Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 20 gennaio 2022

Cucina dell'antica Roma- Moretum(crema di formaggi e aglio) e Panis Farreus(pane al farro) spicchi

 
 Mio marito è un grande appassionato della storia degli antichi 
romani al punto di interessarsi anche della cucina ed io,
che sono super curiosa e sempre pronta a sperimentare,
 vi propongo oggi una rivisitazioni
 di due antiche ricette prese in uno 
dei "testi sacri" sulla storia
dell'antica Roma di mio marito. 
Spesso i gusti degli antichi erano diversi dai nostri quindi
 ho cercato di trovare un equilibrio tra la ricostruzione
 originale, le nostre abitudini alimentari e il piacere del cibo. 
Tra le ricette dall’antichità romana oggi vi propongo
la Moretum, ovvero una particolare 
salsa all’aglio che risalire al I sec. d.C.
  (una sorta di antenato del nostro pesto), 
celebrata persino da Virgilio in un poema. 
 Come mangiarla? Dopo averla preparata lo compattate in 
uno stampo per zuccotto (il composto deve essere ben sodo). 
Ho accompagnato questa sorta di formaggio 
con pane al farro, panis farreus, che risale sempre
 allo stesso periodo realizzato con il farro
(che tagliato ho con farina 0 perchè
tutta farina di farro mi sembrava eccessivo)
 e  veniva decorato decorato con spicchi nei quali erano 
impresse le lettere SPQR.
Il farro era il cereale più apprezzato e
 fu il primo ad essere usato: i chicchi venivano leggermente 
abbrustoliti per eliminare la pula e poi macinati per ottenere
 la farrina, termine che poi fu esteso ad indicare ogni 
tipo di cereale macinato, "la farina". 
Bene care amiche se siete curiose e volete portare 
qualcosa di veramente gustoso e unico non 
vi resta che cimentarvi e vi assicuro
che è tutto super gustoso e perfetto
 magari per una cena tra amici a
 tema Antica Roma, magari da accompagnare con 
altre proposte che a spero di pubblicarvi molto presto!

Cucina dell'antica Roma-Moretum e pane al farro a spicchi
Moretum

1 testa d’aglio
(Circa 7 spicchi ma potete
anche diminuire a piacere)
100 g di pecorino romano grattugiato
100g di feta
100 g di ricotta di pecora
1 gambo di sedano mondato e tagliati a
 tocchetti piccolissimi
Qualche foglia di prezzemolo
2 o 3 cucchiai d’olio
1 cucchiaio di aceto scarso
2 foglie di alloro
Pepe rosa q.b.
Mettete in un frullatore la ricotta, il pecorino grattugiato,
la feta, 4 spicchi d’aglio e il sedano a tocchetti.
 Iniziate a frullare e aggiungete olio e aceto per amalgamare. 
In seguito aggiungete 8-9 foglie di prezzemolo già sminuzzate
e l'alloro tritato.
 (l’importante è raggiungere un colore verde chiaro).
Continuate a frullare.
Il composto deve essere cremoso, ma ben compatto. 
 A questo punto versatelo in uno stampo da zuccotto
 rivestito con pellicola alimentare e ponetelo
 in frigo un paio di ore. Al momento di consumarlo 
capovolgete lo stampo in un piatto ed eliminate la pellicola.
Pane al farro a spicchi
Per 3 pagnottelle
  250 g di farina di farro
  250 farina 0
  15 g di lievito di birra
  (oppure 250 g di pasta madre)
  50 g di miele
  5 g di sale
  275 g di acqua
Mettere nella planetaria le farine, il miele, 
il lievito e 200 g di acqua,
 avviare la macchina ed impastare. 
Aggiungere poco per volta l’acqua rimanente 
controllando la consistenza dell’impasto e
 infine il sale e continuare a lavorare fino ad ottenere 
un impasto liscio e ben incordato. 
Formare una palla 
e trasferire l’impasto in una ciotola ben unta, coprire
 con la pellicola e far lievitare fino al raddoppio. 
Riprendere l’impasto e rovesciarlo sulla spianatoia
 spolverata di farina, arrotolare delicatamente 
fino a formare una pagnottina, appiattirla con un matterello, 
spolverare di farina, incidere fino a formare degli spicchi
(fate prima una croce e poi incidete in diagonale).
 Dopo averla coperta, mettere a lievitare fino 
al raddoppio su una teglia ricoperta di carta forno.
 Cuocere in forno statico a 200°C mettendo 
un pentolino con acqua sul fondo del forno. 
Dopo circa 15 minuti portare la temperatura a 180°C
 e continuare la cottura per altri 25-30 minuti circa, 
fino a quando è ben dorato. Spegnere il forno e lasciare
 freddare con lo sportello in fessura inserendo una cucchiaia di legno.

lunedì 5 agosto 2019

Insalata di patate sfiziosa

L’insalata di patate è un piatto adattissimo a questo clima torrido 
dove anche cucinare e mangiare diventa faticoso!!!
 Volendo, è anche un piatto unico in quanto concentra 
le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato
 in un’unica portata e poi, è soprattutto di facile esecuzione 
cosi da poter portare in tavola sia a pranzo che a cena. 
Non richiede che pochi ingredienti 
da poter arricchire, di volta in volta, con quelli a disposizione
 sul momento; io ho aggiunto alle patate, i pomodori, le olive, il mais
 e il tonno Altomar (che ho scoperto nella degustabox di luglio).
 Il tonno Altomar è ricco di sapore e si immerge 
nell'olio extravergine Bio: ogni ingrediente 
è stato scelto per offrire un prodotto dal gusto 
inconfondibile nel rispetto della natura. 
Insalata di patate sfiziosa
Per 2 persone
400 g di patate
160 g di tonno Altomar (Degustabox)
2 pomodori per insalata
200 g di mais
100 g di olive verdi
Olio EVO e sale q.b.
------------------------------------------------
Pulite bene le patate: spazzolatele
 accuratamente per 
eliminare gli eventuali residui di terra, 
quindi lavatele 
sotto il getto dell’acqua corrente. 
Riempite una pentola
 capiente con acqua fredda. 
Unite le patate ed accendete la fiamma. 
Portate a bollore calcolando da questo
 momento circa 20-25 minuti di cottura. 
Saranno pronte quando infilzandole con i 
rebbi di una forchetta
 questi non faranno fatica a penetrare. 
Scolatele e fatele raffreddare completamente, 
quindi pelatele con attenzione. Adesso trasferitele 
su un tagliere e tagliatele a pezzi non troppo grossi, 
e delle stesse dimensioni, con un coltello affilato. 
Trasferitele in una insalatiera capiente e unite 
alle patate il tonno, il mais, i pomodori e le olive. 
Regolate di olio e sale e ponte in frigo fino al momento di servirla.

mercoledì 19 dicembre 2018

Girelline speedy alla ricotta, pomodoro e origano e BUON NATALE!!!

 Oggi vi propongo un'idea gustosissima 
da portare magari in tavola
proprio durante queste
 festività, ovvero delle girelline
semplicissime
 e molto gustose che fanno subito festa!
La particolarità di queste girelle sta nella composizione 
dell'impasto infatti ho aggiunto un pò di ricotta che dona
 un sapore e una morbidezza particolare all'impasto che 
ho poi farcito nel modo più semplice e gustoso  
che in casa mia va per la maggiore ovvero pomodoro 
e origano, un classico che piace a tutti!! 

Girelline speedy alla ricotta, pomodoro e origano
250 g di farina 00
100 g di ricotta
80 ml di acqua
1 cucchiaio e 1/2 di olio
extravergine d'oliva
8 g di lievito per torte salate
Per  la farcitura
200 ml di passata di pomodoro Mutti
Origano q.b.
1 cucchiaio di olio extraverigne d'oliva
Sale q.b.
Verstate in una terrina la farina con il lievito, unite la ricotta ed 
amanlgamate il tutto con una forchetta.Unite l'olio e metà acqua ed 
iniziate ad impastare con le mani; man mano inserite la restante 
acqua ma solo se serve, deve venir fuori un impasto non
 troppo molliccio.Formate un panetto e adagiatelo 
nuovamente nella
 terrina in tempo di preparare la farcitura che realizzerete 
versando in un altra  ciotolina la passata,
 l'olio, l'origano ed il sale
 e mescolate in tutto con un cucchiaio.
A questo punto 
stendete l'impasto formando un rettangolo; versate 
sopra tutto il comdimento al pomodoro distribuendo su
 tutta la superfice. A questo punto, tagliate delle striscioline
 larghe 2 cm e arrotolate su se stesse formando delle girelle.
Posizionatele le girelline in pirottini e sistemateli in uno
 stampo per muffi. 
Mettete in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.

sabato 28 luglio 2018

Pomodorini finger food ai semi di papavero, con provolone e prosciutto


 I pomodorini finger food sono semplicissimi da preparare, 
ottimi da servire durante una calda serata estiva come 
gustoso aperitivo  ma anche uno sfizio da concedersi 
come antipasto oppure per un buffet!
 Sono freschissimi e 
deliziosi, si preparano in pochi minuti e volendo potete
 realizzarli anche qualche ora prima e riporli 
in frigo cosi da servirli belli freschi!
Pomodorini finger food ai semi di papavero, con provolone e prosciutto
12 pomodorini ciliegino
80 g di semi di papavero
150 ml di miele
150 g di zucchero
50 ml di acqua
12 fette di prosciutto crudo
70 g di provolone dolce
 Disponete i semi di papavero in una ciotola. 
Lavate i pomodori, privateli del picciolo. 
In una casseruola dal fondo spesso versate lo zucchero,
 il miele e l’acqua. Portate ad ebollizione fino a quando 
otterrete un caramello biondo. 
Posizionate su di uno stecchino prima un pezzetto
 di provolone, poi la fetta di prosciutto crudo e 
in ultimo infilzate il pomodorino. 
Immergete i pomodori
 nel caramello (una sola volta o lo
 strato che li avvolgerà sarà troppo spesso), 
passateli velocemente nella ciotola con 
i semi di papavero e fateli asciugare su di una griglia. 
Procedete in questo modo fino 
ad esaurimento degli ingredienti.

sabato 21 luglio 2018

Insalata Nizzarda

insalata2
Oggi vi propongo un piatto veloce fresco perfetto per la primavera che ormai
ci abbraccia con il suo calore ovvero l’ insalata nizzarda!!!
Tipica ricetta provenzale originaria di Nizza,
è una preparazione dalle caratteristiche mediterranee,
formata da verdure crude dal gusto molto deciso,
che racchiudono tutto il sapore del sole quindi come resistere??
Di solito io ci metto quello che mi trovo al momento nel frigo ma
gli ingredienti classici per una buona insalata nizzarda sono le uova sode
una bella insalatina fresca e le olive ma poi diciamo che ognuno può
metterci quello che vuole, per esempio non amo molte le acciughe
quindi nella mia troverete il tonno poi dei pomodori datterini
gialli superlativi, i fagiolini che adoro e qualche crostino
per dare un tocco di croccantezza…5 minuti e il vostro pranzo è pronto!!!
insalata4 piccola
Insalata nizzarda
Per 2 persone
2 uova sode
100g di fagiolini surgelati
100g di olive nere di Gaeta
230g di tonno Rio Mare
Insalata verde mista
40g di crostini
1/2 barattolo di pomodorini datterini gialli biologici(Cosi Com’è)
Olio extravergine di oliva q.b.
Un cucchiaio di olio alla nocciola
Sale q.b.Ponete a rassodare 2 in un pentolino contenente dell’acqua bollente, poi lasciatele raffreddare, togliete il guscio e tagliate ognuna di esse in 4 spicchi. In un'altra pentola cuocete per 10 minuti i fagiolini(i miei erano in busta surgelati quindi anche meno dio 10 minuti) e lasciateli a raffreddare.Sistemata l’insalata in un piatto da portata e sistemateci sopra le olive e i fagiolini, quindi il tonno sgocciolato, i pomodorini le uova e i crostini. In una ciotolina mettete un po di olio extra vergine e quello alle nocciole, un pizzico di sale, mescolate e versate sull’insalata.