giovedì 30 dicembre 2010

Idee gustose per antipasti festivi

natale1

natale2


A Napoli come in altre città (credo) è tradizione che la vigilia di Natale si mangi il pesce e ovviamente gli antipasti e tutto il resto sono collegati a questo tipo di menu mentre il giorno di Natale in tavola di solito almeno a casa mia ci sbizzarriamo con una serie di antipasti sfiziosissimi e quelli che vi mostro oggi sono solo un paio di quelli che sono riuscita a fotografare.
Alcune delle mie proposte sono state ideate con i prodotti del sito di vendite on line Magnaparma un sito dove potrete trovare una selezionato di prodotti alimentari, patrimonio delle nostre terre, così spesso ingiustamente imitati nel mondo e anche un facile sistema per far arrivare sulle nostre tavole, senza limiti di distanza, il meglio dei veri prodotti tipici italiani.
Tra i prodotti da me provati di sicuro il Re resta il Parmigiano Reggiano sano e naturale e senza alcun trattamento né aggiunta di conservanti che non ho snaturato in quanto è gia buono di suo, limitandomi a tagliarlo a cubetti ed abbinarlo per un bocconcino sprint con fettine di mini strolghino di culatello profumatissimo e gustoso. Ho poi tostato alcune fette di baguette e le ho spalmate con il Patè alle olive ideale come intingolo per le verdure crude e per piatti di carne oppure come antipasto con una fetta abbrustolita di pane casereccio come nel mio caso. E per finire delle tartine con burro al tartufo strepitosamente buono eccezionale per tartine e crostini ma anche per condire pasta e riso, per sostituire il normale burro in sughi e salse….insomma un gusto per veri gourmet che amano i prodotti sani e gustosi e Magnaparma di sicuro puo offrirvi tutto questo e molto di piu!!!!!

martedì 28 dicembre 2010

La cassata siculo-napoletana

cassata

cassat3

E rieccoci dopo la bolgia di questo weekend natalizio passato quasi sempre in cucina:D!!! Spero che abbiate trascorso un sereno Natale, il mio è stato in famiglia come sempre e questa è la cosa piu importante. In questi giorni vi presenterò alcune proposte di questo mio Natale infatti lo sfondo delle mie foto sarà quasi sempre la tovaglia rossa di ordinanza e foto estemporanee quindi perdonate la qualità ma non avevo di certo il tempo per stare dietro alla luce oppure ad una scenografia perfetta:D .
Non ci crederete ma questa è in assoluto la mia prima cassata….adoro questo dolce ma come per una forma di timore reverenziale non mi sono mai cimentata ed invece devo dire che è venuta uno spettacolo!!!! La mia è un mix siculo-napoletana perche di regola la cassata napoletana non ha la striscia di pasta di mandorle ma solo la golata di glassa e il pan di spagna viene diviso a metà e farcito come una torta a differenza della siciliana in cui il pan di spagna viene tagliato a fette e con queste viene rivestito lo stampo, diciamo che la napoletana è piu sprint:D e comunque quale sia la sua origine poco importa perche è un dolce troppo goduriosooooooooo!!!!

Cassata
Per una cassata da 20 cm
Pan di spagna
3 uova
100 g di farina con amido Molino Rossetto
100 g di zucchero
Scorza d’arancia
Lavorare le uova con lo zucchero fino a che la massa abbia raggiunto volume consistente . Unire la farina setacciata a poco alla volta mescolando utilizzando una spatola con un movimento dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo a cerchio apribile precedentemente imburrato e cuocere in forno a 180° per circa 30 min

Per la farcia
500g. di ricotta di pecora,
300g. di zucchero
100g. gocce di cioccolato fondente
50g. frutta candita a pezzetti
2 cucchiaia di rum
Mettere la ricotta in un colino cosi che perda il liquido (siero) in eccesso.
Unire alla ricotta lo zucchero e un paio di cucchiaia di liquore e amalgamare bene il tutto. Aggiungere alla crema ottenuta le gocce di cioccolato fondente e la frutta candita tagliata a pezzetti

Per la bagna

Bollire 300 ml di acqua con 100g. di zucchero semolato e la scorza di un limone.
Togliere dal fuoco, far raffreddare e unire 2 cucchiaia di rum

Per la glassa di copertura
Io ho utilizzato il naspro che va sciolto a bagnomaria a ma potete anche realizzarlo in casa
250 g zucchero
50ml di acqua
40 di glucosio
1/2 bustina di vanillina.
Mettere tutto in un pentolino e girare fino a quando non diventi a "filo". Togliere dal fuoco e lasciarlo raffreddare e ammorbidirlo di nuovo a bagno maria prima di utilizzarlo.
Potete usare anche una glassa reale classica.

Decorazione
Pasta di mandorle
Frutta candita a piacere

Assemblaggio
Stendere la striscia di pasta di mandorle e mettetela a cerchio nello stampo (meglio se a cerchio apribile) precedentemente rivestito con pellicola. Tagliare il pan di spagna a metà bagnarlo bene e inserire il primo disco nello stampo unire la farcia di ricotta e porre il secondo disco di pan di spagna. Sigillare il tutto con la pellicola e tenere in frigo almeno 3 ore(meglio prepararla il giorno prima).Passato questo tempo togliere il cerchio dallo stampo la pellicola e riporr la torta su di un vassoio. Sciogliere il naspro a bagno maria(oppure la glassa reale) e colarlo immediatamente sulla base della cassata e decorarla a piacere.

venerdì 24 dicembre 2010

Oggi niente ricetta ma.....

sfondi-di-natale-albero

mercoledì 22 dicembre 2010

Di biscotti di dolcetti e di swapp!!

bisco1

SDC11616


Ormai ci siamo il conto alla rovescia per il Natale è iniziato quindi siamo tutti pronti a sfornare gli ultimi biscotti e dolcetti da regalare. Questi che vi mostro oggi sono alcune cose che ho inviato ad Anastasia(la mia compagna di Swapp organizzato dalla Zebra a pois) e sono i biscotti con effetto vetro che tutte conoscete profumati allo zenzero che sono sempre molto scenografici e poi ci sono le tortine-muffin che ho preparato all’interno di questi deliziosi stampini della Pavoni in silicone a forma di albero e stellina, decorati con glassa reale e mi sono aiutata per la decorazione con questa bellissima Penna Decoro della Regali e Desideri infatti è' sufficiente tirare lentamente lo stantuffo per riempire il contenitore della Penna Decoro con golose salse fatte in casa o già pronte, cioccolato, glassa, miele o salsa di frutti di bosco….insomma vi potete sbizzarrire.

Biscotti vetro
Ingredienti:
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1uovo
300 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di zenzero in polvere
50 gr di caramelle dure (non ripiene)

Procedimento:
In una ciotola disporre la farina con al centro lo zucchero, il burro a tocchetti, la vanillina, i lievito, l’uovo e lo zenzero . Lavorare la frolla per biscotti fino ad ottenere un panetto morbido. Avvolgere il panetto di frolla nella pellicola e riporre in frigo a riposare per 30 minuti. Stendere su una spianatoia infarinata una sfoglia spessa 3mm. Ritagliate i biscotti utilizzando stampini di 2 misure diverse. Prima appoggiando sulla pasta i più grande e su queste premete lo stampo pi piccolo. Trasferite i biscotti su una placca da forno rivestita di carta oleata. Tritate finemente le caramelle e distribuite al centro dei biscotti. infornare i biscotti di vetro a 180° e cuocere per 10 minuti. Togliere quindi i biscotti di vetro dal forno e lasciarli raffreddare completamente prima di staccarli dalla placca e servirli.

Muffin-tortine natalizie
250 gr di farina 00
175 gr di zucchero
2 cucchiai di cacao
250 ml di latte
90 ml di olio
1 uovo
1 busta di vanillina
2 cucchiaini di lievito per dolci vanigliato
1 cucchiaino di bicarbonato

Unite tutti i liquidi in una ciotola: latte, olio, uovo, e mescolate e in un'altro recipiente unite le polveri: farina, cacao, zucchero, vanillina, il lievito e il bicarbonato e versate i liquidi nella ciotola delle polveri, lavorate velocemente l’impasto con un cucchiaio senza mescolare troppo infatti il trucco per muffin morbidi è proprio questo e versate nelle formine di silicone quasi fino all’orlo. Infornare per 15 minuti a 170 gradi nel forno ventilato. Appena pronti lasciate raffreddare completamente lo stampo in silicone prima di estrarli.



pacco swapp

Questo invece è il bellissimo pacco che mi ha inviato Anastasia del blog Any secret per lo Swapp....c'è di tutto, biscotti, confetture , cioccoalttini un crema corpo per me insomma Any, grazie grazie grazie!!!!!

lunedì 20 dicembre 2010

Cheesecake speziata

speziata1

speziata2


Lo so, per un po di tempo le ho trascurate ma quando si inizia a sentire nell’aria il profumo di Natale inevitabilmente si preparano biscotti panettoni dolci con frutta secca, ma se poi lo profumiamo con tante spezie anche la cheesecake puo trasformarsi un un dolce natalizio come questa che vi presento oggi!! Ho giocato con le spezie soprattutto nella base-biscotto di questa cheesecake profumandola con anice stellato e cannella mentre nella crema ho aggiunto oltre la cannella anche dello zenzero e del cardamomo bianco e vi dico che l’effetto è stato inebriante!! Le spezie vengono tutte dal sito “Mondo spezie” un sito dove potrete trovare tutte spezie speciali e per me che era cosi difficile trovarle nella mai città è stata una manna riuscire a trovarle tutte qui in questo meraviglioso sito!! Lo stampo che ho utilizzato è uno molto piccolo a cerniera perche volevo creare delle mini cake e lo stampo a cerniera della GP&me della linea La dolcetteria (di Marisa Laurito)di 11 cm è stato proprio l’ideale per questo dolce, e vogliamo parlare della copertura??? Una magica confettura vellutate e golosissima di Fiordifrutta Visciole di Rigoni di Asiago che ha dato quella meravigliosa nota asprignola alla mia dolcissima e amata cheesecake!!

Cheesecake speziata
Per uno stampo da 11 cm(per uno stampo piu grande raddoppiate le dosi)
Per la base
100 g di biscotti digestive
Un anice stellato e un tronchetto di cannella da 3 cm
50 g di burro
Frullate in un mixer i biscotti con l’anice stellato e il tocchetto di cannella(potete usare anche anice e cannella in polvere), unite il burro fuso ai biscotti e compattate il tutto nello stampo rivestito con carta forno e ponete in frigo.

Per la farcia
200 g di Philadelphia
100 g di ricotta
150 ml di panna montata
1 yogurt a pera
1 foglio e mezzo di gelatina
100 g di zucchero
Cannella,zenzero, cardamomo bianco in polvere
Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti,dopo la strizzate e la sciogliete con un dito di yogurt. Mescolate la ricotta con lo zucchero,unite la Philadelphia e lo yogurt, la colla di pesce e le spezie e in ultimo la panna montata e versate il tutto sulla base biscotto e tenete in frigo 2 ore. Passate le 2 ore ricoprite con la confettura di visciole e riponete di nuovo in frigo un oretta.

sabato 18 dicembre 2010

Arancini di riso



arancini

Complici alcune foto che mi sono passate ieri per mano di una bellissima vacanza in Sicilia di qualche anno fa mi sono tornati in mente i sapori e i colori di questa magica terra baciata dal sole e il primo sapore in assoluto che mi tornato il mente è stato quello degli arancini di riso.
Ne ho mangiati fino a star male in quella vacanza ed ho voluto risentire quei sapori cosi sono nati i miei arancini che sono venuti belli croccanti al punto giusto e morbidi all’interno. E’importante cuocerli in immersione ovvero usare un pentolino piccolo e alto riempirlo di olio e friggerli una alla volta rigirandoli e facendoli dorare e in 10 minuti sono fatti e pronti da gustare….che ve lo dico a fare….ci siamo consolati!!!

Arancini di riso
Ingredienti:
500 grammi di riso
200 grammi di carne di vitello tritata
50 grammi di parmigiano grattugiato,
cipolla
100 g di provola
100 g di piselli
1 barattolino di concentrato di pomodoro
Pane grattugiato
Farina
1 uovo
Lessate il riso che dovrà essere asciutto e cotto al dente. Conditelo con 50 gr di burro, il parmigiano grattugiato, amalgamando bene il tutto e lasciate intiepidire.
Preparate intanto il ripieno. In una casseruola soffriggete la cipolla con l'olio di oliva e un po di burro, aggiungete il macinatoi piselli, il concentrato di pomodoro sciolto in 1/2 bicchiere d'acqua, salate, pepate e fate cuocere per una ventina di minuti. Preparate gli arancini arrotolando fra le mani del riso fino ad ottenere una pallina della grandezza di un'arancia. Bucatela, e farcite il mezzo con un po' del ragù preparato e un po' di provola tagliata a dadini, richiudete accuratamente il buco, eventualmente aggiungendo un po' di riso e dategli quella classica forma a pera(oppure tonda come piu vi piace). Passate l'arancino prima nella farina poi nell'uovo e poi nel pan grattato e friggete in abbondante olio (gli arancini di riso dovranno esservi immersi completamente).Possono essere gustati caldi o a temperatura ambiente.

Con questa ricetta partecipo al contest della mia "socia" Ramona del blog Farina lievito e fantasia "Foodblogger ai fornelli con Ballarini" nella terza categoria quella dedicata a contorni ed antipasti

venerdì 17 dicembre 2010

Cioccolattini sprint per Natale

cioccolatiniflic


Avete voglia di regalare ai vostri amici, parenti ecc. dei deliziosi cioccolatini fatti in casa ma non avete ne il tempo ne gli attrezzi per realizzare il temperaggio (Nanni chiedo venia :D), ecco allora questi sono i cioccolatini che fanno per voi!! Cosa vi serve? Semplicemente dell’ottimo cioccolato fondente( io ho utilizzato il cioccolato della Venchi , Cuor di cacao un puro cioccolato di pregiate miscele di cacao 75%), uno stampo di silicone per cioccolatini (io ho usato quello della Pavoni Chocostar per realizzare tante piccole stelline di cioccolato), qualche nocciola, chicco di caffe, mandorle…tutto qui, semplice no?? Li mettete in una scatola natalizia, un bel fiocco e il gioco e fatto e farete un figurone!!

Cioccolattini di fondente con nocciole, chicchi di caffe e mandorle
Cioccolato fondente al 75%
Nocciole,mandorle,chicchi di caffe
1 cucchiaino di rum
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, unite il rum. Versate nei vari reparti dello stampino in silicone dei chicchi di caffe, delle nocciole e delle mandorle tagliate in 4 parti e con l’aiuto di un cucchiaino(oppure se siete piu brave i di me:D) con un cornetto realizzato con la carta forno riempite ogni stellina fino all’orlo. Vi consiglio di prepararli la sera prima e di tenerli in frigo tutta la notte, la mattina vi basterà toglierli dallo stampo e inserire ogni cioccolatino in un mini pirottino e poi decorateli come preferite.

mercoledì 15 dicembre 2010

Muffin di albicocche secche e tè verde/bianco

tortine


Restando sempre in tema di strenne e di regali natalizi ,oggi vi propongo un idea regalo per delle amiche golose, dei muffin particolari infatti ho utilizzato dei sapori e dei profumi davvero meravigliosi . All’interno ci sono dei pezzetti di albicocche morbide della Noberasco (che vi invito a provare in quanto la frutta morbida Noberasco mantiene intatto tutto il sapore e il gusto del frutto polposo e rappresenta la migliore alternativa alla frutta fresca, perché è comoda, pratica e sempre pronta all'uso) che ho abbinato ad un tè profumatissimo ovvero tè verde/bianco aromatizzato, ovvero il tè di Natale di Insieme a tè di Acilia una miscela a base di tè verde Sencha, Lung Ching, Yunnan, tè bianco Pai Mu Tan, boccioli di rosa, arancia, scaglie di carota, vaniglia e aroma naturale di biscotto che dona un profumo a queste muffin davvero irresistibile…insomma un mix di sapori che non passa inosservato!!!

Muffin con albicocche secche e te verde/bianco aromatizzato
250 gr di farina 00
175 gr di zucchero
250 ml di latte
90 ml di olio
1 uovo
1 busta di vanillina
2 cucchiaini di lievito per dolci vanigliato
1 cucchiaino di bicarbonato
In piu
10 albicocche secche
1 cucchiaino di te verde/bianco

Unite tutti i liquidi in una ciotola: latte, olio, uovo, e mescolate e in un'altro recipiente unite le polveri: farina,zucchero, vanillina, il lievito e il bicarbonato e versate i liquidi nella ciotola delle polveri, lavorate velocemente l’impasto e unire le albicocche tagliate a dadini e il te, versate nei pirottini posizionati in uno stampo da muffin. Infornare per 15 minuti a 170 gradi nel forno ventilato.

lunedì 13 dicembre 2010

Pandorini con uvetta e gocce di cioccolato

pandoriniflick


Quando mi è arrivato questo stampo per pandorini in silicone dalla Regali e Desideri, non ho saputo resistere e li ho voluti provare subito. Ho utilizzato per realizzarli il preparato per panettoncini della Molino Rossetto con l’aggiunta di uva passa e gocce e di cioccolato e quindi invece di usare gli stampini di carta che erano all’interno confezione, ho utilizzato questo bellissimo stampo e devo dire che sono venuti una meraviglia!! Vi invito a visitare il sito di Regali e Desideri perche è davvero speciale, ci potete trovare tantissime idee regalo per la casa (come per esempio attrezzatura da pasticceria)per il tempo libero per i nostri hobby e molto altro ancora e tutto direttamente a casa nostra!!!

Pandorini con uvetta e cioccolato
3 uova medie
80 gr. di acqua
100 gr. di burro
preparato per panettoncini, Molino Rossetto+ la bustina di lievito secco che esce nella confezione
zucchero a velo
uvetta sultanina
bottoncini di cioccolato
confettine argentati
Versate nella vaschetta della macchina del pane l'acqua e il lievito sciolti assieme, aggiungete il preparato per panettoncini e avviate il programma impasto e lievitazione (circa 1 ora e 30 minuti).
Dopo due minuti aggiungete a filo le uova leggermente sbattute e il burro morbido a pezzetti.
Al termine del programma aggiungete le gocce di cioccolato e l’uvetta con un cucchiaio di legno.
Dividete l'impasto in sei parti uguali e adagiatelo nello stampo per i pandorini e lasciate nuovamente riposare per un'ora e poi (deve lievitare fino a quasi il bordo dello stampo.
Cuocete per 15 minuti in forno pre-riscaldato a 210°. Sfornate, lasciate raffreddare bene lo stampo prima di sformarli e spolverateli con zucchero a velo

sabato 11 dicembre 2010

Un primo piatto davvero sprint:pennette delicate


piatto


In questi giorno si sa siamo tutti di corsa tutto si moltiplica, i regali da fare quelli da realizzare il lavoro da terminare insomma il pranzo o la cena si trasforma in qualcosa di molto striminzito per questo oggi vi propongo un primo davvero sprint, veloce e gustoso realizzato con i preparati de “La bottega Lombardo” e quello che ho scelto io è il preparato per pennette delicate per gli amanti delle zucchine e non solo infatti contiene pomodori essiccati, erba cipollina, basilico a foglie, aglio a granuli, cipolla bianca a granuli, zucchine essiccate, sale da cucina e il tutto si prepara in 10 minuti giusto il tempo che cuocia la pasta, infatti basta un bicchiere di acqua calda per reidratare in prodotto, un filo di elio e il piatto è pronto!!!Da La bottega Lombardo non trovate sono questo prodotto ma trovate anche tanti prodotti in vendita on line della cucina classica calabrese quindi se fossi in voi io un saltino lo farei sul sito:D!!!

venerdì 10 dicembre 2010

Buffet salato per il compleanno di Lorenzo

danubio

mini plumcake

focaccia


Come sapete dopo il dolce del compleanno arriva sempre il salato pero questa volta ho poche ricette da mostrarvi perche non ho avuto proprio tempo di fotografare e per di piu quelle che ho fatto non sono il massimo della qualità cmq credo che potreste prendere qualche spunto per qualche buffet anche natalizio!!
Allora inizio con il Danubio che questa volta invece di realizzarlo nella classica forma circolare ho pensato di dare una forma natalizia ad albero e l’ho farcito con salame napoletano e caciocavallo il tutto spolverato con semi di papavero e sesamo e farina di kamut tagliata a metà con quella manitoba il tutto della Molino Rossetto. Si prosegue con una preparazione che ho gia mostrato sul blog ovvero il plumcake con riso e prosciutto che questa volta ho realizzato i con lo stampo della Pavoni a forma di stella proporzionata cosi da rendere piu simpatico il tutto. E poi c’è la focaccia realizzata con una parte di farina di grano arso una farina particolarissima di Sapori dei sassi che ha donato un profumo meraviglioso a questa focaccia farcita poi con salumi vari e formaggi. Sono solo alcune proposte che spero vi piacciano:D

Danubio alberello di Natale

200 gr farina di Kamut Molino Rossetto
200 g di farina manitoba
180 gr di latte
35 gr di olio
22 gr di zucchero
1 cucchiaino sale
1 cubetto di lievito di birra
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare

Ripieno
150 di salame napoletano a cubetti
300 di Caciocavallo a cubetti
Semi di sesamo e di papavero Molino Rossetto

Fare l'impasto con la farina, olio zucchero, l'uovo intero, il latte tiepido in cui avete sciolto precedentemente il lievito e lo zucchero, alla fine unite il sale. Formate una palla e lasciatela lievitare un ora e mezza circa. (questa operazione ovviamente puo essere fatta anche con la mdp). Quando è lievitata, tirare l’impasto in un filoncino e dividetelo in 16 pezzi, schiacciare col palmo della mano ciascun pezzo, farcirlo con il formaggio e il salame e poi chiudetelo con un pizzicotto (mettete la parte pizzicata a contatto con la base dello stampo). Una volta create le 16 palline disponetele a forma di albero di natale direttamente su una placca rivestita con carta forno e lasciatele lievitare di nuovo per 1/2 ora. Passata la mezz’ora le palline, crescendo, si saranno attaccate fra di loro. Spennellate con il tuorlo versate i semi di ed inforna a 180° per circa 30 minuti.

Plumcake di riso a forma di stella
(Anna Moroni)
Ingredienti:
150g di riso originario,
300g di brodo vegetale (doppio del riso),
200g di cipolla bianca,
chiodi di garofano,
alloro q.b.,
150g di prosciutto cotto,
100g di burro,
250g di farina 00,
2 uova,
200g di latte intero,
40g (3 cucchiai) di grana grattugiato,
100g di piselli già sbollentati,
1 bustina di lievito per torte salate(pane angeli)
sale q.b.,
pepe q.b.,
150g di provola

Cuocere il riso pilaf con il brodo vegetale bollente, la cipolla steccata con il chiodo di garofano e la
foglia di alloro in forno caldo a 200° per 15'. Tagliare il prosciutto cotto a dadini. Tagliare le cipolle rimaste e saltare in padella con 20g di burro e un dito di acqua. In una ciotola mescolare la farina, le uova, 2 cucchiaini di lievito, 40g di burro e il latte freddo, amalgamare e unire il riso i piselli, la cipolla stufata, il prosciutto il grana grattugiato, sale e pepe.
Distribuire l'impasto nello stampo proporzionato , mettere la provola a cubetti e cuocete 30 minuti a 180 gradi

Focaccia rustica con grano arso
350 g di farina 0
150 g di farina di grano arso Sapori dei sassi
1 cubetto di lievito
2 cucchiaia di olio
1 cucchiaio di fiocchi di patate(quello per pure)
300 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
Farcitura
Salame napoletano a cubetti, prosciutto cotto a cubetti, provola, passata di pomodoro.
Preparate l’impasto con la macchina del pane con la funzione solo impasto e lievitazione(oppure a mano) e lasciatelo lievitare 2 ore. Trascorso questo tempo stendete l’impasto in una teglia rettangolare e versate qualche cucchiaio di passata, i salumi e il formaggio un filo d’olio, un po di sale e lasciatela lievitare un'altra mezz’ora. A questo punto al infornate a 200 gradi per 35 minuti

mercoledì 8 dicembre 2010

Festeggiamo insieme il mio onomastico???

budino1


Oggi è un giorno di festa e in casa mia come sempre si festeggia perché? Ma perche è il mio onomastico!! Volevo offrirvi virtualmente un dolcino buonissimo veloce e pratico: un budino alla vaniglia con confettura alla melagrana homemade!! Veloce perche il budino l’ho preparato con il budino alla vaniglia della Molino Chiavazza davvero golosissimo e profumato che si preparare in 2 minuti con la miscela pronta, e pratico perche ho adoperato questo bellissimo prodotto della Guardini “ crème-à-porter” un pratico vassoio dal design semplice e raffinato, studiato per poter contenere stampini monoporzione in silicone alimentare. Ogni confezione contiene, oltre il vassoio, sei stampini tutti uguali, a scelta tra sei differenti forme.
Allora ragazze lo gradite?? Un bacio a tutte e buona festa dell’Immacolata a tutte!!

lunedì 6 dicembre 2010

Teletubbies, teletubbies fanno Ciaooooooooooooo

tabbis1-1

taby3

tay2

torta

lory


Ed eccoci qui dopo un weekend di fuoco a presentarvi la torta dei teletubbies realizzata per il mio cucciolo Lorenzo che sabato ha compiuto 3 anni. E’ stato divertente come sempre realizzare questi simpaticissimi personaggi con il fondente della Decora ma i miei preferiti restano i pinguini con le palle di neve, non li trovate buffissimi??!! L a torta è un pan di spagna abbastanza grande e rettangolare,e come sempre ho usato la mia fidata farina all’amido della Molino Rossetto e una farcitura davvero golosissima: un primo strato era composto da crema chantilly, un secondo strato invece da panna e una crema strepitosa la Nocciolata della Rigoni di Asiago che mi ha letteralmente conquistata con la sua morbidezza e il suo profumo di nocciole.
Ovviamente il piccolino finite le foto di rito si è fiondato sui teletubbies e tra un braccio a meta e un antenna saltata, si è divertito tutta la serata con i suoi amati pupazzetti e la mia felicità e vedere quel suo sorriso immenso quei suoi occhioni blu brillare per la felicità…Auguri ancora mio piccolo grande ometto, tu e Alfredo siete la gioia piu grande della mia vita!!!

venerdì 3 dicembre 2010

Ciambella paradiso

ciambella 1

ciambellas2


Adoro le torte super cioccolatose alla Nigella per intenderci di quelle che ingrassi solo a guardarle pero a volte poi scatta in me la voglia di un dolce da inzuppo di quelli che sanno di casa di colazione tutti intorno al tavolo, di quelle merende vere quelle che risolvi con una fetta di torta ed un bicchiere di latte. La torta che vi presento oggi è proprio una di quelle una ciambella paradiso, soffice morbida che basta accompagnarlo solo con zucchero a velo per renderla magica. Lo stampo che ho utilizzato è uno stampo Ballarini per budino della collezione “La dolce vita” ma perfetto anche per una ciambella come questa. Gli stampi della Ballarini sono belli esteticamente e gli spessori del corpo garantiscono, attraverso un’omogenea diffusione del calore, una cottura eccellente. Il rivestimento garantisce una massima resistenza all’usura e un'assoluta antiaderenza per dolci dalle forme perfette…insomma gli stampi perfetti per appassionati di dolci come me!!

Ciambella paradiso
(dal libro “La grande pasticceria”vol.1)
4 uova
75 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
1/2 limone nn trattato
150 g di farina 00
75 g di fecola di patate
1/2 bustina di lievito x dolci
1 pizzico di sale

Separate i tuorli dagli albumi,tenendo da parte 2 albumi.
In una ciotola mettete il burro,75 g di zucchero,la polpa di vaniglia incisa e raschiata e mescolate bene il tutto.
Unite i 4 tuorli, uno alla volta,mesolando bene fino a ottenere un composto liscio e senza grumi;unite infine la scorza grattuggiata del limone.
In un'altra ciotola,mettete gli albumi tenuti da parte e montateli a neve ben soda con un pizzico di sale,quindi unite lo zucchero rimanente.
Setacciate a parte la farina con la fecola di patate e il lievito e uniteli al composto con i tuorli;aggiungete gli albumi montati e mescolate dal basso verso l'alto facedo attenzione a nn smontare tutto.
Versare in uno stampo da ciambella da 22 cm imburrato e infarinato e far cuocere,in forno preriscaldato a 180° x 40 minuti.

giovedì 2 dicembre 2010

Fashion cake......

topping fashion

Mi era avanzata un po di fondente dall'ultima torta cosi ho voluto giocare un po realizzando una pochette e dei cosmetici per una torta fashion.....la scarpa la conoscete gia, ma nell'insieme ci sta bene non credete??Il tutto sempre realizzato con il fondente e i colori a gel Decora. Mancano ancora alcuni cosmetici ma manca anche la persona a cui regalarla:D...ok magari la regalo a me stessa:D!!!Che ne dite,vi piace???

P.S. Ragazze sabato è il compleanno di Lorenzo quindi sono molto indaffarata in questi giorni tra impasti buffet torte....insomma sono in pieno laboratorio,quindi perdonatemi se non riuscirò a passare nei vostri blog,farò il possibile!!Baci

mercoledì 1 dicembre 2010

Confettura di pere cioccolato e cardamomo per Caffarel

conf1

conf2

Quando sono stata invitata dalla Cafferel a partecipare alla loro iniziativa ovvero “Natale con il cioccolato Caffarel”ho pensato di utilizzare la cioccolata inviatami per fare un dolce goloso poi però ho pensato che la Caffarel mi chiedeva di realizzare qualcosa che facesse anche parte delle mie tradizioni familiari, e una di queste tradizioni è quella di scambiarci regali golosi e quest’anno complice appunto questo ottimo cioccolato, ho pensato di realizzare una confettura tra le piu buone mai assaggiate ovvero, cioccolato,pera e cardamomo….Non lo dico cosi giusto per dire ragazze ma è qualcosa di sublime, anche mangiato cosi a cucchiaiate tipo come si fa con la nutella è divina, ma la trovo perfetta anche su torte, su biscotti insomma è perfetta sempre!!!

Confettura di pere, cioccolato fondente Caffarel e cardamomo
½ kg di pere Williams
100 g di cioccolato Caffarel fondente al 70%
4 bacche di cardamomo
300 g di zucchero
Qualche goccia di limone
Tagliare le pere in pezzi piccoli, unire lo zucchero ed i semi delle bacche del cardamomo e le gocce di limone e portate ad ebollizione per 5-7 minuti. Quindi spegnete unite il cioccolato tritato e mescolate con cura tutto(a questo punto potete decidere se frullare tutto con il mini pimmer oppure lasciare i pezzi di frutta,io ho frullato). Lasciate intiepidire e tenete il tegame in frigo per una notte coperto con pellicola, il giorno dopo riportate ad ebollizione e cuocete per circa 15/20 minuti .Se la consumate in breve tempo la potete invasare ni barattoli sterilizzati e mettere nel frigo se come me volete tenere i vasetti da parte per piu tempo avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in un pentolone coprendoli con acqua fino a 5 centimetri sopra al loro tappo. Fate bollire l’acqua per 10 minuti e i vasetti dovrebbero essere pronti.


Approfitto di questo post anche per parlarvi di un contest che davvero non potete perdere ovvero il contest di Ramona del blog Farina lievito e fantasia“Foodblogger ai fornelli con Ballarini”, ci sono dei premi bellissimi,passate dal suo blog per tutti i dettagli!!!