venerdì 29 gennaio 2010

TARTUFI DI PANETTONE




Questi tartufi sono di una facilità disarmante e per di piu un modo golosissimo per fare fuori tutti quei mezzi panettoni abbandonati ormai in un angolo pronti per essere buttati perche dopo le feste non vogliamo piu nemmeno guardarli in foto!!! Quello che ho utilizzato io era proprio uno di questi…un triste destino era riservasto per lui poi si è illuminata la lampadina ed ho pensato a come riutilizzarlo…niente di piu facile rimodellarli a tartufo una spruzzata di liquore ed una “impanatura”con scaglie golosissime, tutto qui ed il mio panettone al cioccolato si è salvato!!!

Tartufi di panettone
500 g di panettone ricoperto di cioccolato(ma potete usare tutti i tipi: pandoro, panettone classico…)
120 ml di latte(o piu se serve)
1 tazzina di liquore(io ho usato quello al basilico ma anche qui va benissimo il limoncello,rum…)
50 g di amaretti sbriciolati oppure altri biscotti secchi
Pistacchi tritati, micro palline di cioccolato, scaglie di cioccolato bianco, granella di nocciole

Sbriciolare il panettone in una bacinella unire il latte ed il liquore e lasciare ammorbidire il tutto per 5 minuti. Riprendere l’impasto unire glia amaretti sbriciolati e formare delle palline grandi quanto noci e ripassarle in delle scodelline dove avrete messo le varie granelle e riporre in frigo per qualche ora.

P.s. Volevo approfittare di questo post per ringraziare tutti i lettori del mio blog, le persone che passano anche solo di qua per vedere le mie ricette oppure per lasciare un graditissimo commento...grazie davvero!!! Tutto questo mi entusiasma molto perche al di là di quello che realizzo spero che attraverso i miei dolci sia riuscita anche a trasmettere parte di me del mio modo di essere del mio mondo...grazie a tutti di cuore!!!

mercoledì 27 gennaio 2010

CROSTATA PARADISO



Sapete a volte si parte con un idea e con l’intenzione di seguire alla lettera una ricetta e poi si fa tutt’altro e si da sfogo alla fantasia come questo dolce che ho realizzato oggi e che in parte nasce da una ricetta dell’ultimo libro di De Riso ”Dolci in famiglia” . Questa crostata prevedeva uno strato di riso cotto alla base e poi questa sorta torta paradiso al di sopra ma io non amo il riso nei dolci e allora ho preferito fare uno strato solo di impasto per torta paradiso e sopra tanta panna per pareggiare la torta con una nuvola di zucchero a velo rosa…Si l’ho trovato sia rosa che azzurro non vi dico avete presente una bimba davanti ai suoi giocattoli preferiti?? Ecco io quando scovo queste cose originali vado in tilt:-)…Tornando al dolce devo dire che è divino!!!! Questa frolla che racchiude uno strato di morbidissima torta paradiso e della panna soffice mandano in estasi ogni goloso come me!!!
Crostata paradiso
Pasta frolla di De Riso
500gr.di farina00
3 tuorli d'uovo
1 intero
10gr.di sale fino
1/3 di baccello di vaniglia
200gr.di zucchero
300gr.di burro morbido
1/4 di scorza di limone grattugiata
Preparate la frolla con questi ingredienti e rivestite uno stampo da 26 di diametro e 4 di altezza e ponete lo stampo in frigo.
Per l’impasto della torta paradiso
110gr.di burro morbido
100gr di zucchero a velo
3gr di sale
1/3 di baccello di vaniglia
15gr.di limoncello
1 tuorlo d'uovo
2 uova intere
40g di zucchero
50 g .di farina00
30 gr d fecola di patate
2g di lievito in polvere
Montare il burro con lo zucchero a velo il sale, la vaniglia e il limoncello(per una decina di minuti).a parte montare a schiuma con un frullino le uova intere e il tuorlo con lo zucchero semolato. Setacciare su un foglio di carta forno la farina la fecola e il lievito . Unire al burro montato il composto di uova e le farine e miscelare bene il composto con l'aiuto di un cucchiaio di legno.
Composizione del dolce
Riprendete la la frolla dal frigo e riempitela con il composto di torta paradiso e cuocere a 170°per 45min.circa...Quando sarà ben fredda capovolgerla su un piatto da portata e ricoprite con ciuffi di panna montata con una spolverizzare di zucchero a velo ma volendo anche solo zucchero a velo...
P.S. se avete tempo fate una sbirciatina anche al mio blog dedicato alla mdp,l'ho aggiornato ieri:-)

lunedì 25 gennaio 2010

BABA' NAPOLETANO





Il babà è una cosa seria…Cantava Marisa Laurito ed a Napoli lo è davvero!! Tra tutti i dolci probabilmente lui è il Re in assoluto!! Questo babà l’ho preparato per il compleanno di mia suocera e udite udite ho realizzato l’impasto con la mdp…Si sempre lei la mia fidatissima Clementina, infatti non sapevo se postarlo qui oppure sull’altro mio blog di “ricette per la mdp” ma essendo un dolce ho preferito metterlo qui.
Per chi ha la mdp ma non ha grandissima dimistichezza con gli impasti questa ricetta cade a fagiolo per di piu basta mettere tutto nella macchina, non si sporca niente con un risultato strabiliante ed io di babà me ne intendo:-)…L’impasto era bello elastico come deve essere, perfettamente modellabile e per di piu in un ora di riposo è cresciuto tantissimo. …Di seguito vi posto la ricetta per la mdp ma anche quella per il classico impasto…Insomma sono davvero soddisfatta !!!

Babà napoletano
(stampo 28)
300 grammi di farina di forza
18 grammi di lievito di birra oppure mezza bustina di lievito mastrofornaio
4 uova (se molto grandi, sono sufficienti anche 3 grandi)
100 grammi di burro,
40 grammi di zucchero
un pizzico di sale
2 cucchiaia di latte tiepido
farina e burro per lo stampo

Per la bagna:
600 grammi di acqua
250 grammi di zucchero
la buccia di un limone non trattato
la buccia di un arancia non trattata
200 ml di rum
Panna montata e ciliegie

Procedimento con la macchina del pane:

Mettere tutti gli ingredienti nel cestello partendo dal lievito ed avviare il programma solo impasto, nel mio caso io ho utilizzato il programma per pizza/focaccia che dura 45 minuti voi utilizzate quello che vi indica la vostra macchina. A questo seguire le indicazioni contrassegnate con l’asterisco nel procedimento manuale.

Procedimento manuale
In una grossa ciotola sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido(in questo caso lievito di birra fresco (oppure disidratato) aggiungere lo zucchero, il sale, le uova, e metà della farina. Sbattere energicamente o con l'impastatrice a velocità media per circa 4 minuti, fino a quando il composto assumerà l'aspetto vellutato.
Aggiungere il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, sbattendo per altri 3 minuti, fino a quando si sarà ben amalgamato..
Aggiungere la farina rimasta continuando a mescolare il composto non troppo energicamente, o con l'impastatrice a velocità minima, quindi mescolare ancora per 2 minuti fino a quando il composto si rassoderà.

*Versare l'impasto in uno stampo imburrato, pareggiandolo bene. Coprire con un telo pulito e lasciar lievitare in un luogo tiepido, al riparo di correnti d'aria per circa un ora e 30 minuti, fino a quando il composto arriverà a circa 1 cm. dal bordo dello stampo. Nel frattempo riscaldare il forno (statico preferibilmente)con una temperatura di circa 180°.
Con molta attenzione porre lo stampo sulla griglia del forno, senza farlo strisciare sulla griglia stessa, in quanto il composto potrebbe afflosciarsi. Cuocere per 20-25 minuti, fino a quando sarà diventato di un bel colore bruno dorato. Uno spiedino inserito nel centro del babà ne deve venire fuori asciutto.Togliere il dolce dal forno e sformarlo dopo 2 minuti. Lasciar raffreddare per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparare lo sciroppo al rhum.
Far bollire l'acqua, il rhum e lo zucchero fino a quando quest'ultimo si sarà sciolto e lasciar raffreddare.-Trascorsi 15 minuti, rimettere delicatamente il babà nello stampo e con un cucchiaio versarvi sopra poco alla volta lo sciroppo caldo. Continuare fino a quando premendo con un dito sulla superficie del babà fuoriuscirà dello sciroppo.

NOTA: Potete mettere il babà sopra ad una gratella con sotto una bacinella e con un mestolo versare su tutti i lati la bagna.Raccomando di non utilizzare tutta la bagna ma solo una metà l'altra la userete quando serviterete le fette mettendo un cucchiaio di bagna su ogni fetta.Potete preparare anche il babà il giorno prima bagnandolo sempre con mezza bagna.

Vi piace la pizza???Credo proprio di si:-) se vi interessa questa che vedete in foto venite a fare un salto nel mio blog di "Ricette per la mdp" vi aspetto:-)

sabato 23 gennaio 2010

TORTA DI MELE E CIOCCOLATO ALLE NOCCIOLE



Penso che di torte di mele il mondo dei foodblogger sia pieno…Quelle della nonna, quelle dei libri quella della mamma….Mille versioni e sicuramente una piu buona dell’altra!! Questa è la mia, nata da un insieme di tante ricette lette e catalogate e poi messa in pratica con la mia aggiunta golosa che non puo mancare: il cioccolato ma con le nocciole!! Ottima sia per la colazione o merenda soprattutto per i bimbi che non amano la frutta come i miei ma perfetta anche di sera con un buon tè come coccola dopo una giornata frenetica come tutte noi abbiamo!! Ecco questa è una torta senza tempo (come amo definire le torte classiche)che con un tocco diverso puo riservare sempre una golosa novità!!

Torta di mele e cioccolato

300 g di farina
3 uova
100 ml di olio di girasole
1 yogurt bianco(io Muller)
3 mele (io le Melinda rosse)
100 g di cioccolato fondente alle nocciole tritato grossolanamente
120 g di zucchero di canna
50 ml di latte
Cannella
½ limone
1 bustina di lievito
sale

Sbucciate le mele e tagliatele in cubetti piu o meno della stessa dimensione e irroratele con il succo di limone e mettete da parte. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero unite lo yogurt, l’olio, la farina setacciata,il latte, un pizzico di sale la cannella e il cioccolato e mescolate bene il tutto. Unite a questo punto le mele(eventualmente se c’è eliminate il succo del limone)e il lievito setacciato. Versate in una teglia imburrata e infarinata ( 22/24 di diametro) e cuocete in forno caldo a 180 per circa un ora. Servite con zucchero a velo.

giovedì 21 gennaio 2010

MINT TEA AND CHOCOLATE MUFFIN




Era da un po che non provavo i muffin ma ultimamente mi avevano un po stufato poi un pomeriggio mi è venuta la voglia e ho pensato di farli in modo diverso utilizzando il tè, del buonissimo e profumatissimo tè alla menta che abbinato al cioccolato per me è il massimo. L’unico problema era che il mio tè non era in polvere e allora con tanto di mortaio in legno fine secolo scorso:-) (dono della bisnonna di mio marito) l’ho pestato con molta pazienza fino a realizzarne 3 cucchiaini da mettere nell’impasto… Questi muffin probabilmente sono stati tra i migliori che ho mai realizzato. Non vi dico il profumo di questi muffin che accoppiati al cioccolato fondente….uno spettacolo !!! Vi consiglio davvero di provarli soprattutto se amate questo tipo di abbinamento, non vi deluderanno!!!

Muffin al cioccolato e tè alla menta piperita

Ingredienti (per circa 12 muffins):
300 g di farina
120 g di zucchero
80 ml di olio di semi
1 uovo
180 ml di latte
3 cucchiaini di lievito
3 cucchiaini di tè alla menta
100 g cioccolato fondente tritato grossolanamente
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato

Come per tutti i muffin dividete gli ingredienti secchi e quelli liquidi. In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il sale, il tè alla menta e il bicarbonato.
Nell’altra sbattete l’uovo con il latte e l’olio.
Versate il composto liquido in quello secco, aggiungete il cioccolato, mescolate velocemente i 2 composti e riempite lo stampo precedentemente rivestito con i pirottini
Cuocete per circa 20 minuti a 190 gradi, sformateli e lasciateli freddare su di una gratella.

Con questa ricetta partecipo al contest di Susina PASTICCI E DELIRI DI UNA STREGA IN CUCINA : Tea recipes

martedì 19 gennaio 2010

PINK CAKE WHIT CHOCOLATE AND MORE




Mi piace il rosa mi piace la sua allegria la dolcezza che emana e quel tocco di femminilità che da in tutto anche ai dolci. Sarà forse perche non avendo figlie femmine(ho due maschietti di 4 e 2 anni) mi circondo io personalmente di questo colore fantastico se poi abbinato ad un dolce al cioccolato(quindi un po cupo ) è davvero il top!!!
Il dolce di oggi è un trionfo e una lode al cioccolato. Una torta farcita con dell’ ottima confettura di more dono di una delle mie amiche dello swapp (Maria Carmela grazie ancora)ed una cascata di confettini rosa che donano allegria e sapore perche è davvero sfizioso sgranocchiarli insieme a questo dolce sofficissimo e goloso. Questa torta è un ottimo antidepressivo ed anche una coccola in quei giorni un po grigi perfetta per regalarci un raggio di sole....rosa pero:-)

Torta rosa al cioccolato e more
4 uova
80 gr. di farina
80 gr. di zucchero
80 gr. di burro morbido
80 gr. di cioccolato fondente fuso
1 pizzico di sale
2 cucchiaino di lievito in polvere

Farcitura
Confettura di more

Ingredienti per la glassa:
150 gr. di cioccolato fondente
1 noce di burro

Preparazione:
Spezzettate il cioccolato in una ciotola e fatelo sciogliere a bagno maria insieme al burro
Sbattete le uova per qualche minuto con lo zucchero e il sale, poi la farina setacciata con il lievito, il cioccolato fuso tiepido. Versate l'impasto in una teglia imburrata e infarinata di 20/22 di diametro e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti circa. Fate raffreddare la torta, tagliatela in due dischi e farcite con parte della marmellata, ricomponete la torta e spalmate il resto della marmellata in uno strato finissimo sulla superficie e sui lati della torta. Sciogliete il cioccolato con il burro, lasciatelo intiepidire e spalmatelo su tutta la torta .Cospargete la torta con confetti rosa oppure filetti di mandorle ma anche cioccolato bianco grattugiato o quello che vi suggerisce al vostra fantasia.

Con questa torta partecipo al contest di Ele "da leccarsi le dita" del blog "deleciously"....speriamo che piaccia alle giurate:-)

domenica 17 gennaio 2010

TORTA DI PANE AL CIOCCOLATO




Questa torta di pane al cioccolato potrebbe essere definita anche una torta- riciclo in quanto chi di noi in casa non ha sempre del pane raffermo e non sa come utilizzare(se non nelle classiche polpette) ed invece con l’aggiunta del cioccolato viene fuori una torta fantastica dal sapore rustico, golosissima che io ho arricchito con una confettura di fragola che ben si sposa con questa torta e dei canditi che ne esaltano il sapore.

Torta di pane al cioccolato
Dalla rivista "La cucina italiana"

Ingredienti:
1 litro di latte
300 gr pane raffermo
250 gr di zucchero
200 gr cioccolato fondente
100 gr di burro più un po'
80 gr farina di mandorle
5 uova
pangrattato
zucchero a velo
sale
50 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente(mia aggiunta)

Procedura:
Frullate il pane nel mixer e lasciatelo ammorbidire nel latte. Lavorate i tuorli con lo zucchero e, quando il composto sarà cremoso e soffice unite il burro morbido a pezzetti e poi il pane ammollato la farina di mandorle il cioccolato sciolto a bagnomaria , il cioccolato tritato e gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Imburrate uno stampo a cerniera da 26cm e rivestite con pangrattato e riempitelo con il composto al cioccolato. Spolverizzate la superficie con pangrattato e infornate a 175° per un ora. Sfornate subito dallo stampo e lasciatela raffreddare su di una gratella. Servite a trancetti con zucchero a velo o come nel mio cosa spalmando un sottile velo di confettura alal fragola con qualche candito e uva passa.

Con questa torta partecipo alla raccolta di Vale del blog "Mangia e bevi", Il pane secco non si butta!

venerdì 15 gennaio 2010

COPPA CIOCCOLATO E YOGURT




Ragazze oggi vi presento un dolce davvero sprint!!! Avevo persone a cena non avevo una gran voglia di pasticciare perche c’era la cena da organizzare quindi vagando con la testa nella credenza ho tirato fuori quello che c’era e devo dire che ne è venuto fuori un dolce davvero golosissimo!! Sprint perche il cioccolato l’ho realizzato con il Ciobar, poi lo yogurt la panna e il muesli hanno fatto il resto… Una spruzzata di cioccolato e via la coppa super golosa era pronta…Devo dire che era davvero il top, ecco mi sono sentita molto Nigella nel programma “Nigella express” quando diceva che con l’aiuto dei prodotti giusti si puo realizzare veramente un dolce perfetto in 4 mosse!!! Provatela perche ne rimarrete entusiaste!!

Coppa yogurt e cioccolato
2 bustine di ciobar(piu il latte per preparare il cioccolato)
2 confezioni di yogurt muller bianco
300 ml di panna da montare
Muesli (con pezzetti di cioccolato)q.b.
Riccioli di cioccolato bianco e confettini di cioccolato fondente

Preparate il ciobar seguendo le istruzioni e versatelo nella coppa e lasciatelo freddare in frigo,nel frattempo montate la panna e amalgamarla con l'aiuto di una spatola nello yogurt che avrete ammorbidito in una scodella con un cucchiaio. Quando il cioccolato sarà freddo versate una manciata di muesli e con l’aiuto di una sac a poche riempite la coppa con la crema e ponete in frigo fino al momento di servire guarnendo con riccioli di cioccolato bianco.

Volevo ringraziare Sara del "bloggoloso"che in 10 minuti è riuscita a crearmi la seconda colonna....Sara senza di te non ci sarei mai riuscita:-)grazie sei un genio!!!!!

giovedì 14 gennaio 2010

PANE ORIGANO E OLIVE

Ho messo qui la foto di questo pane perche non mi aggiorna il blogroll quindi se volete leggere la ricetta e tutti il resto vi invito a passare nel mio blog di "Ricette con la macchina del pane."...

mercoledì 13 gennaio 2010

CHEESECAKE YOGURT E ANANAS



Adoro le cheesecake e questo ormai si è capito:-)….Credo che sia uno dei dolci piu versatili e golosi che io abbia mai mangiato!! Puoi metterci cio che vuoi e il gusto che piu ti piace e loro non ti deludono mai!!Per questa cheecake che vi presento oggi sono andata sul freschissimo!! Avevo yogurt in scadenza e ho pensato ad una cheesecake allo yogurt accoppiata all’ananas frutto che amo moltisssssssssimo!! Ecco che viene fuori un dolce buono e sano adatto anche per i bimbi con una base pero di pan di spagna al posto dei biscotti giusto per cambiare un po….L’abbiamo mangiata in compagnia di amici per la Befana e mi hanno chiesto anche il bis!!! Mi sa che hanno gradito molto:-)

Per la base
Un disco di pan di spagna(oppure la classica base con i biscotti)

Per la crema allo yogurt
200 di yogurt greco
2 yogurt muller bianchi(oppure quelli che piu vi piacciono)
60 gr di zucchero a velo
200 g di panna
12 g di colla di pesce
1 confezione di philadelphia da 200 g

Per la decorazione
1 confezione di ananas in scatola a fette(tenete il succo da parte)
Ciliegine candite

In un a terrina versare i 2 yogurt bianchi e quello greco e la philadelphia ed amalgamarli bene(potete usare anche un frullino elettrico oppure una frusta), aggiungere lo zucchero a velo attraverso un setaccio e se piace dei pezzetti di ananas e nel frattempo mettere la colla di pesce in acqua fredda. Montare la panna e amalgamarla allo yogurt versare la colla di pesce sciolta precedentemente sul fuoco con 2 cucchiaia di yogurt . Sistemare il disco di pan di spagna in un cerchio apribile da 24 e bagnarlo con il succo del’ananas(non troppo pero perche se si inzuppa non regge perfettamente il dolce) versare la crema e mettere in frigo almeno 3 ore. Decorare a piacere con fette di ananas e ciliegine candite.

P.s. Per chi non vuole adoperare la colla di pesce preparate il dolce la sera prima e tenetelo in frigo fino al momento di servirlo coperto con pellicola oppure in freezer per almeno 2 ore.

lunedì 11 gennaio 2010

SWEET EXPRESS





Ho chiamato questi dolcetti cosi perche veramente ci vogliono pochissimi minuti e pochi ingredienti per realizzarli. Di sicuro in tante li avrete provati infatti ero indecisa se postarli o meno pero erano cosi graziosi e golosi che ho voluto proporli anche per chi non li avesse mai realizzati….Bastano dei savoiardi un po di caffe nutella e cocco ed il gioco e fatto!!!
In realtà questa è una variante del tiramisù che puo piacere davvero a tutti anzi per rendere ancora piu goloso il dolce potete spalmare su un lato del savoiardo la nutella sull’altro del mascarpone(oppure della Philadelphia per una variante piu light)e poi li accoppiate….deliziosamente buoni!!!!

Sweet express
1 confezione di savoiardi
nutella
caffè
cocco grattugiato

Preparazione
Preparate del caffè non troppo forte, circa 5 tazzine, e versatelo in un piatto fondo e lasciate raffreddare. Spalmate sui savoiardi la nutella. Bagnate velocemente i savoiardi accoppiati nel caffè e arrotolate le coppie di savoiardi nel cocco e sistemate i dolcetti su un vassoio di portata e se è possibile in pirottini lunghi. Ponete in frigo fino al momento di servirli.
Ringrazio anche la dolcissima Laura del blog Un mondo di farina, per questo premio Blogamica che passo a tutte le fedelissime lettrici del mio blog...sceglierne solo 5 mi avrebbe messo in crisi quindi è per tutte voi!!

P.S.Ragazze mi sono resa conto che una colonna solo del blog non mi basta piu ho bisogno di un altra ma con il pc sono davvero una frana c'è qualcuna di buona volontà che mi aiuta passo-passo(come i neonati praticamente :-)a crearne un altra?????

giovedì 7 gennaio 2010

LES MACARONS





No….. È inutili, non posso riuscirci non fanno per me troppa precisione troppa raffinatezza di sicuro mi toccherà buttare tutto nel secchio vedendo delle orribili pizzette spiaccicate lasciandomi poi la bruttissima sensazione di aver fallito….ed invece??????
Eccole qui…Les Macaron questi piccoli dolcetti di meringa e farina di mandorle diventati ormai bandiera della pasticceria parigina.
Non saranno perfetti come quelli fatti da Pinella oppure da altri maestri di pasticceri ma sono le prime che faccio e posso ritenermi piu che soddisfatta del risultato per lo piu sono anche buonissime. Avevo davvero una grande ansia nel preparare queste specialità francesi ma sbirciando qua e la nella rete mi sono fatta una certa idea ed ho messo in pratica i vari consigli letti sopratutto i consigli che da Pinella una vera esperta in queste realizzazioni.(infatti vi rimando da lei per trucchi e dettagli).Li ho farciti con una ganache al cioccolato e della confettura di fragole….divini!!!
Con il nuovo anno ho pensato bene di realizzare tutto quello che non ho mai azzardato in pasticceria perche è bello mettersi alla prova ed essere soddisfatte del risultato…Se poi avviene un disastro beh si riprova si ritenta io tengo la “capa tosta” e quando mi metto in testa una cosa anche se so che va oltre le mie possibilità un tentativo lo devo fare!!!

Macarons di Pinella(Maurizio Santin)
Ingredienti
125 gr di farina di mandorle
225 gr di zucchero al velo
120 gr di albumi vecchi di almeno un giorno
60 gr di zucchero semolato
Setacciare la farina con lo zucchero al velo.
Montare gli albumi, eventualmente aggiungere un po' di succo di limone. A metà lavorazione aggiungere un cucchiaio di zucchero e poi pian piano la restante parte fino ad ottenere una montatura soda e lucida.
Aggiungere pian piano le polveri nei bianchi e rimescolare con una spatola dall'alto verso il basso raccogliendo anche il composto dalle pareti. L'impasto deve risultare liscio, brillante e formare un nastro ricadendo sulla massa.
Mettere l'impasto in una sac à poche e depositare dei piccoli dischetti da circa 4 cm su un foglio di carta siliconata.(Io ho utilizzato semplice carta forno).
Far asciugare per non meno di 30 minuti(Io un ora).Adagiate la placca sopra un’altra identica e infornate a 145°C per 13 minuti.
Sfornate i macarons. Farli raffreddare e incollarli con la farcitura prescelta.

lunedì 4 gennaio 2010

BAVARESE BLACK AND WHITE




E dopo essermi dedicata per qualche giorno al salato ritorno al mio grande amore,i dolci con questi bicchiere alla bavarese deliziosamente buoni. Una soffice mousse resa ancora piu golosa dalla presenza del cioccolato che raddoppia la bontà!! Facili da realizzare e di sicuro effetto io li ho preparati come conclusione golosa del pranzo di Capodanno al posto del solito panettone oppure dei dolcetti classici napoletani che poi vi posterò in seguito. Nel mezzo di queste 2 bavarese ho aggiunto dei pezzetti di savoiardi bagnati con un po caffè per esaltare ancora di piu la golosità di questo dolce al cucchiaio il tutto poi completato con scaglie e bottoncini di cioccolato…insomma sublimi!!!!

Bavarese alla vaniglia e cioccolato

Ingredienti per 4 persone:
1 cucchiaino di estratto di vaniglia pura
8 g di di colla di pesce
3 tuorli
100 g di zucchero
300 ml di latte bollente
250 g di panna.
30 g di cioccolato fondente tritato
In piu
4 savoiardi un tazza di caffè unita ad una di acqua per la bagna

Preparazione:
Mettete il latte e l’essenza di vaniglia in un pentolino e portatelo quasi ad ebollizione, fate ammollare la colla di pesce nell’acqua fredda. Sbattete i tuorli con lo zucchero finchè saranno cremosi e di colore chiaro, incorporate lentamente il latte bollente e riportate sul fuoco fin quando la crema non velerà il cucchiaio (circa 10 minuti) girando continuamente. Strizzate la colla di pesce e poi incorporatela alla crema e dividete in 2 ciotole e in una mettete il cioccolato e girate cosi da scioglierlo. Montate la panna e incorporatela delicatamente dividendola nelle 2 ciotole. Versate nei bicchieri prima la crema al cioccolato e mettete in bicchieri in freezer 10 minuti poi li prendete e ci unite un savoiardo spezzato bagnato nel caffè per ogni bicchiere e la crema alla vaniglia e riponete ancora 10 minuti in freezer e poi in frigo fino al momento di gustarli ricoperti di scaglie e bottoncini di cioccolato.


Con questa bavarese partecipo al contest di Alessia(In cucina con la sposa del vento) dal titolo" Valilla Cooking" dove non solo sto raccoglierà delle ricette a tema per farne un book scaricabile, ma partecipando sarà possibile anche vincere dei premi, gentilmente messi a disposizione da Sa.Va. import - export

domenica 3 gennaio 2010

STELLINE DI PARMIGIANO



In diversi blog avevo visto queste deliziose stelline di parmigiano(ma che possono essere di qualsiasi forma) e pensavo che per il pranzo di Capodanno avrebbbero accompagnato perfettamento il mio antipasto di affettati e salumi ed infatti sono state perfette e deliziosamente stuzzicanti quindi le ripropongo anch’io, in quanto penso che queste stelline sono perfette anche per un buffet oppure un aperitvo quindi una ricetta sempre valida. Quella che vi propongo è di Lenny , con l’unica variante che consiste in una spolverata di parmigiano sulle stelline prima della cottura. Ottime davvero!!!!

P.s. Grazie per le visite che avete fatto al mio nuovo blog "Ricette per la mdp " a breve vedrò di aggiornare anche quello:-)

Stelline di parmigiano
150 g di farina 00
50 g parmigiano
sale
90 g burro a pezzetti
1 uovo codice 0
20 g di acqua

Preparazione.
Lavorare la farina, il sale e il burro (morbido) in una ciotola, con le dita, fino a quando il burro è stato assorbito dalla farina. Aggiungere l'uovo e l'acqua e impastare. Quando la pasta sarà omogenea, avvolgerla con della pellicola e metterla a riposare al frigo per 2 ore.
Stendere con il mattarello la pasta tra due fogli di carta forno e ricavarne le stelle. Riporre in frigo per 15’.
Successivamente prelevare (spolevare con altro parmigiani) infornare fino a doratura (circa 15 minuti a 180 gradi).

P.s. Approfitto di questo post per pubblicizzare il primo Giveaway di "Fiordilatte- appunti di cucina" per un suo primo Bloganno quindi fate un salto da lei per sapere tutti i dettagli!!!





sabato 2 gennaio 2010

FOCACCIA AI POMODORINI

Ed eccoci qui ancora insieme in questo nuovo anno appena iniziato con la speranza che tutto sia andato bene e che il nuovo anno parti alla grande per tutte (a quando pare è l'anno dello scorpione quindi dovrebbe andare alla grandissima:-)
Cmq oggi vi presento questa focaccia morbidissima fatta la vigilia di capodanno e colgo l'occasione anche per farvi conoscere il mio nuovo blog che parla di soli impasti fatti con Clementina la mdp:-).Per la ricetta vi rimando QUI nel nuovo blog un po spoglio ma è appena nato come questo anno appena iniziato!!!!Ancora auguri a tutti!!!