. Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti, farà fede la prova stuzzicadenti. Vi assicuro che non ho mai mangiato un ciambellone così soffice.

mercoledì 1 ottobre 2008

crostatine di crema pasticcera e gianduia









ecco una buona merenda per i bimbi e nn solo anche per noi grandicelli:-)ho utilizzato la frolla di cindystar perche la trovo perfetta per queste crostatine...baci

INGREDIENTI
300g di farina bianca
100g di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
100g di burro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
crema pasticcera,crema gianduia, scaglie di mandorle,codette di cioccolata
Sulla spianatoia impastare la farina con lo zucchero, l'olio, l'uovo e il burro ammorbidito, lavorando l'impasto il meno possibile, fino a che il tutto stia insieme. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare mezzoretta in frigo. Imburrare e infarinare una teglia (io uso carta forno), stendere la pasta nelle formine per crostatine e cuocere a 180 per 20 minuti.Nel frattempo preparare la crema pasticcera e ad una parte di essa aggiungere la crema gianduia.Quando le crostatine sono cotte e fredde,farcirle con le creme e le scaglie.