venerdì 30 ottobre 2009

TRANCI DI CIOCCOLATO E ZENZERO




Questi trancetti con cioccolato e zenzero sono di una bonta infinita!!!!!!
Per il tipo di accostamento mi ricordano i dolci in stile inglese un po alla Nigella(anche se qui le calorie non sono tantissime).
Un dolce speziato, profumato ricco di sapori che si combinano perfettamente tra loro, una vera goduria accompagnato da un tè aromatico che ne esalti ancora di piu il sapore ma perfetto anche per la merenda dei bimbi.
Insomma io mi sono innamorata di questo dolce appena l’ho visto su di un libricino di dolci creati con le spezie e lo consiglio come sempre a tutte voi care amiche bloggerJ.

Trancetti di cioccolato e zenzero

115 g di burro a fiocchetti
200 g di farina
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaio di zenzero in polvere
1 cucchiaio di cannella
2 uova
1oo g di zucchero di canna
2 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di miele
115 di zucchero a velo
1cucchiaio di rum
colorante giallo(facoltativo)
1 cucchiaio di cacao
zenzero fresco oppure mandarini arance….
Scaldare il forno a 160 e imburrare una teglia rettangolare dal diametro laterale di 18 cm. In una ciotola setacciare la farina lo zenzero il lievito il cacao e la cannella. Unire il burro morbido e con le mani impastatelo fino ad ottenere un impasto granuloso, poi incorporate lo zucchero di canna e fate una fontana al centro. A parte sbattete le uova con il miele e unite al centro del composto di polveri e con una spatola amalgamate bene il tutto e versate nello stampo e cuocete per 45 minuti, lasciate freddare bene. Nel frattempo setacciate lo zucchero a velo e crete una cremina con l’aggiunta del cucchiaio di rum e il colorante giallo abbastanza densa e spalmatela sul dolce freddo. Aspettate una decina di minuti e poi tagliate a trancetti e decorate con zenzero fresco oppure io non avendolo li ho decorati con degli spicchi di mandarini.
P.S. Ragazze vorrei ringraziare tutte ma proprio TUTTE per gli auguri che mi avete lasciato qui e su facebook....grazie mille mi avete commossa!!!! Siete meravigliose!!!!!!!!!!!
Comunque domani si festeggierà con i parenti visto che mercoledi siamo usciti la sera e mi toccherà preparare un altro dolce:-)che vi posterò lunedi...baci imma

martedì 27 ottobre 2009

Tanti auguri a me, tanti auguri a me......Piu dolci parla di noi!!







Ragazze oggi è il mio compleanno!!! Ebbene si oggi compio 38 anni!!!!!!!!!!!!!!!

Mamma mia sembra che questi anni siano scivolati cosi velocemente che io me ne sento ancora 18:-)...Il primo regalo che ho ricevuto oggi è stato trovare su "piu Dolci" un commento sulla mia raccolta"i dolci piu buoni del mondo"che mi ha reso molto felice!!!
Sto organizzando una torta per oggi a pranzo(che vi posterò a breve, che blog di dolci sarebbe senza la torta per il mio compleanno) ma stasera niente fornelli, bimbi..... si va a cena fuori!!!(Giulia niente Frascati si va a Sorrento stasera:-)

Allora vi riamando a tra un po per la torta e ringrazio Ale,Claudia e Manuela per gli auguri fatti sul post della cheesecake e tutti gli amici di facebook, grazie mille di cuore ....sono felice che ve ne siate ricordate siete fantastiche!!!!!!!!!!!! Ora scappo c'è una torta che mi aspetta per essere decorata:-)a dopo............

P.s. Questo sms mi è arrivato questa mattina da una persona carissima e voglio condividerlo con voi:"Chiudi gli occhi, immagina per un attimo che tutti i tuoi sogni possano concretizzarsi....Aprili e con un soffio spegni le candeline e ricorda sono i tuoi sogni che ti fanno essere la persona speciale che sei!!! Non scordarlo mai!!!!!!!"

......ok, qui mi è scappata una lacrimuccia lo ammetto!!!!!!!

ECCO COME PROMESSO LA TORTA!!!!!!!!!!UNA TORTA TUTTA AL CIOCCOLATO MOLTO SEMPLICE CON UN TOCCO DI ROSSO PERCHE LA VITA OLTRE CHE DEL PINK HA BISOGNO ANCHE DEL RED!!!!!!!!

Red chocolate cake

Pan di spagna
4 uova
160 di zucchero
80 di farina
80 di frumina
limone
1/2 bustina di lievito(facoltativo)
sale
Montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale almeno 10/15 minuti,aggiungere la farina con la frumina e il lievito lentamente attraverso un setaccio e un goccio di essenza di limone o buccia grattugiata rimescolando dal basso verso l'alto con una spatola.Versare in uno stampo da 22 di diametro e cuocere in forno statico a 180 per 25/30 minuti. Sfornare e lasciare freddare su di una gratella e tagliare in 3 fette

Per la farcia
(crema al cioccolato)
300 ml di latte
3 tuorli
40 g di farina
vaniglia
110 di zucchero
20 g di cacao
Bollire il latte con la vaniglia o vanillina,montare i tuorli con lo zucchero,unire la farina senza smettere di mescolare,versare a filo il latte.Fare addensare la crema su fiamma moderata,mescolando con un cucchiaio di legno.Versare la crema in una ciotola e aggiungere il cacao e mescolare con una frusta fino a rendere la crema ben amalgamata al cacao e coprire con pellicola e lasciare raffreddare.

Per la bagna
Fare sobbollire per 3 minuti 60 ml di acqua con 2 cucchiaia di zucchero .Fuori dal calore unire un bicchierino di alchermes

Per la crema al cioccolato di copertura
150 g di cioccolato fondente
100 di panna
Far bollire la panna e versare il cioccolato spezzettato e mescolare vigorosamente con un cucchiaio di legno o frusta. Quando la crema risulterà bella lucida e fluida versare su tutta la torta coprendo anche i bordi laterali

Decorazione
Ciliegine
Scagliette di cioccolato rosso
Quando la cioccolata si sarà leggermente rappresa decorare la torta e riporre in frigo







lunedì 26 ottobre 2009

MARS CHEESECAKE




Ormai lo sapete che amo i cheesecake ne ho gia postati 20 da quando ho questo blog, ma questo è forse il piu buono e godurioso che abbia mai preparato!!! La Nigella che c’è in me si è tuffata nella preparazione di questo cheesecake che lo so, è abbastanza calorico ma volete mettere il gusto di assaggiarlo e perdersi in questo paradisiaco dolce???
I mars, il miele, la ricotta lo yogurt greco…insomma chi più ne ha più ne mette per un cheesecake deliziosamente buono perfetto per tutte le golose che come me amano i dolci !
Io amo i dolci sopratutto amo prepararli,mi rilassano mi danno allegria sono sempre cosi belli da vedersi(quando vengono bene!) e cosi buoni… che c’è di più bello che la sera quando regna il silenzio accoccolarsi sotto ad un plaid con un dolce che ti ristora l’anima e il corpo!!!! Credo che pochissime cose riescano a dare tutto ciò, per cui adesso non vi tocca che prepararlo e godersi questa pausa coccolosamente buona:-)

Mars cheesecake

Per la base
150 g di biscotti digestive
70 g di burro
2 cucchiaia di zucchero di canna

Per la farcia
300 g di ricotta
1 confezione di yogurt greco
100 g di zucchero
200 g di panna montata
6 g di colla di pesce
2 mars
1 cucchiaio di miele

Per la glassa di copertura
1 mars
2 cucchiai di zucchero di canna
20 g di burro
2 cucchiai di panna(o latte)
1 cucchiaio di miele
granella di nocciole

Ponete tutti gli ingredienti della base in un mixer e frullate fino a quando i biscotti abbiano raggiunto una consistenza fine. Versate in uno stampo e pressate bene e riponete in frigo.
Montate la panna e tenetela da parte e mettete la colla di pesce in acqua fredda.
Con un frullino amalgamate la ricotta con lo zucchero, aggiungete lo yogurt greco e amalgamate bene. Sciogliete la colla di pesce in 2 cucchiaia di latte(o acqua)e aggiungete a filo alla crema di formaggi sempre con il frullino acceso. A questo punto unite la panna a amalgamate bene il tutto.
Tritate i mars grossolanamente, riprendete lo stampo unite una meta del composto della farcia i mars spezzettati e il miele a filo e ricoprite con altra farcia e riponete in frigo.
Per preparare la copertura, sciogliendo in un pentolino il mars con la panna lo zucchero di canna il burro il miele e facciamo raffreddare 5 minuti il composto. Riprendiamo la cheesecake e ricopriamola con la glassa, aggiungiamo le granella e riponiamo in freezer per 2 ore, trascorso il tempo la mettiamo in frigo fino al momento di servirla.



venerdì 23 ottobre 2009

MINI MUFFIN MEDITERRANEI



Che io sia una gran golosa di dolci ormai è evidente, però a volte mi scatta quella voglia di salato ma soprattutto di salato sfizioso da mangiare come accompagnamento a salumi oppure a dei formaggi e sbirciando nelle mie agende è venuta fuori questa ricetta per dei mini muffin con olive timo e rosmarino che mi hanno subito fatto pensare ai profumi del mediterraneo un po alla greca per intenderci.
Ho utilizzato uno stampo che mi invio la Silikomart e sono venuti davvero perfetti…dei funghetti davvero simpatici da proporre anche per un buffet o aperitivo e non vi dico il profumino…deliziosi!!!

Mini muffin alla mediterranea
150 g farina
2 uova
4 cucchiai panna
4 cucchiai olio d'oliva
100 g olive verdi e nere
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino lievito
timo
rosmarino
1/2 cucchiaino sale
pepe

In un contenitore si mescolato le uova con la panna, l'olio, il sale e il pepe.In un altro contenitore la farina, il parmigiano, le olive tagliate grossolanamente , il lievito, e gli altri odori, Poi si versano gli ingredienti liquidi su quelli asciutti, senza rendere liscio il composto, anzi lasciandolo grumoso, quindi ho riempito lo stampo da mini muffin con il composto ed in forno a 170° per circa 20 minuti

mercoledì 21 ottobre 2009

TARTES A LA CREME DE MARRON ET DE CERISE NOIRE



La ricetta che vi propongo oggi sono delle deliziose e semplici crostatine con confettura di amarena e crema di marroni e vaniglia. Le confetture me le ha regalate una cara amica(la ricetta della crema di marroni l'ho postata) e volendole adoperare subito ho pensato che le crostatine fossero perfette con in piu la spolverata di pistacchi che è stato il tocco finale che le ha rese davvero golose e sfiziose. La presenza delle mandorle poi nella frolla è stata ancora piu indovinata perche il tutto si sposa perfettamente lasciando in casa un profumino davvero meraviglioso…ovviamente vi consiglio di provarleJ

Crostatine con crema di marroni e amarene
Per la frolla
100 gr di zucchero200 g di burro o margarina
75 gr di nocciole sgusciate e macinate
2 tuorli d'uovo
300 g di farina1 pizzico di sale.

Inoltre
Crema di marroni(la ricetta piu sotto)
Confettura di amarena
Pistacchi

Disporre tutti gli ingredienti in una ciotola e procedere come una classica frolla dopo di che avvolgere nella pellicola e riporre un ora in frigo. Passato questo tempo ricoprire con l’impasto degli stampi per crostatine e cuocete in forno a 180 per 15 minuti.
Appena pronte ricoprite con la confettura e la crema e spolverate con granelle di pistacchi.

Crema di marroni

Ingredienti:
1 kg di marroni
600 gr di zucchero semolato
essenza di vaniglia.
Lessate i marroni per 40 minuti dopo aver praticato un taglio nella buccia e eliminate le bucce e le pellicine mentre sono ancora caldi.
Mettete lo zucchero in una casseruola con mezzo bicchiere di acqua e fate bollire senza mescolare. Lasciate bollire a fuoco medio per 5 minuti circa.
Passate i marroni al passaverdure e uniteli allo sciroppo di zucchero.
Fate cuocere il tutto a fuoco basso fino a raggiungere la giusta consistenza, mescolando spesso. Unite alla fine un po' di essenza di vaniglia.
Versate nei vasetti sbollentati e chiudete subito con coperchi nuovi.

lunedì 19 ottobre 2009

APPLE PIE PINK E ANNIVERSARIO....





Prima di parlarvi della ricetta di oggi voglio ringraziare Genny(il cibo commestibile)per questo bellissimo header da lei realizzato per il mio blog!!!
Lo trovo davvero perfetto (insieme ad altri 2 sempre da lei realizzati)e la ringrazio davvero di cuore io non ci sarei mai riuscita!!!!
Per quanto riguarda la ricetta di oggi, chi non ha mai preparato una torta di mele…..Credo che sia una delle torte piu conosciute e apprezzate al mondo ma le varianti sono tantissime.
Questa che vi propongo io è davvero molto molto buona, originale forse nell’accostamento ma semplicissima nella realizzazione. Una Apple Pie davvero fantastica e se ho aggiunto "pink"al titolo è perché per me fare i dolci è come una piccola parentesi rosa tra i mille impegni di una giornata, una piccola coccola che dedico a tutte voi che come me vivete la cucina anche in modo romantico e naturale, niente chimica ne calcoli matematici ma solo il sapore delle cose buone dei dolci che vivono nel tempo nei nostri ricordi e che emozionano ogni volta che ne senti il profumo e nessun dolce piu di una torta di mele può evocare questi sentimenti…Quindi una coccola d’affetto a tutte voi mi care amiche con la mia Apple Pie PINK, ovvero per donne che vedono il rosa anche in un mondo tutto nero!!!!

Apple pie pink
Per la base di frolla
250 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
vaniglia

Per il preparato con le mele
2 mele Granny smith(o renette)
80 g di zucchero di canna
cannella
buccia di limone
mezzo bicchierino di rum

Per la copertura
2 uova
30 g di farina 00
30 g di fecola
60 g di zucchero
50 g di farina di mandorle
cannella
sale

Inoltre
Confettura di amarene(o albicocca)
Mandorle

Per preparare l’impasto della Apple Pie mettendo in una ciotola la farina con il pizzico di sale e il burro, formate delle briciole e aggiungete l’uovo e impastata e fino ad ottenere una palla omogenea e resistente non troppo friabile.Avvolgete l’impasto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno 30 minuti in frigorifero.Passato questo tempo, foderate una stampo da 22 con la frolla e cuocete il guscio in forno a 180 per 15 minuti.
Intanto preparate il ripieno della Apple Pie cominciando a sbucciare e tagliare le mele a tocchetti; mettetele in una padella dove aggiungerete la buccia di un limone grattugiata e qualche goccia del suo succo, il sale il cucchiaino di cannella,lo zucchero di canna . Amalgamate delicatamente gli ingredienti facendo insaporire il tutto e poi tenete da parte
Preparate la copertura sbattendo 2 uova con lo zucchero aggiungete la farina, la fecola la farina di mandorle il sale e la vaniglia.
Appena il guscio di frolla è pronto e tiepido spalmate con la confettura di amarene, versate le mele e la crema di uova e delle mandorle tritate e mettete ancora in forno a 170 per altri 45 minuti.

P.S. Domani non sarò presente sul blog perche è il mio anniversario di nozze!!
Ben 5 anni che sono stati vissuti con amore passione e perche no, molte discussioni come in tutte le coppie:-) !! L'arrivo dei miei 2 splendidi bimbi è stato poi il coronamento del nostro amore!!!

Domani abbiamo pensato di andare a Frascati per farci una bella mangiata!!! Avete qualche trattoria da consigliarmi??? Baci

P.P.S. Quando si hanno dei figli non si puo organizzare mai niente in anticipo....Alfredo ha la febbre quindi invece che una mangiata fuori mi tocca fare l'infermiera:-)...va be c'è sempre tempo per rifarsi, vuol dire che la preparo io una buona cenetta:-)....vedere sempre pink a volte è dura!!!!






sabato 17 ottobre 2009

FOCACCIA POMODORINI E PANCETTA


E dopo la tanta dolcezza degli ultimi post si passa a qualcosa di salato e stuzzicante…che c’è di piu godereccio di una focaccia mangiata calda e con le mani ???
Questa è stuzzicante al punto giusto con il contrasto tra il pomodorino l’erba cipollina la pancetta e un po di cipolla a rendere ancora piu gustoso il tutto. Davvero ottima!!

Focaccia con pomodorini, pancetta e cipolla450 g di farina magica per pizza Lo Conte
500 g di farina 00
25 g di lievito di birra
350 di acqua tiepida
1 cucchiaio di fiocchi di patate
1 cucchiaino di zucchero
4 cucchiaia di olio(il sale nell’impasto non c’è perche nella farina Lo Conte è gia miscelato cmq ne vanno 15 g)

Per il ripieno1 cipolla
6/7 pomodorini
erba cipollina
150 di pancetta a cubetti

Sbriciolate e fate sciogliere un cubetto di lievito di birra in una ciotola insieme a dell’acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero: mescolate e attendete (qualche minuto) che in superficie si formi della schiuma. Nel frattempo sciogliete il sale nella restante acqua tiepida, poi versate le farine e il cucchiaio di fiocchi dentro ad una ciotola capiente, fate una conca al centro e unite il composto di lievito, l’olio e l’acqua tiepida. Mescolate gli ingredienti e poi impastateli su di una spianatoia fino ad ottenere un composto liscio ed elastico al quale darete forma di una palla. Ponete l’impasto in una ciotola spolverizzata di farina, copritelo con un canovaccio pulito e mettetelo a lievitare in un luogo tiepido e lontano dalle correnti d’aria fino a che non avrà raddoppiato il suo volume (almeno due ore). Trascorso il tempo di lievitazione, oliate abbondantemente una teglia e stendetevi l’impasto pressando con le mani e con i polpastrelli delle dita in modo da formare dei piccoli avvallamenti ( non schiacciate le bolle d’aria che si formano mentre si stende l’impasto). Aggiungere la cipolla a fettine sottili, i pomodorini tagliati a meta e infossati un po nell’impasto, l’erba cipollina e la pancetta. Mettete anche un filo d’olio, del sale e lasciate lievitare un'altra mezz’ora. Infornate a 220 gradi per 30 minuti

giovedì 15 ottobre 2009

CHEESECAKE AL MASCARPONE




Un po cheesecake un po tiramisù un po tutto ma tanta goduria per questo dolce!!
Non so voi ma io credo che il mascarpone(benché molto calorico)sia uno dei formaggi piu gustosi che ci possano essere….mi piace nei dolci che risultano ancora piu golosi e morbidi, nella pasta ma anche spalmato su di una fetta biscottata perche si sposa con tutto!!
Questa cheesecake l’ho presa dal mio giornale del cuore Piu Dolci di settembre e come sempre i loro dolci sono una garanzia(a proposito nel prossimo numero parleranno della raccolta “ I dolci piu buoni del mondo” quindi aspetto la prossima uscita ancora piu trepidante!!).
Che dirvi se amate il cheesecake e il tiramisù questo è il vostro dolce!!!

Cheesecake al mascarpone
Base
250 g di biscotti secchi al cioccolato
3 cucchiaia di caffe
70 g di burro
50 g di mandorle
Ponete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate fino a quando i biscotti abbiano raggiunto una consistenza fine. Versate in uno stampo e pressate bene e riponete in frigo.

Farcia
250 g di mascarpone
200 g di panna montata
6 g di colla di pesce
30 ml di caffe
70 g di zucchero a velo

Decorazione
Cacao e biscotti al cioccolato oppure dei tartufi al cioccolato

Ammollate in acqua la colla di pesce e poi fatela sciogliere nel caffe. Sbattete il mascarpone con lo zucchero a velo e lentamente il caffe con la colla di pesce. Montate la panna ed aggiungetela al mascarpone e versate il tutto sui biscotti e riporre in frigo 3-4 ore. Prima di servirla spolverata con il cacao e adagiate i biscotti oppure dei tartufi.
Con questo dolce partecipo alla raccolta tiramisu di Francesca V

martedì 13 ottobre 2009

KRAPFEN DEGLI USSARI






Questi deliziosissimi biscotti li ho scoperti su di un libro “Dolci austriaci e tedeschi” e mi sono innamorata di loro subito!!!
In realtà i krafpen di origine tedesca come tutti li conosciamo, sono una sorta di bomba (tipici a Roma)che vengono fatti lievitare farciti e poi fritti mentre questa è una ricetta molto diversa che si avvicina molto di piu ad una frolla ma molto burrosa con l’aggiunta delle nocciole che rendono questi bocconcini golosi davvero irresistibili!!! Perfetti con il thè ma anche a colazione o per la merenda dei piccoli…insomma perfetti sempre ….da provare, garantito!!!

Krapfen degli Ussari
100 gr di zucchero
200 g di burro o margarina
75 gr di nocciole sgusciate e macinate
2 tuorli d'uovo
300 g di farina
1 pizzico di sale.

Per la lucidatura:
1-2 tuorli d'uovo

Per la guarnizione:
75 gr di marmellata di albicocche
75 gr di marmellata di lamponi

Disporre tutti gli ingredienti in una ciotola e procedere come una classica frolla dopo di che avvolgere nella pellicola(meglio se in filoncini cosi sarà piu facile dopo tagliarli)e riporre un ora in frigo. Passato questo tempo tagliare la pasta in piccole palline(come noci)e praticare un incavo al centro con la punta di una cucchiarella. Spalmate i krapfen con il tuorlo e disporli sulla placca imburrata ben distanziati e cuocete in forno a 180 per 15 minuti circa. Appena cotti metteteli a raffreddare su di una gratella e frullate le confetture appena riscaldate sul fuoco per renderle belle lisce come crema(puo servire l’aggiunta del limone). Farcite alternativamente i krapfen con al confettura di albicocche e quella di lamponi.

Con questi biscotti partecipo alla raccolta di Micaela: Biscottiamo???

P.S. Nella ricetta originale la confettura di lamponi veniva sciolta con del distillato che io non ho e quella all’albicocca con il limone

P.P.S. Ho letto solo adesso che le ragazze di ALF avevano effettuato un esperimenti interattivo proprio con questi biscotti ed erano piaciuti molti quindi ho scelto proprio bene.-)



sabato 10 ottobre 2009

ROTOLO CIOCCO-SALAME






Era da un po che non preparavo dei rotoli e ieri Mi ha preso la voglia di farne uno ma un po diverso dai soliti…
Non so se il titolo di questo post è chiarissimo o meglio volendo preparare una farcia per questo rotolo un po diversa, ho pensato di farcirlo con il salame al cioccolato!!
Devo dire che l’intuizione è stata davvero azzeccata….ho realizzato la farcia senza l’utilizzo dei biscotti ne uova ma solo con mandorle(con il biscotti mi sembrava troppo pesante) e l’ho reso leggermente piu molliccio per riuscire a spalmare il tutto piu facilmente, ho ammorbidito la preparazione creando sul rotolo una base di panna e poi la di farcia-salame….non vi dico la bontà poi l’ho decorato secondo l’ispirazione del momento e devo ammetterlo, è davvero una goduria pazzesca!!!!!!!!!!

Rotolo ciocco-salame
3 uova
120 grammi di zucchero
60 grammi di farina
60 grammi di fecola(o frumina)
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino e 1/2 di lievito(pan degli angeli)
1 pizzico di sale
50 ml di olio di girasole
Sbattere per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero poi aggiungere lentamente l'olio e poi farina, fecola, lievito e vanillina ben setacciati insieme, e mescolare.Mettere il composto in una teglia quadrata(anche la placca da forno 30x40) rivestita di carta da forno, livellando la superficie con una spatola.Cuocere in forno pre riscaldato (statico, meta ripiano) a 180° per 15 minuti(deve appena colorarsi).Intanto, inumidire un panno pulito con acqua calda e cospargerlo di zucchero.Una volta tolto il rotolo dal forno, rovesciarlo sul panno e arrotolarlo formando il rotolo e lasciarlo freddare

Per la farcia
(salame al cioccolato)
150 g di mandorle sbriciolate
150 gr. di burro
100 gr. di cacao in polvere,
100-150 gr. di zucchero
Preparazione:
Lavorate con un cucchiaio di legno il burro morbido con lo zucchero fino a quando diventa cremoso aggiungere le mandorle passate al mixer e il cacao.

In oltre
300 ml di panna montata
30 g di mandorle
latte e caffe per la bagna

Assemblaggio
Quando il rotolo è ben freddo srotolarlo bagnarlo con il latte e caffe e farcirlo con uno strato di panna(tenerne da parte un po per la decorazione).
Aggiungere la farcia-salame e richiuderlo bene. Con il resto della panna ricoprire il rotolo e creare dei ciuffi e dei decori e aggiungere le mandorle intere creando un decoro floreale. Tenere in frigo fino al monento di servirlo.

giovedì 8 ottobre 2009

YOGURT CUPS WHIT CREAM



Spesso mi piace sperimentare abbinamenti di sapori che insieme devono sposarsi perfettamente in particolare adoro quel sapore leggermente asprigno che si confonde con il sapore dolce che solo lo yogurt riesce a dare.
Questi bicchieri sono composti da una crema pasticcera molto particolare(utilizzata anche per la crostata con le pere) sia bianca che al cioccolato e lo yogurt bianco completato da una spolverata di cacao e devo dire che l’abbinamento è favoloso!!!

Yogurt cups with cream

Per la crema:
500 ml latte
80 gr di zucchero
1 bustina vanillina
2 uova + 2 tuorli
2 cucchiai di fecola di patate
1 bicchierino di alchermes
50 g di burro fuso

Inoltre
2 yogurt bianco muller
1 cucchiaio di cacao
cacao
pavesini(bagnati con latte e caffe)

Mettere il latte a bollire con la vanillina. mettere il burro in un altro pentolino e fonderlo.Spegnere e fare intiepidire.In una ciotola sbattere le uova con i tuorli e lo zucchero e versare la fecola a pioggia. Versare a filo il burro e il latte e rimettere sul fuoco sempre mescolando, portare a bollore e spegnere appena la crema inizia a rapprendersi. Divedere la crema in 2 ciotole e in una aggiungere un cucchiaio di cacao.
Versare nei bicchieri una parte di crema al cioccolato, spezzettare i pavesini bagnati con latte e caffe e altra crema bianca e per finire lo yogurt il tutto spolverato con cacao.

mercoledì 7 ottobre 2009

GNOCCHI ALLA ROMANA




Oggi vi propongo un'altra ricetta salata provata ieri per la prima volta(non vi preoccupate i dolci arriveranno a breve ci sto gia pensando :-))…
Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto di origine laziale, il cui nome è entrato nella cucina internazionale per identificare dei dischetti tondi di semolino, che viene cotto nel latte e arricchito da formaggio e tuorli d'uovo; questi deliziosi dischetti vengono successivamente disposti in teglia con burro e formaggio, gratinati al forno e serviti caldissimi.
C’è però un contenzioso da sempre infatti anche se l’inequivocabile nome “Gnocchi alla romana”, fa chiaramente trasparire la sua appartenenza regionale, pare che ci siano pareri discordanti sulla nascita di questo piatto, che per molti sembrerebbe di derivazione Piemontese, soprattutto per l’abbondante uso di burro.
Quelli che vi propongo io sono i classicissimi con burro e parmigiano ed ho dato questa forma a fiore anche per farli mangiare con piu piacere al bimbo che alla vista del semolino scappa!!!!
Cmq devo ammettere che sono davvero gustosi, semplicissima da fare e conditi come piu ci piace…..per chi non li avesse ancora provati, li consiglio vivamente!!!

Gnocchi alla Romana
Ingredienti per 4 persone :
1/2 lt di latte
125gr di semolino
30gr di burro
sale
100gr di grana
1 rosso d’uovo
noce moscata
PROCEDIMENTO:
Mettere a bollire il latte con un pizzico di burro e il sal e noce moscata,quando bolle aggiungere il semolino a filo e lasciare cuocere per circa 10 minuti,togliere dal fuoco e aggiungere il formaggio e il rosso d’uovo mescolare bene, stendere e spianare su una superficie leggermente unta(una teglia rettangolo oppure un tagliere di marmo), lasciare raffreddare poi tagliare con una forma circolare di circa 5 di diametro.Ungere una pirofila e sistemare leggermente sovrapposti i dischetti cospargere di grana qualche goccia di burro fuso e gratinare a 200 gradi per 15 minuti

(le notizie storiche sono di Giallo Zafferano)

martedì 6 ottobre 2009

ANGELICA SALATA EXPRESS......


Angelica salata express: ovvero quando non si ha molto tempo a disposizione e si vuole portare in tavola qualcosa di buono di rustico come un angelica, che si fa??
Si saltano alcuni passaggi e si prova l’alternativa ovvero ho utilizzato la mia ricetta del danubio che ormai è super collaudata senza il passaggio del lievitino e senza tempi di lievitazione cosi lunghi e si fa tutto in un paio d’ore….
L’impasto del Danubio ha poche differenze rispetto all’angelica c’è solo il lievitono come passaggio in piu e il burro al posto dell’olio, ma io vi dico che è deliziosamente buona anche cosi…
Per il resto dei passaggi tutto rimane uguale anche se avrei dovuto stringere un poi di piu la treccia ma è la prima volta che mi cimento in questa preparazione quindi adesso so come regolarmi la prossima volta(basta metterla in uno stampo da ciambella cosi da non alterare le forme )…
Io vi segno sia la ricetta del Danubio(per quanto riguarda l’impasto) sia quella originale dell’angelica che io ho farcito con delle zucchine trifolate in padella con cipollotto, erba cipollina, della pancetta a cubetti e della provola… voi liberate la fantasia per farcirla come piu vi aggrada…..vi dico che ci siamo consolati!!! Da riprovare sicuramente!!

Ricetta dell’angelica salata classica

Primo impasto
135 g farina
mezzo panetto di lievito di birra
75 g acqua (circa)
Amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per 30 minuti.
Impasto
400 g farina
3 cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
120 g latte tiepido
1 uovo e mezzo
1 cucchiaino di sale
120 g di burro morbido
Per la lucidatura
uovo sbattuto con latte
Impastare la farina con il formaggio, il sale e l’uovo, il latte, il burro e il primo impasto lievitato e mescolare fino a quando i due impasti saranno amalgamati. Lasciar lievitare coperto per 1 ora.Rovesciare la pasta sul tavolo infarinato e stenderla formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore senza lavorarla. Pennellare di burro fuso, cospargere con il ripieno.Arrotolare il lato più lungo. Tagliare questo rotolo a metà per il lungo, separare delicatamente i due pezzi e formare una treccia tenendo il lato tagliato all'esterno. Mettere su una teglia da forno e chiudere a ciambella.Fare lievitare coperta per 30-40 minuti (deve quasi raddoppiare), poi pennellare con l’uovo sbattuto col latte e cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora (deve essere ben dorata).

Impasto del Danubio per un angelica express
400 gr farina Manitoba( in questo caso ho fatto 200 manitoba e 200 farina oo)
180 gr di latte
35 gr di olio evo
22 gr di zucchero
sale q.b.
1 cubetto di lievito di birra
(sempre per l’angelica, ho messo nell’impasto un 70 g di grana)
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare
Fare l'impasto con la farina, olio, l'uovo intero, il latte tiepido in cui è stato sciolto precedentemente il lievito e lo zucchero.Alla fine il sale..
Fare una palla e lasciare lievitare 1 ora e procedere secondo la ricetta classica ovvero:
rovesciare la pasta sul tavolo infarinato e stenderla formando un rettangolo di 2-3 mm di spessore senza lavorarla. Pennellare di burro fuso, cospargere con il ripieno.Arrotolare il lato più lungo. Tagliare questo rotolo a metà per il lungo, separare delicatamente i due pezzi e formare una treccia tenendo il lato tagliato all'esterno. Mettere su una teglia da forno e chiudere a ciambella.Fare lievitare coperta per 30-40 minuti (deve quasi raddoppiare), poi pennellare con l’uovo sbattuto col latte e cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora (deve essere ben dorata).



domenica 4 ottobre 2009

CROSTATA CON CREMA COTTA E PERE








Sfogliando un vecchio numero di “cucinare bene” mi sono imbattuta in questa crostata con pere e crema cotta…è stato amore a prima vista!!! La crema cotta è una sorta di creme brùlèe ma meno caramellata di quella classica che accompagna divinamente il sapore dolce delle pere…unica accortezza, io ho seguito alla lettera le istruzioni ed ho messo prima le pere e poi la crema invece sarebbe stato giusto come passaggio mettere le pere sulla crema perche vengono affogate completamente dalla crema ma il sapore non cambia anzi forse è anche piu goduriosa alla vista secondo me….questa crostata ha qualcosa di rustico che viene esaltato dalla presenza dei pinoli e dell’uva passa, della cannella che si sposano in modo divino alla pera ed alla crema che emana un profumo paradisiaco….

Crostata con crema cotta e pere
Per la pasta:
250 gr di farina bianca
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 pizzico sale
1 uovo
Per la crema:
500 ml latte
80 gr di zucchero
1 bustina vanillina
2 uova + 2 tuorli
2 cucchiai di fecola di patate
1 bicchierino di alchermes
50 g di burro fuso
inoltre:
4 pere kaiser
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
zucchero al velo
cannella
Preparare la pasta mescolando velocemente gli ingredienti e per avere un impasto sodo ed omogeneo.Con questo rivestire uno stampo per crostate rivestito con carta forno, bucherellarlo e porlo in frigo almeno mezz'ora.Ammollare l'uvetta in 2 cucchiai di alchermes diluiti in un poco di acqua tiepida.
Preparare la crema:
Mettere il latte a bollire con la vanillina. Spegnere e fare intiepidire.In una ciotola sbattere le uova con i tuorli e lo zucchero e versare la fecola a pioggiaVersare a filo il latte e rimettere sul fuoco sempre mescolando, portare a bollore e spegnere appena la crema inizia a rapprendersi.Sbucciare le pere, tagliarle a metà e privarle del torsolo.
Accendere il forno a 180° e cuocervi il guscio di pasta, coperto con carta forno e riempito con legumi secchi, per 10 minuti.Unire alla crema i pinoli e l'uvetta senza scolarla troppo.
Togliere i legumi e la carta e riempire il guscio di pasta con la crema.Affondare nella crema le mezze pere, rimettere in forno a 170° e cuocere per 45 minuti.Cinque minuti prima della fine cottura, spolverare la crostata con un cucchiaio di zucchero a velo setacciato con un poco di cacao ed una spolverata di cannella.Servire il dolce tiepido o freddo.


venerdì 2 ottobre 2009

STUFATO D'AUTUNNO



L’autunno con i suoi profumi ha invaso ormai le cucine delle nostre casa e con il suo arrivo si cominciano a preparare anche piatti piu sostanziosi impensabili in estate!!
Questo stufato è uno di quelli che faceva sempre la mia nonna quindi c’è anche un ricordo affettivo legato a questa ricetta infatti era lei solita chiamarlo: lo stufato d’autunno!!
Queste sono le classiche e semplici ricette genuine dovo l’odore delle spezie, della carne(in questo caso delle salsicce)e dei profumi dell’orto rendono questo piatto senza tempo, ed io lo propongo a voi con amore cosi come era solita fare la mia nonna…..

Stufato di salsicce, patate e piselli

4 salsicce tagliate a tocchetti
400 g di patate
1 barattolo di piselli
1 cipolla
1oo g di pancetta a tocchetti
1 carota
300 ml di brodo (ottenuto con il dado granulare o brodo vegetale di verdure fresche)
200 g di fughi misti
2 cucchiaia di passata di pomodoro
rosmarino
alloro
sale e pepe
In un tegame(meglio se di coccio)soffriggere la cipolla con la carota tagliata a dadini e la pancetta, aggiungere le salsicce tagliate a tocchetti non troppo piccoli, il rosmarino, l’alloro e far andar il tutto per qualche minuto, dopo di che aggiungere un mezzo bicchiere di brodo(oppure vino bianco).
Nel frattempo che il brodo si asciughi un po, tagliare le patate a cubetti e versarle nel tegame, aggiungere i piselli e un paio di cucchiaia di passata di pomodoro, il restante brodo. Regolare di sale e pepe e cuocere il tutto circa 30 minuti.



giovedì 1 ottobre 2009

CIAMBELLONE ALLO YOGURT DI ALBICOCCHE





E dopo i barattoli super golosi si torna ad un dolce perfetto per la colazione e merenda che piace proprio a tutti ma sempre con quel tocco di golosità in piu che contraddistinguono i miei dolci!!!
Questo ciambellone è deliziosamente buono e la presenza dello yogurt lo rende morbidissimo. L’avevo gia postato in passato con lo yogurt gli agrumi e la ricetta è di Antonella del blog croce&delizia.
Io ho utilizzato uno yogurt all’albicocca ma si puo usare qualsiasi tipo di yogurt a vostra scelta…Per non farmi mancare niente ho farcito il ciambellone con un velo sottile di confettura all’albicocca ed ho ricoperto il dolce con una velo di glassa e con granella di mandorle…Ecco come un semplice ciambellone si trasforma anche volendo, in un dolce serale da servire dopo una cena tra amici…a voi la sceltaJ

Ciambellone allo yogurt di albicocche
Ingredienti:
4 uova
250 gr zucchero
250 gr yogurt all’albicocca
150 ml olio semi di girasole
300 gr farina 00
100 gr amido di mais (maizena)
1 busta di lievito per dolci
buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone

Sbattere le uova a schiuma ed aggiungere lo zucchero fino ad ottenere una massa cremosa. E' importante sbatterle benissimo, devono essere chiare, gonfie e spumose.Unire lo yogurt, l'olio, la farina mescolata con amido e lievito (setacciando il tutto) ed infine le bucce grattate degli agrumi.Versare l'impasto in uno stampo a ciambella (24 cm) imburrato e infarinato. Cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldato a 190 per 40 minuti.

In piu
150 g di confettura di albicocche
70 g di zucchero a velo
2 cucchiaia di acqua
scaglie di mandorle

Quando il cimbellone è freddo tagliarlo in 2 e farcirlo con la confettura, ricompattare il dolce ed a parte sciogliere in una ciotolina lo zucchero a velo con l’acqua fino a raggiungere una consistenza quasi velata e versare sul dolce e cospargere con la granella di mandorle